photo4u.it


fotografare dipinti e sculture...

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fotografia in Generale
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
caccio-art
nuovo utente


Iscritto: 03 Set 2007
Messaggi: 30
Località: Napoli

MessaggioInviato: Gio 03 Apr, 2008 11:18 pm    Oggetto: fotografare dipinti e sculture... Rispondi con citazione

Salve a tutti , avrei un po di questioni da porvi.
Primo quesito :Come dicevo nella mia presentazione , io sono un pittore-decoratore e avrei bisogno di consigli su come fotografare i dipinti che fino ad ora ne ho provate di quasi tutti i tipi e non sempre ho avuto dei buoni risultati.
Secondo quesito : proprio grazie al fatto che dipingo e faccio foto, alcuni conoscenti mi hanno chiesto di fare delle foto per un catalogo di alcuni quadri e forse sculture si tratterebbe di consegnare da 15 a 25 foto e vorrei sapere da voi quale sarebbe secondo voi la giusta valutazione del lavoro....contando che in caso il set di luci sarebbe preso in prestito o fitto da qualche studio...

Ringrazio in anticipo chiunque mi aiuterà a risovere questi miei problemi.

नमस्त

_________________
Chi ha compreso una volta che cosa sia veramente il bello si è guastato per il futuro tutte le gioie che l'arte gli poteva dare. Max Jacob

Attrezzatura S9600+flash Woctron 3220 Twin
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Shedar
utente attivo


Iscritto: 06 Dic 2007
Messaggi: 3651
Località: Amena

MessaggioInviato: Ven 04 Apr, 2008 8:22 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Be per i quadri direi che l'importante è evitare i possibili riflessi .....quindi diffondere la luce attraverso accessori di grandezza adeguata ....

Per le sculture la faccenda è piu' complicata ...
In base a dove posizioni le luci avrai ombre diverse e quindi le opere avranno un aspetto diverso. La faccenda non è diversa dal dover fotografare una persona ....
Inoltre anche in questo caso dovrai scontrarti con i riflessi Smile

Insomma un lavoretto divertente dal mio punto di vista .....molto istruttivo Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
palmerino
utente attivo


Iscritto: 01 Ott 2004
Messaggi: 5943
Località: Formia (LT)

MessaggioInviato: Ven 04 Apr, 2008 7:30 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Fai una ricerca: sicuramente se ne sarà già (ampiamente) parlato.
_________________
"E' meglio essere ottimisti ed avere torto
che essere pessimisti ed avere ragione" 
A. Einstein
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
caccio-art
nuovo utente


Iscritto: 03 Set 2007
Messaggi: 30
Località: Napoli

MessaggioInviato: Sab 05 Apr, 2008 4:29 am    Oggetto: Rispondi con citazione

si la ricerca l'ho fatta ed ho trovato molte cose interessanti... peo il consiglio che mi interessava principalmente(e ho sbagliato a non specificare) è quello che riguarda il compenso da chiedere.... grazie cmq dewll'interessamento.
_________________
Chi ha compreso una volta che cosa sia veramente il bello si è guastato per il futuro tutte le gioie che l'arte gli poteva dare. Max Jacob

Attrezzatura S9600+flash Woctron 3220 Twin
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
homerdb
utente attivo


Iscritto: 17 Set 2005
Messaggi: 545
Località: Montesilvano(PE)

MessaggioInviato: Mar 22 Apr, 2008 12:01 am    Oggetto: Rispondi con citazione

se vai nella mia firma vedrai un link che rimanda alle mie opere;le foto, esclusi gli autoritratti sono fatte tutte con una Canon digital Ixus 430. vuoi sapere l'attrezzatura?beh, o NIENTE (con luce ambiente) oppure 2 miseri faretti da 150 watt. tutte le foto sono state fatte su cavalletto.
e poi c'è un pò di PP. le uniche foto fatte con la reflex sono quelle all'ultimo dipinto.

questo per dire che non c'è bisogno di una generosa attrezzatura,ma basta sapersi gestire la luce naturale per avere un illuminazione perfetta. tutt'al più quantificherei la spesa per il set in 20 euro,quelli che servono per faretti,cavi e un telo da usare come fondale.

quanto puoi chiedere per queste foto? secondo me poco! sicuramente molto sotto i 100 euro.direi massimo 70-80.
poi le foto alle sculture solitamente si fanno con l'artista al fianco (sempre se non è l'artista stesso a farle,come nel mio caso) perchè è lui che dice che luce vuole e da quale angolazione venga ripresa l'opera. vi cito il David di Michelangelo,volutamente sproporzionato se visto frontalmente ma perfetto se visto da sotto nella sua naturale collocazione.

_________________
Canon EOS 350D + Tamron 17-50 f2,8 + Tamron 10-24 f3,5-4,5 + Canon EX430II e all'occorrenza Canon 55-250 IS
MIO FLICKR
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
homerdb
utente attivo


Iscritto: 17 Set 2005
Messaggi: 545
Località: Montesilvano(PE)

MessaggioInviato: Mar 22 Apr, 2008 12:05 am    Oggetto: Rispondi con citazione

scusate;doppio! volevo aggiungere che alcune foto le ho fatte con il telefonino...alcune della scultura in lavorazione! un Sony Ericsson K750i.
_________________
Canon EOS 350D + Tamron 17-50 f2,8 + Tamron 10-24 f3,5-4,5 + Canon EX430II e all'occorrenza Canon 55-250 IS
MIO FLICKR
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
mirkoo
utente


Iscritto: 13 Set 2007
Messaggi: 93
Località: Firenze

MessaggioInviato: Mar 22 Apr, 2008 9:24 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Va beh che caccio-art non è un fotografo professionista, ma un compenso al di sotto dei 100 euro mi sembra un po' poco.

Il compenso poi lo valuti su diversi fattori

- Il tempo che ci perdi (anche se non fai il professionista il tuo tempo ha un costo, anche se ti diverti!)
- Se si tratta solo di formato digitale o stampe (in questo caso penso la prima)
- Ovviamente quanto riuscito sarà il risultato
- Il numero di foto

Da quello che ho capito si tratta di una mezza giornata di lavoro. Io non chiederei meno di 200/250 euro, poi ognuno è libero di farsi pagare quanto vuole, ovvio poi ognuno è libero di chiedere il compenso che vuole...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
michelino
utente attivo


Iscritto: 10 Feb 2006
Messaggi: 1334
Località: caserta

MessaggioInviato: Mar 22 Apr, 2008 12:21 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Se devi fotografare parecchi oggetti ti sconsiglio la luce naturale, la avresti al posto giusto in un orario scomodo e per poco tempo, ti ritroversti a dover girare la casa per finire il lavoro.

Se hai possibilita`(nel senso pratico di reperire gli oggetti) e vuoi investire un minimo di tempo e set fotografico procurati uno sfondo, anche un panno bianco, un cavalletto su cui ancorare la fuji e un paio di flash abbastnza potenti, li posizioni ai lati del quadro in modo che diano ognuno luce a 45 gradi verso il quadro e scatta pure senza ritegno. Magari filtrali un po con una carta opaca o con un foglio bianco, tieni conto che una luce radente restituisce piu` dettaglio di una diretta.
Se invece hai possibilita` di 2 lampade a luce continua allora e` piu` semplice, basta che siano potenti e con una fonte luminosa diffusa.

Tempo fa feci delle diapositive per dei quadri, quello che dovresti fare tu in pratica, usai 2 lupo a luce continua, spesso faccio riproduzioni di vecchie stampe, per praticita` uso i flash. Se hai difficolta` chiedi pure. Per le sculture confermo che sarebbe preferibile la presenza dell`autore.

_________________
"RICORDA, C' E`SEMPRE QUALCOSA DIETRO!!!" disse colui il quale aveva il c..o conformato a tromba di grammofono.

Le mie foto i mostra http://www.flickr.com/photos/47784457@N03/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
palmerino
utente attivo


Iscritto: 01 Ott 2004
Messaggi: 5943
Località: Formia (LT)

MessaggioInviato: Mer 23 Apr, 2008 9:51 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Vai da un fotografo e chiedi un suo preventivo.
Quindi regolati, considerando che:
1. non sei un fotografo e quindi non hai ne l' attrezzatura e le capacità rispetto ad un professionista, soprattutto specializzato nel genere.
2. che comunque dovrai rilasciare una fattura: concorda con il tuo commercialista la migliore forma.

in pratica chiederei meno rispetto al preventivo del professionista (non troppo, altrimenti rovini il mercato, potenzialmente) e se il guadagno fosse in nero (nessuna fattura o ricevuta rilasciata), dovrebbe ancora far scendere il compenso (inutile dirti che è illegale, ma dipende dai tuoi amici/colleghi e se avessero o meno bisogno di scaricare l' eventuale spesa).
Certo, una tantum è una cosa...se diventasse un lavoro impegnativo, mettiti subito in regola: meglio parlare chiaro prima con i possibili committenti, anche se amici.

_________________
"E' meglio essere ottimisti ed avere torto
che essere pessimisti ed avere ragione" 
A. Einstein
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fotografia in Generale Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Non puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi