 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
VitOne utente attivo

Iscritto: 13 Feb 2005 Messaggi: 4827 Località: Roma
|
Inviato: Mar 08 Apr, 2008 10:26 pm Oggetto: Gestione Colore: ho le idee (molto) confuse... |
|
|
Ciao a tutti, scusatemi se insisto sull'argomento ma ho ancora le idee confuse (come da titolo ), e dato che c'è questo meraviglioso strumento che è il forum chiedo consiglio a voi. Dato che non riesco a capire bene come devo fare/quello che devo fare, cerco di spiegare punto a punto quelli che sono i miei problemi. Vi chiedo di avere la pazienza di seguirmi e correggermi dove sbaglio, grazie !
La premessa è che appena possibile comprerò un calibratore hardware per la stampante ed il monitor, e per adesso lavoro con dei profili che ho scaricato dal web (realizzati per il monitor e per la stampante con varie impostazioni).
Quello che ho capito (grazie ad Aaron), correggetemi se sbaglio, è che:
- Non esistono dispositivi in grado di riprodurre tutti i colori che vede l'occhio umano, c'è sempre qualche colore che non viene riprodotto. Ogni dispositivo inoltre interpreta i colori a modo suo, in base alle caratteristiche che lo contraddistinguono. L'utiltà della calibrazione è quella di fare in modo che i colori riprodotti dal dispositivo siano il più vicino possibile a quelli standard di laboratorio. Quindi abbiamo due problemi: da una parte il fatto che non tutti i colori vengono riprodotti e dall'altra il fatto che ogni colore viene "interpretato" dal dispositivo che si usa, e non necessariamente corrisponde al colore "di laboratorio".
- Un profilo colore è l'insieme dei colori (toni) rappresentabili da una periferica. Questo ovvia al fatto che il dispositivo non è in grado di riprodurre i colori secondo lo standard di laboratorio. Creare un profilo colore con l'hardware ci consente di fare in modo che ogni colore che riproduce il nostro monitor/stampante/etc sia esattamente quello che ci aspettavamo: ogni profilo colore è indipendente dagli altri, e tutti devono essere corretti per consentirci di vedere sempre gli stessi colori su tutti i dispositivi.
- Uno spazio colore è invece un profilo colore "ideale", non associato a nessuna periferica, e che constituisce la basa di tutto il flusso di lavoro. Praticamente una sorta di colori "di base" tra i quali ci si muove, che poi dovranno essere riprodotti da ogni periferica tramite il profilo colore della periferica stessa. Lo spazio colore quindi viene ogni volta convertito nel profilo colore della periferica stessa. La scelta di uno spazio colore piuttosto che un altro ci consente di scegliere cosa "tagliare" a livello di colori (è esatto? correggetemi qui grazie). La cosa migliore è ovviamente scegliere uno spazio di colore "ampio" in modo da avere quanti più colori possibile, tuttavia una cosa che non mi è chiara è questa: se ho un monitor che ha un profilo colore in grado di coprire "meno" di quello che copre la stampante non riuscirò a vedere a monitor quello che poi vedo sulla stampa, è esatto? Questo non è un problema nel gestire la fotografia?
1) Calibrazione del monitor e gestione dello spazio colore
A questo punto passiamo alla pratica. Prima di tutto ho impostato il profilo colore del monitor in Windows: in assenza di un calibratore hardware ho prima di tutto impostato il monitor a 6500K e gamma 2,2 ("standard" per Windows) e ho caricato un profilo colore preso dal sito del produttore del mio monitor (Eizo) nella finestra gestione colori di Vista:
Non riesco però a capire cosa impostare in questo menù, mi date una mano a capire cosa implicano queste impostazioni?
Fatta questa prima operazione ho provveduto ad aprire la schermata Impostazione Colore in Photoshop:
Non riesco a capire come configurare correttamente questa schermata. Se le definizioni di spazio colore e profilo colore che ho dato prima sono corrette, in teoria dovrei impostare come spazio colore non il profilo colore del monitor, ma un profilo più generale, per esempio AdobeRGB, giusto? Come si configura correttamente questa schermata? Il problema è questo: vorrei usare come profilo di visualizzazione quello del monitor, e come spazio colore l'AdobeRBG (che è lo stesso spazio colore usato nel RAW Converter).
Altro problema: quando apro una foto in Photoshop mi appare la seguente finestra:
Quello che credo sia corretto è convertire nello spazio di lavoro la foto, però lo spazio di lavoro deve essere AdobeRGB (quindi lo devo cambiare nella schermata precedente), è esatto?
2) Calibrazione della stampante
Esaurite le mie perplessità sul primo "punto" e sperando che ci sia qualcuno che è arrivato fino a qui a leggere , passo alla seconda questione, la gestione della stampa.
Quello che ho capito è che ogni coppia carta-cartuccie deve avere un suo specifico profilo, da creare con hardware apposito o da scaricare dal sito del produttore della stampante/cartuccia/carta. I profili fatti dall'hardware dedicato sono ovviamente molto meglio, ma in attesa dell'hardware stesso vorrei capire qual'è la migliore soluzione per avere delle stampe sufficientemente accurate.
La prima cosa che ho capito è che Photoshop integra una funzione in grado di simulare a monitor quelli che saranno i colori nella stampa. Ma non ho capito dove si trova e come si imposta. Dovrebbe stare in questo menù, ma non ho capito dove e come funziona:
La stampa vera e propria. In Photoshop c'è questo pannello:
Vorrei sapere come configurarlo, tenendo conto che ho trovato profili per la stampante e la carta che uso, che dovrebbero andare bene anche con le cartuccie, in modo da darmi un risultato accettabile. Vorrei quindi sapere come regolare questa schermata considerando di avere un profilo a disposizione. Che parametri devo mettere e dove li devo mettere? Deve essere Photoshop o la stampante a determinare i colori? Deve essere Photshop se non ho capito male, e devo impostare il profilo colore della coppia carta/cartuccie, esatto?
Dopo il primo pannello (quello di Photoshop) si possono regolare le impostazioni della stampante. Anche in questo caso vi chiedo una mano, come devo regolare questi parametri? La cosa migliore, se non sbaglio, è evitare che il driver della stampante intervenga, ma lasciare che il profilo colore sia gestito da Photoshop, usando il profilo stampante creato o scaricato, dedicato alla coppia carta/cartuccie.
Ho finito (per adesso ). Vi ringrazio in anticipo e attendo le vostre risposte! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
jbrembat utente attivo
Iscritto: 18 Lug 2004 Messaggi: 673 Località: Roma
|
Inviato: Mer 09 Apr, 2008 1:59 pm Oggetto: |
|
|
Citazione: | Uno spazio colore è invece un profilo colore "ideale", non associato a nessuna periferica, e che constituisce la basa di tutto il flusso di lavoro. Praticamente una sorta di colori "di base" tra i quali ci si muove, che poi dovranno essere riprodotti da ogni periferica tramite il profilo colore della periferica stessa. Lo spazio colore quindi viene ogni volta convertito nel profilo colore della periferica stessa. |
In realtà sono tutti spazi di colore. Scusa se posso sembrare pedante, ma la corretta terminologia evita confusione.
Dunque uno spazio di colore può essere:
1 sintetico
2 matematico
3 indipendente dai dispositivi
4 disegnato a tavolino
oppure
5 che caratterizza un particolare dispositivo
I primi 4 sono sinonimi e di sinonimi ne potresti trovare anche altri, ma se hai chiaro il concetto capisci subito.
Esempi sono: sRGB, Adobe 1998, ProPhoto,,,,, e molti altri.
Tutti questi spazi di colore sono “disegnati a tavolino”, vale a dire si fissano le coordinate del rosso,del verde, del blu e del bianco, si fissa la curva gamma da applicare ed a questo punto si è completamente definita la trasformazione da XYZ a RGB dello spazio di colore e viceversa (una correzione gamma per passare da RGB a RGB lineare e viceversa + 2 matrici, una inversa dell’altra, per passare da XYZ a RGB lineare e viceversa).
Citazione: | tuttavia una cosa che non mi è chiara è questa: se ho un monitor che ha un profilo colore in grado di coprire "meno" di quello che copre la stampante non riuscirò a vedere a monitor quello che poi vedo sulla stampa, è esatto? Questo non è un problema nel gestire la fotografia? |
Certamente questo è un problema, ma meno grave di quel che sembra.
Mi spiego meglio: il sistema visuale umano è molto complesso e ricondurre tutto ad una semplice valutazione della percezione del colore sulla base dell’ampiezza dello spazio di colore è un po’ semplicistica. Per dirne una: i colori vengono percepiti in rapporto ai colori che li circondano, non in maniera assoluta.
Esiste una corrente di pensiero che vuole salvaguardare tutti i colori catturati (sono gli strenui sostenitori di ProPhoto), un’altra corrente di pensiero che invece si “accontenta” di Adobe 1998 o di sRGB.
Tutte le volte che ho domandato ad un fautore di ProPhoto cosa pensasse del suo “editino alla cieca”…. Mi sono reso conto che nemmeno si rende conto di farlo. Qualcuno mi ha risposto : “ma scusa, io uso ProPhoto proprio per vedere a video tutti i colori catturati dalla fotocamera”.
Citazione: | La scelta di uno spazio colore piuttosto che un altro ci consente di scegliere cosa "tagliare" a livello di colori (è esatto? correggetemi qui grazie) |
Puoi anche dire così . Ricordati che i “tagli” sono teorici. In pratica dipende dai colori presenti nell’immagine.
Conosco poco Photoshop e meno Vista,per cui lascio il campo.
Jacopo _________________ Canon EOS 400D + BG-E3, Sigma 17-70mm f/2.8-4.5 DC Macro, Canon 70-200mm f/4 L USM, Canon EF 50mm f/1.8 Il mio Album |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andrea Giorgi supporto tecnico

Iscritto: 13 Dic 2003 Messaggi: 12696 Località: Pavia
|
Inviato: Mer 09 Apr, 2008 2:50 pm Oggetto: Re: Gestione Colore: ho le idee (molto) confuse... |
|
|
VitOne ha scritto: | Fatta questa prima operazione ho provveduto ad aprire la schermata Impostazione Colore in Photoshop:
Non riesco a capire come configurare correttamente questa schermata. Se le definizioni di spazio colore e profilo colore che ho dato prima sono corrette, in teoria dovrei impostare come spazio colore non il profilo colore del monitor, ma un profilo più generale, per esempio AdobeRGB, giusto? Come si configura correttamente questa schermata? Il problema è questo: vorrei usare come profilo di visualizzazione quello del monitor, e come spazio colore l'AdobeRBG (che è lo stesso spazio colore usato nel RAW Converter). |
...non utilizzo Vista quindi non saprei dirti, per Photoshop imposta Adobe RGB nella sezione "Spazi di lavoro" alla voce "RGB".
Citazione: |
Altro problema: quando apro una foto in Photoshop mi appare la seguente finestra:
Quello che credo sia corretto è convertire nello spazio di lavoro la foto, però lo spazio di lavoro deve essere AdobeRGB (quindi lo devo cambiare nella schermata precedente), è esatto? |
...esatto, infatti impostando AdobeRGB come scritto prima non ti verrà più chiesto... nel caso in cui comunque ti ritrovassi ad aprire immagini con un profilo differente digli di usare il profilo incorporato, se hai l'esigenza di convertire lo fai dopo a mano...
Citazione: |
2) Calibrazione della stampante
Esaurite le mie perplessità sul primo "punto" e sperando che ci sia qualcuno che è arrivato fino a qui a leggere , passo alla seconda questione, la gestione della stampa.
Quello che ho capito è che ogni coppia carta-cartuccie deve avere un suo specifico profilo, da creare con hardware apposito o da scaricare dal sito del produttore della stampante/cartuccia/carta. I profili fatti dall'hardware dedicato sono ovviamente molto meglio, ma in attesa dell'hardware stesso vorrei capire qual'è la migliore soluzione per avere delle stampe sufficientemente accurate.
La prima cosa che ho capito è che Photoshop integra una funzione in grado di simulare a monitor quelli che saranno i colori nella stampa. Ma non ho capito dove si trova e come si imposta. Dovrebbe stare in questo menù, ma non ho capito dove e come funziona:
 |
...si, la prova di stampa è quella, clicchi si "Personale..." e selezioni il profilo della stampante che desideri usare per la simulazione, seleziona l'intento che intendi utilizzare, spunta la compensazione del nero, spunta la casella per simulare il nero degll'inchiostro e vedi tu in base alle stampe se ottieni maggiore corrispondenza spuntando o meno la casella per la simulazione dle bianco della carta...
...successivamente con la combinazione di tasti "Ctrl + y" attivi o disattivi la prova di stampa...
Citazione: |
La stampa vera e propria. In Photoshop c'è questo pannello:
Vorrei sapere come configurarlo, tenendo conto che ho trovato profili per la stampante e la carta che uso, che dovrebbero andare bene anche con le cartuccie, in modo da darmi un risultato accettabile. Vorrei quindi sapere come regolare questa schermata considerando di avere un profilo a disposizione. Che parametri devo mettere e dove li devo mettere? Deve essere Photoshop o la stampante a determinare i colori? Deve essere Photshop se non ho capito male, e devo impostare il profilo colore della coppia carta/cartuccie, esatto? |
...per utilizzare i profili colore seleziona "Consenti a Photoshop di determinare i colori", nel campo Profilo Stampante scegli il profilo adatto alla tua stampante ad alla carta che intendi utilizzare, come intento di rendering vedi tu, di solito si sceglie il percettivo ma in alcuni casi può essere meglio il colorimetrico relativo, spunta la casella "Compensazione punto del nero"...
Citazione: |
Dopo il primo pannello (quello di Photoshop) si possono regolare le impostazioni della stampante. Anche in questo caso vi chiedo una mano, come devo regolare questi parametri? La cosa migliore, se non sbaglio, è evitare che il driver della stampante intervenga, ma lasciare che il profilo colore sia gestito da Photoshop, usando il profilo stampante creato o scaricato, dedicato alla coppia carta/cartuccie.
 |
...in questa schermata devi necessariamente spuntare "Off (Nessuna regolazione colore)" altrimenti il profilo verrà falsato...
...ricorda poi che devi impostare nel driver le impostazioni che trovi sul sito dove hai scaricato il profilo sia per quanto riguarda il tipo di carta che per la risoluzione e velocità di stampa... _________________ Andrea Giorgi - www.andreagiorgi.net
LINK UTILI : Regolamento - Come pubblicare le vostre fotografie - Guida alla navigazione del forum - Il breviario del Don |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
VitOne utente attivo

Iscritto: 13 Feb 2005 Messaggi: 4827 Località: Roma
|
Inviato: Mer 09 Apr, 2008 6:14 pm Oggetto: |
|
|
jbrembat ha scritto: | Citazione: | Uno spazio colore è invece un profilo colore "ideale", non associato a nessuna periferica, e che constituisce la basa di tutto il flusso di lavoro. Praticamente una sorta di colori "di base" tra i quali ci si muove, che poi dovranno essere riprodotti da ogni periferica tramite il profilo colore della periferica stessa. Lo spazio colore quindi viene ogni volta convertito nel profilo colore della periferica stessa. |
In realtà sono tutti spazi di colore. Scusa se posso sembrare pedante, ma la corretta terminologia evita confusione.
Dunque uno spazio di colore può essere:
1 sintetico
2 matematico
3 indipendente dai dispositivi
4 disegnato a tavolino
oppure
5 che caratterizza un particolare dispositivo
I primi 4 sono sinonimi e di sinonimi ne potresti trovare anche altri, ma se hai chiaro il concetto capisci subito.
Esempi sono: sRGB, Adobe 1998, ProPhoto,,,,, e molti altri.
Tutti questi spazi di colore sono “disegnati a tavolino”, vale a dire si fissano le coordinate del rosso,del verde, del blu e del bianco, si fissa la curva gamma da applicare ed a questo punto si è completamente definita la trasformazione da XYZ a RGB dello spazio di colore e viceversa (una correzione gamma per passare da RGB a RGB lineare e viceversa + 2 matrici, una inversa dell’altra, per passare da XYZ a RGB lineare e viceversa).
Citazione: | tuttavia una cosa che non mi è chiara è questa: se ho un monitor che ha un profilo colore in grado di coprire "meno" di quello che copre la stampante non riuscirò a vedere a monitor quello che poi vedo sulla stampa, è esatto? Questo non è un problema nel gestire la fotografia? |
Certamente questo è un problema, ma meno grave di quel che sembra.
Mi spiego meglio: il sistema visuale umano è molto complesso e ricondurre tutto ad una semplice valutazione della percezione del colore sulla base dell’ampiezza dello spazio di colore è un po’ semplicistica. Per dirne una: i colori vengono percepiti in rapporto ai colori che li circondano, non in maniera assoluta.
Esiste una corrente di pensiero che vuole salvaguardare tutti i colori catturati (sono gli strenui sostenitori di ProPhoto), un’altra corrente di pensiero che invece si “accontenta” di Adobe 1998 o di sRGB.
Tutte le volte che ho domandato ad un fautore di ProPhoto cosa pensasse del suo “editino alla cieca”…. Mi sono reso conto che nemmeno si rende conto di farlo. Qualcuno mi ha risposto : “ma scusa, io uso ProPhoto proprio per vedere a video tutti i colori catturati dalla fotocamera”.
Citazione: | La scelta di uno spazio colore piuttosto che un altro ci consente di scegliere cosa "tagliare" a livello di colori (è esatto? correggetemi qui grazie) |
Puoi anche dire così . Ricordati che i “tagli” sono teorici. In pratica dipende dai colori presenti nell’immagine.
Conosco poco Photoshop e meno Vista,per cui lascio il campo.
Jacopo |
Grazie mille per la risposta, sei stato di grande aiuto.
In liena di massima sono tutti spazi colore ma i profili colore sono dedicati alla periferica, mentre gli spazi colore del tipo 1-4 sono metodi di conversione "universali". Esatto ?
Il processo con cui si costruisce lo spazio colore è (come da te scritto):
Si fissano le coordinate del rosso,del verde, del blu e del bianco, si fissa la curva gamma da applicare ed a questo punto si è completamente definita la trasformazione da XYZ a RGB dello spazio di colore e viceversa (una correzione gamma per passare da RGB a RGB lineare e viceversa + 2 matrici, una inversa dell’altra, per passare da XYZ a RGB lineare e viceversa).
Non ho capito cosa intendi per XYZ, immagino che siano i valori "standard" di laboratorio per ogni colore, è così? Ho trovato un documento interessante LINK che sto leggendo con calma, ho capito che i valori "standard" sono i cosidetti LAB, sono quelli che tu chiami XYZ?
Personalmente la mia esigenza è quella di avere una situazione più precisa di quella attuale: monitor (Eizo S2410W) e stampante (Epson R2400) si sono comportati bene, ma ultimamente non riesco ad avere la stessa corrispondenza di prima per cui vorrei prendere un buon calibratore hardware. Non sono "maniaco" della perfezione .
Per editino alla cieca immagino che tu intenda il fatto che non esiste un dispositivo in grado di avere un gamut completo e quindi è inutile salvare troppi colori se non si possono usare/vedere, è esatto?
Grazie di nuovo . |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
VitOne utente attivo

Iscritto: 13 Feb 2005 Messaggi: 4827 Località: Roma
|
Inviato: Mer 09 Apr, 2008 6:54 pm Oggetto: |
|
|
Grazie di nuovo Aaron . Qualche altra domanda tanto per gradire .
1) Ho impostato come spazio di lavoro AdobeRGB alla voce "RGB" del menù di Photoshop ma non mi sono chiare due cose. La prima è se effettivamente il monitor verrà usato con il suo profilo (anche se non lo imposto da nessuna parte se non in Vista). La seconda è come impostare tutti gli altri parametri che stanno nella finestra. Che significato hanno? Il CMYK è per la stampa, o mi sbaglio? GLi altri parametri sono impostati bene?
2) Ho impostato la provacolori provando vari profili tra quelli che ho installati nel PC tutti relativi alla R2400 con le varie carte. Il risultato dell'antemprima è sempre molto diverso come colori da quello che era il file di partenza. Ma veramente molto. Secondo te è normale una differenza simile?
Il profilo, selezionando anche il tipo di carta/risoluzione/velocità di stampa mi da risultati abbastanza corrispondenti a quello che vedo a schermo (non ancora del tutto, devo fare delle prove e soprattutto fare un profilo con dell'hardware), però la differenza tra "simulazione stampante" e "vista con profilo monitor" è molta. In linea di massima quello che faccio è convertire il profilo colore dopo aver eseguito tutte le lavorazioni, passando da quello Adobe RGB a quello della stampante, e poi stampo, è corretto questo procedimento? La domanda, tento di esprimerla in modo più chiaro, è: devo convertire da Adobe RGB manualmente oppure selezionando nel menù stampa "Lascia che Photoshop determini i colori" e impostando nello stesso menù il profilo della stampante la conversione avverrà in automatico?
3) Qunado avrò comprato il calbiratore, dopo aver calibrato il monitor e la stampante, mi basterà semplicemente cambiare i profili colore in Vista (per il monitor) e in Photoshop (per la stampante, creando un profilo diverso per ogni coppia cartuccie/carta) per avere risultati ottimali, oppure ci sono altri accorgimenti da seguire? Per esempio: con il profilo creato dall'hardware devo abilitare la "simulazione carta" quando vedo la preview della stampa in Photshop oppure non è necessario? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andrea Giorgi supporto tecnico

Iscritto: 13 Dic 2003 Messaggi: 12696 Località: Pavia
|
Inviato: Gio 10 Apr, 2008 12:52 am Oggetto: |
|
|
VitOne ha scritto: | Grazie di nuovo Aaron . Qualche altra domanda tanto per gradire .
1) Ho impostato come spazio di lavoro AdobeRGB alla voce "RGB" del menù di Photoshop ma non mi sono chiare due cose. La prima è se effettivamente il monitor verrà usato con il suo profilo (anche se non lo imposto da nessuna parte se non in Vista). |
...si, le immagini a monitor vengono visualizzate ugualmente col profilo del monitor... Photoshop esegue sempre una "compensazione a monitor" in automatico che fa si che tu sfruttando il profilo del monitor... in pratica avviene sempre in tempo reale una conversione con intento di rendering relatico al profilo del monitor...
Citazione: |
La seconda è come impostare tutti gli altri parametri che stanno nella finestra. Che significato hanno? Il CMYK è per la stampa, o mi sbaglio? GLi altri parametri sono impostati bene? |
...non ti interessano gli altri campi a meno che tu non debba lavorare in quadricromia o in scala di grigi... finchè stamperai con la tua stampante ed il driver di stampa ti servirà lavorare solo in RGB... il resto lascialo pure com'è...
Citazione: | 2) Ho impostato la provacolori provando vari profili tra quelli che ho installati nel PC tutti relativi alla R2400 con le varie carte. Il risultato dell'antemprima è sempre molto diverso come colori da quello che era il file di partenza. Ma veramente molto. Secondo te è normale una differenza simile?
|
...hai spuntato anche la simulazione del bianco carta? Io con molti profili mi trovo meglio non spuntando questa opzione...
Citazione: |
Il profilo, selezionando anche il tipo di carta/risoluzione/velocità di stampa mi da risultati abbastanza corrispondenti a quello che vedo a schermo (non ancora del tutto, devo fare delle prove e soprattutto fare un profilo con dell'hardware), però la differenza tra "simulazione stampante" e "vista con profilo monitor" è molta. In linea di massima quello che faccio è convertire il profilo colore dopo aver eseguito tutte le lavorazioni, passando da quello Adobe RGB a quello della stampante, e poi stampo, è corretto questo procedimento? La domanda, tento di esprimerla in modo più chiaro, è: devo convertire da Adobe RGB manualmente oppure selezionando nel menù stampa "Lascia che Photoshop determini i colori" e impostando nello stesso menù il profilo della stampante la conversione avverrà in automatico? |
...la seconda che hai detto... è Photoshop a gestire la conversione al profilo della stampante con l'intento di rendering selezionato nella finestra di stampa se selezioni "Lascia che Photoshop determini i colori"...
Citazione: |
3) Qunado avrò comprato il calbiratore, dopo aver calibrato il monitor e la stampante, mi basterà semplicemente cambiare i profili colore in Vista (per il monitor) e in Photoshop (per la stampante, creando un profilo diverso per ogni coppia cartuccie/carta) per avere risultati ottimali, oppure ci sono altri accorgimenti da seguire? Per esempio: con il profilo creato dall'hardware devo abilitare la "simulazione carta" quando vedo la preview della stampa in Photshop oppure non è necessario? |
...in genere quando installi il calibratore ti si installa un piccolo software che si occupa di caricare all'avvio del computer il profilo del monitor... non dovrai cambiare nulla tu... idem il profilo della stampante, basterà selezionare quello creato da te nell'elenco... _________________ Andrea Giorgi - www.andreagiorgi.net
LINK UTILI : Regolamento - Come pubblicare le vostre fotografie - Guida alla navigazione del forum - Il breviario del Don |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
VitOne utente attivo

Iscritto: 13 Feb 2005 Messaggi: 4827 Località: Roma
|
Inviato: Gio 10 Apr, 2008 9:50 am Oggetto: |
|
|
1) Spuntando al simulazione carta perdo leggermente più contrasto nell'ateprima a monitor, praticamente aggiunge una specie di "patina bianca" all'immagine, effettivamente rendendola più simile alla stampa. L'opzione "simulazione bianco della carta" è da tenere accesa anche quando si fa il profilo con il calibratore?
2) Adesso prima della stampa mi ritrovo in questa situazione (che dovrebbe essere corretta), praticamente dico a Photshop di gestire i colori, imposto come profilo stampante il profilo carta/cartuccie che ho creato (oppure standard per carta/cartuccie che uso. Non ho capito bene quale tra gli Intenti di rendering garantisce il miglior risultato e se abilitare o meno la compensazione del punto del nero. Si tratta di fare prove e vedere qual'è il risultato migliore o ci sono delle "linee guida" generali? Ho letto nel tuo intervento che mi consigli di abilitare il punto del nero, mi puoi spiegare che effetti ha questa impostazione e le altre?
Per il resto questa finestra è impostante nel modo corretto? Come mai non mi fa impostare Simula inchiostro nero (che è selezionato ma non modificabile) e Simula colore carta (che non è selezionato e non selezionabile?
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andrea Giorgi supporto tecnico

Iscritto: 13 Dic 2003 Messaggi: 12696 Località: Pavia
|
Inviato: Gio 10 Apr, 2008 11:24 am Oggetto: |
|
|
VitOne ha scritto: | 1) Spuntando al simulazione carta perdo leggermente più contrasto nell'ateprima a monitor, praticamente aggiunge una specie di "patina bianca" all'immagine, effettivamente rendendola più simile alla stampa. L'opzione "simulazione bianco della carta" è da tenere accesa anche quando si fa il profilo con il calibratore? |
...non c'è un'impostazione giusta ed una sbagliata, altrimenti non avrebbero proprio messo l'opzione, devi provare con quale impostazione ti trovi meglio... io personalmente con bene o male tutti i profili che avuto per le mani, canned, fatti da me o con attrezzature molto costose, mi sono trovato meglio disattivando la simulazione del bianco della carta... lo attivo solo per le foto in bianco e nero... non è però "la soluzione corretta", è quella con cui mi trovo bene io con i profili che ho avuto modo di utilizzare...
...anche i profili canned sono fatti con uno spettrofotometro, la differenza è che non sono fatti direttamente con il tuo esemplare di stampante quindi è inutle fare distinzioni per i settaggi da utilizzare...
Citazione: |
2) Adesso prima della stampa mi ritrovo in questa situazione (che dovrebbe essere corretta), praticamente dico a Photshop di gestire i colori, imposto come profilo stampante il profilo carta/cartuccie che ho creato (oppure standard per carta/cartuccie che uso. Non ho capito bene quale tra gli Intenti di rendering garantisce il miglior risultato e se abilitare o meno la compensazione del punto del nero. Si tratta di fare prove e vedere qual'è il risultato migliore o ci sono delle "linee guida" generali? Ho letto nel tuo intervento che mi consigli di abilitare il punto del nero, mi puoi spiegare che effetti ha questa impostazione e le altre? |
Riguardo agli intenti di rendering dai un'occhiata qui verso metà pagina dove vengono spiegati... di sicuro è più esaustivo e corretto di quanto potrei esserlo io:
http://www.photoactivity.com/Pagine/Articoli/001Gestione%20del%20colore/Gestione%20digitale%20del%20colore.asp
...non c'è un intento ideale per tutto... generalmente in fotografia si utilizza l'intento percettivo ma non è detto che offra i risultati migliori per tutte le foto... alcune foto, che magari hanno piccole aree poco importanti con tonalità particolarmente sature rispetto al resto della foto, potrebbero risultare migliori se stampate utilizzando un intento colorimetrico realtivo...
...la compensazione dle punto del nero è una tecnica che tende a preservare le sfumature nelle aree più scure dell'immagine... la differenza tra spuntare o meno questa impostazione diventa evidente con carte opache che non raggiungono neri profondi... con carte lucide e semilucide si nota poco o niente...
Citazione: | Per il resto questa finestra è impostante nel modo corretto? Come mai non mi fa impostare Simula inchiostro nero (che è selezionato ma non modificabile) e Simula colore carta (che non è selezionato e non selezionabile?
 |
...quelle opzioni non sono selezionabili in quanto servono per eseguire le "hard proof"... in alto, dove nella sezione "Stampa" puoi scegliere "Documento" oppure "Prova", se selezioni "Prova" le due caselle diverranno attive ma non è l'impostazione da utilizzare per la stampa delle foto direttamente dalla stampante... quell'impostazione serve per simulare con la tua stampante quello che otterresti con un'altra macchina da stampa... per stamparti le foto comunque deve essere selezionato "Documento" ed è giusto che quelle 2 caselle non siano barrabili... _________________ Andrea Giorgi - www.andreagiorgi.net
LINK UTILI : Regolamento - Come pubblicare le vostre fotografie - Guida alla navigazione del forum - Il breviario del Don |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
VitOne utente attivo

Iscritto: 13 Feb 2005 Messaggi: 4827 Località: Roma
|
Inviato: Gio 10 Apr, 2008 11:48 am Oggetto: |
|
|
Grazie, perfetto, riprendo lo studio delle varie impostazioni e ti faccio sapere se ho altre difficoltà. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
jbrembat utente attivo
Iscritto: 18 Lug 2004 Messaggi: 673 Località: Roma
|
Inviato: Gio 10 Apr, 2008 3:59 pm Oggetto: |
|
|
Citazione: | Non ho capito cosa intendi per XYZ, immagino che siano i valori "standard" di laboratorio per ogni colore, è così? Ho trovato un documento interessante LINK che sto leggendo con calma, ho capito che i valori "standard" sono i cosidetti LAB, sono quelli che tu chiami XYZ? |
Non so cosa intendi per valori "standard" di laboratorio, ma direi che la risposta è no.
CIE_XYZ è la madre (il padre?) di tutti gli spazi di colore, è stato sintetizzato dal CIE nel lontano 1931, per 2 gradi di angolo di osservazione, e successivamente nel 1976 per 10 gradi.
La colorimetria ha "sposato" la versione 1931 (anche se mi lascia perplesso).
CIE_XYZ descrive i colori che l'occhio umano può percepire.
CIE_Lab (la scrittura corretta se vogliamo fare i puristi è CIE_L*a*b*)
è il tentativo di CIE di definire uno spazio percettualmente uniforme (XYZ non lo è). Dico tentativo perche non è proprio perfettamente riuscito.
Dato che XYZ e Lab, suo derivato, descrivono la "visione umana" in termini di colore sono gli spazi di riferimento per qualunque altro spazio di colore.
Per esempio, tutti i profili di colore prevedono un PCS (Profile Connection Space) in termini Lab o XYZ. In pratica per passare da uno spazio di colore ad un altro si opera così:
da Spaziocolore1 a Lab (o XYZ) Profilo1
da Lab (o XYZ) a SpazioColore2 Profilo2
Jacopo _________________ Canon EOS 400D + BG-E3, Sigma 17-70mm f/2.8-4.5 DC Macro, Canon 70-200mm f/4 L USM, Canon EF 50mm f/1.8 Il mio Album |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
VitOne utente attivo

Iscritto: 13 Feb 2005 Messaggi: 4827 Località: Roma
|
Inviato: Sab 12 Apr, 2008 5:05 pm Oggetto: |
|
|
Grazie per la spiegazione, non mi resta che prendere un calibratore . |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Binho utente attivo

Iscritto: 06 Mar 2005 Messaggi: 2777 Località: Catania
|
Inviato: Sab 12 Apr, 2008 6:43 pm Oggetto: |
|
|
Aaron80 ha scritto: |
...non c'è un'impostazione giusta ed una sbagliata, altrimenti non avrebbero proprio messo l'opzione, devi provare con quale impostazione ti trovi meglio... io personalmente con bene o male tutti i profili che avuto per le mani, canned, fatti da me o con attrezzature molto costose, mi sono trovato meglio disattivando la simulazione del bianco della carta... lo attivo solo per le foto in bianco e nero... non è però "la soluzione corretta", è quella con cui mi trovo bene io con i profili che ho avuto modo di utilizzare... |
la stessa identica cosa vale per me... mi sembra di ottenere un risultato più "fedele" disattivando questa opzione... _________________ Canon EOS 5D + 300D + EF 24-105L IS USM + EF 50 f1.8 mkII + Tamron 90 SP Di f2.8 Macro + EF 135L USM + EF 100-400L IS USM + tubi kenkoo + treppiede Gitzo G2220 e testa Manfrotto 488rc2 + Canon 430EX + 2 flash da studio + Mac PRO + Epson Stylus Pro 3800. Sul mercatino ho concluso con: Darthino, Aldo54, Nicosiaf77, Gennaro, Gandalfk7, Riccardoz, dcs5200, Testapazza, Piero_Bo, Simone, Nerofumo, Bisonte_Biscottato, Aquila2000, balder, paweb, unarana, maxim72. My Flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
VitOne utente attivo

Iscritto: 13 Feb 2005 Messaggi: 4827 Località: Roma
|
Inviato: Sab 12 Apr, 2008 11:25 pm Oggetto: |
|
|
Grazie anche a te per il tuo contributo.
Una "curiosità": ho letto che molte persone si fanno dare il profilo della stampante del laboratorio dove poi mandano a stampare le foto. Mi chiedo: questo profilo a cosa serve? In teoria se io salvo una foto in, per esempio, AdobeRGB e la mando a stampare con il profilo AdobeRGB che quindi è incorporato nel file JPG (o no?) il laboratorio non è in grado di aprirla "capendo" che è fatta in AdobeRGB in modo da poterla stampare correttamente? Se il mio monitor è perfettamente calibrato e se il laboratorio usa una stampante "calibrata" allora dovrei vedere sulle stampe quello che vedevo a schermo (sempre con la limitazione dei colori riproducibili dal monitor che la stampante non produce e viceversa), esatto? Un'altra cosa fondamentale: c'è un modo per vedere su schermo quello che verrà stampato almeno per quello che rigurada i colori riproducibili dal monitor che la stampante non riesce a riprodurre? Ovvero c'è un modo di "tagliare" i colori che la stampante non riproduce in modo da non vederli a monitor? Se converto la foto nel profilo colore della stampante è questo quello che succede?
Grazie . |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andrea Giorgi supporto tecnico

Iscritto: 13 Dic 2003 Messaggi: 12696 Località: Pavia
|
Inviato: Sab 12 Apr, 2008 11:36 pm Oggetto: |
|
|
VitOne ha scritto: | Grazie anche a te per il tuo contributo.
Una "curiosità": ho letto che molte persone si fanno dare il profilo della stampante del laboratorio dove poi mandano a stampare le foto. Mi chiedo: questo profilo a cosa serve? In teoria se io salvo una foto in, per esempio, AdobeRGB e la mando a stampare con il profilo AdobeRGB che quindi è incorporato nel file JPG (o no?) il laboratorio non è in grado di aprirla "capendo" che è fatta in AdobeRGB in modo da poterla stampare correttamente? |
...dipende da dove la mandi a stampare... nei posti che fanno la guerra al prezzo più basso non stanno certo ad aprirti la foto e controllare che profilo è assegnato, mandano direttamente il file alla macchina da stampa e quello che esce esce... se il minilab non riconosce il profilo allegato al file o non è in grado di gestirlo la stampa non risulterà fedele...
Citazione: | Se il mio monitor è perfettamente calibrato e se il laboratorio usa una stampante "calibrata" allora dovrei vedere sulle stampe quello che vedevo a schermo (sempre con la limitazione dei colori riproducibili dal monitor che la stampante non produce e viceversa), esatto? Un'altra cosa fondamentale: c'è un modo per vedere su schermo quello che verrà stampato almeno per quello che rigurada i colori riproducibili dal monitor che la stampante non riesce a riprodurre? Ovvero c'è un modo di "tagliare" i colori che la stampante non riproduce in modo da non vederli a monitor? Se converto la foto nel profilo colore della stampante è questo quello che succede? |
...si, succede proprio questo... convertendo la foto al profilo della stampante tu già a monitor cominci ad "eliminare" le tonalità che la stampante non è in grado di visualizzare ed il monitor si... _________________ Andrea Giorgi - www.andreagiorgi.net
LINK UTILI : Regolamento - Come pubblicare le vostre fotografie - Guida alla navigazione del forum - Il breviario del Don |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
VitOne utente attivo

Iscritto: 13 Feb 2005 Messaggi: 4827 Località: Roma
|
Inviato: Sab 12 Apr, 2008 11:59 pm Oggetto: |
|
|
Perfetto, grazie. In linea di massima i laboratori anche più economici cosa fanno? Aprono la foto e la stampano, ma per aprirla, non la devono in ogni caso aprire in uno spazio colore? La aprono nello spazio colore sRGB? O come fanno? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andrea Giorgi supporto tecnico

Iscritto: 13 Dic 2003 Messaggi: 12696 Località: Pavia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
VitOne utente attivo

Iscritto: 13 Feb 2005 Messaggi: 4827 Località: Roma
|
Inviato: Dom 13 Apr, 2008 11:20 am Oggetto: |
|
|
Capito. Altre domande :
1) Il monitor S2410W Eizo che ho è un buon prodotto a livello di gestione colori? Non riesco a capire che percentuale dello spazio AdobeRGB è in grado di riprodurre, una tabella che ho trovato è questa (dal sito Eizo), non capisco il miliardo di colori che dichiarano da dove viene:
Secondo voi è un buon prodotto per lavorare le foto oppure è meglio rivolgersi a qualche modello (anche in casa Eizo) più professionale? Costa di più sicuramente è meglio , ma le differenze considerando la stampante valgono la pena?
2) La stampa in BN con la R2400: il driver della stampante consente di fare molte regolazioni per il BN, ovviamente però gestisce lui il colore. Mi chiedo: è meglio far fare al driver oppure fare il BN esattamente come lo si vuole e poi stamparlo con il profilo della stampante creato con l'hardware? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andrea Giorgi supporto tecnico

Iscritto: 13 Dic 2003 Messaggi: 12696 Località: Pavia
|
Inviato: Dom 13 Apr, 2008 11:41 am Oggetto: |
|
|
...io non l'ho mai provato però oramai ce l'hai, usalo... se ti accorgerai che è limitante al massimo valuterai se cambiarlo, ma solo dopo aver appurato che è indaguato no?
...riguardo alla stampante per stampare in BN usa pure la modalità bianco nero avanzata... in Photoshop gli dici di far gestire i colori alla stampante e nella stampante regoli l'intonazione se vuoi darla e le altre impostazioni...
...non so dirti molto di più perchè l'ho giusto provata come modalità però è semplice da utilizzare e non va male... _________________ Andrea Giorgi - www.andreagiorgi.net
LINK UTILI : Regolamento - Come pubblicare le vostre fotografie - Guida alla navigazione del forum - Il breviario del Don |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
VitOne utente attivo

Iscritto: 13 Feb 2005 Messaggi: 4827 Località: Roma
|
Inviato: Mer 16 Apr, 2008 4:37 pm Oggetto: |
|
|
Grazie Aaron. Mi è arrivato il Color Munki Photo, purtroppo non ho il fisso ma solo il portatile, sarei curioso di provarlo. Il pakage è molto carino ed essenziale, scatola con dispositivo, custodia con pesi per il bilanciamento quando si mette il CM sul monitor, cavetto USB. Il mio sembrava essere già stato aperto da qualcuno, più tardi chiamo in negozio e chiedo informazioni.
Come prima cosa il software chiede di scaricare l'ultima versione aggiornata, sono circa 300Mbyte. Scaricati.
Adesso ho avviato l'installazione su XP e sembra metterci un bel po' (sul portatile) ma non riesco a capire lo schermo LCD del portatile in questione come funziona: non riesco infatti a regolare gamma e temperatura colore. Hai idea di come si possa fare? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andrea Giorgi supporto tecnico

Iscritto: 13 Dic 2003 Messaggi: 12696 Località: Pavia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|