 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Mugatu utente attivo

Iscritto: 20 Lug 2004 Messaggi: 4769 Località: Milano
|
Inviato: Ven 08 Apr, 2005 1:43 pm Oggetto: Foto ai matrimoni: Flash si, o flash no? |
|
|
Ciao a tutti.
Recentemente ho fatto le fotografie di un matrimonio. E' stata la mia prima esperienza e sono stato incaricato ufficialmente dagli sposi con la finalità di affiancere il primo fotografo ufficiale.
Io ho lasciato a casa il flash, l'altro fotografo non l'ha mai staccato dalla staffa.
Io sono partito con l'idea che le foto in luce ambiente sarebbero state più suggestive: l'atmosfera in chiesa, le candele, le vetrate colorate...
Mi sono anche documentato un pò sul nostro forum, dove ho trovato autorevoli forumisti dire: <<assolutamente mai il flash>> però non posso pensare che questo fotografo (che di matrimoni ne aveva fatti tanti) fosse uno stupido.
Voi che mi dite? Pareri? Pro e contro?
 _________________ www.ogopogobackdrops.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
Inviato: Ven 08 Apr, 2005 1:59 pm Oggetto: |
|
|
Il fotografo ufficiale doveva portare a casa la pagnotta, tu no: è questa la differenza sostanziale. Perchè col flash bene o male la pagnotta la porti a casa di sicuro, la foto riesce sempre, forse non viene a livelli artistici assoluti, ma non hai problemi di bilanciamento colori, micromosso, aperture di diaframmi e altro. Diaframma fisso, flash automatico, scatti e amen.
Specie se poi si tratta di un vecchio fotografo, quelli abituati a lavorare con pellicola 160 asa o, al massimo, le fuji da 400, molto spesso insufficienti comunque in luce ambiente, a meno che la chiesa non sia assolutamente luminosa.
Anche all'esterno un bel colpo di flash risolve tante situazioni; se c'è troppa luce schiarisce le ombre sotto il naso e sotto gli occhi.
Insomma, fotografre col flash è più facile e sicuro.
Senza flash puoi ottenere foto più artistiche e ricercate, ma hai più limiti e maggiore possibilità di sbagliare; certo, con una reflex digitale puoi anche arrivare a 1600 iso senza grosse difficoltà, ed allora in qualche modo puoi anche ripensare al modo di fotografare; temo però che molti vecchi fotografi non ci pensino nemmeno lontanamente.
Come sono venute le foto?  _________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mugatu utente attivo

Iscritto: 20 Lug 2004 Messaggi: 4769 Località: Milano
|
Inviato: Ven 08 Apr, 2005 2:06 pm Oggetto: |
|
|
Grazie del tuo intervento!
Le foto, per essere la mia prima volta, mi hanno abbastanza soddisfatto (gli sposi non le hanno ancora viste). Nel week end conto di sceglierne un pò da sottoporre al vostro giudizio!  _________________ www.ogopogobackdrops.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
edgar amministratore

Iscritto: 15 Dic 2003 Messaggi: 6378 Località: Milano
|
Inviato: Ven 08 Apr, 2005 6:29 pm Oggetto: |
|
|
Ho fatto diverse cerimonie, sempre senza flash e concordo con Mike:
il flash ti garantisce una illuminazione costante e prevedibile e se usato bene ti garantisce in sostanza il risultato.
Però ovviamente il flash ti fa riprendere la sua luce e quello che riprendi non è l'atmosfera che vedevi in quel momento. Quindi perdi il fascino delle luce e dell'atmosfera effettiva della cerimonia per sostituirla con una luce corretta, ma standard e diversa da quella reale.
Chiaramente trovo più affascinante questa seconda ipotesi, però va detto che per fotografare senza flash devi complicarti molto di più la vita. Infatti personalmente uso:
* 2 corpi macchina
* obiettivi superluminosi
* 800/ 1600 ISO = macchina MOLTO "pulita"
Gli obiettivi superluminosi sono molto costosi e sono TUTTI focali fisse. Infatti gli zoom sono al massimo f2.8, mentre io uso f1.4 e f1.2. Obiettivi a focale fissa vuole dire che hai bisogno di 2 corpi macchina, uno per il grandangolo (24/1.4) e uno per il medio tele (85/1.2 o 85/1.8 o 100/2), poichè è chiaro che senza zoom non puoi avere un solo corpo e continuare a cambiare ottica. Quindi 2 corpi.
Inoltre devono essere corpi di qualità, che permettano scatti privi di rumore a 800 e anche a 1600 ISO.
E' chiaro invece che con un buon flash e un corpo macchina con un 24/70 f2.8 fai tutto, anche a 200 o 400 ISO.
Inoltre va cnsiderato il fatto che la luce ambiente, per quanto tu possa fare la taratura personalizzata del bianco, ti comporta un ritocco più pesante di ogni singola foto, poichè spesso ci sono luci con diverse temperature e vanno comunque corrette. Il flash invece è calibrato per definizione.
La scelta a questo punto è tua: è una questione di approccio, costi che accetti di sostenere, rischio di sbagliare qualche scatto, volgia di combattere con le dominanti colore, ecc.
Ciao presto EDgar _________________
Edgar
Perchè "Primi Scatti" è diverso: il progetto ° Primi passi: 1 Diaframmi e Tempi ° 2 L'Esposizione
3 La Significatività ° 4 La Semplicità °5 L'inquadratura ° 6 La composizione
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giannic utente attivo
Iscritto: 21 Feb 2005 Messaggi: 569 Località: Bologna
|
Inviato: Sab 09 Apr, 2005 9:11 pm Oggetto: |
|
|
Domani devo fare il mio primo matrimonio (come fotografo).
Il problema è che sarò anche l'unico fotografo.
Si sposa mio cugino, io ho insistito molto perchè incaricasse un fotografo professionista, anzi volevo che prendesse lo stesso fotografo che avevo scelto per il mio matrimonio.
In questo modo avrei potuto fare foto in tranquillità, come secondo fotografo, e avrei potuto sbizzarirmi in qualche foto "creativa", oltre a lavorare vicino ad un professionista che stimo molto.
Invece lui: "non ti preoccupare, mi basti tu e le tue foto".
Per inciso è un matrimonio un pò particolare, si sposano in chiesa dopo diversi anni di convivenza e tre figli, quindi anche le aspettative non sono quelle di due tradizionali sposini.....
Però io stò prendendo la cosa molto seriamente, ho già fatto un sopralluogo ini chiesa, ho parlato con il parroco, ho comprato una scorta di rullini di tutti i tipi (che barterebbero per una decina di matrimoni) ho anche colto l'occasione per aggiungere alla mia atrezzatura un bellissimo Metz 45 Ct4 usato.
Ovviamente userò moltissimo il flash, proprio per i motivi che spiegava mike, se sbaglio le foto dei momenti clou non ci sarà un altro fotografo che rimedierà con i suoi scatti, gli sposi non troveranno documentati questi istanti tanto importanti e irripetibili.
Stò rivalutando i fotografi di matrimoni, capisco perchè non possono dimostrare le loro capacità artistiche, sono incaricati di fotografare attimi che non sono loro, quindi non possono permettersi di sperimentare.
Vi farò sapere come è andata ........ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
victor53 utente attivo

Iscritto: 03 Apr 2004 Messaggi: 24845 Località: Lerici (SP) Liguria
|
Inviato: Sab 09 Apr, 2005 9:20 pm Oggetto: |
|
|
Giannic ha scritto: | Domani devo fare il mio primo matrimonio (come fotografo).
Il problema è che sarò anche l'unico fotografo.
Si sposa mio cugino, io ho insistito molto perchè incaricasse un fotografo professionista, anzi volevo che prendesse lo stesso fotografo che avevo scelto per il mio matrimonio.
In questo modo avrei potuto fare foto in tranquillità, come secondo fotografo, e avrei potuto sbizzarirmi in qualche foto "creativa", oltre a lavorare vicino ad un professionista che stimo molto.
Invece lui: "non ti preoccupare, mi basti tu e le tue foto".
Per inciso è un matrimonio un pò particolare, si sposano in chiesa dopo diversi anni di convivenza e tre figli, quindi anche le aspettative non sono quelle di due tradizionali sposini.....
Però io stò prendendo la cosa molto seriamente, ho già fatto un sopralluogo ini chiesa, ho parlato con il parroco, ho comprato una scorta di rullini di tutti i tipi (che barterebbero per una decina di matrimoni) ho anche colto l'occasione per aggiungere alla mia atrezzatura un bellissimo Metz 45 Ct4 usato.
Ovviamente userò moltissimo il flash, proprio per i motivi che spiegava mike, se sbaglio le foto dei momenti clou non ci sarà un altro fotografo che rimedierà con i suoi scatti, gli sposi non troveranno documentati questi istanti tanto importanti e irripetibili.
Stò rivalutando i fotografi di matrimoni, capisco perchè non possono dimostrare le loro capacità artistiche, sono incaricati di fotografare attimi che non sono loro, quindi non possono permettersi di sperimentare.
Vi farò sapere come è andata ........ |
mi raccomando, due corpi macchina al seguito ed in bocca al lupo! Attendiamo di vederle!  _________________ ° Vittorio ° www.photovictor.it
EOS 7D-5D-40D-20D - 12/24 HSM -Canon 24/105 L f4 - 135 L f2 -70/200 L f4 -
...che meravigliosa opportunità ha un fotografo, con un gesto porta nel futuro un attimo del presente! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mugatu utente attivo

Iscritto: 20 Lug 2004 Messaggi: 4769 Località: Milano
|
Inviato: Sab 09 Apr, 2005 9:22 pm Oggetto: |
|
|
In bocca al lupo.
Dal BASSO della mia esperienza mi sento di darti un consiglio:
In chiesa scatta tanto, muoviti, vai avanti e indietro liberamente, avvicinati a sposi e prete fino a che ne hai bisogno senza timidezza nè paura di disturbare o di essere di impiccio. Nessuno si accorgerà di te (di sicuro non gli sposi) e vai tranquilo!!
Aspettiamo gli scatti  _________________ www.ogopogobackdrops.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
s0nik0 utente attivo

Iscritto: 12 Dic 2003 Messaggi: 4294 Località: Milano
|
Inviato: Sab 09 Apr, 2005 10:15 pm Oggetto: |
|
|
Il mio consiglio x giannic e di scattare il più possibile.
Prendi 2 corpi e scatta tutto il giorno  _________________ Il mio sito,
Eos 3,5D,20D,10D, C10-22f/3,5-4,5,S15-30f/3.5-4.5EX, C28-70f/2.8L ,C70-200f/2.8L ,C50f/1.4USM,C100f/2.8Macro,C300f/4L IS, C420EX
Canon FTb LQ C50 f/1.4ssc, C24 f/2.8, C135 f/3.5sc - Hasselblad 500C/M, 80mm f/2.8 Plannar, 50mm f/4 Distagon |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Corto utente attivo

Iscritto: 02 Mgg 2004 Messaggi: 6781 Località: Napoli
|
Inviato: Sab 09 Apr, 2005 10:35 pm Oggetto: |
|
|
Secondo me il flash se ben usato è un arma vincente, il problema è a usarlo bene, cioè usarlo tanto bene che deve sembrare che non sia stato usato.
Cmq io penso che per foto da analogica, con film da 160iso (credo che queste si usino più o meno) sia un pò difficile a volte ottenere dei risultati senza flash e certo, non so fino a che punto ci si possa spingere in su con la sensibilità della pellicola.
Col digitale non saprei proprio, tuttavia la possibilità di cambiare la sensibilità è una grande cosa, tuttavia bisogna poi valutare che livello di rumore si introduce.
Cmq in generale, anche senza voler stare a guardare la sensibilità della pellicola/sensore in buona sostanza il flash serve anche a riequilibrare situazioni di illuminazione difficile che senza flash diventano praticamente impossibili da gestire |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
Inviato: Sab 09 Apr, 2005 10:36 pm Oggetto: |
|
|
Spero che tu abbia avuto il tempo di provare il flash come si deve, sviluppando alcuni rullini, e che tu conosca anche la resa delle pellicole che hai comprato; non credo sia molto saggio improvvisare tutto, con attrezzature e pellicole poco conosciute in una occasione così importante
Comunque sia, in bocca al lupo e fatti onore!  _________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giannic utente attivo
Iscritto: 21 Feb 2005 Messaggi: 569 Località: Bologna
|
Inviato: Sab 09 Apr, 2005 11:32 pm Oggetto: |
|
|
Grazie a tutti per i consigli.
Per Mike: Si, ho fatto in tempo a provare il flash in varie situazioni di utilizzo con le varie pellicole (B/N e colore) che intendo usare.
La pellicola che userò di più è la 400 NPH che ho già usato diverse volte e che mi piace molto per la resa tonale nei ritratti, poi scatterò un paio di rullini in B/N (mi porto dietro TMAX, Fuji Across e FP4. sono pellicole che conosco, con caratteristiche diverse, deciderò cosa usare al momento).
Le uniche pellicole che ho comprato e che non ho mai usato sono le fuji 160 NPC , pensavo di utilizzare un rullino in esterno alternandole con le NPH sapendo però che dovrebbero essere più contrastate ed usandole di conseguenza.
Purtroppo non ho due corpi uguali per cui userò tre macchine diverse in situazioni diverse.
Leica R4 con 35/2.8 , 90/2, 135/2,8
Rolleiflex 6006 con 80 Planar (non durante la funzione religiosa perchè troppo rumorosa)
una Canon G6 digitale che penso di usare quasi dopo ogni scatto delle altre (sarà il mio salvagente). |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giannic utente attivo
Iscritto: 21 Feb 2005 Messaggi: 569 Località: Bologna
|
Inviato: Lun 11 Apr, 2005 11:56 pm Oggetto: |
|
|
Volevate sapere come è andata...
Domenica è capitato un pò di tutto......
a partire dal tempo che ha mandato all'aria tutti i miei programmi.
Mercoledì dovrebbero arrivare i provini e da quelli vedrò se comunque sono riuscito a fare qualche scatto decente.
Ho deciso che nei prossimi giorni farò un resoconto completo di cosa NON bisogna fare nelle foto di matrimonio, sperando che ridere sui miei errori, assolutamente banali, sia d'aiuto a chi deve per la prima volta fare "le veci" di un professionista. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
s0nik0 utente attivo

Iscritto: 12 Dic 2003 Messaggi: 4294 Località: Milano
|
Inviato: Mar 12 Apr, 2005 8:56 am Oggetto: |
|
|
Aspettiamo il tuo resoconto  _________________ Il mio sito,
Eos 3,5D,20D,10D, C10-22f/3,5-4,5,S15-30f/3.5-4.5EX, C28-70f/2.8L ,C70-200f/2.8L ,C50f/1.4USM,C100f/2.8Macro,C300f/4L IS, C420EX
Canon FTb LQ C50 f/1.4ssc, C24 f/2.8, C135 f/3.5sc - Hasselblad 500C/M, 80mm f/2.8 Plannar, 50mm f/4 Distagon |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Diego utente attivo

Iscritto: 29 Dic 2004 Messaggi: 4695
|
Inviato: Mar 12 Apr, 2005 1:31 pm Oggetto: |
|
|
Domenica scorsa si è sposata mia zia, grande occasione per fare delle belle foto....
Sviluppo il rullino e......le foto sono tutte sottoesposte!!!!!!!!!!
Anche dentro il ristorante con tanto di luce e flash(quello della macchinetta).
Però mi è venuto il dubbio che il rullino non fosse già rovinato in partenza, possibile che tutte dico tutte (interne, esterne, da vicino, da lontano) sono venute sotto esposte. Come se ci fosse un velo sopra che le rende anche sfuocate.
spero a te Giannic sia andata meglio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Diego utente attivo

Iscritto: 29 Dic 2004 Messaggi: 4695
|
Inviato: Mar 12 Apr, 2005 1:38 pm Oggetto: |
|
|
naturalmente non avevo il cavalletto.  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
s0nik0 utente attivo

Iscritto: 12 Dic 2003 Messaggi: 4294 Località: Milano
|
Inviato: Mar 12 Apr, 2005 4:11 pm Oggetto: |
|
|
Scusa diego ma... che macchina hai usato??? _________________ Il mio sito,
Eos 3,5D,20D,10D, C10-22f/3,5-4,5,S15-30f/3.5-4.5EX, C28-70f/2.8L ,C70-200f/2.8L ,C50f/1.4USM,C100f/2.8Macro,C300f/4L IS, C420EX
Canon FTb LQ C50 f/1.4ssc, C24 f/2.8, C135 f/3.5sc - Hasselblad 500C/M, 80mm f/2.8 Plannar, 50mm f/4 Distagon |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giannic utente attivo
Iscritto: 21 Feb 2005 Messaggi: 569 Località: Bologna
|
Inviato: Mar 12 Apr, 2005 5:00 pm Oggetto: |
|
|
Diego ha scritto: |
spero a te Giannic sia andata meglio |
incrocio le dita
Ho usato diversi rullini con un paio di macchine diverse, spero proprio che qualcosa sia saltato fuori....
Domani quando mi arrivano i provini vi faccio il resoconto. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Diego utente attivo

Iscritto: 29 Dic 2004 Messaggi: 4695
|
Inviato: Mar 12 Apr, 2005 5:33 pm Oggetto: |
|
|
s0nik0 ha scritto: | Scusa diego ma... che macchina hai usato??? |
Macchina: Nikon F75
Obiettivo: 28-100 3.5 - 5.6
Pellicola iso 200
Fotografo: novizio
Sviluppo: in 1 ora
La macchina in effetti spesso dava una sotto esposizione, ma per il mio esposimetro interno(gli occhi) era più ottimista.
Il fatto è che TUTTE sono venute così!
In caso vi posto una foto fatta a mia zia a circa 2 metri di distanza con questo effetto velo.
Mi sta venendo il dubbio che centri forse il laboratorio dove sono andato a sviluppare il rullino, praticamente ha scaldato la macchina per me. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giannic utente attivo
Iscritto: 21 Feb 2005 Messaggi: 569 Località: Bologna
|
Inviato: Mar 12 Apr, 2005 6:40 pm Oggetto: |
|
|
Diego ha scritto: | s0nik0 ha scritto: | Scusa diego ma... che macchina hai usato??? |
Mi sta venendo il dubbio che centri forse il laboratorio dove sono andato a sviluppare il rullino, praticamente ha scaldato la macchina per me. |
è possibile,
se hai un amico con un buon scanner per negativi probabilmente le foto sono recuperabili.
Comunque ti conviene tornare dal laboratorio e chiedere spiegazioni, magari il negativi è stato sviluppato bene ed il problema c'è solo in stampa.
In questo caso DEVONO ristampartele tutte gratis!!!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Diaframma utente attivo
Iscritto: 22 Gen 2004 Messaggi: 1199 Località: CALABRIA
|
Inviato: Mer 13 Apr, 2005 8:11 am Oggetto: |
|
|
Usare il flash o no e' questione di scelta sia del fotografo sia di imposizioni da parte della chiesa, e questo varia anche in base alle zone d'Italia.Qui al sud lo usiamo al 100% ma anche se vorremmo non usarlo questo non sarebbe possibile in quanto e' da tenere in considerazione che molte chiese sono molto buie.Non e' da considerare il flash come una cosa brutta anzi e' quello che in tutte le situazioni ti da la mano d'aiuto.In chiesa purtroppo se e' buia non puoi farne a meno, certo potresti fare qualche scatto a luce ambiente col cavalletto, ma e' raro che gli attori principali escano fermi.Negli esterni lo si usa come schiarita per eliminare o attenuare le ombre cosa che si puo' fare anche con un pannello, anche di polistirolo.A casa della sposa invece ci si puo' sbizzarrire meglio a luce ambiente specie con la digitale in quanto hai a disposizione l'uso di sensibilita' a piacere e si puo' tranquillamente lavorare col cavalletto.Io personalmente sono un po di anni che non uso pellicole e quindi facio tutto in digitale con il vantaggio che posso usare un corpo e non due o tre per il BN, colore, etc. _________________ CIAO DOMENICO
http://domenicomarciano.jimdo.com/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|