Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Pietro Bianchi utente attivo

Iscritto: 11 Mar 2006 Messaggi: 2685 Località: Parma
|
Inviato: Lun 21 Apr, 2008 8:23 pm Oggetto: Riflessione generale |
|
|
mi ha scritto per mail una signora che vuole delle fotografie, una francese, mi ha dato il suo indirizzo e cap. ho aperto google maps e dopo 2 secondi c'era una freccina sulla sua casa nella vista da satellite, ho visto cosa ha nel giardino! tutto questo è di una potenza folle ed è alla portata di chiunque, se penso cosa era la mia vita da ragazzino, nel '95, con che ritmi era strutturata, chissà tra altri 10 anni, chissà questo mestiere come evolverà.
Penso scomparirà il fotografo generalista e rimarranno molto pochi abilissimi fotografi iperspecializzati di settore incorporati in mega studi pubblicitari, ben pagati, tecnicamente e professionalmente ineccepibili, il resto inghiottito da mille mille fotovideotelecellulari grossi come uno zippo da 50000 iso puliti e mille mila megapixel e mille mila terabyte che si inviano dati ad amici e colleghi e altri miliardi di apparecchi in un istante da ogni luogo a costo zero o quasi.
Forse sarà un bene per tutti, finirà come la piccola distribuzione, finirà come è finito l'ortolano, il macellaio, il calzolaio; iIl cambiamento mi spaventa in genere ma di sicuro non mi faccio trovare impreparato _________________
Dicono di lui:"Io molte minchiate le vedo nelle gallerie di chi ha scritto, roba da vomito, immaginette di poco valore, non certo fotografia, forse nemmeno va bene stare su questo sito, ci vorrebbe "image4u" per lo squallore, queste immaginette avranno una durata misera, anche per il suo creatore, niente rimarra' perche' niente era." "tra l'altro non nego che tanti che fanno delle emerite porcherie [...] sono quelli che hanno imparato a paciuccare le loro foto insignificanti, a metterci su un po di effetti con PS e le presentano come capolavori incredibili"
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
FrenkPeretta utente
Iscritto: 19 Feb 2007 Messaggi: 185
|
Inviato: Lun 21 Apr, 2008 10:06 pm Oggetto: |
|
|
per questo motivo se vuoi sopravvivere dacendo il fotografo ti conviene imparare l'arte del bianco e nero |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bigiagia utente attivo

Iscritto: 18 Set 2005 Messaggi: 1793 Località: milano
|
Inviato: Mar 22 Apr, 2008 12:59 am Oggetto: Re: Riflessione generale |
|
|
Pietralia ha scritto: | mi ha scritto per mail una signora che vuole delle fotografie, una francese, mi ha dato il suo indirizzo e cap. ho aperto google maps e dopo 2 secondi c'era una freccina sulla sua casa nella vista da satellite, ho visto cosa ha nel giardino! tutto questo è di una potenza folle ed è alla portata di chiunque, se penso cosa era la mia vita da ragazzino, nel '95, con che ritmi era strutturata, chissà tra altri 10 anni, chissà questo mestiere come evolverà.
Penso scomparirà il fotografo generalista e rimarranno molto pochi abilissimi fotografi iperspecializzati di settore incorporati in mega studi pubblicitari, ben pagati, tecnicamente e professionalmente ineccepibili, il resto inghiottito da mille mille fotovideotelecellulari grossi come uno zippo da 50000 iso puliti e mille mila megapixel e mille mila terabyte che si inviano dati ad amici e colleghi e altri miliardi di apparecchi in un istante da ogni luogo a costo zero o quasi.
Forse sarà un bene per tutti, finirà come la piccola distribuzione, finirà come è finito l'ortolano, il macellaio, il calzolaio; iIl cambiamento mi spaventa in genere ma di sicuro non mi faccio trovare impreparato |
Si vocifera in ambiente scientifico c he tra dieci anni la razza umana
sarà estinta. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
claudiom non più registrato
Iscritto: 05 Lug 2004 Messaggi: 5459
|
Inviato: Mar 22 Apr, 2008 7:07 am Oggetto: |
|
|
Questa qua la chiamiamo "riflessione"?
ciao claudiom |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
federico utente

Iscritto: 08 Lug 2005 Messaggi: 130 Località: lago di como
|
Inviato: Mar 22 Apr, 2008 8:04 am Oggetto: |
|
|
Che tristezza! _________________ federico |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pietro Bianchi utente attivo

Iscritto: 11 Mar 2006 Messaggi: 2685 Località: Parma
|
Inviato: Mar 22 Apr, 2008 8:20 am Oggetto: |
|
|
siete personaggi estremamente scortesi _________________
Dicono di lui:"Io molte minchiate le vedo nelle gallerie di chi ha scritto, roba da vomito, immaginette di poco valore, non certo fotografia, forse nemmeno va bene stare su questo sito, ci vorrebbe "image4u" per lo squallore, queste immaginette avranno una durata misera, anche per il suo creatore, niente rimarra' perche' niente era." "tra l'altro non nego che tanti che fanno delle emerite porcherie [...] sono quelli che hanno imparato a paciuccare le loro foto insignificanti, a metterci su un po di effetti con PS e le presentano come capolavori incredibili"
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
claudiom non più registrato
Iscritto: 05 Lug 2004 Messaggi: 5459
|
Inviato: Mar 22 Apr, 2008 10:41 am Oggetto: |
|
|
Il succo della riflessione è che la fotografia resta uguale a se stessa, anche nei mezzi di acquisizione, ma cambieranno i modi della committenza.
Non credo sia vero.
Le macchine per acquisizione visiva non hanno motivo di essere fatte come ora, le reflex digitali già ora sono solo un goffo residuo del passato pellicolaio.
Lo statuto stesso della fotografia non è neppure più messo in dubbio, semplicemente non è.
Il futuro, da come si vede da qui, è quello di disegnatori senza matita che partono da grezzi file fotografati alla grossa per poi lavorare con strumenti virtuali.
Un ritorno al tempo, che fu brevissimo, della litografia.
Già ora si vedono gli effetti del fraintendimento tra diverse competenze...ma mica nella fotografia d'arte, nelle immagini pubblicitarie nelle primarie profumerie: errori sempre più presenti di gente che palesemente non ha fatto l'accademia di belle arti.
Finiremo tutti grafici e talvolta pittori...un saluto ad HCB.
ciao claudiom |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cosimo M. utente attivo

Iscritto: 03 Gen 2007 Messaggi: 4330 Località: Molfetta (Ba)
|
Inviato: Mar 22 Apr, 2008 2:04 pm Oggetto: |
|
|
La questione sollevata da Pietralia è più ampia di quello che può sembrare.
Nello specifico delle "arti visuali" concordo con quanto scritto da claudiom anche se sotituirei le parole "non ha fatto l'accademia di belle arti" con "non ha adeguata cultura dell'immagine".
Io ho imparato a distinguere nettamente le foto "belle" da quelle che "fanno cassetta". I riferimenti da adottare non sono solo diversi, ma talvolta opposti.
Ma questo è il caso particolare di un ben più ampio degrado sociocultura dell'epoca in cui viviamo.
La cultura viene vista dalle masse come una cosa noiosa, pesante e inutile.
Il modello attuale al quale anela la gran parte delle persone il quello del "grande fratello" è similari. _________________ Cosimo Marino - La mia galleria su Flickr
"Avere una fotocamera non significa essere un fotografo" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
claudiom non più registrato
Iscritto: 05 Lug 2004 Messaggi: 5459
|
Inviato: Mar 22 Apr, 2008 2:27 pm Oggetto: |
|
|
Temo che le masse a cui si riferisce Cosimo siano prima di tutto di casa nostra.
Per molto popolino di altre nazioni mi è sembrato di capire che la cultura sia "altro da sè" quasi sempre migliore, ma faticoso e incomprensibile, parlo della Francia che conosco un pochetto, ma mai inutile,noioso, pesante.
Temo sia una gatta da pelare italiana.
ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ldani utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 3397 Località: Livorno
|
Inviato: Mar 22 Apr, 2008 2:33 pm Oggetto: |
|
|
Paolo Costantini nell'introduzione di <Heinrich Schwarz - Arte e fotografia> ha scritto: |
La fotografia si è lentamente affermata come un mezzo autonomo di creazione artistica, “soggetto alle proprie leggi”, in grado anche di influenzare le altre arti. Soltanto quando avrà chiarito e definito i propri limiti, essa potrà proseguire la propria strada accanto alla pittura e alle arti grafiche. Se la fotografia è vincolata al mondo ad essa contemporaneo, a registrare solo ciò che è presente in quel preciso momento, questo significa che tutto ciò che sta al di là del visibile, e l’occhio e la lente non sono in grado di percepire direttamente, rimane al di fuori delle possibilità di rappresentazione artistica della fotografia, ed è invece riservato all’immaginazione creativa del pittore.
|
Un contributo, che mi trova d'accordo, anche se forse OT.
Daniele. _________________ Stampa Mostrasi .Regolamento. .Orchidea1.
Composizione e Percezione visiva tratto dal testo di Arnehim
L'estensione Firefox per avere tutto Photo4U a portata di mouse in un menù.... >>>Download<<< |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Shedar utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2007 Messaggi: 3651 Località: Amena
|
Inviato: Mar 22 Apr, 2008 3:19 pm Oggetto: |
|
|
claudiom ha scritto: |
Temo sia una gatta da pelare italiana.
ciao |
Magari ....colpa delle accademie?
O hai un titolo rilasciato da un'istituzione .....o non ti caga nessuno. In ogni campo. Ed oggi piu' di ieri (fino a qualche anno fa il titolo non era tutto)
"Studia" ti dicono ...
"Prendi un titolo" intendono.
E via libera alla massa di caproni sfornati dal nosto bravo apparato burocratico dell'istruzione statale o para-statale.
E via al numero chiuso basato su test di cultura generale!
Ed il merito?
A che pro assecondare le passioni se poi nessuno dei "dotti" accetta il confronto?
Dove sta scritto che l'istituzione sia l'unica fonte in grado di formare i giovani?
Conosco caproni con laurea in fisica .....e geni della fisica che han fatto gli operai tutta la vita. Conosco giovani diplomati all'accademia, del tutto privi di talento, che si spacciano in giro come "artisti" o "fotografi".
"io ne ho viste cose che voi umani ecc. ecc."
Ha torto la gente a farsi i fatti propri, essendo abituata a recepire la cultura ed il sapere da una fonte a cui la passione è totalmente estranea?
Mma ...
Forse no.
Mi sa che sono OT  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
claudiom non più registrato
Iscritto: 05 Lug 2004 Messaggi: 5459
|
Inviato: Mar 22 Apr, 2008 3:49 pm Oggetto: |
|
|
La cultura discende non dalla scuola, ma dai mezzi di comunicazione.
La scuola non è in grado di opporvisi, per tipica ignavia mediterranea.
Forse, ciao claudiom |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cosimo M. utente attivo

Iscritto: 03 Gen 2007 Messaggi: 4330 Località: Molfetta (Ba)
|
Inviato: Mar 22 Apr, 2008 9:21 pm Oggetto: |
|
|
Shedar ha scritto: | claudiom ha scritto: |
Temo sia una gatta da pelare italiana.
ciao |
Magari ....colpa delle accademie?
|
No, su questo punto le accademie/scuole/etc. non c'entrano.
E' una questione di gusti del cliente finale, cioè colui che tira fuori i soldi per acquistare il prodotto.
In Italia è poco diffusa la cultura del bello.
Mentre scrivo mi viene in mente che il motivo, forse, è perchè storicamente le cose belle (case, quadri, statue) erano appannaggio della classe nobiliare.
Con relativo odio ed invidia dei "comuni mortali".
Ma è solo una ipotesi. _________________ Cosimo Marino - La mia galleria su Flickr
"Avere una fotocamera non significa essere un fotografo" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
federico utente

Iscritto: 08 Lug 2005 Messaggi: 130 Località: lago di como
|
Inviato: Mer 23 Apr, 2008 8:17 am Oggetto: |
|
|
Cosimo, non credo che in Italia sia poco diffusa la cultura del bello, credo che sia poco diffusa la cultura.
E non credo sia soltanto una questione di pigrizia mentale, è essenzialmente una questione di educazione. Non siamo solo maleducati siamo diseducati. Quel poco di cose che quelli della mia generazione, hanno avuto modo di imparare dalla scuola e dalla famiglia, è considerato inutile o perlomeno distante.
Chiaccherando, come mi capita spesso con persone più giovani o leggendo quanto è scritto in questi forum, me ne rendo conto.
La cosa che fa la differenza, però, è, che altrove, questa stessa diseducazione non è accompagnata dall'arroganza.
Poche sono le persone che hanno la ragionevolezza di stare ad ascoltare.
Ciao. _________________ federico |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
malinamelina utente attivo

Iscritto: 08 Nov 2005 Messaggi: 2647 Località: Bergamo
|
Inviato: Mer 23 Apr, 2008 8:55 pm Oggetto: Re: Riflessione generale |
|
|
Pietralia ha scritto: | mi ha scritto per mail una signora che vuole delle fotografie, una francese, mi ha dato il suo indirizzo e cap. ho aperto google maps e dopo 2 secondi c'era una freccina sulla sua casa nella vista da satellite, ho visto cosa ha nel giardino! tutto questo è di una potenza folle ed è alla portata di chiunque, se penso cosa era la mia vita da ragazzino, nel '95, con che ritmi era strutturata, chissà tra altri 10 anni, chissà questo mestiere come evolverà.
Penso scomparirà il fotografo generalista e rimarranno molto pochi abilissimi fotografi iperspecializzati di settore incorporati in mega studi pubblicitari, ben pagati, tecnicamente e professionalmente ineccepibili, il resto inghiottito da mille mille fotovideotelecellulari grossi come uno zippo da 50000 iso puliti e mille mila megapixel e mille mila terabyte che si inviano dati ad amici e colleghi e altri miliardi di apparecchi in un istante da ogni luogo a costo zero o quasi.
Forse sarà un bene per tutti, finirà come la piccola distribuzione, finirà come è finito l'ortolano, il macellaio, il calzolaio; iIl cambiamento mi spaventa in genere ma di sicuro non mi faccio trovare impreparato |
Concordo appieno con le tue previsioni, ma credo che come è sopravvissuto (di nicchia, ma must) il vinile, sopravvivrà la camera oscura. Se hai ascoltato mai una stessa musica su vinile e su supporto elettronico, ti rendi conto che sto parlando di una differenza di "calore".
 _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Alessandro Bassi utente attivo

Iscritto: 22 Giu 2004 Messaggi: 2045 Località: viterbo/roma roma/viterbo come il treno
|
Inviato: Sab 26 Lug, 2008 7:21 pm Oggetto: |
|
|
tutto si riduce al denaro
tutti vogliono guadagnare
tutti fanno arte o spacciano arte da due soldi che viene sopravvalutata
tutti si sentono artisti e vogliono giuadagnare
la fotografia con il digitale e diventata di uso comune , è uscita dalla nicchia
ma non per questo tutti sono artisti
byeee _________________ e col tempo poi ...
come la neve caduta ,come l'acqua sui vetri anche il cuore si asciuga e tu speri soltanto di dimenticare , che vietata ai tuoi occhi è la luce del sole. P.F.M. DRACULA |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
giorgiospugnesi utente attivo

Iscritto: 09 Ago 2006 Messaggi: 546 Località: Livorno
|
Inviato: Lun 28 Lug, 2008 8:43 am Oggetto: |
|
|
claudiom ha scritto: | La cultura discende non dalla scuola, ma dai mezzi di comunicazione.
La scuola non è in grado di opporvisi, per tipica ignavia mediterranea. |
Costretto a concordare (purtroppo...).
Giorgio _________________ [www.farefoto.net][www.spugnesi.info] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Shedar utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2007 Messaggi: 3651 Località: Amena
|
Inviato: Lun 28 Lug, 2008 10:32 am Oggetto: |
|
|
giorgiospugnesi ha scritto: | claudiom ha scritto: | La cultura discende non dalla scuola, ma dai mezzi di comunicazione.
La scuola non è in grado di opporvisi, per tipica ignavia mediterranea. |
Costretto a concordare (purtroppo...).
Giorgio |
Visione limitata IMHO
La scuola non è altro che un'istituzione. Chissa' cosa si insegnava in Germania ed in Italia nel '40 ...
E la situazione dei mezzi di informazione in quel periodo?
La cultura di un individuo non ha un'unica fonte (per fotuna). Inoltre l'individuo stesso ha un ruolo attivo ....non passivo. Mica è un vaso da riempire  _________________ Clicca qui' se cerchi manuali di ingranditori ed accessori da camera oscura. || Clicca qui' per un database di immagini fatte con lenti e corpi di vario genere e marca. || Qui' informazioni sulle carte fotografiche in produzione. ||
Qui' se cerchi manuali di fotocamere o documentazione su accessori.||
Qui' Per trovare i tempi di sviluppo di ogni pellicola con ogni rivelatore. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|