photo4u.it


Tornare al film: F100 o F5 o...
Vai a 1, 2, 3  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Nikon
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
paolone
utente attivo


Iscritto: 30 Dic 2006
Messaggi: 663
Località: Nebbie dell'alto pavese

MessaggioInviato: Lun 21 Apr, 2008 12:02 pm    Oggetto: Tornare al film: F100 o F5 o... Rispondi con citazione

Ciao a tutti,

come da oggetto, volendo riprendere a scattare un po' di film & dia, che corpo Nikon mi consigliate?

Mmmmm

Ho sentito parlare benissimo della F100, non conosco la F5 se non "da catalogo"...

_________________
Paolo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Marco TS
utente attivo


Iscritto: 10 Nov 2006
Messaggi: 2428
Località: Trieste

MessaggioInviato: Lun 21 Apr, 2008 12:57 pm    Oggetto: Re: Tornare al film: F100 o F5 o... Rispondi con citazione

paolone ha scritto:
Ciao a tutti,

come da oggetto, volendo riprendere a scattare un po' di film & dia, che corpo Nikon mi consigliate?

Mmmmm

Ho sentito parlare benissimo della F100, non conosco la F5 se non "da catalogo"...


Come dire D3 e D80 (bon, facciamo D200...).
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
_Nico_
utente attivo


Iscritto: 14 Set 2005
Messaggi: 6648

MessaggioInviato: Lun 21 Apr, 2008 1:43 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Sì, grosso modo come D3 e D200.

La F5 è la reflex professionale per eccellenza, con l'impugnatura verticale incorporata, quindi è grandicella.

F5 ed F100 hanno in comune il sistema di MaF (multicam 1300), con cinque punti, e altre cosette. Ma la F5 è l'ultima Nikon con mirini intercambiabili, per esempio, se non sbaglio. Ottima sotto tutti i punti di vista, ma forse eccessiva per tornare a fare qualche foto con la pellicola. Tra l'altro credo che non abbia piena compatibilità con le ottiche G, se non ricordo male.

La F100 può bastare sicuramente. Personalmente mi accontento della F80... Smile

_________________
È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto))
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
paolone
utente attivo


Iscritto: 30 Dic 2006
Messaggi: 663
Località: Nebbie dell'alto pavese

MessaggioInviato: Lun 21 Apr, 2008 2:09 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ah, neanche D3 / D300?

Grazie mille per le delucidazioni... Wink

_________________
Paolo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
_Nico_
utente attivo


Iscritto: 14 Set 2005
Messaggi: 6648

MessaggioInviato: Lun 21 Apr, 2008 2:31 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

No, perché D3 e D300 hanno più parti in comune.

La F100 non ha lo stesso sistema esposimetrico della F5, non ha i mirini/prismi intercambiabili, e anche il mirino è diverso. Quello della F100, oltre a non essere intercambiabile, copre il 96%, contro il 100% della F5.
C'è però da dire che la F100 da sola basta e avanza.

_________________
È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto))
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Pres
utente attivo


Iscritto: 07 Set 2005
Messaggi: 907
Località: Riviera Ligure (SV) Alassio/Andora

MessaggioInviato: Lun 21 Apr, 2008 2:37 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

mah ... ogni tanto ne seguo sulla baia e tutto sommato spesso se a una F100 aggiungi un MB hai bel che fatto il costo di una F5 ! Boh, Io forse andrei su F5 perchè trovo l'MB comodissimo ma del resto è anche verissimo quel che dice Nico :
Citazione:
La F100 può bastare sicuramente. Personalmente mi accontento della F80...

io sono uno di quelli che ha dato via tutto e si accontenta di una F601 !!! Ops

_________________
Nikon D200 - MB D200 - da 10mm fish a 400mm .... qualcosa di luminoso, qualcosa di stabilizzato ..... qualche fondo di bottiglia ..... Smile
Pellicolaro: Nikon F601 - Fuji Finepix S5600
LIGURIA@Photo4U
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
paolone
utente attivo


Iscritto: 30 Dic 2006
Messaggi: 663
Località: Nebbie dell'alto pavese

MessaggioInviato: Lun 21 Apr, 2008 2:39 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

_Nico_ ha scritto:
No, perché D3 e D300 hanno più parti in comune.
La F100 non ha lo stesso sistema esposimetrico della F5, non ha i mirini/prismi intercambiabili, e anche il mirino è diverso. Quello della F100, oltre a non essere intercambiabile, copre il 96%, contro il 100% della F5.
C'è però da dire che la F100 da sola basta e avanza.


Ah immagino! Soprattutto viste le mie capacità... Very Happy

Chiedevo xché appunto tra D3 e D300 come differenze macroscopiche ci sono il sensore FF, la velocità di scatto ed il mirino con pentaprisma, mentre sistema AF, esposimetro, processore d'immagine son quelli, pensavo fosse + o- la differenza tra F100 e F5...

L'F5 l'ho presa in considerazione perché in ogni caso x la F100 cercherei anche l'impugnatura verticale (per comodità, l'ho provata una volta e mi son trovato molto bene, sarà che era quella della D3?!?!? LOL ) quindi se i prezzi nn differiscono mostruosamente (cosa che in effetti ho visto esser così) e l'F5 ha altri vantaggi e nessuno svantaggio potrei anche pensarci...

Però già che "litighi" con le ottiche G (ora nn ne ho, ma si sa mai...)

_________________
Paolo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
shrike
utente attivo


Iscritto: 01 Giu 2006
Messaggi: 907
Località: Perugia

MessaggioInviato: Lun 21 Apr, 2008 2:40 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

la F100 per fare qualche rullo di Dia oppure un pò di B&W ogni tanto penso che basta ed avanza di brutto (ma questo anche una f80, direi....ma anche una F50) .... la F5 è imponente, se non la devi usare con qualche mega tele (oppure per una scelta di mero gusto personale, che è la molla che fa scattare l'acquisto) è veramente scomoda da portarsi dietro (pesa quasi 1,5 kg, con le pile e senza ottica!!), personalmente baserei la scelta principalmente sulle ottiche già in tuo possesso, in funzione della compatibilità sui vari corpi: ad es., un f80 non consente l'accoppiamento esposimetrico con le ottiche AI, la F100, sì (ma anche la F90-70 etc.)...

fai conto poi che una f100 si prende con almeno 300 €, la f5 ce ne vogliono più di 500, la f80 si trova a circa 150 €, la f90/f90x intorno ai 100 .....

_________________
[...]Pel varco aperto Ettore si spinse innanzi, simigliante a scura ruinosa procella. Folgorava tutto nell'armi di terribil luce; scotea due lance nelle man; gli sguardi mettean lampi e faville, e non l'avrìa, quando ei fiero saltò dentro le porte, rattenuto verun che Dio non fosse.(Iliade XII, 462-467)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
paolone
utente attivo


Iscritto: 30 Dic 2006
Messaggi: 663
Località: Nebbie dell'alto pavese

MessaggioInviato: Lun 21 Apr, 2008 2:41 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Pres ha scritto:
mah ... ogni tanto ne seguo sulla baia e tutto sommato spesso se a una F100 aggiungi un MB hai bel che fatto il costo di una F5 ! Boh, Io forse andrei su F5 perchè trovo l'MB comodissimo ma


Ecco, mi hai letto nel pensiero... Wink

_________________
Paolo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
tegame
utente attivo


Iscritto: 18 Dic 2003
Messaggi: 2009
Località: Milano

MessaggioInviato: Lun 21 Apr, 2008 2:45 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

_Nico_ ha scritto:
No, perché D3 e D300 hanno più parti in comune.

La F100 non ha lo stesso sistema esposimetrico della F5, non ha i mirini/prismi intercambiabili, e anche il mirino è diverso. Quello della F100, oltre a non essere intercambiabile, copre il 96%, contro il 100% della F5.
C'è però da dire che la F100 da sola basta e avanza.


Il prisma non è intercambiabile ma il mirino si (dovrei riprendere il manuale della mia F100, ma credo di si).

La F100 è eccezionale! Ne trovi usate tenute perfettamente. La F5, essendo profesisonale, è sicuramente una bomba, però saranno un po maltrattate.

Comunque se vuoi riavvicinarti al Film prendi una F100 ti troverai benissimo, anzi io ti consiglierei di fare una pazzia, più che una 35mm, prenditi una 6x6 Smile

Ci sono dei prezzi sull'usato eccezionali. Puoi spazzare su diversi modelli e i risultati sono moooolto gratificanti.

Io ho preso dal buon Isuzu, tempo fa, una minolta biottica e ho fatto delle dia bellissime.


PS da un sito ecco alcune delle differenze tra F100 e F5:

The primary things the F100 sacrifices over the F5 are:

*
The F100 doesn't have mirror lock-up.
*
The F100 has a 10-sensor matrix meter instead of the F5's 1005-element color matrix meter.
*
The vertical release and extended grip are an option (MB-15) on the F100.
*
The F100's top frame rate is 5 fps compared to the F5's 8 fps.
*
The F5 has a self-monitoring shutter, the F100 doesn't.
*
The prism is not removable on the F100; it is on the F5, allowing waist level viewing and alternate prisms.
*
The F100 does not have a built-in eyepiece shutter (to keep extraneous light out when you're not looking through the viewfinder). Instead, it comes with a small plastic accessory that is easily misplaced.
*
The F5 has slow shutter speeds up to 30 minutes (you must override the 30 second cut-off with a custom setting to access them, however); the F100 doesn't (30 seconds is the max).

Benefits of the F100 over the F5 are:

*
The F100 weighs only 27.7 ounces, compared to 42.7 for the F5. (Those are the weights sans batteries.)
*
The F100 only requires four AA batteries; the F5 uses eight. The F100 also has an optional holder (MS-13) that takes two CR123A lithium batteries (a wise option if you plan to use the camera in cold weather); the F5 does not have this option.
*
The F100 has more flexible bracketing, allowing 1/2-stop adjustments in addition to 1/3- and full-stop settings.
*
The F100 has a user-selectable function called Closest Focus Priority, which defaults AF to the sensor that sees the closest subject (more on this later).
*
The AF sensors in the F100 briefly light in red when selected and are very easy to see, while the F5's AF sensors are black LCD superimposed over the viewing screen, which can be difficult to see in some lighting and with some subjects. Moreover, the F100's E-type screen uses the same AF sensor technology, while the F5's original E-type screen does not show the active AF sensor.

Minor things that are different on the two cameras:

*
The F5 has a secondary LCD display, which shows the ISO setting all the time. Bracketing, custom functions, and lock settings are shown on this secondary LCD, as well. The F100 has only one LCD, and all settings are shown on it, although some settings only display when you're adjusting them (ISO, for example).
*
The Dynamic AF control is on the back of the F100 along with an AF sensor lock; the control is on the top plate of the F5 and it's not as convenient to lock the sensor.
*
The F5 has a lock to keep the power from accidentally being turned on; the F100 doesn't.
*
The F5 allows manual rewind and has �safeguards� to keep from accidentally triggering rewind; the F100 doesn't.
*
The F5 syncs to 1/300, the F100 to 1/250. (Note that the Guide Number is reduced at the 1/300 setting, though.)
*
The F5 has a separate multiple exposure control; the F100 simply makes it one of the frame advance settings.
*
The F5 features a 100% viewfinder, the F100 96% (the F90x/N90s is approximately 92%).
*
The F5 lets the user set the exact self-timer delay from 2 to 30 seconds; the F100 has only four selections (2, 5, 10 and 20 seconds).
*
The F100 meters from EV 0 to EV 21 in center-weighted and matrix mode; the F5 from EV 0 to EV 20.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
_Nico_
utente attivo


Iscritto: 14 Set 2005
Messaggi: 6648

MessaggioInviato: Lun 21 Apr, 2008 2:53 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Mah... L'impugnatura verticale è comoda solo quando si scattano molte foto in verticale. Altrimenti è un ingombro e un peso in più che non si può staccare nel caso della F5.
Ho l'impugnatura verticale della D200, ma in due anni non l'ho usata più di 5-7 volte.

La F100 pesa il 66% della F5. E vuole 4 batterie invece di 8. Altri vantaggi della F100 sono: un bracketing più ampio e uno stop in più nell'esposimetro (EV 0-21 invece di 0-20).

_________________
È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto))
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
_Nico_
utente attivo


Iscritto: 14 Set 2005
Messaggi: 6648

MessaggioInviato: Lun 21 Apr, 2008 2:58 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

tegame ha scritto:
Il prisma non è intercambiabile ma il mirino si (dovrei riprendere il manuale della mia F100, ma credo di si).

Cioè vuoi dire lo schermo di messa a fuoco, il vetrino... Smile

Ecco le due fotocamere a confronto d'ingombro:

_________________
È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto))
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
paolone
utente attivo


Iscritto: 30 Dic 2006
Messaggi: 663
Località: Nebbie dell'alto pavese

MessaggioInviato: Lun 21 Apr, 2008 3:09 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

tegame ha scritto:

Comunque se vuoi riavvicinarti al Film prendi una F100 ti troverai benissimo, anzi io ti consiglierei di fare una pazzia, più che una 35mm, prenditi una 6x6 Smile
Ci sono dei prezzi sull'usato eccezionali. Puoi spazzare su diversi modelli e i risultati sono moooolto gratificanti.
Io ho preso dal buon Isuzu, tempo fa, una minolta biottica e ho fatto delle dia bellissime.


Uao, grazie 1000 x la dettagliatissima comparativa...

Ma... dimmi un po' qualcosina in + sul 6x6...



Questa qua dici?

Come funziona questo tipo di macchina?

_________________
Paolo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Shedar
utente attivo


Iscritto: 06 Dic 2007
Messaggi: 3651
Località: Amena

MessaggioInviato: Lun 21 Apr, 2008 3:20 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ma se hai un corredo di ottiche nikon valuta bene prima di pensare al MF Smile
Un corpo 35mm non troppo vecchio mi pare una buona scelta per tanti motivi (potresti sfruttarlo ccome secondo corpo nel caso di prob alla digitale ad esempio ...)

E poi ....ok che le MF che han buoni prezzi ormai .....ma di certo non bassi. Smile
Almeno un milione di lire ti tocca spenderlo se non vuoi portarti a casa una scatola di latta!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
paolone
utente attivo


Iscritto: 30 Dic 2006
Messaggi: 663
Località: Nebbie dell'alto pavese

MessaggioInviato: Lun 21 Apr, 2008 3:23 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Shedar ha scritto:
Ma se hai un corredo di ottiche nikon valuta bene prima di pensare al MF Smile
Un corpo 35mm non troppo vecchio mi pare una buona scelta per tanti motivi (potresti sfruttarlo ccome secondo corpo nel caso di prob alla digitale ad esempio ...)
E poi ....ok che le MF che han buoni prezzi ormai .....ma di certo non bassi. Smile
Almeno un milione di lire ti tocca spenderlo se non vuoi portarti a casa una scatola di latta!


Sì, il corredo di ottiche 35 mm c'è...

Il discorso MF (medio formato suppongo?) mi incuriosiva... per capire un po' di che si tratta, vantaggi/svantaggi...

_________________
Paolo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
tegame
utente attivo


Iscritto: 18 Dic 2003
Messaggi: 2009
Località: Milano

MessaggioInviato: Lun 21 Apr, 2008 3:29 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

paolone ha scritto:
tegame ha scritto:

Comunque se vuoi riavvicinarti al Film prendi una F100 ti troverai benissimo, anzi io ti consiglierei di fare una pazzia, più che una 35mm, prenditi una 6x6 Smile
Ci sono dei prezzi sull'usato eccezionali. Puoi spazzare su diversi modelli e i risultati sono moooolto gratificanti.
Io ho preso dal buon Isuzu, tempo fa, una minolta biottica e ho fatto delle dia bellissime.


Uao, grazie 1000 x la dettagliatissima comparativa...

Ma... dimmi un po' qualcosina in + sul 6x6...



Questa qua dici?

Come funziona questo tipo di macchina?


esattamente "sta" roba qua Smile
devo dire che mi ha dato e mi da enormi soddisfazioni.

Ho preso anche un buon esposimetro esterno, dato che la macchina non ne è provvista.

Sicuramente l'approccio iniziale è un po strano per chi è abbituato al 35 mm, però una biottica, quindi qualcosa come quella che hai postato, è un buono strumento e da dei risultati, a mio modo di vedere, molto gratificanti.

Intanto ti gusti di più la fase di ripresa e preparazione dell'inquadratura. Rifletti maggiormente sull'esposizione e, una volta sviluppata la pellicola, ti godi un buon risultato, almeno, parlando delle dia.

In ogni caso è una scelta pesonale, come sempre.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
paolone
utente attivo


Iscritto: 30 Dic 2006
Messaggi: 663
Località: Nebbie dell'alto pavese

MessaggioInviato: Lun 21 Apr, 2008 4:29 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

tegame ha scritto:

esattamente "sta" roba qua Smile
devo dire che mi ha dato e mi da enormi soddisfazioni.
Ho preso anche un buon esposimetro esterno, dato che la macchina non ne è provvista.
Sicuramente l'approccio iniziale è un po strano per chi è abbituato al 35 mm, però una biottica, quindi qualcosa come quella che hai postato, è un buono strumento e da dei risultati, a mio modo di vedere, molto gratificanti.
Intanto ti gusti di più la fase di ripresa e preparazione dell'inquadratura. Rifletti maggiormente sull'esposizione e, una volta sviluppata la pellicola, ti godi un buon risultato, almeno, parlando delle dia.
In ogni caso è una scelta pesonale, come sempre.


Ma la doppia ottica in cosa consiste? O meglio, come funziona, in cosa consiste si vede.. Very Happy

E la pellicola come è fatta? Dove si trova? Son pellicole "singole" immagino, tipo una lastra a scatto...

Tempo, diaframma, focale... ?

_________________
Paolo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
tegame
utente attivo


Iscritto: 18 Dic 2003
Messaggi: 2009
Località: Milano

MessaggioInviato: Lun 21 Apr, 2008 4:51 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

paolone ha scritto:


Ma la doppia ottica in cosa consiste? O meglio, come funziona, in cosa consiste si vede.. Very Happy

E la pellicola come è fatta? Dove si trova? Son pellicole "singole" immagino, tipo una lastra a scatto...

Tempo, diaframma, focale... ?


In npratica l'obiettivo più in alto è quello del "mirino" mentre quello sottostante, munito di otturatore, è quello che impressiona la pallicola.

I modelli ti po halselblad, invece, usano, come le reflex, uno specchio che si ribalta all'atto dello scatto.

La pellicola è in rullo. Sono pellicole 120, composte da 12 fotogrammi.
Il caricamento, a prima vista sembra essere un po laborioso, ma non lo è atutti gli effetti.

Le pellicole si trovano nei centri fotografici più forniti, non certo nei piccoli negozietti o in quelli 24h.

La focale è fissa e la regolazione dei tempi e diaframma avviene muovendo delle leve.

