Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
vlad utente
Iscritto: 08 Mar 2005 Messaggi: 51
|
Inviato: Dom 13 Apr, 2008 1:12 pm Oggetto: coolpix 5700 o nikon d40? urgente |
|
|
sono un novello..volevo comprare NIKON WC-E80 CONVERTER per la mia coolpix 5700 ma vedo che costa un botto, io devo fare foto ai gran canyon americani in estate...pensavo, mi conviene passare alla d40? avrebbe piu' grandangolo le coolpix 5700 con converter o la d40? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lorenzo12375 utente attivo

Iscritto: 28 Ott 2005 Messaggi: 711 Località: milano
|
Inviato: Dom 13 Apr, 2008 1:26 pm Oggetto: |
|
|
ciao
considerando costo ingombro e qualità ottica dell'insieme direi tutta la vita d40+18-55.
l'angolo di campo 5700+converter è uguale a d40+obiettivo @18mm (circa 28mm)
ciao _________________ corso di scacchi per principianti -- flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
vlad utente
Iscritto: 08 Mar 2005 Messaggi: 51
|
Inviato: Dom 13 Apr, 2008 1:32 pm Oggetto: |
|
|
grazie 1000 del consiglio...spero altri daranno la loro opinione...non ho pratica con le reflex....ma nelle compatte si ha lo zoom che e' un numero x ,8x,10x ecc...in una macchina come la d40 quanto e'? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
notchosen non più registrato
Iscritto: 20 Mar 2007 Messaggi: 2632
|
Inviato: Dom 13 Apr, 2008 2:14 pm Oggetto: |
|
|
Dipende dall'obiettivo che monti...10x vuol dire che la massima focale è 10 volte la prima... per esempio un 24-240mm è un 10x, ma anche un 50-500...
se non hai voglia di stare tanto a sbatterti per imparare a usare bene una reflex e soprattutto di svenarti per lenti varie il mio consiglio è di restare su una compatta e di vivere tranquillo, se lacaverà benissimo  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
vlad utente
Iscritto: 08 Mar 2005 Messaggi: 51
|
Inviato: Dom 13 Apr, 2008 2:39 pm Oggetto: |
|
|
altre opinioni? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
xdiablox utente attivo
Iscritto: 01 Nov 2007 Messaggi: 1672 Località: Stockholm - Milano
|
Inviato: Dom 13 Apr, 2008 3:50 pm Oggetto: |
|
|
Reflex! così poi ci prendi gusto.
Puoi anche considerare una d70/d50 usata, come "secondo corpo della 5700" ti andrebbe altrettanto bene e spenderesti meno ancora che per la d40.
Nel mercatino se ne vedono moltissime a prezzi invitanti. _________________ http://www.flickr.com/photos/emmeennebi/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
renpasa utente attivo
Iscritto: 19 Feb 2005 Messaggi: 2227 Località: Sospirolo (BL)
|
Inviato: Dom 13 Apr, 2008 9:42 pm Oggetto: |
|
|
D40 con il 18 55 e se puoi fare un ulteriore sacrificio anche il 55 200 VR
Poi non ci sarà compatta che tenga naturalmente perdi in manegevolezza e un po' in versatilità.
Io andrò da quelle parti in agosto e quello è ciò che mi porterò, assieme ad un vecchio 50f 1.4 AI-S. La moglie si porterà la sua compattina, così abbiamo quasi tutto.
Concordo solo parzialmente con notchosen, la D40 è davvero semplice da usare, alcune compatte sono più complicate. Per quel che riguarda le lenti naturalmente lo svenarti in lenti dipende solo da te.
Sono già stato in quei luoghi due anni fa con una compatta (compattona) che comunque non se la è cavata male nonostante qualche imprevisto non imputabile comunque all'apparecchio e ame solo in parte.
Ciao Renato
PS OT OT Se non lo hai già fatto cerca di inserire nell'itinerario il Parco Nazionale degli Archi (UTHA) non lontano dalla Monument Valley, credo ne valga la pena anche se non è notissimo. _________________ http://www.pbase.com/ferrania
I vostri suggerimenti saranno immensamente graditi così come le critiche. Grazie |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
vlad utente
Iscritto: 08 Mar 2005 Messaggi: 51
|
Inviato: Dom 13 Apr, 2008 10:47 pm Oggetto: |
|
|
ciao renpasa...grazie per la risposta...concordi anche tu che una 5700 con teleconverter arriverebbe solo a un 18 55 e quindi mi convine fare l'investimento su d40 che spendere soldi per un obiettivo che posso usar solo su quella macchina? secondo te riesco a imparare a usarla in due mesi? me la consigli come macchina? anche dovessi poi cambiare il corpo macchina gli obirìettivi van bene? naturalmente la risposta e' aperta a tutti...
ps...si...intendo fare quel parco... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Nico_ utente attivo

Iscritto: 14 Set 2005 Messaggi: 6648
|
Inviato: Dom 13 Apr, 2008 11:45 pm Oggetto: |
|
|
vlad ha scritto: | ... secondo te riesco a imparare a usarla in due mesi? |
Se hai usato sinora la 5700 non dovresti aver problemi a usare la D40. La 5700 ha solo P,A,S,M, se non ricordo male. Che saprai ormai usare a seconda delle necessità. La D40 ha le stesse identiche funzioni, e in più persino le scene (!). A parte la collocazione dei comandi e cose simili, non avrai proprio difficoltà a passare dalla 5700 alla D40. _________________ È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto)) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
vlad utente
Iscritto: 08 Mar 2005 Messaggi: 51
|
Inviato: Dom 13 Apr, 2008 11:58 pm Oggetto: |
|
|
grazie, siccome nn dispongo di molta liquidita', mi chiedevo...la d40 puo' gia' montare molti obiettivi oppure e' la classica entry level a cui tutto e' vietato?  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Nico_ utente attivo

Iscritto: 14 Set 2005 Messaggi: 6648
|
Inviato: Lun 14 Apr, 2008 12:04 am Oggetto: |
|
|
Tra le discussioni in memo, all'inizio della sezione, troverai la lista di lenti disponibili per la D40, la D40x e la D60. È una lista che da sola potrebbe prosciugare diversi portafogli.  _________________ È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto)) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
renpasa utente attivo
Iscritto: 19 Feb 2005 Messaggi: 2227 Località: Sospirolo (BL)
|
Inviato: Lun 14 Apr, 2008 7:19 am Oggetto: |
|
|
vlad ha scritto: | ciao renpasa...grazie per la risposta...concordi anche tu che una 5700 con teleconverter arriverebbe solo a un 18 55 e quindi mi convine fare l'investimento su d40 che spendere soldi per un obiettivo che posso usar solo su quella macchina? secondo te riesco a imparare a usarla in due mesi? me la consigli come macchina? anche dovessi poi cambiare il corpo macchina gli obirìettivi van bene? naturalmente la risposta e' aperta a tutti...
ps...si...intendo fare quel parco... |
Personalmente se dovessi investire dei soldi, li investirei nella D40.
Sì è una entry level ma per il resto é una REFLEX assoluta nel senso che ci puoi montare praticamente tutte le lenti NIKON (escluse solo pochissime speciali credo) molte come da lista che ti ha linkato Nico sono totalmente compatibili, con altre perdi solo l'autofocus ma ti rimane un led verde che si accende quando il soggetto è a fuoco. Con le più vecchie devo fare tutto in manuale, è scomodo ma si può fare. Non è assolutamente complicata ed in due mesi la padroneggi perfettamente.
I 18 mm della focale sul corto sono sufficenti direi (angolo di campo 28mm) forse sono un po' scarsini i 55 oltre i quali potresti usare comunque la 5700. Avresti la scocciatura di avere due fotocamere voluminose. Tieni presente se vuoi che siccome il teleconverter sulla 5700 lo puoi mettere e togliere quando vuoi, avresti una escursione focale da 18 a circa 400mm. credo però che con questo tipo di teleconverter la qualità ne soffra un po'. Sinceramente e mi ripeto io penserei ad una D40 con 18 55 e 55-200VR (circa 700€ tutto) Altrimenti rinuncerei al 55 200 e mi porterei la 5700.
Se prendi la D40, il corpo lo puoi anche tenere sempre, diciamo che per molti è preferibile investire in lenti poi un giorno se e quando avrai fatto progressi tali da sentirti la piccolina un po' stretta allora combierai corpo, se con un altro NIKON le tue lenti saranno comunque compatibili.
Ciao Renato _________________ http://www.pbase.com/ferrania
I vostri suggerimenti saranno immensamente graditi così come le critiche. Grazie |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
vlad utente
Iscritto: 08 Mar 2005 Messaggi: 51
|
Inviato: Lun 14 Apr, 2008 9:01 am Oggetto: |
|
|
solo una cosa...ho un collega qui che mi sta dicendo che e' una macchina che fa schifo la D40 e che il grandangolo non si misura in mm ma in gradi e che un 18-55 di una marca non e' lo stesso grandangolo di un 18-55 di un'altra marca....ufff..ne sapete qualcosa? Grazie Renato.. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Nico_ utente attivo

Iscritto: 14 Set 2005 Messaggi: 6648
|
Inviato: Lun 14 Apr, 2008 9:47 am Oggetto: |
|
|
vlad ha scritto: | solo una cosa...ho un collega qui che mi sta dicendo che e' una macchina che fa schifo la D40 e che il grandangolo non si misura in mm ma in gradi e che un 18-55 di una marca non e' lo stesso grandangolo di un 18-55 di un'altra marca....ufff..ne sapete qualcosa? Grazie Renato.. |
E secondo il tuo collega come si misurano i tele? _________________ È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto)) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
renpasa utente attivo
Iscritto: 19 Feb 2005 Messaggi: 2227 Località: Sospirolo (BL)
|
Inviato: Lun 14 Apr, 2008 10:06 am Oggetto: |
|
|
Quel collega non capisce assolutamente nulla!
1) La D40 al lui può anche far schifo. Chiedigli se la ha mai tenuta in mano e usata. Se poi ti dice di sì ma sarebbe una balla fatti tutto il forum e leggiti i vari commenti. La D40 è molto economica ed ha delle limitazioni come è giusto che sia per una macchina da 400€ o meno, ma di importante veramente non le manca nulla.
2) Da che fotografia è fotografia le lunghezze focali si misurano in mm. ed è una misura ben definita. E' vero che variando la lunghezza focale varia l'angolo di campo che si misura in gradi. Ma ti assicuro che non sentirai mai parlare di un obiettivo da 18 gradi, ad esempio.
3) Proprio perché la lunghezza focale è una misura standard e ben definita(distanza trà centro ottico dell'obiettivo e piano focale ovvero sensore o pellicola) non può variare da casa a casa, diciamo che un un ambito di misura, diciamo 50mm ci possono essere delle variazioni di decimi o al massimo di un paio di mm. quindi assolutamente ininfluenti.
E' vero che in passato qualcuno sulle sue compatte ha stirato un po' le lunghezze focali specie in ambito di zoom super potenti, ma è un inganno.
Credo che il tuo collega sia un po' invidioso!
Sono sicuro che il tuo collega è un incompetente nell'ambito della fotografia.Nella mia galleria qui sul forum trovi delle foto fatte anche con la D40. Tieni conto che per la dimensione pubblicabile le devi comprimere molto e giuduca tu. La qualità non le foto.....
http://www.pbase.com/ferrania
Qui trovi altre foto fatte anche con la D40 vedi te.
Ciao Renato _________________ http://www.pbase.com/ferrania
I vostri suggerimenti saranno immensamente graditi così come le critiche. Grazie |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
vlad utente
Iscritto: 08 Mar 2005 Messaggi: 51
|
Inviato: Lun 14 Apr, 2008 10:08 am Oggetto: |
|
|
dice in gradi
e consiglia assolutamente non nikon che fa schifo (dice ) ma questa come entry level Canon EOS Digital Rebel XTI
Ma alla fine, a me quello che interessa e' che vada anche in automatico e la d40 lo fa mi sembra...non si puo' magari sempre avere la voglia di impostare il tutto...e soprattutto che abbia un buon grandangolo e questa mi dite che ce l'ha anche se sto collega dice che non e' cosi'...che dubbi ragazzi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
francesco1466 moderatore

Iscritto: 01 Nov 2005 Messaggi: 3676 Località: Busseto PR
|
Inviato: Lun 14 Apr, 2008 10:10 am Oggetto: |
|
|
Se fai una ricerca, vedrai che già ad altro ho sconsigliato di usare focali troppo grandangolari nei parchi dell'Ovest, perchè a parte poche eccezioni (Zion ad esempio, o Sequoia) le distanze sono tali che il 35 equivalente della tua Coolpix è già grandangolare a sufficienza, anche troppo; se usi un grandangolo estremo al Grand Canyon o alla Monument Valley fotografi dei sassolini in un mare di cielo.
Quindi lascia stare il grandangolare costosissimo per la Coolpix.
Piuttosto, come ti hanno giustamente consigliato, se vuoi prendere una reflex, prendi la D40 con il 18\55 (così hai anche due macchine, visto che farai foto quasi irripetibili, meglio averne due che nessuna )
Oppure prendi un'altra compatta di buon livello (anche una Fuji S5600 usata, ce ne sono diverse nel mercatino) e dalla a chi viaggia con te, e goditi il viaggio.
PS Il volo sul Grand Canyon è imperdibile! _________________
"Ci sono sempre le nuvole nel cielo quando ascolto le canzoni di Dylan" L.Ghirri
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
renpasa utente attivo
Iscritto: 19 Feb 2005 Messaggi: 2227 Località: Sospirolo (BL)
|
Inviato: Lun 14 Apr, 2008 10:11 am Oggetto: |
|
|
_Nico_ ha scritto: | vlad ha scritto: | solo una cosa...ho un collega qui che mi sta dicendo che e' una macchina che fa schifo la D40 e che il grandangolo non si misura in mm ma in gradi e che un 18-55 di una marca non e' lo stesso grandangolo di un 18-55 di un'altra marca....ufff..ne sapete qualcosa? Grazie Renato.. |
E secondo il tuo collega come si misurano i tele? |
Ma in Kilojoule no? Mi smbra evidente con la fatica che fai a portartene dietro certi........
Ciao _________________ http://www.pbase.com/ferrania
I vostri suggerimenti saranno immensamente graditi così come le critiche. Grazie |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
renpasa utente attivo
Iscritto: 19 Feb 2005 Messaggi: 2227 Località: Sospirolo (BL)
|
Inviato: Lun 14 Apr, 2008 10:19 am Oggetto: |
|
|
francesco1466 ha scritto: |
PS Il volo sul Grand Canyon è imperdibile! |
OT OT sarà vero ma se lo farò mi costerà mezzo 105 micro VR e non ne sarei felice. Mha! Vediamo cosa deciderà la consorte.
Io due anni fa con la OLY 8080 (28-140mm.) mi sono trovato bene e non ho sentito il bisogno da grandangoli più spinti, un po' più di tele magari sì sapecie agli archi. Questa volta ho il 200mm e una foto che mi aspetta all'arco delicato.
Ciao Renato _________________ http://www.pbase.com/ferrania
I vostri suggerimenti saranno immensamente graditi così come le critiche. Grazie |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
francesco1466 moderatore

Iscritto: 01 Nov 2005 Messaggi: 3676 Località: Busseto PR
|
Inviato: Lun 14 Apr, 2008 10:20 am Oggetto: |
|
|
vlad ha scritto: | solo una cosa...ho un collega qui che mi sta dicendo che e' una macchina che fa schifo la D40 e che il grandangolo non si misura in mm ma in gradi e che un 18-55 di una marca non e' lo stesso grandangolo di un 18-55 di un'altra marca....ufff..ne sapete qualcosa? Grazie Renato.. |
La prima affermazione è una stupidaggine colossale: a chi afferma questo consiglio di rileggere un libro fondamentale per la formazione adolescenziale come Avere o Essere, di Eric Fromm (che declinato nel nostro campo potrebbe essere Avere una macchina fotografica o Essere un fotografo). Io con una D70s, che ha un sensore simile, solo più vecchio, faccio egregie (concedetemelo, è vero, dal punto di vista tecnico) fotografie anche a livello professionale, e conosco molti fotografi che fanno altrettanto.
La seconda è parzialmente vera, solo se la si argomenta: la Canon (che fa ottime macchine, beninteso) ha un sensore un pelo più piccolo della Nikon (le dimensioni non contano ), per cui un grandangolare avrà qualche grado di meno su Canon che non su Nikon. _________________
"Ci sono sempre le nuvole nel cielo quando ascolto le canzoni di Dylan" L.Ghirri
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|