photo4u.it


Olympus XA
Vai a 1, 2, 3  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Telemetro e Reflex 35mm
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
mUg
utente attivo


Iscritto: 25 Mar 2007
Messaggi: 735
Località: Mediolanum

MessaggioInviato: Sab 12 Apr, 2008 11:05 am    Oggetto: Olympus XA Rispondi con citazione

Salve, sono un utente del forum da parecchio, vi leggo spesso anche se non scrivo Very Happy

un pò di tempo ho letto su un topic riguardo alle macchine da street della Olympus XA, e dato che come macchina m'incuriosiva (dimensioni, telemetro,etc) ho cercato qualke info in giro...

in poche parole m'interessa parecchio e la vorrei prendere Very Happy Diabolico

ho solo qualke dubbio...se ne volessi comprare una usata, che cosa devo verificare a livello di condizioni? Inoltre, ho letto che l'esposimetro sulla prima XA (quella a cui sono interessato) è alimentato da un materiale che si esaurisce nel tempo (la sigla è CdS, non ricordo il materiale xD), se effettivamente si esaurisse o fosse già esaurito è possibile cambiarlo?


EDIT: ho cercato su ebay delle offerte per la XA ma la maggior parte non sono italiane Triste

_________________
Asahi Pentax Takumar 35 3.5 in vendita
Vendo Fujica 605 e AZ-1 - con obiettivi


Ultima modifica effettuata da mUg il Sab 12 Apr, 2008 10:48 pm, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
frozen
utente attivo


Iscritto: 31 Ott 2005
Messaggi: 695

MessaggioInviato: Sab 12 Apr, 2008 11:37 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Forse non e' il "materiale" che si esaurisce, ma solo la batteria.

tratto da wikipedia:
...dotata di un moderno esposimetro al Cds (Solfuro di Cadmio). Per il funzionamento dell’esposimetro era necessaria una batteria del tipo HD 1,35 V...

Pero' aspetta persone piu' preparate.
Ciao.

_________________
--------------------------------------
Vendo Panasonic Lumix LX7 (nel mercatino di photo4u)
--------------------------------------
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
palmerino
utente attivo


Iscritto: 01 Ott 2004
Messaggi: 5943
Località: Formia (LT)

MessaggioInviato: Sab 12 Apr, 2008 2:59 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

La XA utilizza le classiche pile a bottone da 1,5 volt, quindi nessun problema.
Prediligi quelle all' ossido d' argento (sono due).
L' esposimetro (la cellula) non ha nessun problema: di solito basterebbe scattare un rullino, farlo sviluppare e poi valutare i risultati.
Difficile che la messa a fuoco sia imprecisa o si avessero un lato sfuocato rispetto all' altro, ma a seguito di un urto, tutto è potenzialmente possibile.
Verifica che scatta con tutti i tempi di scatto, con continuità e proporzionalità (che sia tarato).
E' comunque molto affidabile e longeva... Wink

_________________
"E' meglio essere ottimisti ed avere torto
che essere pessimisti ed avere ragione" 
A. Einstein
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
mUg
utente attivo


Iscritto: 25 Mar 2007
Messaggi: 735
Località: Mediolanum

MessaggioInviato: Sab 12 Apr, 2008 6:05 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

grazie Frozen e Palmerino per la risposta Smile

a proposito delle pile, perchè proprio all'ossido d'argento? e dove posso trovarle?

un'altra cosa, so che per mettere a fuoco si usa quella specie di levetta sotto l'obiettivo...è abbastanza veloce secondo voi come sistema di messa a fuoco? (vengo dal digitale e ho sofferto già parecchio Crying or Very sad )

oltre alle domande di cui sopra, sapete per caso anche dove sia possibile trovarla? su ebay mi sembra d'aver trovato solo un negozio di modena che la vende a 65 euro Grat Grat

_________________
Asahi Pentax Takumar 35 3.5 in vendita
Vendo Fujica 605 e AZ-1 - con obiettivi
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
notchosen
non più registrato


Iscritto: 20 Mar 2007
Messaggi: 2632

MessaggioInviato: Sab 12 Apr, 2008 9:18 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

65 euro sono troppi, in molti l'han portata a casa per la metà...compra pure in uk, va tranquillo...per vedere se è la XA basta controllare dalle foto se c'è la levetta dei diaframmi in fianco all'obiettivo

Per la messa a fuoco non so dirti nulla, ma in genere con queste macchine si lavora di iperfocale...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
mUg
utente attivo


Iscritto: 25 Mar 2007
Messaggi: 735
Località: Mediolanum

MessaggioInviato: Sab 12 Apr, 2008 9:50 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Smile grazie Notchosen...riguardo alla provienza, su ebay ci sono giusto un paio di offerte dall'Italia e come dici tu abbastanza elevate, credo che cercherò in Uk come mi hai suggerito o al massimo in Europa (vedo anche parecchie offerte dagli US ma immagino che costi di spedizione e rischi non valgano il gioco)
_________________
Asahi Pentax Takumar 35 3.5 in vendita
Vendo Fujica 605 e AZ-1 - con obiettivi
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Michael
utente attivo


Iscritto: 04 Dic 2006
Messaggi: 12033
Località: Napoli

MessaggioInviato: Sab 12 Apr, 2008 9:52 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Raga, correggete il link per favore, sforma il post. Wink
_________________
Regolamento Come pubblicare le vostre foto
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
palmerino
utente attivo


Iscritto: 01 Ott 2004
Messaggi: 5943
Località: Formia (LT)

MessaggioInviato: Sab 12 Apr, 2008 10:40 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Le ossido d' argento si stabilizzano ad 1,5 volt e restano così fino alla fine.
Le altre alcaline invece hanno il voltaggio che scende sempre di più, rischiando di avere le pile scariche, ma in realtà senza sfruttarle tutte.
La sigla è SR44, mentre stai lontano dalle LR44 (alcaline).
Per la messa a fuoco non è molto agevole: di giorno non ci sono grossi problemi, ma con poca luce non è facile.
Devo tenere la tua pupilla possibilmente centrata al mirino e traguardare una linea verticale od obliqua.
Comunque con il 35mm, diaframmando ad f:8 e mettendo a fuoco a 3 metri, hai la distanza iperfocale: da 1,5 metri fino all' infinito tutto sarà nitido.

_________________
"E' meglio essere ottimisti ed avere torto
che essere pessimisti ed avere ragione" 
A. Einstein
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
mUg
utente attivo


Iscritto: 25 Mar 2007
Messaggi: 735
Località: Mediolanum

MessaggioInviato: Sab 12 Apr, 2008 10:53 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Michael ha scritto:
Raga, correggete il link per favore, sforma il post. Wink


editato il link Wink (p.s. faccio anch'io il mod in un forum, condivido anch'io questo arduo compito Very Happy anche se il mio forum è mooolto più piccolo Imbarazzato )

_________________
Asahi Pentax Takumar 35 3.5 in vendita
Vendo Fujica 605 e AZ-1 - con obiettivi
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
mUg
utente attivo


Iscritto: 25 Mar 2007
Messaggi: 735
Località: Mediolanum

MessaggioInviato: Dom 13 Apr, 2008 1:39 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ne ho presa una dalla GB anche se solo dopo averla presa ho notato un piccolo pezzo di plastica rotto/mancante sulla parte anteriore laterale della macchina Mah (lato destro tenendo la macchina per scattare) non mi sembra sia nulla di grave, speriamo Mah , il resto della macchina dovrebbe essere in buono stato, compresa ottica e flash tipo A11 che mi hanno venduto insieme (tutto a 40 euri).
_________________
Asahi Pentax Takumar 35 3.5 in vendita
Vendo Fujica 605 e AZ-1 - con obiettivi
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
shrike
utente attivo


Iscritto: 01 Giu 2006
Messaggi: 907
Località: Perugia

MessaggioInviato: Lun 14 Apr, 2008 1:40 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

vedo che già ti hanno dato alcune dritte, comunque ti fornisco anche il mio di contributo....intanto beccati 'sto link http://diaxa.nfshost.com/
in inglese, ma pieno di informazioni....la mia XA (ovviamente il primo modello, quella a telemetro con ottica f 2.8) l'ho presa in germania, pagandola veramente poco (meno di 40 e spedita ) l'ho usata abbastanza in questi mesi e i risultati mi piacciono (forse vignetta un pò, ma mica parliamo di una Leica!!!) controlla le guarnizioni del corpo, perchè probabilmente saranno tutte consumate (io le ho ordinate da un tizio in America e le ho sostituite in poco tempo), non ho ancora usato il flash, ma non ne sono un grosso amante....se vuoi sapere altro, io sono qui.....

_________________
[...]Pel varco aperto Ettore si spinse innanzi, simigliante a scura ruinosa procella. Folgorava tutto nell'armi di terribil luce; scotea due lance nelle man; gli sguardi mettean lampi e faville, e non l'avrìa, quando ei fiero saltò dentro le porte, rattenuto verun che Dio non fosse.(Iliade XII, 462-467)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
F3_HP
utente attivo


Iscritto: 30 Nov 2004
Messaggi: 1415
Località: Bèrghem

MessaggioInviato: Lun 14 Apr, 2008 11:08 pm    Oggetto: Re: Olympus XA Rispondi con citazione

marcogugolati ha scritto:
...Inoltre, ho letto che l'esposimetro sulla prima XA (quella a cui sono interessato) è alimentato da un materiale che si esaurisce nel tempo...


E' la Olympus XA1 ad avere l'esposimetro al selenio, materiale che in effetti è destinato ad esaurirsi con il trascorrere degli anni.

_________________
A pellicola: Nikon, Contax, Pentax, Leica, Fuji, Yashica, "roba" russa ecc.
Digitale: Canon 5D, Canon 40D, Canon 600D e Lumia 1020
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
mUg
utente attivo


Iscritto: 25 Mar 2007
Messaggi: 735
Località: Mediolanum

MessaggioInviato: Mar 15 Apr, 2008 7:21 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

grazie Shrike Smile e sì F3_HP, adesso che me lo fai notare in effetti è la XA1 che ha la cellula al selenio...non l'avrei mai presa comunque, il modello più cheap della serie mai uscito, non ha il telemetro come le altre successive alla XA, non usa neanche una pila (cosa che potrebbe essere anche positiva di per sè se non fosse appunto per il materiale dell'esposimetro che si easurisce).

ah, grazie Shrike per il link ma già conoscevo il sito Smile

_________________
Asahi Pentax Takumar 35 3.5 in vendita
Vendo Fujica 605 e AZ-1 - con obiettivi
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
peters8
utente attivo


Iscritto: 29 Apr 2007
Messaggi: 1107

MessaggioInviato: Lun 21 Apr, 2008 4:58 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

shrike ha scritto:
vedo che già ti hanno dato alcune dritte, comunque ti fornisco anche il mio di contributo....intanto beccati 'sto link http://diaxa.nfshost.com/
in inglese, ma pieno di informazioni....la mia XA (ovviamente il primo modello, quella a telemetro con ottica f 2.8) l'ho presa in germania, pagandola veramente poco (meno di 40 e spedita ) l'ho usata abbastanza in questi mesi e i risultati mi piacciono (forse vignetta un pò, ma mica parliamo di una Leica!!!) controlla le guarnizioni del corpo, perchè probabilmente saranno tutte consumate (io le ho ordinate da un tizio in America e le ho sostituite in poco tempo), non ho ancora usato il flash, ma non ne sono un grosso amante....se vuoi sapere altro, io sono qui.....


Ciao!resuscito questo post perche' avrei una domanda da porvi sulla nostra amatissima XA...io sono un felice possessore della xa a telemetro,la prima quindi.Ho notato che i negativi (bianco e nero) fatti con questa simpatica macchinetta sono ipercontrastati...deduco sia un fattore di ottica o di esposizione.Lo avete notato anche voi?...un'altra cosa:avete notate che sui negativi tra le perforazioni si vede una tacchettina nera,segno che entra luce dalla rotellina per mandare avanti la pellicola?
ciao!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
palmerino
utente attivo


Iscritto: 01 Ott 2004
Messaggi: 5943
Località: Formia (LT)

MessaggioInviato: Mer 23 Apr, 2008 10:03 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Non ricordo nessuna tacchettina nera.
Comunque se la luce filtrasse oltre i bordi, rovinando l' immagine, la farei controllare (o verifica le guarnizioni attorno alla chiusura dello sportello della pellicola).
Per il contrasto delle pellicole dipende solo da te: il bianco e nero è un materiale molto duttile.
Ovvero puoi sotto sviluppare (abbassi il contrasto), usare i filtri colorati (enfatizzi alcune zone monocromatiche) ed è importante anche saper bene esporlo (ma questo con tutti i materiali, compreso il sensore digitale).
Inoltre, una sovraespozione, magari unita ad uno sviluppo energico (temperatura dello sviluppo alta, agitazione durante lo sviluppo esagerata...) porta ad avere un negativo molto denso che sembra contrastato, in realtà non è così.
Quindi senza vedere la pellicola...posso dirti poco.
Ti consiglio di usare una diapositiva e fotografare in scene con diverse illuminazioni (luce moribida, contrastata, frontale, laterale...controluce) e poi, dopo lo sviluppo, verificare i risultati.
Dovresti verificare come lavora l' esposimetro della piccola Olympus ed eventualmente correggerla, a seconda delle scene che fotograferai.
Come correggerla?
Basta sovra o sotto esporre e per far ciò, settare prima dello scatto, una diversa sensibilità.
Esempio, dovevo sottoesporre ed avevo una pellicola da 100 asa?
Settavo per quella e foto simili, la sensibilità a 200 o 400 asa (a seconda di quanto sottoesporre) per aggirare il fatto che non fosse possibile usarla manualmente.
Occhio a ricordarsi di tornare alla sensibilità reale...dopo.
Buone foto.

ps: ti consiglio un buon manuale di stampa in bianco e nero: è un processo artigianale, che riserverà parecchie soddisfazioni, ma occorre fotografare con metodo e sapiente tecnica.

_________________
"E' meglio essere ottimisti ed avere torto
che essere pessimisti ed avere ragione" 
A. Einstein
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
peters8
utente attivo


Iscritto: 29 Apr 2007
Messaggi: 1107

MessaggioInviato: Mer 23 Apr, 2008 12:19 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie Palmerino! Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
S.S.C.
utente attivo


Iscritto: 18 Feb 2005
Messaggi: 672
Località: Torino

MessaggioInviato: Mer 23 Apr, 2008 6:31 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

marcogugolati ha scritto:

un'altra cosa, so che per mettere a fuoco si usa quella specie di levetta sotto l'obiettivo...è abbastanza veloce secondo voi come sistema di messa a fuoco? (vengo dal digitale e ho sofferto già parecchio Crying or Very sad )


Ciao, prima di tutto complimenti, l'ovetto Olympus era (ed è) un gioiellino nato dalla vulcanica mente dell'ing. Maitani (che creò anche la MITICA reflex OM-1, per me un modello storico accanto a Canon FTb, Nikon F e poche altre) capace di dare molte soddisfazioni.
La messa a fuoco è a mezzo telemetro a sdoppiamento d'immagine, in pratica nel mirino vedrai un piccolo riquadro centrale di colore giallino, dovrai puntarlo su un oggetto qualsiasi e spostare la levetta lentamente sino a quando non vedrai più un'immagine doppia (è più facile a farsi che a spiegare). In ogni caso con l'obiettivo in dotazione, un 35 mm. medio grandangolare (per me è la focale più versatile) basterà che tu regoli la messa a fuoco su 3 metri ed il diaframma da 5,6 in poi e potrai scordarti di focheggiare. Se non ricordo male sul sito nadir.it c'è il test della tua macchinetta, l'ottica è molto buona, l'esposimetro si comporta bene e -a parte l'invecchiamento delle guarnizioni di tenuta- l'ovetto non ha problemi ricorrenti. Buon divertimento Wink

_________________
"Foto... non seghe mentali"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
mUg
utente attivo


Iscritto: 25 Mar 2007
Messaggi: 735
Località: Mediolanum

MessaggioInviato: Mer 23 Apr, 2008 8:55 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

S.S.C. ha scritto:
marcogugolati ha scritto:

un'altra cosa, so che per mettere a fuoco si usa quella specie di levetta sotto l'obiettivo...è abbastanza veloce secondo voi come sistema di messa a fuoco? (vengo dal digitale e ho sofferto già parecchio Crying or Very sad )


Ciao, prima di tutto complimenti, l'ovetto Olympus era (ed è) un gioiellino nato dalla vulcanica mente dell'ing. Maitani (che creò anche la MITICA reflex OM-1, per me un modello storico accanto a Canon FTb, Nikon F e poche altre) capace di dare molte soddisfazioni.
La messa a fuoco è a mezzo telemetro a sdoppiamento d'immagine, in pratica nel mirino vedrai un piccolo riquadro centrale di colore giallino, dovrai puntarlo su un oggetto qualsiasi e spostare la levetta lentamente sino a quando non vedrai più un'immagine doppia (è più facile a farsi che a spiegare). In ogni caso con l'obiettivo in dotazione, un 35 mm. medio grandangolare (per me è la focale più versatile) basterà che tu regoli la messa a fuoco su 3 metri ed il diaframma da 5,6 in poi e potrai scordarti di focheggiare. Se non ricordo male sul sito nadir.it c'è il test della tua macchinetta, l'ottica è molto buona, l'esposimetro si comporta bene e -a parte l'invecchiamento delle guarnizioni di tenuta- l'ovetto non ha problemi ricorrenti. Buon divertimento Wink


conoscevo già il tipo di messa a fuoco, cioè tramite immagine doppia che focheggiando s'allinea, più che altro ero curioso di sapere quanto fosse veloce...senza dubbio sarà più veloce della digitale che uso (fujifilm s9600) in cui il fuoco manuale è "by wire" e praticamente tocca aspettare la risposta del motorino (o quello che è) che si occupa di regolare il fuoco.

Quindi, con una leva manuale ritardi non ne dovrei avere Very Happy se non per le mie indecisioni, ma se non altro non mi tocca aspettare che il fuoco della macchina risponda all'azione (e non mi tocca ricaricare le pile ogni 100/200 foto affinchè la macchina non mi molli quando mi capita di voler scattare Mi arrabbio? maledette macchine digitali xdxd)

_________________
Asahi Pentax Takumar 35 3.5 in vendita
Vendo Fujica 605 e AZ-1 - con obiettivi
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Dunk
utente


Iscritto: 26 Giu 2007
Messaggi: 114

MessaggioInviato: Gio 24 Apr, 2008 10:03 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Complimenti per l'acquisto, ti darà soddisfazione!

se vuoi puoi dare anche un'occhiata qui:

http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=266267

ciao

_________________
Corpi: Canon 40d
Obiettivi:Canon 17-55, Canon 50 1,8 II, Canon 400 f5,6, Canon 70-200 f4L
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
mUg
utente attivo


Iscritto: 25 Mar 2007
Messaggi: 735
Località: Mediolanum

MessaggioInviato: Gio 24 Apr, 2008 11:08 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

eggiàà...speriamo che arrivi però, l'ho presa su ebay da un negozio inglese, avevano parecchi feedback (circa 30,000 con pochi negativi) e mi son fidato....però è da una settimana che aspetto Trattieniti

chissà se sto venditore l'ha spedito il pacco almeno Mah gli ho mandato una mail oggi chiedendogli quando ha spedito il pacco e se mi può dare il referral code per il pacco, per tracciarlo (è spedito tramite Royal Airmail).

sperem ..... Rolling Eyes

_________________
Asahi Pentax Takumar 35 3.5 in vendita
Vendo Fujica 605 e AZ-1 - con obiettivi
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Telemetro e Reflex 35mm Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2, 3  Successivo
Pag. 1 di 3

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi