Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
AR64SH utente

Iscritto: 03 Dic 2007 Messaggi: 187
|
Inviato: Dom 13 Apr, 2008 9:47 pm Oggetto: Telescopio in teleobiettivo |
|
|
Salve non so se è la sezione giusta . Ho un vecchio telescopio da 600mm e stavo pensando di adoperarmi per farne una specie di teleobiettivo ma giustamente smontando la parte posteriore e mettendoci l'obiettivo della fotocamera davanti prendo anche il canale del tubo. Come posso fare secondo voi. Se sono offtopic spostate pure _________________ MARIO
Nikon D40 + AF-S Nikkor 18-55mm 1:3,5-5,6GIIED |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Shedar utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2007 Messaggi: 3651 Località: Amena
|
Inviato: Dom 13 Apr, 2008 10:11 pm Oggetto: |
|
|
Comprando un adattatore e montando il telescopio come se fosse un normale obiettivo  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AR64SH utente

Iscritto: 03 Dic 2007 Messaggi: 187
|
Inviato: Dom 13 Apr, 2008 10:12 pm Oggetto: |
|
|
mi sapresti indirizzare su come si chiamano e qualis ono buoni per la mia d40? _________________ MARIO
Nikon D40 + AF-S Nikkor 18-55mm 1:3,5-5,6GIIED |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Shedar utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2007 Messaggi: 3651 Località: Amena
|
Inviato: Dom 13 Apr, 2008 10:26 pm Oggetto: |
|
|
si chiamano "anelli adattatori" per collegare il corpo di una reflex ad un telescopio.
Li vende chi tratta materiale astronomico ......basta specificare la marca della reflex (e se il telescopio è molto vecchio .....anche del telescopio )
http://www.otticasanmarco.it/telescopi.htm |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Antonio105 utente attivo

Iscritto: 04 Ott 2006 Messaggi: 946 Località: Campi Salentina (LE)
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AR64SH utente

Iscritto: 03 Dic 2007 Messaggi: 187
|
Inviato: Lun 14 Apr, 2008 12:29 pm Oggetto: |
|
|
Da quanto vedo devo smontare la parte posteriore del telescopio? Perchè vedo dei buchi sull'anello adattatore come se andasse avvitato come la parte posteriore _________________ MARIO
Nikon D40 + AF-S Nikkor 18-55mm 1:3,5-5,6GIIED |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
PatrizioC utente
Iscritto: 04 Nov 2007 Messaggi: 106 Località: Perugia
|
Inviato: Lun 14 Apr, 2008 9:10 pm Oggetto: |
|
|
AR64SH ha scritto: | Da quanto vedo devo smontare la parte posteriore del telescopio? Perchè vedo dei buchi sull'anello adattatore come se andasse avvitato come la parte posteriore |
No, non devi smontare nulla.
Riepilogo.
Per collegare un corpo reflex ad un telescopio (immagino il tuo sia un rifrattore) servono due accessori:
1. Anello T, quello del link di cui sopra, specifico per ogni marca di fotocamera. Nel tuo caso Anello Canon.
2. Adattatore fotografico, praticamente si inserisce al posto dell'oculare del telescopio, avendo dalla parte che rimane fuori una filettatura, nella quale avviti l'anello di cui al punto 1.
Questo adattatore lo devi acquistare in base al tipo di telescopio, essendoci diversi diametri del bocchettone in cui si inserisce l'oculare.
Nel tuo caso dovrebbe essere o 24.5 mm o 31.8 mm.
Questa tecnica fotografica si chiama "al fuoco diretto", per distinguerla da quella "per proiezione di oculare". In quest'ultimo caso l'adattatore di cui al punto 2. è diverso potendo accogliere all'interno un oculare del telescopio. Si usa per aumentare l'ingrandimento ma diminuisce anche la luminosità e l'angolo di campo.
Spero di essere stato chiaro.
Ciao _________________ Patrizio
Canon EOS 40D e 350D.
Yashica FX-3 Super 2000. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AR64SH utente

Iscritto: 03 Dic 2007 Messaggi: 187
|
Inviato: Lun 14 Apr, 2008 9:24 pm Oggetto: |
|
|
Si in pratica il fuoco va sul sensore per il montaggio con l'anello che va ad inserirsi nella guida come se fosse un oculare normale. La mia è una Nikon D40 non una canon . Sto valutando comunque di comprare un telescopio riflettore newtoniano da 40€ cosa ne pensi per l'astrofotografia? Sicuro prendo il montaggio a T per questo ma anche per quello volevo trovare qualcosa. _________________ MARIO
Nikon D40 + AF-S Nikkor 18-55mm 1:3,5-5,6GIIED |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Shedar utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2007 Messaggi: 3651 Località: Amena
|
Inviato: Lun 14 Apr, 2008 9:38 pm Oggetto: |
|
|
L'unico modo economico che hai per fare astrofotografia è montare la reflex con un teleobiettivo SOPRA il telescopio, ed usare quest'ultimo per guidare durante la ripresa.
Cosi':
Il tuo 600mm sarebbe perfetto per guidare. Ma ti serve una montaturina equatoriale motorizzata.
Fotografare al fuoco diretto dei telescopi (cioe' attraverso il telescopio) è affare complicato ......e costoso  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AR64SH utente

Iscritto: 03 Dic 2007 Messaggi: 187
|
Inviato: Lun 14 Apr, 2008 9:43 pm Oggetto: |
|
|
Perchè costoso? Gli adattatori che ho trovato sono economici A dire ilv ero vorrei usare la tecnica a proiezione oculare ma come si monta la fotocamera ancora nn l'ho capito. In questo modo sarebbe possibile fotografare anche qualche pianetuzzo grosso  _________________ MARIO
Nikon D40 + AF-S Nikkor 18-55mm 1:3,5-5,6GIIED |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Shedar utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2007 Messaggi: 3651 Località: Amena
|
Inviato: Lun 14 Apr, 2008 10:26 pm Oggetto: |
|
|
Perche' piu' spingi con la focale e/o piu' pesante è il telescopio, piu' avrai necessità di una montatura costosa.
Inoltre avrai sempre necessità di un secondo telescopietto per guidare la posa
La terra gira ......le stelle vanno inseguite
col metodo sopra descritto basta un oculare con reticolo illuminato che ti consente di tenere sempre al centro del campo una stella mentre la machcina fotografica, montata sopra, scatta la foto. Le focali degli obiettivi inoltre tollerano errori di inseguimento molto grossi ....quindi non servono montature troppo costose.
Circa la proiezione con oculari ......va bene per luna e pianeti. Ma non avrai risultati entusiasmanti con la macchina fotografica. Molto meglio un'economica webcam (riprendi migliaia di frame in pochi minuti, li sommi ed ottieni un'immagine grezza molto pulita).
Anche in questo caso ti serve una montatura motorizzata decente.
Fatti un giro qui' .....troverai molte informazioni e link. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AR64SH utente

Iscritto: 03 Dic 2007 Messaggi: 187
|
Inviato: Lun 14 Apr, 2008 10:35 pm Oggetto: |
|
|
Sono così scuri da fotografare io pensavo che un 800iso aiutasse abbastanza anche se facendo crescere il rumore _________________ MARIO
Nikon D40 + AF-S Nikkor 18-55mm 1:3,5-5,6GIIED |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
PatrizioC utente
Iscritto: 04 Nov 2007 Messaggi: 106 Località: Perugia
|
Inviato: Lun 14 Apr, 2008 10:42 pm Oggetto: |
|
|
Pensavo di essere stato chiaro...
1. Avviti la parte filettata dell'adattatore alla filettatura dell'anello T.
2. Agganci la baionetta dell'anello T (Nikon) al corpo macchina (ovviamente senza obiettivo) come fosse un obiettivo.
3. Inserisci il tutto nel portaoculari del telescopio.
Avrai in sequenza: Telescopio-adattatore fotografico-anello T-corpo macchina.
Se vuoi usare la poiezione di oculare non cambia nulla nella sequenza di cui sopra, solo che all'interno dell'adattatore ci sarà anche un oculare.
Tieni presente che per fare foto di questo tipo avrai bisogno di un solido treppiede e di una montatura motorizzata, almeno in AR. _________________ Patrizio
Canon EOS 40D e 350D.
Yashica FX-3 Super 2000. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AR64SH utente

Iscritto: 03 Dic 2007 Messaggi: 187
|
Inviato: Lun 14 Apr, 2008 10:52 pm Oggetto: |
|
|
mmh nn mi era chiaro solo dove andasse l'oculare, ora mi hai rispostso all'interno Grazie. Contavo di prendere il telescopio per ora e poi andare sul motore che costa circa 70€ _________________ MARIO
Nikon D40 + AF-S Nikkor 18-55mm 1:3,5-5,6GIIED |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|