Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Pertinace utente attivo

Iscritto: 27 Mgg 2005 Messaggi: 665 Località: Roma
|
Inviato: Gio 10 Apr, 2008 4:36 pm Oggetto: Luci x foto d'interni (architettura e arredamento) |
|
|
Salve ragazzuoli,
a breve dovrò fare delle foto in vari appartamenti e studi che dovranno essere pubblicate.
Sono però a corto di nozioni per quel che riguarda luci (calde, fredde, potenti o meno, numero di punti luce), teli, cavalletti etc...
Il grosso dell'illuminazione sarà quella normalmente installata negli ambienti, ma per porre in risalto particolari o zone poco illuminate una fonte di luce ulteriore credo sia d'obbligo.
Aspetto vostri consigli
Budget: 500€ _________________ Canon EOS 5D MarkII + BG-E6 ## Canon EOS 30D + BG-E2 ## Sigma 10-20mm f/4-5.6 EX DC HSM ## Sigma 12-24mm f/4.5-5.6 EX HSM ## Canon EF 24-70mm f/2.8L USM ## Canon EF 50mm f/1.8 MK II ## Canon EF 85mm f/1.8 ## Canon EF 70-200mm f/2.8L IS USM MKII ## Canon EF 70-300mm F/4-5.6 IS USM ## Flash Canon Speedlight 430EX II ## Flash Canon Speedlight 580EX II |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Francesco Catalano utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2004 Messaggi: 13771 Località: Benevento - ex Ancona - Bari
|
Inviato: Gio 10 Apr, 2008 6:05 pm Oggetto: |
|
|
vai sul facile
il problema è che dovresti mantenere "il clima" naturale e non invadere con luce di diversa temperatura, ogni ambiente ha una sua situazione temperatura in base al tipo di illuminazione usato
in uffici e studi ti ritroverai facilmente illuminazione al neon, in appartamenti prevalentemente luci ad incandescenza o peggio luci miste
se in queste situazioni piazzi dei flash rischi di combinare un casino con le temperature a parte avere la difficoltà di gestire le potenze in modo da non snaturare la situazione naturale
proverei a gestire tutto con le luci disponibili casomai aggiungendo lampade del tipo usato nell'ambiente posizionate ad hoc per illuminare quelle zone che ne hanno bisogno
per fortuna le case non si muovo e puoi usare tempi lunghi  _________________ AMORE mio riempivi tutta la mia vita ... te ne sei andata per sempre ....... che culo così almeno ora ho un po di spazio per la mia roba visto che lo pago io l'affitto !!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Teo76 utente attivo

Iscritto: 23 Ago 2004 Messaggi: 4807 Località: Torino
|
Inviato: Mar 15 Apr, 2008 5:13 pm Oggetto: |
|
|
concordo con Francesco: usa le luci che trovi nell'ambiente, tempi lunghi e via.
Un trucchetto per evitare che le luci artificiali sparino troppo se inquadrate: tenerle accese poco
Mi spiego: visto che userai probabilmente tempi molto lenti con diaframmi molto chiusi, hai tutto il tempo per infilarti nell'inquadratura, spegnere la luce e il gioco è fatto, riesci a equilibrare il tutto.
io di solito uso sempre solo la luce ceh trovo in loco, al massimo un pannello riflettente.
Giusto per farti un'idea dei risultati fa un giro nella sezione hospitality del mio sito ( www.matteonobili.com )
 _________________ Matteo www.matteonobili.com
Sono ottimista: un giorno la Terra servirà a concimare un pianeta lontano [Altan] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pertinace utente attivo

Iscritto: 27 Mgg 2005 Messaggi: 665 Località: Roma
|
Inviato: Mar 15 Apr, 2008 5:28 pm Oggetto: |
|
|
Grazie!
Vado subito a vedere... _________________ Canon EOS 5D MarkII + BG-E6 ## Canon EOS 30D + BG-E2 ## Sigma 10-20mm f/4-5.6 EX DC HSM ## Sigma 12-24mm f/4.5-5.6 EX HSM ## Canon EF 24-70mm f/2.8L USM ## Canon EF 50mm f/1.8 MK II ## Canon EF 85mm f/1.8 ## Canon EF 70-200mm f/2.8L IS USM MKII ## Canon EF 70-300mm F/4-5.6 IS USM ## Flash Canon Speedlight 430EX II ## Flash Canon Speedlight 580EX II |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
VitOne utente attivo

Iscritto: 13 Feb 2005 Messaggi: 4827 Località: Roma
|
Inviato: Mer 16 Apr, 2008 10:05 am Oggetto: |
|
|
Concordo con quanto suggerito, in liena di massima la soluzione migliore è usare tempi lunghi e sfurttare le luci del posto. In alcuni tipi di ambienti può fare comodo usare un flash, magari filesso e non a piena potenza, per schiarire alcuni particolari (lo puoi anche usare più volte in una posa lunga, separato dalla fotocamera). Con un po' di pratica è una tecnica che può portare a buoni risultati, potresi provare in casa e vedere se ti soddisfa o meno. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pertinace utente attivo

Iscritto: 27 Mgg 2005 Messaggi: 665 Località: Roma
|
Inviato: Mer 16 Apr, 2008 10:20 am Oggetto: |
|
|
VitOne ha scritto: | Concordo con quanto suggerito, in liena di massima la soluzione migliore è usare tempi lunghi e sfurttare le luci del posto. In alcuni tipi di ambienti può fare comodo usare un flash, magari filesso e non a piena potenza, per schiarire alcuni particolari (lo puoi anche usare più volte in una posa lunga, separato dalla fotocamera). Con un po' di pratica è una tecnica che può portare a buoni risultati, potresi provare in casa e vedere se ti soddisfa o meno. |
Al flash così usato non avevo pensato..
thanks for the info!
L'unico dubbio che mi viene però è: se le luci dell'ambiente sono molto calde non rischio che rischiarando le ombre con il flash ottenga due tipi di illuminazione troppo diversi tra loro? _________________ Canon EOS 5D MarkII + BG-E6 ## Canon EOS 30D + BG-E2 ## Sigma 10-20mm f/4-5.6 EX DC HSM ## Sigma 12-24mm f/4.5-5.6 EX HSM ## Canon EF 24-70mm f/2.8L USM ## Canon EF 50mm f/1.8 MK II ## Canon EF 85mm f/1.8 ## Canon EF 70-200mm f/2.8L IS USM MKII ## Canon EF 70-300mm F/4-5.6 IS USM ## Flash Canon Speedlight 430EX II ## Flash Canon Speedlight 580EX II |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Teo76 utente attivo

Iscritto: 23 Ago 2004 Messaggi: 4807 Località: Torino
|
Inviato: Mer 16 Apr, 2008 11:05 am Oggetto: |
|
|
Concordo con VitOne: più flash sparati i giro è un'altra ottima tecnica.. ci va un po' di sperimentazione etentativi.
Tanto per farti vedere un esempio, guarda la foto 19 in Hospitality/Amerigo 1934.
Ho sparato un flash sul soffitto (vedi riflesso nello specchio) così ho illuminato il montante del letto in primo piano.
Le lampadine sono gialline, ma questo non sempre è un male, in fondo il nostro cervello sa che sono gialle e generalmente non ne è particolarmente turbato.
Il giochino di tenere accese le luci per poco tempo, ti permette di avere l'effetto "luce accesa", ma limita la dominante gialla (lo sfondo viene illuminato per un lungo tempo con luce naturale, mentre il giallo si sovrappore per poco tempo)...s'è capito?
Poi fai tante prove: tende aperte, parzialmente chiuse, luci accese e spente, lampadario acceso e luci piccole spente e vcvs...
 _________________ Matteo www.matteonobili.com
Sono ottimista: un giorno la Terra servirà a concimare un pianeta lontano [Altan] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
VitOne utente attivo

Iscritto: 13 Feb 2005 Messaggi: 4827 Località: Roma
|
Inviato: Mer 16 Apr, 2008 11:23 am Oggetto: |
|
|
No problem for the info .
Usare un solo flash (dispositivo) fancendolo "lampeggiare" più volte in giro per l'ambiente, se fatto con un tempo lungo ed un diaframma relativamente chiuso ti cosente di mantenere l'illuminazione "naturale" della stanza data dalle lampadine (che con il tempo lungo "coloreranno l'ambiente) e dalle finestre ma ti consente di "esaltare" quei particolari troppo in ombra. Un po' come quando si fa un ritratto con un tempo lungo (anche non troppo) e il falsh dentro casa: la luce ambiente "colora" la foto, il soggetto viene "sbiancato" leggermente dalla luce del flash. Il bello del digitale è che puoi fare veramente molte prove, senza contare che fotografando interni non dovresti avere problemi di tempo/fretta/istanti persi. Il rischio di creare ombre non naturali c'è, però è minimizzato dal fatto che puoi usare più flash, per schiarire di volta in volta le varie zone che ti interessano. Inoltre puoi anche fare due foto (o più) e fare un braketing, poi con un po' di pazienza e PW metti insieme le foto (con e senza flash) lasciando le parti della foto che ti interessa "scoperte" di volta in volta. Più complicato da spiegare che da realizzare.
Concordo con Teo (che concorda con me ): ottima idea accendere e spegnere le luci a seconda dell'esigenza e ovviamente ottima l'idea di fare più prove, usando le varie combinazioni di effetti possibili . |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Teo76 utente attivo

Iscritto: 23 Ago 2004 Messaggi: 4807 Località: Torino
|
Inviato: Mer 16 Apr, 2008 4:42 pm Oggetto: |
|
|
ah, occhio se c'è il parquet per terra: quelli vecchi inchiodati propagano le vibrazioni che è una bellezza e quando tu corri per la stanza a flashare fai saltellare la macchina foto... mi succede spesso
 _________________ Matteo www.matteonobili.com
Sono ottimista: un giorno la Terra servirà a concimare un pianeta lontano [Altan] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pietro Bianchi utente attivo

Iscritto: 11 Mar 2006 Messaggi: 2685 Località: Parma
|
Inviato: Mer 16 Apr, 2008 10:26 pm Oggetto: |
|
|
detto su un forum sembra semplice, la fotografia di interni è terrificante. Tavolini e letti tirati e deformati, finestre sparate blu, ambienti gialli impastati e sottoesposti, luci al tungsteno bruciate, ecc ecc.
Per uno scatto come si deve portiamo una valigia di flash, luce continua, diffusori, gelatine, e spesso alla fine ogni scatto è montato di più parti.
Se sei fortunato la foto si fa da sola, se sei sfortunato sei finito _________________
Dicono di lui:"Io molte minchiate le vedo nelle gallerie di chi ha scritto, roba da vomito, immaginette di poco valore, non certo fotografia, forse nemmeno va bene stare su questo sito, ci vorrebbe "image4u" per lo squallore, queste immaginette avranno una durata misera, anche per il suo creatore, niente rimarra' perche' niente era." "tra l'altro non nego che tanti che fanno delle emerite porcherie [...] sono quelli che hanno imparato a paciuccare le loro foto insignificanti, a metterci su un po di effetti con PS e le presentano come capolavori incredibili"
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Teo76 utente attivo

Iscritto: 23 Ago 2004 Messaggi: 4807 Località: Torino
|
Inviato: Gio 17 Apr, 2008 6:02 pm Oggetto: |
|
|
Da quel che ho visto io, le foto sulle riviste sono fatte per la stragrande maggioranza con luce naturale e artificiale presente nell'ambiente, più qualche trucchetto.
Tutto un altro discorso le foto delle publicità, lì ogni singolo fascio di luce è stracontrollato e ha il suo flash dedicato
 _________________ Matteo www.matteonobili.com
Sono ottimista: un giorno la Terra servirà a concimare un pianeta lontano [Altan] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|