photo4u.it


Avete notato che praticamente mai...

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
claudiom
non più registrato


Iscritto: 05 Lug 2004
Messaggi: 5459

MessaggioInviato: Lun 21 Apr, 2008 6:29 pm    Oggetto: Avete notato che praticamente mai... Rispondi con citazione

...si posta una foto con un effetto particolare chiedendo magari come si ottiene?
Che sembrerebbe invece piuttosto logico e che invece nel dgitale è argomento diuturno.

Ciao claudiom
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
FrenkPeretta
utente


Iscritto: 19 Feb 2007
Messaggi: 185

MessaggioInviato: Lun 21 Apr, 2008 6:48 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

io qualche volta ci ho provato
tipo qui
http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=103634&postdays=0&postorder=asc&start=20
dove ti chiedevo del neutol.
anche su giacomelli ti avevo chiesto qualcosa.
allora riparto da lui:

come fa ad ottenere lo sfondo perfettamente bianco.Non credo sia solo una questione di contrasto perchè il nero mantiene perfettamente i dettagli.
poi


di questa serie ne ho vista una dal vivo.e mi sono fatto l'idea che sviluppa ogni zona in maniera diversa.Ad esempio secondo me nella seconda l'acqua di destra è stata trattata in maniera diversa rispetto a quella di sinistra.
se è davvero così come fa praticamente a sviluppare diversamente differenti zone della carta
grazie per la diponibilità
ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Zonker
utente


Iscritto: 04 Ott 2006
Messaggi: 390
Località: Ut Brixia leones

MessaggioInviato: Lun 21 Apr, 2008 11:01 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Verissimo!!!
Forse perchè (almeno nel mio caso) il "lavoro di bottega" nella camera oscura ti porta a sperimentare di più che nel digitale, anche senza avere dei solidi punti di riferimento. In fin dei conti l'esperienza personale è il modo migliore di imparare.

Poi è ovvio che per gli scatti più "importanti", magari per qualche accoppiata sviluppo/pellicola nuova o simili un consiglio fa sempre comodo. Smile

_________________
I love the smell of Hypam in the morning...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
peters8
utente attivo


Iscritto: 29 Apr 2007
Messaggi: 1107

MessaggioInviato: Mar 22 Apr, 2008 2:23 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Anche io mi accodo all'interessante richiesta di Frank...tempo fa anche io mi ero preso la briga di chiedere info tecniche sulle foto di Giacomelli...senza successo. è innegabile he ultimamente questa sezione putroppo langue... Crying or Very sad Crying or Very sad Crying or Very sad
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
lorenzo sterno
utente


Iscritto: 30 Lug 2006
Messaggi: 236
Località: Venezia

MessaggioInviato: Mar 22 Apr, 2008 3:02 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

personalmente, l'unico 'effetto' che cerco in stampa è quello di avvicinarmi il più possibile a interpretare (leggi stampare) ciò che inquadro nella maniera più realistica possibile, date le condizioni di luce del momento. Queso è un obiettivo che raramente riesco a raggiungere.
_________________
Canon AE-1
Olympus OM-1
Yashica MAT 124G
Linhof Technika
www.myspace.com/kongrosianquartet
www.laboratorionovamusica.it
www.mysapce.com/orchestracomponibile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
claudiom
non più registrato


Iscritto: 05 Lug 2004
Messaggi: 5459

MessaggioInviato: Mar 22 Apr, 2008 3:05 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Sono un mestierante qualunque ma so che i passaggi su lith fanno strani effetti.
Vi faccio solo un elenchino di opzioni, di cui alcune, ma solo alcune, riproducibili con fotosciop:

due pellicole positivo e neg. stampate insieme lievemente fuori registro.
idem ma con una delle due molto contrastata.
Idem ma a registro ( paesaggi Giacomelli, platini di Penn).
Idem ma con una delle due con ampie mascherature totali ( pretini, non questi).
Idem ma con solarizzazioni parziali o totali di ogni passaggio della coppia.
Passaggi successivi solarizzati completamente(silouette).
Sovrapposizione sul negativo di materiali diversi da stampare a registro a contatto (Man ray), solarizzato o pseudosolarizzato.
Colpi di luce sotto l'ingranditore (Giacomelli).
Stampa spostata intenzionalmente (Giacomelli).
Doppia esposizione con mascherature chimiche (Giacomelli. poco, piuttosto le manacce).
Testa dell'ingranditore alzata in fase di proiezione (Jodice, solo talvolta).

...tanto per gradire, ciao claudiom

ps questi pretini sono una semplice maschera di cartoncino sopra la proiezione, ma con sviluppo contrastante (Giacomelli usava poco la sbianca brutale).
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Zonker
utente


Iscritto: 04 Ott 2006
Messaggi: 390
Località: Ut Brixia leones

MessaggioInviato: Mar 22 Apr, 2008 4:42 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

claudiom ha scritto:

Colpi di luce sotto l'ingranditore (Giacomelli).


Scusa claudiom cosa intendi? Una seconda fonte di luce durante la stampa?

_________________
I love the smell of Hypam in the morning...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
robyx
utente attivo


Iscritto: 05 Ott 2004
Messaggi: 671
Località: Cagliari

MessaggioInviato: Mar 22 Apr, 2008 5:20 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Come si ottiene una pellicola positiva identica ad una negativo già presente?

Lo si ...fotografa?

_________________
B&W - Color
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
claudiom
non più registrato


Iscritto: 05 Lug 2004
Messaggi: 5459

MessaggioInviato: Mar 22 Apr, 2008 5:32 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Intendo la pila schermata.
il positivo si ottiene con un internegativo lith che se trattato come si deve presenta i toni intermedi.

ciao claudiom
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ldani
utente attivo


Iscritto: 11 Mgg 2006
Messaggi: 3397
Località: Livorno

MessaggioInviato: Lun 05 Mgg, 2008 9:27 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

claudiom ha scritto:

ps questi pretini sono una semplice maschera di cartoncino sopra la proiezione, ma con sviluppo contrastante (Giacomelli usava poco la sbianca brutale).


Avevo in mente una stampa che citasse questa, ho un negativo abbastanza normale (Fp4@50 in ID11 1+1 x 8') Luce incidente sfondo grigio chiaro e soggetti di vari colori. Luce molto verticale.

Volevo far sparire lo sfondo.

L'idea sarebbe (correggete se sbaglio):
- Faccio un provino a dimensione ridotta rispetto alla stampa definitiva
- Ritaglio il provino in modo da ottenere la maschera per le bruciature
- Espongo la foto tenendo il provino tra ottica e foglio.

Dubbi:
- Non è che i margini vengono troppo netti?
- Devo muovere la maschera come sempre o uso un vetro fissato all'altezza giusta e metto il provino/maschera fisso sul vetro?
- Stò largo e sbianco i bordi?

Domani sviluppo e dopodomani inizio le prove, ogni suggerimento sarà gradito, ricambierò tenendovi aggiornati con i risultati ottenuti.

_________________
Stampa Mostrasi .Regolamento. .Orchidea1.
Composizione e Percezione visiva tratto dal testo di Arnehim
L'estensione Firefox per avere tutto Photo4U a portata di mouse in un menù.... >>>Download<<<
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
claudiom
non più registrato


Iscritto: 05 Lug 2004
Messaggi: 5459

MessaggioInviato: Mar 06 Mgg, 2008 8:04 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Se lo sfondo è una duna e poi il cielo: stai largo e poi sbianca, ma non credere che la sbianca porti via tutto pulito pulito.
Se è frastagliato lì sta il casino: lo so fare solo in un modo, con due intermedi grandi abbastanza da poter mascherare col pennellino e l'apposito liquido p.es. di fotomatica (il vecchio mascol) e poi stampare insieme, molto ben insieme e molto a registro, così se sei buono di pennellino viene quasi perfetto, poi si spuntina, la stampa di due negativi insieme si fa sempre con i vetri, badando a Newton tra i "negativi".

Secondo me, se si vogliono ottenere delle stampe di molto bianco e nero e niente in mezzo è meglio andare sul digitale, che il casino è grande col chimico e la differenza è poco apprezzabile perchè in ogni caso ne esce una stampa piatta, appena vuoi dei toni intremedi, anche pochi, torni al chimico.
(p.es. la diga mia vista a Milano).

ciao claudiom
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi