Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
rosarioconte utente
Iscritto: 09 Apr 2008 Messaggi: 118 Località: Napoli
|
Inviato: Sab 12 Apr, 2008 1:42 pm Oggetto: Mi aiutate a capire? |
|
|
Ciao a tutti, mi scuserete per la stupidità della domanda ma si tratta di aiutare un giovanotto alla prime armi...
Ho avuto modo di vedere che ogni fotografo ha un proprio punto di vista sulle ottiche: anche in questo forum ho avuto modo di vedere come su una stessa ottica ci sono quasi sempre pareri contrastanti o molto distanti tra loro.
Ho capito quindi che la miglior cosa è scoprire la tecnica e i motivi per scegliere un obiettivo.
Inizio quindi con questa domanda: la lettera "f" che stà spesso nella descrizione delle ottiche dovrebbe riferirsi all'apertura focale..... giusto?
ma perchè questa apertura focale fa triplicare il prezzo di uno stesso obiettivo? qualcuno mi spiega, anche in soldoni, a che serve avere una focale più piccola o più grande?
Grazie a tutti
sarei anche contento che qualcuno potesse dedicarmi una mezzoretta su msn o su skype... grazie |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Michael utente attivo

Iscritto: 04 Dic 2006 Messaggi: 12033 Località: Napoli
|
Inviato: Sab 12 Apr, 2008 1:47 pm Oggetto: |
|
|
Ci sono alcuni fattori che contribuiscono ad alzare il prezzo di un'ottica:
- luminosita'
- stabilizzazione
- costruzione
- varie (utilizzo di lenti particolari o altro) _________________
Regolamento Come pubblicare le vostre foto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
TestaPazza utente attivo

Iscritto: 07 Ott 2006 Messaggi: 11514 Località: Nicolosi (CT)
|
Inviato: Sab 12 Apr, 2008 1:56 pm Oggetto: |
|
|
Un numero F più piccolo indica un diaframma più aperto. Un diaframma più aperto significa che entra più luce e che quindi, a parità di sensibilità, la stessa scena la si fotografa con un tempo più veloce. Un tempo più veloce significa meno rischio di mosso.
Inoltre, un obiettivo con maggiore apertura rende la vita più facile all'autofocus (entra + luce e i sensori funzionano meglio)...questo in generale, poi la cosa è più complicata e varia da ottica ad ottica.
Un diaframma più aperto, inoltre, ti permette un maggiore sfocato (minore profondità di campo) e quindi maggiori possibilità creative.
Per farti un esempio pratico
Scatto a 50mm F4 con tempo 1/30", rischiando il mosso. Se avessi un F2,8 scatterei con un tempo di 1/60" con minor rischio di mosso.
Nella pratica si ragiona a "stop". Nei tempi uno stop in più significa un tempo doppio (1/60 è 1 stop + veloce di 1/30), nei diaframmi (numero F) uno stop è dato dalla radice quadrata di 2 .
Cioè 1,4 è più luminoso di uno stop di F2 (1,4 moltiplicato per radice di 2), che è più veloce di F2,8 (2 moltiplicato radice di 2) ecc ecc.
Nei diaframmi la progressione a "stop" è la seguente:
F1->F1,4->F2->F2,8->F4->F5,6->F8 ecc ecc...ogni passo è uno stop più lento (o buio) del precedente.
Il maggior costo delle ottiche luminose è dato dal fatto che fare un'ottica più luminosa implica maggiori costi di progettazione e realizzazione, anche perchè ottiche luminose corrono maggiori rischi dal punto di vista delle aberrazioni cromatiche. Aggiungici pure il fatto che normalmente ad ottiche luminose viene affiancata una costruzione professionale, il che fa aumentare ancora il prezzo...un mix esplosivo per il portafogli
Spero di essere stato chiaro in questo poema _________________ Ultima foto a commento: Street & Life - Roma - 17-3-2012 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
rosarioconte utente
Iscritto: 09 Apr 2008 Messaggi: 118 Località: Napoli
|
Inviato: Sab 12 Apr, 2008 3:18 pm Oggetto: |
|
|
Ciao testamatta..... sono rimasto un pò perplesso.... credevo che l'ultima volta che avrei sentito parlare di radici quadre fosse stato l'esame di maturità....
il concetto inizia ad essere più chiaro....
approfitto per chiederti anche il discorso delle focali fisse e delle escursioni deglio obiettivi.... cioè come mai un 75-200 è peggio di un (ipotetico) 76-200
Arigrazie! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
TestaPazza utente attivo

Iscritto: 07 Ott 2006 Messaggi: 11514 Località: Nicolosi (CT)
|
Inviato: Sab 12 Apr, 2008 3:36 pm Oggetto: |
|
|
io con le radici ci vivo ogni giorno, studio ingegneria (ancora per poco spero) e non mi fanno impressione le radici quadrate
Scusa ma non capisco bene il tuo esempio...vado ad intuito: una escursione focale maggiore è generalmente di più problematica gestione rispetto ad una escursione minore. Ad esempio uno zoom 28-70mm è generalmente migliore di uno zoom 28-300mm da tutti i punti di vista: distorsioni, nitidezza, aberrazioni cromatiche ecc. Questo perchè otticamente è molto più difficile fare zoom con elevatissime escursioni focali (maggior numero di lenti, struttura complessa ecc. ). Il discorso limite porta alle ottiche fisse che sono generalmente sensibilmente migliori degli zoom che "passano" per quella lunghezza focale. Questo perchè un'ottica progettata per una sola lunghezza focale è più facile da progettare e costruire, è ottimizzata come distorsioni (praticamente nulle in quasi tutte le ottiche fisse). Inoltre le ottiche fisse sono mediamente più luminose degli zoom
se ho toppato l'argomento fammi un fischio _________________ Ultima foto a commento: Street & Life - Roma - 17-3-2012 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
rosarioconte utente
Iscritto: 09 Apr 2008 Messaggi: 118 Località: Napoli
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
TestaPazza utente attivo

Iscritto: 07 Ott 2006 Messaggi: 11514 Località: Nicolosi (CT)
|
Inviato: Sab 12 Apr, 2008 4:56 pm Oggetto: |
|
|
Il libro di fotografia è già una santa cosa, impari molto meglio
per quel genere di foto non sono espertissimo, ma suppongo che un 70-200 F4 L possa essere indicato. Non so però da che distanze ci si trova a scattare _________________ Ultima foto a commento: Street & Life - Roma - 17-3-2012 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
PatrizioC utente
Iscritto: 04 Nov 2007 Messaggi: 106 Località: Perugia
|
Inviato: Sab 12 Apr, 2008 5:09 pm Oggetto: |
|
|
Ciao, vedo con piacere che anche tu, come me, sei affetto da FotoAvionite..
Io ho fatto la scorsa stagione con uno zoom economico, ma non mi ha soddisfatto.
Per quest'anno ho preso un 300/4 fisso e spero di ricavare risultati migliori.
Certo uno zoom è più versatile ma devi andare almeno sul 100-400 L, oppure se ti basta come focale sarebbe ottimo il 70-200L f2.8. Lo stabilizzatore per questo tipo di scatti non serve.
Però non sono certo low cost...
Ciao _________________ Patrizio
Canon EOS 40D e 350D.
Yashica FX-3 Super 2000. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
groucho utente attivo

Iscritto: 07 Feb 2005 Messaggi: 2317 Località: Roma
|
Inviato: Sab 12 Apr, 2008 6:06 pm Oggetto: |
|
|
PatrizioC ha scritto: |
Ciao, vedo con piacere che anche tu, come me, sei affetto da FotoAvionite..
Io ho fatto la scorsa stagione con uno zoom economico, ma non mi ha soddisfatto.
Per quest'anno ho preso un 300/4 fisso e spero di ricavare risultati migliori.
Certo uno zoom è più versatile ma devi andare almeno sul 100-400 L, oppure se ti basta come focale sarebbe ottimo il 70-200L f2.8. Lo stabilizzatore per questo tipo di scatti non serve.
Però non sono certo low cost...
Ciao |
Mi permetto di consigliare ad entrambi il canon 70-300is, magari usato.
Se ne trovano giornalmente sul nostro mercatino intorno ai 400euro e, mi risulta che anche moltiplicato col kenko (x1,4) non sia malaccio.
Se non lo fate per soldi mi sembra una buona alternativa ai vari 300f4 e 70-200L...
ciao  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
PatrizioC utente
Iscritto: 04 Nov 2007 Messaggi: 106 Località: Perugia
|
Inviato: Sab 12 Apr, 2008 6:38 pm Oggetto: |
|
|
groucho ha scritto: |
Mi permetto di consigliare ad entrambi il canon 70-300is, magari usato.
Se ne trovano giornalmente sul nostro mercatino intorno ai 400euro e, mi risulta che anche moltiplicato col kenko (x1,4) non sia malaccio.
Se non lo fate per soldi mi sembra una buona alternativa ai vari 300f4 e 70-200L...
ciao  |
Grazie ma io ho già preso il 300/4 (Sigma) e comunque ho anche il 55-250 IS.
Ciao _________________ Patrizio
Canon EOS 40D e 350D.
Yashica FX-3 Super 2000. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
rosarioconte utente
Iscritto: 09 Apr 2008 Messaggi: 118 Località: Napoli
|
Inviato: Sab 12 Apr, 2008 6:49 pm Oggetto: |
|
|
mmmm. il 70-300 mi sconfinfera...
parliamo di marche: ho visto in giro sia Tamron che Sigma ad un prezzo da newbie....
che ne dite? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Michael utente attivo

Iscritto: 04 Dic 2006 Messaggi: 12033 Località: Napoli
|
Inviato: Sab 12 Apr, 2008 7:54 pm Oggetto: |
|
|
Potresti prendere un Tamron 17-50 2.8 e un Sigma 70-300, con 2 ottiche farai quasi tutti i tipi di foto ed esperimenti, facendo esperienza dagli errori che capiteranno.
P.s.: il libro di fotografia e' la miglior cosa per gettare fondamenta sulle quali costruire il bagaglio fotografico.  _________________
Regolamento Come pubblicare le vostre foto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
groucho utente attivo

Iscritto: 07 Feb 2005 Messaggi: 2317 Località: Roma
|
Inviato: Sab 12 Apr, 2008 9:39 pm Oggetto: |
|
|
rosarioconte ha scritto: | mmmm. il 70-300 mi sconfinfera...
parliamo di marche: ho visto in giro sia Tamron che Sigma ad un prezzo da newbie....
che ne dite? |
Tra canon, sigma e tamron il primo è quello più costoso ma che a 300mm sembra sia più usabile e nidito. Gli altri 2 sono economici e ti faranno divertire, il tuo conto in banca ringrazierà: 190euro per il sigma, 140 per il tamron. Ma lasciamo perdere l'autofocus: ridicolo per entrambi!
2 ottiche buone per iniziare, li ho avuti e preferisco leggermente il tamron.
ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
rosarioconte utente
Iscritto: 09 Apr 2008 Messaggi: 118 Località: Napoli
|
Inviato: Dom 13 Apr, 2008 11:39 am Oggetto: |
|
|
ehm... ridicolo per entrambi significa che la messa a fuoco la devo fare in manuale? oppure ridicola perchè lenta?
grazie |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
groucho utente attivo

Iscritto: 07 Feb 2005 Messaggi: 2317 Località: Roma
|
Inviato: Dom 13 Apr, 2008 12:41 pm Oggetto: |
|
|
...lentissima. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
rosarioconte utente
Iscritto: 09 Apr 2008 Messaggi: 118 Località: Napoli
|
Inviato: Dom 13 Apr, 2008 12:45 pm Oggetto: |
|
|
ma sicuramente più veloce della ricarica del mio portafoglio...  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
groucho utente attivo

Iscritto: 07 Feb 2005 Messaggi: 2317 Località: Roma
|
Inviato: Dom 13 Apr, 2008 5:02 pm Oggetto: |
|
|
rosarioconte ha scritto: | ma sicuramente più veloce della ricarica del mio portafoglio...  |
ottimo motivo per comperare il tamron  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
rosarioconte utente
Iscritto: 09 Apr 2008 Messaggi: 118 Località: Napoli
|
Inviato: Lun 14 Apr, 2008 2:15 pm Oggetto: |
|
|
Groucho, ho visto anche il canon EF 75-300mm f/4-5.6 III USM a 200 euro.
Secondo te com'è? E' meglio del tamron? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
rosarioconte utente
Iscritto: 09 Apr 2008 Messaggi: 118 Località: Napoli
|
Inviato: Lun 21 Apr, 2008 1:06 pm Oggetto: |
|
|
Un'altra domanda: come li pulite gli obiettivi? e poi perchè un filtro polarizzante consta 15 euro ed un'altro 100 ??
che casino....  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
groucho utente attivo

Iscritto: 07 Feb 2005 Messaggi: 2317 Località: Roma
|
Inviato: Lun 21 Apr, 2008 1:16 pm Oggetto: |
|
|
rosarioconte ha scritto: | Groucho, ho visto anche il canon EF 75-300mm f/4-5.6 III USM a 200 euro.
Secondo te com'è? E' meglio del tamron? |
Non è affatto meglio del tamron, un po più veloce l'af ma questo è l'unico parametro a vantaggio del canon...
PS Io raramento pulisco le ottiche e quando succede uso un panno di microfibra.
ciao  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|