Sono macchine con scatto meccanico e otturatore centrale.

Soliatamente per raggiungere lo scatto 1/500, almeno per la Minolta è così, bisogna ricordarsi di impostare tale tempo prima di caricare la pellicola, per poter armare una seconda molla di scatto che ne garantisce una maggiore velocità, 1/500, appunto.

Che altro? ah, ovviamente bisogna farci l'abitudine con il ribaltamento SX-DX dell'immagine. Per il resto è come una macchina fotografica normale.

Ovviamente ci sono modelli moderni automatici con esposimetri e magazzini intercambiabili, ovvero con la possibilità, non da poco, di poter cambiare tipo di pellicola in ogni momento, senza doverla riavvolgere.

Ma credo che sul nostro formu ci siano persone ben più preparate di me su MF.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
paolone
utente attivo


Iscritto: 30 Dic 2006
Messaggi: 663
Località: Nebbie dell'alto pavese

MessaggioInviato: Lun 21 Apr, 2008 4:55 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

tegame ha scritto:

In npratica l'obiettivo più in alto è quello del "mirino" mentre quello sottostante, munito di otturatore, è quello che impressiona la pallicola.
I modelli ti po halselblad, invece, usano, come le reflex, uno specchio che si ribalta all'atto dello scatto.
La pellicola è in rullo. Sono pellicole 120, composte da 12 fotogrammi.
Il caricamento, a prima vista sembra essere un po laborioso, ma non lo è atutti gli effetti.
Le pellicole si trovano nei centri fotografici più forniti, non certo nei piccoli negozietti o in quelli 24h.
La focale è fissa e la regolazione dei tempi e diaframma avviene muovendo delle leve.
Sono macchine con scatto meccanico e otturatore centrale.
Soliatamente per raggiungere lo scatto 1/500, almeno per la Minolta è così, bisogna ricordarsi di impostare tale tempo prima di caricare la pellicola, per poter armare una seconda molla di scatto che ne garantisce una maggiore velocità, 1/500, appunto.
Che altro? ah, ovviamente bisogna farci l'abitudine con il ribaltamento SX-DX dell'immagine. Per il resto è come una macchina fotografica normale.
Ovviamente ci sono modelli moderni automatici con esposimetri e magazzini intercambiabili, ovvero con la possibilità, non da poco, di poter cambiare tipo di pellicola in ogni momento, senza doverla riavvolgere.
Ma credo che sul nostro formu ci siano persone ben più preparate di me su MF.


Grazie mille! Ok! Era quel che desideravo sapere...

_________________
Paolo


Ultima modifica effettuata da paolone il Lun 21 Apr, 2008 4:59 pm, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
francesco1466
moderatore


Iscritto: 01 Nov 2005
Messaggi: 3676
Località: Busseto PR

MessaggioInviato: Lun 21 Apr, 2008 4:56 pm    Oggetto: Re: Tornare al film: F100 o F5 o... Rispondi con citazione

paolone ha scritto:
Ciao a tutti,

come da oggetto, volendo riprendere a scattare un po' di film & dia, che corpo Nikon mi consigliate?

Mmmmm

Ho sentito parlare benissimo della F100, non conosco la F5 se non "da catalogo"...


Che fotografie intendi fare a pellicola ?

Perchè se fai panorami, ritratti in studio, situazioni insomma da cavalletto pesante, f100 e F5 sono due grandi macchine.

Se invece te la vuoi portare nello zaino in montagna, o farci della street discreta in biancoenero, allora la F80 (che consigliai anche a Nico a suo tempo, io ne ho due e senza MB sono piccole, leggere, discrete e poco rumorose, con l'MB16 solo un po' più voluminose) potrebbe essere una scelta azzeccata

_________________

"Ci sono sempre le nuvole nel cielo quando ascolto le canzoni di Dylan" L.Ghirri
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Nikon Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2, 3  Successivo
Pag. 1 di 3

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi