Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
kjito utente
Iscritto: 14 Feb 2006 Messaggi: 469
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Secret Garden utente

Iscritto: 13 Gen 2008 Messaggi: 457
|
Inviato: Dom 06 Apr, 2008 7:06 pm Oggetto: Re: sony vede nel futuro...... |
|
|
Che sarebbe una mitragliatrice e questo è bene, soprattutto oggi che le schede di memoria costano una sciocchezza. Tante foto da scattare ed in seguito selezionare con calma, molto interessante. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Shedar utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2007 Messaggi: 3651 Località: Amena
|
Inviato: Dom 06 Apr, 2008 7:52 pm Oggetto: |
|
|
Se riusciranno ad inserire un modo per registrare l'audio ....riscopriranno la telecamera!
Dalla fotografia al cinema .....qualcuno gli dica che è gia' stato inventato!  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
kjito utente
Iscritto: 14 Feb 2006 Messaggi: 469
|
Inviato: Dom 06 Apr, 2008 9:23 pm Oggetto: |
|
|
fa anche i video alla velocita di 1200al secondo a bassa risoluzione ..
registra in FHD...questo sensore è una frontiera anche per le videocamere.. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
migiche utente attivo
Iscritto: 12 Giu 2007 Messaggi: 716
|
Inviato: Lun 07 Apr, 2008 1:21 pm Oggetto: |
|
|
Questa macchina non ha un otturatore, fa tutto elettronicamente, non penso quindi abbia un senso inserirla in una reflex...
Più si sale con la frequenza di scatto più la porzione di inquadratura viene ridotta, e solo i pixel centrali vengono fatti funzionare...
Per chi ha queste esigenze cmq è un'ottima idea! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
kjito utente
Iscritto: 14 Feb 2006 Messaggi: 469
|
Inviato: Lun 07 Apr, 2008 2:02 pm Oggetto: |
|
|
questo succede solo nei filmati..
60 scatti al secondo li fa in pieno formato 6mpx.
certo che è in sperimantazione ,solo il fatto che sony l'abbia dato alla casio per farlo testare dimostra che è in sviluppo.
rimane il fatto che ha delle potenzialita' altissime.
inserirlo in una reflex?
certo che si puo' ,basta fare in modo che ad uno scatto dello specchio si interrome ed entra in funzione lo scatto continuo..
dopodiche tona in posizione normale .
comunque è un mostro. dovrebbe costare intorno ai 700€
http://www.exilim.de/it/specials/exf1/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
migiche utente attivo
Iscritto: 12 Giu 2007 Messaggi: 716
|
Inviato: Lun 07 Apr, 2008 2:40 pm Oggetto: |
|
|
Beh, tutto è possibile certo, ma il sensore è comunque minuscolo e non si sa come sia la resa agli alti iso... Non è stato progettato per le reflex... Certo se con una tecnologia simile riuscissero a fare un APS-C da x fotogrammi secondo non sarebbe male...
Ancora ho da vedere in ogni caso una reflex che abbia la semplice possibilità di fare filmati, cosa che teoricamente con un liveview con autofocus a contrasto si potrebbe fare....
Penso che non sia una scelta vantaggiosa dal punto di vista della richiesta di mercato... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
giobba80 nuovo utente
Iscritto: 03 Gen 2008 Messaggi: 28 Località: Roma
|
Inviato: Lun 07 Apr, 2008 3:05 pm Oggetto: |
|
|
sinceramente nemmeno io ne capisco il senso....
scatta fotogrammi a velocità doppia rispetto ad una videocamera (una NTSC ha 30 fps)....
fico, ma che ci fai???
Mentre quella che scatta a 1200, bisogna considerare che a 1200 fps il tempo max di esposizione deve essere 1200, CHIARAMENTE  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
migiche utente attivo
Iscritto: 12 Giu 2007 Messaggi: 716
|
Inviato: Lun 07 Apr, 2008 3:32 pm Oggetto: |
|
|
anche meno, visto che ci vorrà un attimo di tempo tra uno scatto e l'altro! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
kjito utente
Iscritto: 14 Feb 2006 Messaggi: 469
|
Inviato: Lun 07 Apr, 2008 5:16 pm Oggetto: |
|
|
migiche ha scritto: | Beh, tutto è possibile certo, ma il sensore è comunque minuscolo e non si sa come sia la resa agli alti iso... Non è stato progettato per le reflex... Certo se con una tecnologia simile riuscissero a fare un APS-C da x fotogrammi secondo non sarebbe male...
Ancora ho da vedere in ogni caso una reflex che abbia la semplice possibilità di fare filmati, cosa che teoricamente con un liveview con autofocus a contrasto si potrebbe fare....
Penso che non sia una scelta vantaggiosa dal punto di vista della richiesta di mercato... |
molto tempo fa dissi che anche in una reflex un live wiever era importantissimo...tutti che storcevano il naso ,era impossibile ecc ecc...
il risultato e che ora l'hanno quasi tutte.
questo che la sony ha presentato è solo un piccolo sensore in sperimentazione ,tra l'altro presentato gia da 1 anno.
sono sicuro che nel giro di qualche mese vedremo una reflex sony con un sequenza di scatti impressionante da far rabbrividire le canon e le nikon. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
migiche utente attivo
Iscritto: 12 Giu 2007 Messaggi: 716
|
Inviato: Lun 07 Apr, 2008 6:57 pm Oggetto: |
|
|
kjito ha scritto: | sono sicuro che nel giro di qualche mese vedremo una reflex sony con un sequenza di scatti impressionante da far rabbrividire le canon e le nikon. |
Beh, io me lo auguro!
Allora potrebbe funzionare così:
dovrebbe esserci una funzione liveview che permetta di scattare senza movimento dello specchio nè dell'otturatore, diversamente come aviene in tutte le reflex oggi... Con un sistema di questo tipo forse non si otterrebbe la messa a fuoco ottimale o veloce come quella delle reflex attuali, ma forse sarebbe possibile ottenere sequenze come quelle di cui parli... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
kjito utente
Iscritto: 14 Feb 2006 Messaggi: 469
|
Inviato: Lun 07 Apr, 2008 9:40 pm Oggetto: |
|
|
no non ci siamo capiti...
io non sono un tecnico ,ma penso esistano metodi migliori da quello che hai descritto.
il live viewer qui non centra niente..
io parlo di una messa a fuoco normale da reflex ,al ribaltamento dello specchio entrera' in funzione l'elettronica che fara partire una raffica.
quindi lo specchi ribaltera' una sola volta ..anche perche non potrebbe arrivare d essere ribaltato 50 volte in un secondo. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
migiche utente attivo
Iscritto: 12 Giu 2007 Messaggi: 716
|
Inviato: Lun 07 Apr, 2008 11:17 pm Oggetto: |
|
|
Se fosse come dici tu avresti la cecità totale durante la raffica, cosa non auspicabile! per questo secondo me è necessario il live view...
Nelle raffiche delle moderne full frame (mark, D3) anche se lo specchio si ribalta 10 volte al secondo, comunque si riesce a vedere dal mirino...
Se ribalti lo specchio e lo tieni così, non puoi più mirare! a quel punto è necessario guardare dal display esterno |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Shedar utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2007 Messaggi: 3651 Località: Amena
|
Inviato: Mar 08 Apr, 2008 8:50 am Oggetto: |
|
|
migiche ha scritto: | Se fosse come dici tu avresti la cecità totale durante la raffica, cosa non auspicabile! |
Per un secondo?
Eddai su ....che vuoi che sia
Cmq in ambiti scientifici ma non solo, esistono metodi che consentono di continuare a vedere durante l'esposizione (e quindi durante la raffica)
In pratica un piccolo specchietto rimane nel percorso ottico deviando verso il mirino una piccola porzione di luce. Nessun calo qualitativo evidente dello scatto.
Quando con i telescopi si fotografava su lastre era un metodo molto usato .....L'accessorio che sfrutta tale principio in ambito astronomico si chiama "Guida fuori asse"
Cmq in ambito fotografico, lo dico da secoli, troveranno soluzioni diverse. Si arriverà ad avere telecamere ove si potranno isolare frame di alta definizione.
SArà la morte della fotografia come la intendiamo oggi .....la morte dei flash ed il trionfo dell'illuminazione continua ecc. ecc.
Colpa vostra che continuate a spendere per ogni nuova (inutile) diavoleria elettronica che si inventano! (scherzo)  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Nico_ utente attivo

Iscritto: 14 Set 2005 Messaggi: 6648
|
Inviato: Mar 08 Apr, 2008 9:26 am Oggetto: |
|
|
Shedar ha scritto: | Se riusciranno ad inserire un modo per registrare l'audio ....riscopriranno la telecamera!
Dalla fotografia al cinema .....qualcuno gli dica che è gia' stato inventato!  |
La rivoluzione è che scompare la fotografia, semplicemente.
La fotografia è isolare l'istante, non collezionarli tutti...  _________________ È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto)) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andrea Giorgi supporto tecnico

Iscritto: 13 Dic 2003 Messaggi: 12696 Località: Pavia
|
Inviato: Mar 08 Apr, 2008 9:29 am Oggetto: |
|
|
Shedar ha scritto: | migiche ha scritto: | Se fosse come dici tu avresti la cecità totale durante la raffica, cosa non auspicabile! |
Per un secondo?
Eddai su ....che vuoi che sia
Cmq in ambiti scientifici ma non solo, esistono metodi che consentono di continuare a vedere durante l'esposizione (e quindi durante la raffica)
In pratica un piccolo specchietto rimane nel percorso ottico deviando verso il mirino una piccola porzione di luce. Nessun calo qualitativo evidente dello scatto.
Quando con i telescopi si fotografava su lastre era un metodo molto usato .....L'accessorio che sfrutta tale principio in ambito astronomico si chiama "Guida fuori asse"
Cmq in ambito fotografico, lo dico da secoli, troveranno soluzioni diverse. Si arriverà ad avere telecamere ove si potranno isolare frame di alta definizione.
SArà la morte della fotografia come la intendiamo oggi .....la morte dei flash ed il trionfo dell'illuminazione continua ecc. ecc.
Colpa vostra che continuate a spendere per ogni nuova (inutile) diavoleria elettronica che si inventano! (scherzo)  |
...in quel secondo oltre che ad avere il mirino nero, cosa che non poi così di poco conto come dici per quegli utilizzi dove server avere una raffica, non avresti nemmeno l'AF dato che per funzionare il sensore AF ha proprio bisogno dello schermo abbassato...
...quello che è ipotizzabile oggi è si una raffica mostruosa ma inutilizzabile per la quasi totalità delle applicazioni fotografiche che se ne potrebbero avvalere...
...lo specchio fisso è già stato utilizzato in fotografia a più riprese ed è sempre stato abbandonato...
...di fatto comunque anche quando ci sarà la fantomatica telecamera ad altissima risoluzione ci sarà anche una macchina fotografica che andrà parecchio meglio per fare foto... foto inteso come si intende oggi e non come frame estrapolato da un filmato... _________________ Andrea Giorgi - www.andreagiorgi.net
LINK UTILI : Regolamento - Come pubblicare le vostre fotografie - Guida alla navigazione del forum - Il breviario del Don |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
kjito utente
Iscritto: 14 Feb 2006 Messaggi: 469
|
Inviato: Mar 08 Apr, 2008 12:33 pm Oggetto: |
|
|
aron la fotografia non puo' morire ,ma neanche il progresso puo' essere fermato....lo scatto continuo serve solo in alcune circostanze..
e sono sicuro qualora uscisse una macchina in grado di farne 50 in 1 secondo,sarebbew la macchina di molti professionisti..
forse te compreso. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andrea Giorgi supporto tecnico

Iscritto: 13 Dic 2003 Messaggi: 12696 Località: Pavia
|
Inviato: Mar 08 Apr, 2008 12:45 pm Oggetto: |
|
|
...forse io no dato che anche disponendo di una raffica da 8fps è assai raro che la utilizzi... certamente a qualcuno potrebbe fare comodo ma non di sicuro se si oscurasse il mirino per tutto quel secondo, se ci fosse da inquadrare necessariamente attraverso l'LCD e se l'autofocus non avesse prestazioni nettamente migliori dei migliori moduli AF attuali, già si fatica a stare dietro a 12 fps...
...il progesso non è fare un passo in avanti sotto un'aspetto e 2 indietro sotto ad altri, il miglioramento deve esserci in tutto...
...insomma questo per ora è un timido inizio, chi ha reale necessità di raffiche del genere dubito che si rivolgerà mai ad una compatta, prima di vedere una reflex del genere ne deve passare davvero parecchia di acqua sotto i ponti... per ora mi sembra più un esercizio di stile fine a se stesso... _________________ Andrea Giorgi - www.andreagiorgi.net
LINK UTILI : Regolamento - Come pubblicare le vostre fotografie - Guida alla navigazione del forum - Il breviario del Don |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
migiche utente attivo
Iscritto: 12 Giu 2007 Messaggi: 716
|
Inviato: Mar 08 Apr, 2008 1:03 pm Oggetto: |
|
|
Aaron80 ha scritto: | ...certamente a qualcuno potrebbe fare comodo ma non di sicuro se si oscurasse il mirino per tutto quel secondo, se ci fosse da inquadrare necessariamente attraverso l'LCD e se l'autofocus non avesse prestazioni nettamente migliori dei migliori moduli AF attuali, già si fatica a stare dietro a 12 fps... |
Già... perdere l'inquadratura per un secondo sarebbe grave, vorrebbe dire perdere di vista l'oggetto in questione, e se ha bisogn di 60fps vuol dire che è veloce!!!
Il CCD piccolo è in questo caso una necessità perchè aumenta la profondità di campo, ampliarlo x inserirlo in una reflex vorrebbe dire perdere questo vantaggio.
Non contiamo poi che l'AF sul sensore non brilla per velocità!
Simili caratteristiche possono essere accettabili in alcuni campi scientifici, dove per valutare lo svolgersi di reazioni o altri rapidi fenomeni può essere utile avere una raffica di quel genere... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andrea Giorgi supporto tecnico

Iscritto: 13 Dic 2003 Messaggi: 12696 Località: Pavia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|