Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
YordanRhapsody operatore commerciale

Iscritto: 11 Gen 2006 Messaggi: 1948 Località: Gualdo Tadino (Perugia)
|
Inviato: Lun 07 Apr, 2008 5:22 pm Oggetto: gamma dinamica, MF e scanner |
|
|
salve a tutti, ero indeciso se postare nel thread degli scanner per negativi in accessori, o qui...
spero di non aver sbagliato
dunque
ho visto da un amico appassionato di fotografia due versioni della stessa foto, scattate con una hasselblad 501 (mi pare, non ricordo bene) e ottica sonnar 150mm, e stampate in formato 40x40
la prima era una fotografia stampata direttamente da negativo, mentre la seconda era la stampa (fatta con la stessa stampante professionale) della versione digitalizzata dello stesso negativo.
lo scanner in questione era l'epson v700 di cui, tra l'altro, ho sempre sentito parlare benissimo
ebbene, la foto stampata direttamente da negativo offriva una gamma dinamica maggiore rispetto a quella con la digitalizzazione di mezzo.... le ombre erano più leggibili, così come le alte luci reggevano meglio (una foto scattata in condizioni di contrasto inverosimili)
il mio amico mi ha assicurato di aver scansionato ad altissima qualità il negativo e di non aver applicato nessuna PP all'immagine, mantenendo quindi un'immagine quanto più prossima all'originale. stessa cosa dicasi per la stampa, il fotografo ha detto di aver stampato con le stesse impostazioni le due immagini
ora, mi chiedo, è una cosa normale? succede anche a voi una cosa simile? potrebbe essere colpa di una cattiva scansione oppure con quello scanner (o in generale con gli scanner a prezzo umano) non si può pretendere nulla di meglio? purtroppo non ho modo di mostrarvi l'immagine in quanto si tratta di una foto personale che non può pubblicare. _________________ E d'un tratto capii che il pensare è per gli stupidi, mentre i cervelluti si affidano all'ispirazione. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Shedar utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2007 Messaggi: 3651 Località: Amena
|
Inviato: Lun 07 Apr, 2008 5:28 pm Oggetto: Re: gamma dinamica, MF e scanner |
|
|
YordanRhapsody ha scritto: | il fotografo ha detto di aver stampato con le stesse impostazioni le due immagini. |
Loooooooooooooooooooooooooool
Questa è bellissima
P.s: Cmq dando in pasto un negativo allo scanner ....un po di PP è necessaria. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
YordanRhapsody operatore commerciale

Iscritto: 11 Gen 2006 Messaggi: 1948 Località: Gualdo Tadino (Perugia)
|
Inviato: Lun 07 Apr, 2008 6:19 pm Oggetto: |
|
|
come mai? che è? non si pole?
per fotografo, intendo la persona titolare di un negozio che ha eseguito la stampa (non so chi sia, non lo conosco eh)
ma, non si può fare? _________________ E d'un tratto capii che il pensare è per gli stupidi, mentre i cervelluti si affidano all'ispirazione. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mxa utente
Iscritto: 11 Ago 2007 Messaggi: 82 Località: Berlino-Milano
|
Inviato: Lun 07 Apr, 2008 7:23 pm Oggetto: Re: gamma dinamica, MF e scanner |
|
|
YordanRhapsody ha scritto: |
lo scanner in questione era l'epson v700
...
il mio amico mi ha assicurato di aver scansionato ad altissima qualità il negativo |
Le due affermazioni sono mutualmente esclusive.
Il V700 non fornira' mai una "altissima qualita'". Senza scomodare i vari Creo, Fuji Lanovia o addirittura gli scanner a tamburo, c'e' l'ottimo Nikon 9000 che per un qualunque genere di confronto e' il minimo che si possa adoperare.
In ogni caso le variabili in gioco sono talmente tante - inclusa l'abilita' dell'operatore in CO e dell'operatore dello scanner - che sperare di ricavare una conclusione che abbia un benche' minimo valore scientifico e' - molto personalmente - fatica sprecata. Grandi dibattiti e poi ognuno rimane della sua idea.
Comunque se parli veramente di un _negativo_a_colori_ questi sono proprio delle brutte bestie per gli scanner, quello si. Detto questo, quanto sopra rimane valido.
I miei due centesimi di euro.
Ciao! _________________ Marco |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mingus utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 3983
|
Inviato: Lun 07 Apr, 2008 10:04 pm Oggetto: Re: gamma dinamica, MF e scanner |
|
|
YordanRhapsody ha scritto: | il mio amico mi ha assicurato di aver scansionato ad altissima qualità il negativo e di non aver applicato nessuna PP all'immagine, mantenendo quindi un'immagine quanto più prossima all'originale. |
Ecco, io questo non capisco.
Primo: che senso ha scansionare e poi non "metter mano" all'immagine per ottenere quello che si vuole? (esattamente come si farebbe in camera oscura)
Secondo: cosa vuol dire "mantenere un'immagine prossima all'originale"? Vuol dire lasciare i settaggi standard dello scanner? Allora non ci siamo proprio.
Andrea
Andrea _________________ mingus |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
YordanRhapsody operatore commerciale

Iscritto: 11 Gen 2006 Messaggi: 1948 Località: Gualdo Tadino (Perugia)
|
Inviato: Mar 08 Apr, 2008 12:21 am Oggetto: |
|
|
@ impressionando...
no no, la scansione l'ha fatta il mio amico, non il fotografo-negoziante
@mingus
non ha lasciato in standard i dettagli dello scanner, semplicemente (a quanto credo d'aver capito) non ha modificato la foto con maschere di contrasto livelli ecc ecc, semplicemente ha cercato di scansionare l'immagine per creare un file quanto più prossimo possibile all'immagina originale!
insomma voleva che le due foto fossero quanto più simili possibile
secondo voi, quindi, è possibile scansionare una pellicola a colori o BN medio formato ed ottenere dei buoni risultati?
ad esempio, per fare molti poster pubblicitari (tipo quelli della l'oreal dalle parrucchiere) usano la pellicola medioformato (così mi pare d'aver letto)
la cosa mi incuriosisce perché fra un mesetto dovrò fare alcune foto ad una mia amica, e le vuol stampare in formati intorno al metro... m'era quindi venuta in mente l'idea di scattare non solo con la mia 20d, ma anche con l'hasselblad di cui sopra... credete che con attrezzature "mediocri" come appunto il V700, potrei portare su pc i negativi a colori della pellicola medioformato, ed ottenere dei risultati superiori a quelli della 20d? (parlando appunto di risoluzione e di resa dell'immagine, per capire quant'è inutile scandire la pellicola, magari castrandone le doti che renderebbero l'immagine superiore a quella della 20d)
naturalmente, direte voi, perché non stampi direttamente da pellicola?! vi dico io, perché prima devo photoshopparle per fare dei montaggi alle immagini... _________________ E d'un tratto capii che il pensare è per gli stupidi, mentre i cervelluti si affidano all'ispirazione. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Nico_ utente attivo

Iscritto: 14 Set 2005 Messaggi: 6648
|
Inviato: Mar 08 Apr, 2008 9:07 am Oggetto: |
|
|
Ho il V700 e lo ritengo uno scanner valido. Certo non può competere con scanner a tamburo o col Nikon 9000. Ma c'è una consistente differenza di prezzo. Il V700 è lo scanner ideale per chi ha da scandire formati dal 24x36 alla pellicola piana, medio formato incluso, a prezzi non esorbitanti.
Come t'hanno già detto è assurdo pensare di scandire un fotogramma e non intervenire in alcun modo. Col V700 puoi ottenere tranquillamente da un fotogramma 6x6 file di circa 11000x11000 pixel, quindi ben più ampi d'un file digitale. Puoi ottenerne anche di superiori, se lo desideri.
Naturalmente dipende anche dal software di scansione, dal profilo ICC e da altri fattori ancora (il profilo corretto della pellicola, o il più prossimo; il trattamento dell'immagine...). _________________ È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto)) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mingus utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 3983
|
Inviato: Mar 08 Apr, 2008 9:33 am Oggetto: |
|
|
YordanRhapsody ha scritto: | non ha lasciato in standard i dettagli dello scanner, semplicemente (a quanto credo d'aver capito) non ha modificato la foto con maschere di contrasto livelli ecc ecc, semplicemente ha cercato di scansionare l'immagine per creare un file quanto più prossimo possibile all'immagina originale!
insomma voleva che le due foto fossero quanto più simili possibile |
Scusami, ma sono davvero tardo La seconda foto è stata digitalizzata con v700 e stampata con stampante "professionale". Ma la prima foto, tu dici che è stata stampata "direttamente da negativo" con la stessa stampante. Non ho mica capito cosa intendi... mi spieghi meglio la procedura di stampa della prima? _________________ mingus |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
YordanRhapsody operatore commerciale

Iscritto: 11 Gen 2006 Messaggi: 1948 Località: Gualdo Tadino (Perugia)
|
Inviato: Mar 08 Apr, 2008 10:30 am Oggetto: |
|
|
allora, considerando che non so chi sia il negoziante in questione...
ad ogni modo, lavorando con un fotografo che ha una stampante in grado di stampare sia da negativo che da computer, suppongo il procedimento sia lo stesso anche in questo caso
il mio amico ha scattato la foto, ha fatto sviluppare la pellicola, ha scansionato il negativo della foto che gli interessava, ha poi riportato al negoziante il file scandito e il negativo relativo alla scansione
e, sempre a quanto ho capito, il negoziante ha stampato con la stessa stampante le due foto, quella da file digitale e quella da pellicola.... _________________ E d'un tratto capii che il pensare è per gli stupidi, mentre i cervelluti si affidano all'ispirazione. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Mar 08 Apr, 2008 10:35 am Oggetto: |
|
|
mingus ha scritto: | YordanRhapsody ha scritto: | non ha lasciato in standard i dettagli dello scanner, semplicemente (a quanto credo d'aver capito) non ha modificato la foto con maschere di contrasto livelli ecc ecc, semplicemente ha cercato di scansionare l'immagine per creare un file quanto più prossimo possibile all'immagina originale!
insomma voleva che le due foto fossero quanto più simili possibile |
Scusami, ma sono davvero tardo La seconda foto è stata digitalizzata con v700 e stampata con stampante "professionale". Ma la prima foto, tu dici che è stata stampata "direttamente da negativo" con la stessa stampante. Non ho mica capito cosa intendi... mi spieghi meglio la procedura di stampa della prima? |
Sinceramente neanche io, se è uscita da una stampante in qualche modo è stata digitalizzata.
E poi il non aver fatto alcun ritocco in quella acquisita con il V700 non è una garanzia, anzi, qualunque scannerizzazione va riveduta e corretta.
La prova da fare piuttosto era, avendo in mano la stampa "diretta" da negativo, cercare di ottenerne una uguale o il più simile possibile proprio in PP per vedere se anche con questa procedura si arriva ad un risultato uguale (o magari anche migliore).
Può verificarsi il caso che, una stampa da negativo a colori diretta fatta da una stampatrice automatica risulti inferiore a quella fatta scannerizzando il negativo con uno scanner amatoriale e poi ottimizzata in postproduzione.
Riguardo ad eventuali risultati migliori che potresti ottenere con la 20D ho i miei dubbi, ma se cominciamo a parlare di questo si scatena il pandemonio. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
YordanRhapsody operatore commerciale

Iscritto: 11 Gen 2006 Messaggi: 1948 Località: Gualdo Tadino (Perugia)
|
Inviato: Mar 08 Apr, 2008 12:46 pm Oggetto: |
|
|
grazie mille
appena rivedo l'amico, chiedo spiegazioni più dettagliate... _________________ E d'un tratto capii che il pensare è per gli stupidi, mentre i cervelluti si affidano all'ispirazione. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Nico_ utente attivo

Iscritto: 14 Set 2005 Messaggi: 6648
|
Inviato: Mer 09 Apr, 2008 10:58 am Oggetto: |
|
|
Ti rispondo qui, perché può giovare ad altri...
Considera che l'anello debole, nella scansione col V700, è proprio il medio formato: il telaio per questo formato fissa la pellicola solo ai margini della striscia, e ciò non garantisce certo la sua planarità. Io ho acquistato un telaio negli USA che consente di fermare la pellicola anche tra un fotogramma e l'altro (e che consente la calibrazione del piano per trovare il punto ottimale di MaF). Malgrado ciò il fotogramma può curvare un po' ugualmente. Quindi se desideri la massima resa da qualche foto converrà sempre farla scandire con uno scanner a tamburo.
Come esempio di scansione ti propongo questa. Non saprei valutare s è il massimo che ho ottenuto, anzi son certo del contrario: non sono un tecnico della scansione e mi accontento dei risultati, che ritengo accettabili. La foto è stata scattata con una 6x4,5, l'obiettivo è un 35 Pentax che non eccelle per risolvenza. La pellicola è una Tri-x (400 ISO), che non è concepita per restituire i più fini dettagli. Credo d'averla scandita a 4800 dpi (almeno stando al software), ottenenendo un file di 7878 x 10801 pixel. Scatto a f/5,6, che non garantisce la massima profondità di campo...
La foto ridotta:
Tre crop al 50%:
 _________________ È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto)) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Nico_ utente attivo

Iscritto: 14 Set 2005 Messaggi: 6648
|
Inviato: Mer 09 Apr, 2008 11:31 am Oggetto: |
|
|
Dimenticavo di dire che io ho ottenuto risultati opposti a quelli del tuo amico. Purtroppo.
Però ho viceversa lavorato il file con le classiche operazioni da camera oscura: ottimizzandolo, anzitutto, e usando bruciature e mascherature. Il file che ho dato allo stampatore come esempio per avere delle baritate l'ho poi fatto stampare in digitale. A parte la bellezza della carta baritata, il file digitale, ahimè, è stato preferito a quello tradizionale -e l'ho fatto vedere a diversi fotoamatori.
La ragione d'un simile risultato dipende probabilmente dalla maggiore versatilità che consente Photoshop rispetto alla camera oscura: bruciature e mascherature si possono calibrare con grande precisione, anche in aree piuttosto circoscritte, e il processo è reversibile.
In camera oscura lo stesso processo è possibile, ma non sempre con la stessa precisione, e soprattutto non è reversibile: se si sbaglia, anche di poco, bisogna ricominciare tutto daccapo. E i costi salgono... _________________ È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto)) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
claudiom non più registrato
Iscritto: 05 Lug 2004 Messaggi: 5459
|
Inviato: Mer 09 Apr, 2008 12:03 pm Oggetto: |
|
|
errore, post inutile |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
StefanoR utente
Iscritto: 17 Giu 2005 Messaggi: 407
|
Inviato: Mer 09 Apr, 2008 12:57 pm Oggetto: |
|
|
Ci ho provato a scrivere un bel post articolato, ci ho provato tre volte con ragioni, raccontini e impressioni, ma poi ho cancellato tutto. Sono cose che si basano su quello che si è visto, è quindi se non si hanno le stesse esperienze scrivere è abbastanza inutile.
Dico solo la mia, nuda e cruda: la stampa chimica è ancora un altro pianeta, è ancora lo stato dell'arte, vale la pena perderci tempo, i risultati (magari lentissimi e complicati) ripagano con una moneta oggi molto rara che forse non ha neanche più un nome ...
parere personale
ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Mer 09 Apr, 2008 2:32 pm Oggetto: |
|
|
StefanoR ha scritto: | Ci ho provato a scrivere un bel post articolato, ci ho provato tre volte con ragioni, raccontini e impressioni, ma poi ho cancellato tutto. Sono cose che si basano su quello che si è visto, è quindi se non si hanno le stesse esperienze scrivere è abbastanza inutile.
Dico solo la mia, nuda e cruda: la stampa chimica è ancora un altro pianeta, è ancora lo stato dell'arte, vale la pena perderci tempo, i risultati (magari lentissimi e complicati) ripagano con una moneta oggi molto rara che forse non ha neanche più un nome ...
parere personale
ciao |
Mmmmm......
Sono più d'accordo con _Nico_.
Sì è vero che una stampa diretta e soprattutto tutta analogica dal punto di vista teorico abbia una maggiore qualità.
Rispetto ad un immagine che passa attraverso uno scanner magari amatoriale, quella stampata direttamente da negativo su carta attraverso un ottimo obiettivo viene senzaltro meno "torturata" e un infinità di microinformazioni finiscono più facilmente sulla carta.
Però, come dice giustamente _Nico_, l'immagine che è stata digitalizzata permette un lavoro di postproduzione molto fine ed un grado di ottimizzazione difficile da raggiungere con una stampa tradizionale.
A questo punto bisogna vedere quale dei due aspetti prevale.
Dal canto mio, procedo in CO tradizionale con il BN, mi diverto troppo, mentre con il colore vado di scanner+photoshop. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Oja non più registrato
Iscritto: 22 Lug 2006 Messaggi: 869
|
Inviato: Mer 09 Apr, 2008 7:19 pm Oggetto: |
|
|
_Nico_ ha scritto: |
Il file che ho dato allo stampatore come esempio per avere delle baritate l'ho poi fatto stampare in digitale. A parte la bellezza della carta baritata, il file digitale, ahimè, è stato preferito a quello tradizionale -e l'ho fatto vedere a diversi fotoamatori. |
A parte il fatto che non ti credo...
Sarebbe da verificare:
1 - Com'è stata stampata la baritata (l' incontro "stampe alla mano" organizzato da claudiom potrebbe essere di ispirazione)
2 - Chi sono i tuoi "fotoamatori" di riferimento, e che esperienza hanno.
_Nico_ ha scritto: |
In camera oscura lo stesso processo è possibile, ma non sempre con la stessa precisione, e soprattutto non è reversibile: se si sbaglia, anche di poco, bisogna ricominciare tutto daccapo. E i costi salgono... |
Che i costi salgano è relativo.
Una stampa Baryt 30x45 con pigmenti minerali costa 12 €.
Un foglio di "banale" Bromide 30x40 costa circa 1,50 €.
Ma a parte questo, se parliamo di costi, ecco che i prof hanno un orientamento, finalizzato a portare a casa la pagnotta.
Mentre i dilettanti possono acquistare una Mark III, per poi dire che la pellicola costa troppo.....
Noi, qui, di cosa stiamo parlando?
 _________________ PaP - VaV |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Nico_ utente attivo

Iscritto: 14 Set 2005 Messaggi: 6648
|
Inviato: Mer 09 Apr, 2008 7:31 pm Oggetto: |
|
|
Io ho parlato dell'uso del V700, della scansione con questo strumento, e del disappunto che ho avuto confrontando stampe chimiche e digitali ottenute dallo stesso scatto mio. Che riguardano gli argomenti in discussione.
Tu di cosa stai parlando? _________________ È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto)) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Oja non più registrato
Iscritto: 22 Lug 2006 Messaggi: 869
|
Inviato: Mer 09 Apr, 2008 7:38 pm Oggetto: |
|
|
_Nico_ ha scritto: |
Tu di cosa stai parlando? |
Di testimonianze riportate non verificabili?
 _________________ PaP - VaV |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|