photo4u.it


Problema esposizione
Vai a 1, 2  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Canon
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
BBABBA'76
utente


Iscritto: 22 Giu 2005
Messaggi: 354
Località: Macerata

MessaggioInviato: Ven 18 Apr, 2008 6:44 pm    Oggetto: Problema esposizione Rispondi con citazione

Ciao a tutti, ho un problema con l'esposizione della mia 20D.
Avendo problemi ho cercato nel forum ed ho trovato la discussione sul problema di sottoesposizione della 400D dove si consigliava di fare il test del foglio bianco per vedere se la macchina ricreava il grigio medio.
Ho effettuato questo test ed ho notato che il risultato cambia in base all'ottica montata e al diaframma utilizzato.
E' normale? A mio avviso no in quanto ho avuto problemi di esposizione fin da quando ho acquistato questa macchina. E' stata 2 volte in assistenza. La prima volta hanno tarato l'esposimetro, la seconda volta il sensore ma secondo me questo comportamento non è normale. Ho ricontattato la Canon lamentandomi del problema e mi hanno chiesto un recapito telefonico per essere ricontattati da uno specialista per approfondire l'argomento. Speriamo bene.

Ho effettuato il test utilizzando le seguenti impostazioni:
- ISO 100
- Misurazione parziale [o], il semispot al 9% per intenderci
- Esposizione in AV a priorità di diaframma
- Compensazione esposizione a 0
- Messa a fuoco manuale

Se volete vedere i risultati potete scaricare i RAW a questo indirizzo:
********************
Per accedere usate i seguenti dati:
Username: *************
Password: *************

Fatemi sapere se secondo voi è normale un comportamento del genere.


Ciao Angelo Smile


PS: Prima di mandare la macchina per la seconda volta in assistenza l'ho confrontata con la 30D di Biberon e con la 5D di un altro mio amico e la mia presentava una sottoesposizione di circa 1 stop rispetto alle altre 2.


Ultima modifica effettuata da BBABBA'76 il Lun 12 Ott, 2009 4:51 pm, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
victor53
utente attivo


Iscritto: 03 Apr 2004
Messaggi: 24845
Località: Lerici (SP) Liguria

MessaggioInviato: Ven 18 Apr, 2008 7:00 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

edit
_________________
° Vittorio ° www.photovictor.it
EOS 7D-5D-40D-20D - 12/24 HSM -Canon 24/105 L f4 - 135 L f2 -70/200 L f4 -
...che meravigliosa opportunità ha un fotografo, con un gesto porta nel futuro un attimo del presente!


Ultima modifica effettuata da victor53 il Ven 18 Apr, 2008 7:09 pm, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
victor53
utente attivo


Iscritto: 03 Apr 2004
Messaggi: 24845
Località: Lerici (SP) Liguria

MessaggioInviato: Ven 18 Apr, 2008 7:08 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

victor53 ha scritto:
ma cosa puoi vedere da dei test del genere!!! la calibratura del monitor non la consideri? Ma esci e fotografa senza crearti dei problemi inesistenti!!! Wink Smile


p.s. è normale che ti cambi il risultato a seconda dell'ottica utilizzata e dal diaframma!!!

_________________
° Vittorio ° www.photovictor.it
EOS 7D-5D-40D-20D - 12/24 HSM -Canon 24/105 L f4 - 135 L f2 -70/200 L f4 -
...che meravigliosa opportunità ha un fotografo, con un gesto porta nel futuro un attimo del presente!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
BBABBA'76
utente


Iscritto: 22 Giu 2005
Messaggi: 354
Località: Macerata

MessaggioInviato: Ven 18 Apr, 2008 7:17 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Beh, penso sia normale, la cosa che non è normale è che hanno tutti esposizione diversa Wink
Per vedere la differenza fai così:
- Scaricali tutti e mettili in una cartella
- Apri DPP e seleziona la cartella in modo da visualizzare tutte le miniature
- Clicca col destro su una miniatura e apri la tavolozza strumenti in modo da poter visualizzare l'istogramma
- Ora clicca 1 volta sola sulle altre miniature e vedi come cambia l'istogramma e di conseguenza l'esposizione.
Vedrai che anche quelli scattati con la stessa ottica hanno esposizione differente al variare del diaframma e penso che la cosa non sia molto normale.

Dalla 4757 alla 4760 sono fatte col Tamron 28-75
Dalla 4761 alla 4763 sono fatte col Canon 18-55 (ciofegon)
Dalla 4764 alla 4769 sono fatte col Canon 50 1,8
Dalla 4770 alla 4772 sono fatte col Canon 70-300 IS
Tutte scattate alla massima focale.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
BBABBA'76
utente


Iscritto: 22 Giu 2005
Messaggi: 354
Località: Macerata

MessaggioInviato: Ven 18 Apr, 2008 7:22 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

victor53 ha scritto:
victor53 ha scritto:
ma cosa puoi vedere da dei test del genere!!! la calibratura del monitor non la consideri? Ma esci e fotografa senza crearti dei problemi inesistenti!!! Wink Smile


p.s. è normale che ti cambi il risultato a seconda dell'ottica utilizzata e dal diaframma!!!


Beh tanto normale a mio avviso non è.
Riguardo al monitor: puoi tararlo come vuoi ma l'istogramma non cambierà mai Very Happy

PS: Quando dico che cambia l'esposizione non intendo il tempo ma il risultato della foto Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
marklevi
utente attivo


Iscritto: 12 Apr 2005
Messaggi: 22878

MessaggioInviato: Ven 18 Apr, 2008 10:09 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

io non posso aiutarti.. ho la connessione lenta e ci metterei un quarto d'ora ogni foto... Smile

qualche immagine allegata qui non si potrebbe avere? Very Happy

_________________
Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
BBABBA'76
utente


Iscritto: 22 Giu 2005
Messaggi: 354
Località: Macerata

MessaggioInviato: Sab 19 Apr, 2008 12:26 am    Oggetto: Rispondi con citazione

marklevi ha scritto:

qualche immagine allegata qui non si potrebbe avere? Very Happy


Certamente, procedo subito, spero non siano troppo pesanti.
Le immagini sono state convertite, ridimensionate a 500x333 e salvate in formato EXIF-Jpeg qualità 8 tramite DPP senza apportare nessuna modifica.
Considera anche che una volta convertite in jpeg le immagini risultano lievemente più chiare.

Queste sono col Tamron 28-75



IMG_4757-500x333.JPG
 Descrizione:
75mm - 1/400 - f.2,8
 Dimensione:  19.55 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 393 volta(e)

IMG_4757-500x333.JPG



IMG_4758-500x333.JPG
 Descrizione:
75mm - 1/200 - f.4
 Dimensione:  18.69 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 393 volta(e)

IMG_4758-500x333.JPG



IMG_4759-500x333.JPG
 Descrizione:
75mm - 1/80 - f.5,6
 Dimensione:  19.58 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 393 volta(e)

IMG_4759-500x333.JPG



IMG_4760-500x333.JPG
 Descrizione:
75mm - 1/50 - f.8
 Dimensione:  19.23 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 393 volta(e)

IMG_4760-500x333.JPG




Ultima modifica effettuata da BBABBA'76 il Sab 19 Apr, 2008 12:47 am, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
BBABBA'76
utente


Iscritto: 22 Giu 2005
Messaggi: 354
Località: Macerata

MessaggioInviato: Sab 19 Apr, 2008 12:34 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Queste sono col Canon 18-55 (Ciofegon per gli amici Very Happy )


IMG_4761-500x333.JPG
 Descrizione:
55mm - 1/125 - f.5,6
 Dimensione:  19.92 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 392 volta(e)

IMG_4761-500x333.JPG



IMG_4762-500x333.JPG
 Descrizione:
55mm - 1/60 - f.8
 Dimensione:  20.2 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 392 volta(e)

IMG_4762-500x333.JPG



IMG_4763-500x333.JPG
 Descrizione:
55mm - 1/30 - f.11
 Dimensione:  20.6 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 392 volta(e)

IMG_4763-500x333.JPG


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
BBABBA'76
utente


Iscritto: 22 Giu 2005
Messaggi: 354
Località: Macerata

MessaggioInviato: Sab 19 Apr, 2008 12:39 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Queste sono col Canon 50 1,8 MK2


IMG_4764-500x333.JPG
 Descrizione:
50mm - 1/800 - f.1,8
 Dimensione:  20.09 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 390 volta(e)

IMG_4764-500x333.JPG



IMG_4765-500x333.JPG
 Descrizione:
50mm - 1/640 - f.2
 Dimensione:  19.73 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 390 volta(e)

IMG_4765-500x333.JPG



IMG_4766-500x333.JPG
 Descrizione:
50mm - 1/320 - f.2,8
 Dimensione:  18.79 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 390 volta(e)

IMG_4766-500x333.JPG



IMG_4767-500x333.JPG
 Descrizione:
50mm - 1/160 - f.4
 Dimensione:  19.42 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 390 volta(e)

IMG_4767-500x333.JPG



IMG_4768-500x333.JPG
 Descrizione:
50mm - 1/80 - f.5,6
 Dimensione:  19.26 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 390 volta(e)

IMG_4768-500x333.JPG



IMG_4769-500x333.JPG
 Descrizione:
50mm - 1/40 - f.8
 Dimensione:  19.89 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 388 volta(e)

IMG_4769-500x333.JPG


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
BBABBA'76
utente


Iscritto: 22 Giu 2005
Messaggi: 354
Località: Macerata

MessaggioInviato: Sab 19 Apr, 2008 12:46 am    Oggetto: Rispondi con citazione

E queste sono quelle col Canon 70-300 IS


IMG_4770-500x333.JPG
 Descrizione:
300mm - 1/80 - f.5,6
 Dimensione:  21.72 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 387 volta(e)

IMG_4770-500x333.JPG



IMG_4771-500x333.JPG
 Descrizione:
300mm - 1/40 - f.8
 Dimensione:  20.69 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 387 volta(e)

IMG_4771-500x333.JPG



IMG_4772-500x333.JPG
 Descrizione:
300mm - 1/20 - f.11
 Dimensione:  19.92 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 387 volta(e)

IMG_4772-500x333.JPG



IMG_4773-500x333.JPG
 Descrizione:
300mm - 1/10 - f.16
 Dimensione:  18.78 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 387 volta(e)

IMG_4773-500x333.JPG


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
AleZan
coordinatore


Iscritto: 16 Giu 2006
Messaggi: 11698
Località: Bologna

MessaggioInviato: Sab 19 Apr, 2008 8:45 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Polvere a parte.... Smile

Prima di preoccuparti dovresti essere certo di una cosa. Sei sicuro che cambiando la focale inquadri sempre la stessa porzione di foglio e che l'illuminazione sul foglio sia assolutamente uniforme?
Pensaci bene prima di rispondere.

ciao

_________________
Alessandro - www.alessandrozanini.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
victor53
utente attivo


Iscritto: 03 Apr 2004
Messaggi: 24845
Località: Lerici (SP) Liguria

MessaggioInviato: Sab 19 Apr, 2008 10:37 am    Oggetto: Rispondi con citazione

AleZan ha scritto:
Polvere a parte.... Smile

Prima di preoccuparti dovresti essere certo di una cosa. Sei sicuro che cambiando la focale inquadri sempre la stessa porzione di foglio e che l'illuminazione sul foglio sia assolutamente uniforme?
Pensaci bene prima di rispondere.

ciao


ma è anche risaputo che ogni ottica si comporta in modo diverso come è risaputo che al cambiare del diaframma, perlomeno fino a certi range cambia anhe la luminosità del fotogramma! Wink ti metto un esempio



5D+105mmF4.jpg
 Descrizione:
5D+105mmF4
 Dimensione:  124.66 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 347 volta(e)

5D+105mmF4.jpg



5D+105mmF6,3.jpg
 Descrizione:
5D+105mmF6,3
 Dimensione:  126.79 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 346 volta(e)

5D+105mmF6,3.jpg



_________________
° Vittorio ° www.photovictor.it
EOS 7D-5D-40D-20D - 12/24 HSM -Canon 24/105 L f4 - 135 L f2 -70/200 L f4 -
...che meravigliosa opportunità ha un fotografo, con un gesto porta nel futuro un attimo del presente!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
marklevi
utente attivo


Iscritto: 12 Apr 2005
Messaggi: 22878

MessaggioInviato: Sab 19 Apr, 2008 12:48 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

c'è da dire che in tutte l'istogramma è ben al disotto del centro...
cmq concordo che uno certo scostamento fra i vari diaframmi c'è in termini di responso dell'esposizione... considera ad esempio eventauli tottleranze del meccanismo...

esempio, in un 100mm f2, a f2 avrai 50mm diametro del diaframma. se imposti f10 non è affatto detto che la chiusura sia precisa a 10mm... ci potrebbe essere un po di gioco e sballare un po l'esposizione...

_________________
Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
AleZan
coordinatore


Iscritto: 16 Giu 2006
Messaggi: 11698
Località: Bologna

MessaggioInviato: Sab 19 Apr, 2008 2:22 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Mah.... insomma.... non ne sarei così sicuro...

Francamente è una cosa che non ho mai notato così vistosamente né oggi con la 5D e varie ottiche, né in passato con un'altra attrezzatura in pellicola (Olympus)...

E' chiaro che se lo sfondo inquadrato non è illuminato in modo assolutamente uniforme e la porzione di sfondo inquadrata varia cambiando ottica, allora eventualmente si spiega una risposta diversa da parte dell'esposimetro.

Invece per tagliare la testa al toro rispetto ad eventuali tolleranze meccaniche sul diaframma e sull'otturatore, farei una serie di scatti in manuale, variando la coppia tempo/diaframma per valori equivalenti. Il risultato deve essere identico.

_________________
Alessandro - www.alessandrozanini.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
victor53
utente attivo


Iscritto: 03 Apr 2004
Messaggi: 24845
Località: Lerici (SP) Liguria

MessaggioInviato: Sab 19 Apr, 2008 3:29 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

non è sempre cosi', ale e se ci pensi è anche, abbastanza, logico. Se noi abbiamo un'apertura a F4 ad 1/100, passerà una certa quantità di luce ma a 6,3 con tempo di 1/30 ne passa di piu'ed il tempo è maggiore quindi piu' incisività sia di luce che di nitidezza! Smile
_________________
° Vittorio ° www.photovictor.it
EOS 7D-5D-40D-20D - 12/24 HSM -Canon 24/105 L f4 - 135 L f2 -70/200 L f4 -
...che meravigliosa opportunità ha un fotografo, con un gesto porta nel futuro un attimo del presente!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
AleZan
coordinatore


Iscritto: 16 Giu 2006
Messaggi: 11698
Località: Bologna

MessaggioInviato: Sab 19 Apr, 2008 5:34 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Si vede che oggi ho digerito male e sono io che non capisco.... Mah

La cosa che io dico è questa: diaframma e tempo funzionano come due "rubinetti". Se io scatto variando tempo e diaframma per coppie equivalenti, passerà sempre la stessa quantità di luce che deve produrre sul supporto sensibile lo stesso risultato. Lasciamo perdere per un momento le differenze ottiche di nitidezza o di aberrazioni dovute al diaframma differente.

Non solo. Ma a parità di intensità di illuminazione e di tempo di esposizione, un certo valore f/ su un certo obiettivo lascia passare la stessa quantità di luce dello stesso valore f/ su un altro obiettivo.
Posso accettare che certi obiettivi con uno schema ottico molto complesso e tante lenti (come un supergrandangolare) possano assorbire un po' di luce in più rispetto ad un obiettivo più semplice (tipo un 50 mm.) ma si tratta di variazioni inferiori al terzo di EV.

Io ho sempre ragionato così. Magari mi sbaglio...
Smile

_________________
Alessandro - www.alessandrozanini.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
oversim
utente attivo


Iscritto: 04 Mgg 2004
Messaggi: 1427
Località: "casalacc"

MessaggioInviato: Sab 19 Apr, 2008 10:20 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

AleZan, sono d'accordo con te, e' cosi' che funzionano le cose Wink
E al problema del primo post, voglio appunto dire che un minimo di differenza c'e', per forza...
E ancora, ai tempi delle pellicole esisteva il difetto di reciprocita', ora con i sensori.. non crediamo che funzioni tutto e per tutto in maniera perfetta Smile

_________________
Canon EOS 5 - 6D ..e qualche ottica L (un po' fissa, un po' zoom...)
I miei scatti : www.pbase.com/oversim
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
biberon
utente attivo


Iscritto: 01 Feb 2006
Messaggi: 4089
Località: porto recanati (MC)

MessaggioInviato: Sab 19 Apr, 2008 11:11 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Citazione:
noi abbiamo un'apertura a F4 ad 1/100, passerà una certa quantità di luce ma a 6,3 con tempo di 1/30 ne passa di piu'ed il tempo è maggiore quindi piu' incisività sia di luce che di nitidezza!
quoto anche io la penso come victor...i tempi più bassi o più lunghi se vogliamo x me sono sempre migliori...
nn scordiamoci anche il contrasto delle lenti che aumenta chiudendo un pò...
cmq la macchina di babbà è veramente starata ma nn capisco in che modo..con la mia 30D ci fà uno stop secco... Rolling Eyes Rolling Eyes

_________________
L'unica cosa che conta è la passione....
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
BBABBA'76
utente


Iscritto: 22 Giu 2005
Messaggi: 354
Località: Macerata

MessaggioInviato: Dom 20 Apr, 2008 2:40 am    Oggetto: Rispondi con citazione

AleZan ha scritto:
Polvere a parte.... Smile

Il puntino centrale è sul foglio di carta per avere un riferimento per mirare il resto è sul sensore Triste
Da notare che questo è il risultato della pulizia effettuata da Canon LOL

AleZan ha scritto:
Prima di preoccuparti dovresti essere certo di una cosa. Sei sicuro che cambiando la focale inquadri sempre la stessa porzione di foglio e che l'illuminazione sul foglio sia assolutamente uniforme?
Pensaci bene prima di rispondere.

Ti spiego come ho effettuato il test. Ero all'esterno quindi in luce naturale, cielo coperto senza sole. Ho provato a prendere l'esposizione in diversi punti del foglio e l'esposimetro non rilevava un tempo diverso quindi deduco che la differenza d'illuminazione sul foglio, se c'era, era trascurabile o comunque ben al di sotto di 1/3 altrimenti l'esposimetro avrebbe dovuto rilevarla. Le foto con lo stesso obiettivo sono state fatte senza variare l'inquadratura (ero su cavalletto) e in rapida successione (giusto il tempo di variare il diaframma e controllare che il puntino sul foglio fosse al centro del punto centrale di messa a fuoco) infatti tutte le foto fatte con lo stesso obiettivo hanno una coppia tempo/diaframma reciproca e ciò significa che la luce era costante, tranne quella col Tamron scattata a f.5,6 che ha un tempo leggermente più lungo e non ho capito perché. Tra un obiettivo e l'altro ho cercato di mantenere la stessa inquadratura nei limiti del possibile avvicinando o allontanando il cavalletto ma non so se ci sono riuscito ma, se la luce era uniforme, non dovrebbe aver influito.
Le stesse prove le ho fatte anche in interno con luce artificiale costante ed il risultato è stato il medesimo.
L'esposizione è stata presa sempre al centro con la misurazione parziale quindi, considerando che la macchina ha scelto sempre un tempo reciproco in base al diaframma selezionato, l'esposimetro evidentemente rilevava (parlo dei test con la stessa ottica) la stessa quantità di luce. Allora perché con la stessa ottica c'è quasi mezzo stop di differenza nelle zona al centro? (che è quella dove è stata presa l'esposizione)

Victor53 ha scritto:
ma è anche risaputo che ogni ottica si comporta in modo diverso come è risaputo che al cambiare del diaframma, perlomeno fino a certi range cambia anhe la luminosità del fotogramma! Wink ti metto un esempio
marklevi ha scritto:
cmq concordo che uno certo scostamento fra i vari diaframmi c'è in termini di responso dell'esposizione... considera ad esempio eventauli tottleranze del meccanismo...
AleZan ha scritto:
Mah.... insomma.... non ne sarei così sicuro...

Francamente è una cosa che non ho mai notato così vistosamente né oggi con la 5D e varie ottiche, né in passato con un'altra attrezzatura in pellicola (Olympus)...

Capisco per un lieve scostamento dovuto a tolleranze meccaniche/elettriche ma una differenza di mezzo stop con la stessa ottica e anche 2/3 abbondanti con ottiche diverse ma con coppia tempo diaframma uguale quindi stessa luce rilevata dall'esposimetro mi sembra un tantino esagerato Mah no?

AleZan ha scritto:
Invece per tagliare la testa al toro rispetto ad eventuali tolleranze meccaniche sul diaframma e sull'otturatore, farei una serie di scatti in manuale, variando la coppia tempo/diaframma per valori equivalenti. Il risultato deve essere identico.

Già provato tempo fa ma il risultato è lo stesso e se ci pensi bene è anche normale Wink

biberon ha scritto:
quoto anche io la penso come victor...i tempi più bassi o più lunghi se vogliamo x me sono sempre migliori...
nn scordiamoci anche il contrasto delle lenti che aumenta chiudendo un pò...

Ciao Federico Smile
Si ma mezzo stop non è un po eccessivo?

biberon ha scritto:
cmq la macchina di babbà è veramente starata ma nn capisco in che modo..con la mia 30D ci fà uno stop secco... Rolling Eyes Rolling Eyes

Tu che l'hai provata la mia macchina puoi capire il mio stato d'animo Triste
Sono d'accordo che l'esposizione la deve fare il fotografo compensando in base a ciò che vuole ottenere ma considerando:
- 1 stop secco di sottoesposizione cronica (rispetto alla tua 30D e alla 5D dell'amico di Rossano, ora che è stata in assistenza sarebbe da rifare il confronto anche se a occhio sembra non essere cambiato niente)
- 1/2 stop di possibile differenza causato dal diaframma utilizzato
- 2/3 stop di possibile differenza causato dalle diverse ottiche utilizzate
Alla fine esporre correttamente con questa macchina è come beccare un terno al lotto Very Happy
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
AleZan
coordinatore


Iscritto: 16 Giu 2006
Messaggi: 11698
Località: Bologna

MessaggioInviato: Dom 20 Apr, 2008 11:24 am    Oggetto: Rispondi con citazione

[quote="biberon"]
Citazione:
...i tempi più bassi o più lunghi se vogliamo x me sono sempre migliori...
nn scordiamoci anche il contrasto delle lenti che aumenta chiudendo un pò...

Però c'è ancora qualcosa che non mi è chiaro.

Se escludiamo la migliore resa ottica generale di un'ottica diaframmata a valori intermedi (questo è scontato), e se parliamo di tempi di esposizione consueti (diciamo in un range tra 1" e 1/8000"), quale sarebbe il vantaggio di un tempo di esposizione più o meno lungo sulla qualità dell'immagine?

Le coppie equivalenti tempo/diaframma fanno passare sempre la stessa quantità di luce.

ciao

_________________
Alessandro - www.alessandrozanini.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Canon Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2  Successivo
Pag. 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi