Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
StefanoBonfa' nuovo utente
Iscritto: 03 Apr 2005 Messaggi: 20
|
Inviato: Dom 10 Apr, 2005 10:40 am Oggetto: E' rischioso archiviare in RAW? |
|
|
Fra alcuni decenni, quando le attuali fotocamere digitali e gli attuali computer saranno obsoleti, sarà ancora possibile aprire i file RAW?
I programmi di conversione che usiamo oggi, gireranno ancora con i futuri sistemi operativi?
O sarà come aver conservato (ammesso che ci si riesca) una pellicola impressionata che nessun laboratorio saprà o vorrà più sviluppare?  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Spinellino utente attivo
Iscritto: 15 Dic 2004 Messaggi: 3907
|
Inviato: Dom 10 Apr, 2005 10:58 am Oggetto: |
|
|
1.Dato che si tratta di file usati da migliaia di professionisti, e comportando quindi una notevole giro di $, dubito che potrebbe accadere una cosa del genere: ci sarebbe una rivoluzione armata!
2.Non avverrà mai un cambiamento così drastico nei sistemi informatici. Avrai sempre il tempo di 'aggiornare' il tuo archivio fotografico per adattarsi alle nuove tecnologie.
3.Se non ti fidi archivia anche una copia in tiff o jpg: visto quanto poco costano oggi i DVD non è un problema. Oppure converti i tuoi RAW in DNG, il formato RAW della Adobe: leggi qui per saperne di +. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Izutsu utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2003 Messaggi: 9922
|
Inviato: Dom 10 Apr, 2005 3:11 pm Oggetto: |
|
|
Il problema dei formati non si limita ai raw... fra alcuni decenni si useranno ancora i dvd? fra alcuni decenni jpeg e tiff esisteranno ancora?
Probabilmente no... l'unica cosa che puoi fare è continuare ad aggiornare i tuoi backup.
Ah, occhio che cd e dvd difficilmente reggono decenni, soprattutto se di bassa qualità e masterizzati ad alta velocità. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giannic utente attivo
Iscritto: 21 Feb 2005 Messaggi: 569 Località: Bologna
|
Inviato: Dom 10 Apr, 2005 6:05 pm Oggetto: |
|
|
Non preoccuparti,
e qui parlo più da professionista dell'informatica che da fotografo dilettante.
Non esiste un formato grafico, per quanto obsoleto, che non abbia un programma in grado di aprirlo.
Anzi, praticamente tutti i software grafici attuali aprono tranquillamente file vecchi di oltre venti anni.
Diverso il discorso per i supporti, oggi tovare un drive per un disco da 5 1/4" è quasi impossibile e credo che pochi si ricordino dei dischi da 8".
Quindi l'importante è mantenere i file in supporti leggibili, fra l'altro abbiamo l'enorme vantaggio, rispetto all'analogico, che le copie digitali sono esattamente uguali all'originale.
Quindi non preoccuparti ed esagera pure con le copie....... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
StefanoBonfa' nuovo utente
Iscritto: 03 Apr 2005 Messaggi: 20
|
Inviato: Dom 10 Apr, 2005 6:15 pm Oggetto: |
|
|
La proposta di Adobe di adottare il formato standard DNG non ha avuto alcun seguito presso i produttori di fotocamere, i quali continuano a non voler divulgare le specifiche dei loro formati RAW.
Se questi produttori esisteranno ancora, troveranno conveniente sviluppare il software per un modello di fotocamera ormai dimenticato, perso tra gli infiniti modelli usciti nel frattempo?
TIFF e JPEG sono formati di file-immagine noti universalmente, le specifiche di formato possono essere note a tutti e la conversione potrà essere fatta facilmente.
I formati RAW sono formati proprietari e si tratta solo di dati grezzi che necessitano di particolari algoritmi per poter formare i dati-immagine.
Quanti programmi giravano nel vecchio DOS e nessuno si è mai preoccupato di farli girare in Windows!
Visitando i vari forum, ho notato che il problema è molto sentito all'estero, tanto che molti dichiarano di voler usare solo fotocamere tradizionali per le proprie foto ricordo. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Izutsu utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2003 Messaggi: 9922
|
Inviato: Dom 10 Apr, 2005 7:52 pm Oggetto: |
|
|
Beh, mi sembra assurdo che la gente si spaventi per i raw al punto di scegliere di usare solo le analogiche... tra l'altro, tra decine d'anni chissà se ci saranno ancora minilab capaci di sviluppare una pellicola 35mm... e chissà se ci saranno ancora pellicole 35mm, visto l'andazzo... tu parli di decine d'anni, un tempo molto lungo (almeno 20 anni) che rende molto difficile una previsione.
di fatto, adobe camera raw legge quasi tutti i formati raw esistenti, alcuni convertitori vengono scritti direttamente da appassionati... l'importante è sapere che il problema esiste.
Il dng non ha avuto seguito tra i produttori ma il tuo problema non riguarda le scelte dei produttori quanto le tue... se converti tutto in dng sei relativamente certo che potrai aprire i tuoi raw anche tra 20 anni con un programma adobe.
se poi sei convinto che tiff e jpeg sono formati che non moriranno mai e per i quali le conversioni saranno facili, converti ora i tuoi raw in tiff e problema risolto, no?
L'unico vero problema è il supporto... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Spinellino utente attivo
Iscritto: 15 Dic 2004 Messaggi: 3907
|
Inviato: Dom 10 Apr, 2005 8:03 pm Oggetto: |
|
|
Citazione: | L'unico vero problema è il supporto |
Anche per questo non ci sono problemi. Noi stiamo assistendo alla scomparsa del floppy, ma tutt'ora chiunque è in grado di recuperare dei file da esso.
L'importante è non ritrovarsi tra 10 anni con dati vitali ancora su floppy, ma provvedere al trasferimento su cd e dvd.
Come facevi notare credo che sia + importante premunirsi in caso di perdita di dati, vista la relativa 'fragilità' di cd,dvd ma anche hard disk |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Izutsu utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2003 Messaggi: 9922
|
Inviato: Dom 10 Apr, 2005 8:19 pm Oggetto: |
|
|
Beh, parli di floppi da 3 1/2... già se parliamo di 5 1/4 devi ricorrere al negoziante... più che altro mi riferisco alla durata di un cd/dvd... dubito fortemente che molti possano superare 5 anni di vita e per avere una vita lunga bisogna comprare supporti di qualità, tanto che forse diventa più conveniente comprare dei dischi esterni su usb 2 o firewire... insomma, non lo vedo come un grosso problema fondamentalmente, basta continuare a fare duplicati e/o cambiare formato all'avanzare della tecnologia. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giannic utente attivo
Iscritto: 21 Feb 2005 Messaggi: 569 Località: Bologna
|
Inviato: Dom 10 Apr, 2005 11:12 pm Oggetto: |
|
|
Stebon ha scritto: | tanto che molti dichiarano di voler usare solo fotocamere tradizionali per le proprie foto ricordo. |
Questa mi pare proprio una s......a
Io sono appassionato dell'analogico, pur lavorando da oltre vent'anni nell'informatica, e mi piace un sacco lavorare con rullini di vario formato, sperimentarne dei nuovi, sviluppare i miei rullini in B/N ecc...
Però quando voglio conservare una foto a cui tengo molto la passo nello scanner per negativi e la tengo in formato elettronico alla massima risoluzione possibile.
Sono sicuro e certo che così facendo, registrandola in supporti diversi e tenendo aggiornati i supporti stessi, durerà per decine d'anni.
Non sono così sicuro invece dei negativi, il loro supporto e i materiali usati per quanto ben conservati, non credo dureranno così tanto senza perdere in qualità.
Il paragone fra formati di file e software non ha alcun senso, anche se è vero che i programmi sviluppati per CP/M (qualcuno sà cosè?) oggi non possono più essere usati sugli attuali Sistemi Operativi i file di dati di allora possono ancora essere utilizzati. Esisterà sempre nel mondo qualcuno che farà un convertitore fra un formato RAW propietario non più in uso a un nuovo formato grafico. Si tratta di software relativamente semplici da sviluppare e che possono essere scritti tranquillamente anche da uno studente universitario di medie capacità (magari non di una università italiana ).
Quindi per quanto mi riguarda: Viva l'analogico ma l'archiviazione è meglio digitale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
zot utente attivo

Iscritto: 28 Feb 2005 Messaggi: 655 Località: Teramo
|
Inviato: Lun 11 Apr, 2005 8:39 am Oggetto: |
|
|
Penso che anche fra 50 anni non avrete problemi a leggere i vostri dati elettronici....qualcuno diceva di programmi dos che non girano con gli attuali SO...è molto diverso da un formato(o meglio da un'estensione di file).
Pensate a file .txt sono nati con l'informatica e probabilmente non moriranno mai....tutto ciò per i TIFF e JPG.
Per quanto riguarda i RAW non so di preciso(per ora proprio non m'interessa)ma se programmi come photoshop di oggi li aprono,trovo quasi impossibile il fatto che non lo facciano fra 10,20 o 30 anni.
Per quanto riguarda l'archiviazione : NON FIDATEVI DEI VOSTRI HARD-DISK non affidate per nesun motivo le vostre foto ad un solo h-d ....sono fatti per rompersi....valutate l'acquisto di un sistema RAID (che oramai costa na stupidaggine) e masterizzate spesso e a velocità basse(non fidatevi neppure dei DVD che pure loro per loro stessa natura tendono a non essere affidabili)....vi siete mai chiesti perchè i backup dati professionali vengono fatti ancora oggi su nastri magnetici???
In tutta questa storia,vedo più probabile una foto digitale persa perchè distrutto il supporto su cui era piuttosto che sia illeggibile da sistemi del futuro.
Chi dice che usa la pellicola per le sue foto più importanti,in questo senso,non sbaglia niente....io le diapo di quando sono nato ce l'ho ancora qui davanti a me........sicuro che(per assurdo) se quelle stesse foto fossero state su un DVD che nessuno si fosse preoccupato di rigenerare,ora non le avrei.... _________________ Se c'è una soluzione perchè t'arrabbi?
Se non c'è soluzione perchè t'arrabbi? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
StefanoBonfa' nuovo utente
Iscritto: 03 Apr 2005 Messaggi: 20
|
Inviato: Lun 11 Apr, 2005 11:27 am Oggetto: |
|
|
Bisogna pure capire chi utilizza la fotocamera come semplice strumento di registrazione: scatta la foto al bimbo, conserva e... non ci pensa più (nè backup, nè update, nè problemi di portabilità).
L'importante è sapere, poi ognuno può fare le sue scelte.
Il problema del RAW in effetti esiste ed è anche più grosso di quanto uno possa pensare, tanto che qualche azienda l'ha già cavalcato commercialmente (vedasi DNG).
Per ora è solo allo stato larvale: le fotocamere sono pochissime e le specifiche di formato sono alquanto intuibili, a parte qualche semplice quantizzazione e compressione.
Ricordiamo che la qualità di una foto digitale non dipende solo dai dispositivi hardware della fotocamera, ma anche dalle elaborazioni effettuate partendo dai dati raw.
Parte dei guadagni derivanti dalla commercializzazione di una fotocamera proviene anche dalla vendita delle licenze d'uso del relativo software di gestione.
Non possiamo sapere quali dati, criptati o no, verranno memorizzati nei prossimi file RAW. Ma ci potrà essere, in futuro, un D. Coffin capace di divulgare, in ANSI C od altro, il programma sorgente per la conversione dei RAW dimenticati? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Spinellino utente attivo
Iscritto: 15 Dic 2004 Messaggi: 3907
|
Inviato: Lun 11 Apr, 2005 11:39 am Oggetto: |
|
|
Citazione: | .valutate l'acquisto di un sistema RAID |
Io ci avevo pensato, ma secondo me non vale la spesa\pena. Trovo che sia + conveniente e semplice fare + copie di BU manualmente. Del resto i dati per me davvero fondamentali sono solo le foto, che non maneggio\scarico tutti i giorni.
Ora archivio tutto su un HD esterno e su DVD. Quest'ultimi li masterizzo sempre a 2x e li controllo abbastanza spesso. Dopo un po' li rifaccio. A breve mi comprerò un altro HD per fare una seconda copia. Così dovrei essere abbastanza protetto... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
paganetor utente attivo

Iscritto: 18 Gen 2004 Messaggi: 4650 Località: Milano
|
Inviato: Lun 11 Apr, 2005 12:07 pm Oggetto: |
|
|
Spinellino ha scritto: | Citazione: | .valutate l'acquisto di un sistema RAID |
Io ci avevo pensato, ma secondo me non vale la spesa\pena. Trovo che sia + conveniente e semplice fare + copie di BU manualmente. Del resto i dati per me davvero fondamentali sono solo le foto, che non maneggio\scarico tutti i giorni.
Ora archivio tutto su un HD esterno e su DVD. Quest'ultimi li masterizzo sempre a 2x e li controllo abbastanza spesso. Dopo un po' li rifaccio. A breve mi comprerò un altro HD per fare una seconda copia. Così dovrei essere abbastanza protetto... |
concordo!
anche io ho le foto originali su PC, una copia su un HD esterno da 120 giga e una ulteriore copia su DVD... per ora sarà arrivato a 15-20 giga di foto, non di più, quindi sono ancora molto comodo con i DVD...  _________________ Canon T50; FD 28 f2.8; FD 50 f1.8; FD 70-210 f4 Canon EOS 5 con VG; Flash SpeedLite 200E.
Canon EOS 300D; 17-40 f4 L; EF 50 f1.8; Sigma EX Aspherical Zoom 28-70 f2.8; 70-200 f4 L; Sigma APO 100-300mm F4 EX IF HSM; Sigma TC 1.4x EX DG APO; Flash SpeedLite 550ex Compact Drive PD7X 20 Gb; Tamrac Expedition 5 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
zot utente attivo

Iscritto: 28 Feb 2005 Messaggi: 655 Località: Teramo
|
Inviato: Mar 12 Apr, 2005 8:13 am Oggetto: |
|
|
paganetor ha scritto: | Spinellino ha scritto: | Citazione: | .valutate l'acquisto di un sistema RAID |
Io ci avevo pensato, ma secondo me non vale la spesa\pena. Trovo che sia + conveniente e semplice fare + copie di BU manualmente. Del resto i dati per me davvero fondamentali sono solo le foto, che non maneggio\scarico tutti i giorni.
Ora archivio tutto su un HD esterno e su DVD. Quest'ultimi li masterizzo sempre a 2x e li controllo abbastanza spesso. Dopo un po' li rifaccio. A breve mi comprerò un altro HD per fare una seconda copia. Così dovrei essere abbastanza protetto... |
concordo!
anche io ho le foto originali su PC, una copia su un HD esterno da 120 giga e una ulteriore copia su DVD... per ora sarà arrivato a 15-20 giga di foto, non di più, quindi sono ancora molto comodo con i DVD...  |
Non voglio fare il gufo ma lavoro nel campo dell'informatica e vi assicuro che gli H-D IDE di oggi sono strutturalmente mooolto fragili...e più o meno tutti pensano che fare un backup basti...fino a quando non hanno bisogno di quel backup
Archiviare sul DVD,OK ma ogni 2/3 anni bisogna prendere quel DVD e rimasterizzarlo...metti caso che ci era capitata una partita "avariata" e non si legge più niente????Non è che stiamo a controllare tutti i nostti DVD ogni 6 mesi no?
La cosa migliore è proprio tenere tutto su un sistema RAID e fare il backup di questo sistema su DVD....questo è il mio consiglio dato dall'esperienza,poi è altamente probabile cmq che le vostre foto rimangano per sempre leggibili....  _________________ Se c'è una soluzione perchè t'arrabbi?
Se non c'è soluzione perchè t'arrabbi? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Spinellino utente attivo
Iscritto: 15 Dic 2004 Messaggi: 3907
|
Inviato: Mar 12 Apr, 2005 10:40 am Oggetto: |
|
|
Citazione: | vi assicuro che gli H-D IDE di oggi sono strutturalmente mooolto fragili. |
Sicuro, ma l'idea che mi si possano rompere CONTEMPORANEAMENTE 2 HD mi sembra eccessiva! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
paganetor utente attivo

Iscritto: 18 Gen 2004 Messaggi: 4650 Località: Milano
|
Inviato: Mar 12 Apr, 2005 11:24 am Oggetto: |
|
|
Spinellino ha scritto: | Citazione: | vi assicuro che gli H-D IDE di oggi sono strutturalmente mooolto fragili. |
Sicuro, ma l'idea che mi si possano rompere CONTEMPORANEAMENTE 2 HD mi sembra eccessiva! |
e che nel frattempo i miei DVD diventino illeggibili.... _________________ Canon T50; FD 28 f2.8; FD 50 f1.8; FD 70-210 f4 Canon EOS 5 con VG; Flash SpeedLite 200E.
Canon EOS 300D; 17-40 f4 L; EF 50 f1.8; Sigma EX Aspherical Zoom 28-70 f2.8; 70-200 f4 L; Sigma APO 100-300mm F4 EX IF HSM; Sigma TC 1.4x EX DG APO; Flash SpeedLite 550ex Compact Drive PD7X 20 Gb; Tamrac Expedition 5 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ocio utente attivo

Iscritto: 14 Ott 2004 Messaggi: 13845 Località: Vercelli
|
Inviato: Mar 12 Apr, 2005 12:43 pm Oggetto: |
|
|
Un HD si brucia, si brucia anche il secondo e il mio DVD ha perso la leggibilità ... penso di avere la stessa probabilità che prenda fuoco la mia stanza dove ho le migliaia di diapositive di una vita.
Però mi viene quest'osservazione. Le prime diapositive hanno quasi 25 anni. Le conservo bene, lontano da umidità, fonti di calore e in scatole chiuse.
SENZA MANUTENZIONE e costo ZERO. Con la fotografia digitale ... ci sarà sempre da spendere ........  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
paganetor utente attivo

Iscritto: 18 Gen 2004 Messaggi: 4650 Località: Milano
|
Inviato: Mar 12 Apr, 2005 12:54 pm Oggetto: |
|
|
Ocio ha scritto: | Con la fotografia digitale ... ci sarà sempre da spendere ........  |
penso di sì, anche se alla fine il costo è "irrisorio" (nel senso che un DVD costa come un po' di buste+raccoglitore di diapositive...)
e poi anche se lo sviluppo dell'informatica è molto rapido, con un HD esterno su USB2 (come nel mio caso) sono tranquillo per parecchi anni... magari fra 10 anni ci sarà un tipo di connessione diversa e HD + capienti e performanti... be', "travaserò" il tutto da uno all'altro senza problemi
sinceramente non mi faccio grossi problemi, tanto io scatto "poco" (avrò 5-6000 scatti salvati sul PC per un totale di meno di 20 giga). un professionista può porsi seriamente questo problema (ma chiaramente scattano, ad esempio in ambito sportivo, qualche migliaio di foto a evento)... esistono soluzioni di storage e backup più sicure e performanti di un semplice HD esterno su USB...  _________________ Canon T50; FD 28 f2.8; FD 50 f1.8; FD 70-210 f4 Canon EOS 5 con VG; Flash SpeedLite 200E.
Canon EOS 300D; 17-40 f4 L; EF 50 f1.8; Sigma EX Aspherical Zoom 28-70 f2.8; 70-200 f4 L; Sigma APO 100-300mm F4 EX IF HSM; Sigma TC 1.4x EX DG APO; Flash SpeedLite 550ex Compact Drive PD7X 20 Gb; Tamrac Expedition 5 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
edgar amministratore

Iscritto: 15 Dic 2003 Messaggi: 6378 Località: Milano
|
Inviato: Mer 13 Apr, 2005 8:42 am Oggetto: |
|
|
Ocio ha scritto: | Un HD si brucia, si brucia anche il secondo e il mio DVD ha perso la leggibilità ... penso di avere la stessa probabilità che prenda fuoco la mia stanza dove ho le migliaia di diapositive di una vita.
Però mi viene quest'osservazione. Le prime diapositive hanno quasi 25 anni. Le conservo bene, lontano da umidità, fonti di calore e in scatole chiuse.
SENZA MANUTENZIONE e costo ZERO. Con la fotografia digitale ... ci sarà sempre da spendere ........  |
Beh, non è tutto così semplice.
Una decina di anni fa ho ritirato fuori vecchie dia (di circa 12/15 ani prima). Si trattava di Agfa 100 e 200 Professional RS (dia professionali). Risultato: le ho dovute buttare quasi tutte, perchè erano "svaporate" completamente, era rimasto solo un vago alone dell'immagine!
Che ci crediate o no ho buttato un sacco nero della spazzatura pieno di dia!! Ho perso in pratica quasi tutti i ricordi dela mia vita (allora scattavo solo in dia).
Come vedi i supporti informatici saranno sicuramente pericolosi, ma quelli analogici..............non sono esenti da rischi!
Che poi psicologicamente vedere il negativo sia rassicurante è vero, te lo concedo, ma in ogni caso bisogna stare molto attenti! Non hai idea di quanto io abbia pianto 10 anni fa!
EDgar _________________
Edgar
Perchè "Primi Scatti" è diverso: il progetto ° Primi passi: 1 Diaframmi e Tempi ° 2 L'Esposizione
3 La Significatività ° 4 La Semplicità °5 L'inquadratura ° 6 La composizione
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Izutsu utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2003 Messaggi: 9922
|
Inviato: Mer 13 Apr, 2005 9:10 am Oggetto: |
|
|
Beh, i dischi saranno pure molto fragili ma se una volta riempito lo archivi non credo proprio che dopo 5 anni non si accenda più... insomma, una volta testato a dovere, se un disco funziona continuerà a farlo per moooooooolto tempo, soprattutto se è un disco studiato apposta, magari per laptop che oltre alla costruzione più resistente sono anche più piccolini da archiviare.
Poi sarò stato fortunato ma non mi si è mai piantato un disco, nemmeno il 120MB del Vectra che ancora l'anno scorso facevo girare, dopo 11 anni di onorato servizio.
Insomma, un conto è la fragilità del supporto (anche una dia è fragile), un altro la durata nel tempo... un HD mantiene le informazioni per molto più tempo rispetto ad un cd/dvd. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|