Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Skorpion3 bannato

Iscritto: 09 Nov 2007 Messaggi: 2253 Località: Mantova
|
Inviato: Dom 06 Apr, 2008 10:11 pm Oggetto: RITRATTO - FOCALE - PROSPETTIVA |
|
|
Ciao a tutti
da poco più di un anno mi sto interessando alla fotografia "seria", durante questo periodo ho letto spesso che le lunghezze focali considerate "ideali" per i ritratti sono 50 - 85 - 100 e 135 mm, e ciò in relazione al tipo di ritratto che si intende relizzare: figura intera, mezzo busto, primo piano ecc.
Mi pare di aver capito che queste focali siano quelle preferite perchè permettono una corretta prospettiva della figura ritratta, ed in particolare del viso.
Chi dispone di più corpi macchina, sia con FF che con APS-C, sostiene che la resa dell'ottica non cambia ma rimane invariata sia su un formato sia sull'altro, anche se a parità di distanza cambia ovviamente l'inquadratura.
Ora se penso ad un obiettivo 50mm su FF e ad un 135mm su APS-C, la distanza fra il punto di ripresa ed il soggetto sarà molto diversa, cambiando conseguentemente anche la prospettiva.
Spesso mi chiedo che valore hanno queste teorie sulla lunghezza focale "ideale", quando una può essere circa il triplo dell'altra, e questo senza considerare che a tutto ciò si aggiunge pure il fattore di crop 1.5 o 1.6 nel caso di Canon? _________________ La bellezza da sola persuade / Gli occhi degli uomini senza aver bisogno d'avvocati. (W. Shakespeare)
Canon 400D - 50 f/1.4 - 100 f/2 - 10-22 - 17-55 IS - 18-200 IS - 70-300 IS - 580EX II - RC-5 - Manfrotto 190XPROB + 410
I miei album su flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marklevi utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 22878
|
Inviato: Dom 06 Apr, 2008 10:20 pm Oggetto: |
|
|
secondo me non c'è nulla di ideale... ci può essere uno scatto da posizione ravvicinata che esalta le dimensioni del naso e mento ed una da lontanissimo che schiaccia tutto...
l'importante è il risultato che serve o si vuol ottenere...
foto spostando il punto di ripresa per avere lo stesso soggetto nell'inquadratura:
http://www.pbase.com/marklevi/prospettiva
35eq (35 su ff)
85eq (50 su aps.c)
160eq (100 su aps.c)
 _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Lun 07 Apr, 2008 8:07 am Oggetto: |
|
|
Una delle cose che noterai negli esempi di Luca è la differente quantità di sfondo inserita nell'inquadratura.
Questo è uno dei fattori da considerare nella scelta.
Ed è una delle ragioni per cui nel reportage vengono usati più spesso focali corte. Lì si tratta di "contestualizzare" più che di "isolare".
ciao _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Skorpion3 bannato

Iscritto: 09 Nov 2007 Messaggi: 2253 Località: Mantova
|
Inviato: Lun 07 Apr, 2008 9:18 am Oggetto: |
|
|
marklevi ha scritto: | secondo me non c'è nulla di ideale... |
Grazie "marklevi"!
Con questa frase di apertura confermi il dubbio che mi ha spinto ad aprire questo thread.
Le immagini, come sempre, sono più eloquenti di mille parole.  _________________ La bellezza da sola persuade / Gli occhi degli uomini senza aver bisogno d'avvocati. (W. Shakespeare)
Canon 400D - 50 f/1.4 - 100 f/2 - 10-22 - 17-55 IS - 18-200 IS - 70-300 IS - 580EX II - RC-5 - Manfrotto 190XPROB + 410
I miei album su flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Skorpion3 bannato

Iscritto: 09 Nov 2007 Messaggi: 2253 Località: Mantova
|
Inviato: Lun 07 Apr, 2008 9:29 am Oggetto: |
|
|
AleZan ha scritto: | Una delle cose che noterai negli esempi di Luca è la differente quantità di sfondo inserita nell'inquadratura.
Questo è uno dei fattori da considerare nella scelta.
|
Ciao "AleZan"
Non capisco cosa intendi per "quantità di sfondo, suppongo che tu intendessi "qualità dello sfondo", o sbaglio?  _________________ La bellezza da sola persuade / Gli occhi degli uomini senza aver bisogno d'avvocati. (W. Shakespeare)
Canon 400D - 50 f/1.4 - 100 f/2 - 10-22 - 17-55 IS - 18-200 IS - 70-300 IS - 580EX II - RC-5 - Manfrotto 190XPROB + 410
I miei album su flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Skorpion3 bannato

Iscritto: 09 Nov 2007 Messaggi: 2253 Località: Mantova
|
Inviato: Lun 07 Apr, 2008 11:04 am Oggetto: |
|
|
Rileggendo...
marklevi ha scritto: |
85eq (50 su aps.c) |
Ma il 50mm su APS-C Canon non è 80 eq.? _________________ La bellezza da sola persuade / Gli occhi degli uomini senza aver bisogno d'avvocati. (W. Shakespeare)
Canon 400D - 50 f/1.4 - 100 f/2 - 10-22 - 17-55 IS - 18-200 IS - 70-300 IS - 580EX II - RC-5 - Manfrotto 190XPROB + 410
I miei album su flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nicola Giani utente attivo

Iscritto: 01 Feb 2006 Messaggi: 3677 Località: Milano
|
Inviato: Lun 07 Apr, 2008 1:30 pm Oggetto: |
|
|
Ale Zan parlava proprio di quantità dello sfondo.
Se guardi bene, nelle foto con le focali più corte vedi molte più cose dietro all'orsetto.
Sulla seconda domanda che fai, il 50mm equivale sempre a 50mm, anche chiuso nella sua scatola.
Prima ti cancelli il concetto di focale equivalente dalla testa, prima imparerai ad usare la macchina fotografica...
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Skorpion3 bannato

Iscritto: 09 Nov 2007 Messaggi: 2253 Località: Mantova
|
Inviato: Lun 07 Apr, 2008 2:04 pm Oggetto: |
|
|
Rieccolo!
Nicola Giani ha scritto: | Ale Zan parlava proprio di quantità dello sfondo.
Se guardi bene, nelle foto con le focali più corte vedi molte più cose dietro all'orsetto. |
E' la prima volta che leggo di "quantità dello sfondo" e pensavo si trattasse di un errore.
Con questo termine si intende forse la "quantità di dettagli" distinguibili?
Nicola Giani ha scritto: | Sulla seconda domanda che fai, il 50mm equivale sempre a 50mm, anche chiuso nella sua scatola.
Prima ti cancelli il concetto di focale equivalente dalla testa, prima imparerai ad usare la macchina fotografica...
 |
La focale equivalente è una cosa che ho sempre odiato da quando ho cominciato a leggerla.
Poi, visto che se ne parla dappertutto, mi sono adeguato.
Detto ciò, credo sia comunque utile sapere che con la stessa lunghezza focale ma cambiando la dimensione del sensore si ha un angolo di campo diverso . _________________ La bellezza da sola persuade / Gli occhi degli uomini senza aver bisogno d'avvocati. (W. Shakespeare)
Canon 400D - 50 f/1.4 - 100 f/2 - 10-22 - 17-55 IS - 18-200 IS - 70-300 IS - 580EX II - RC-5 - Manfrotto 190XPROB + 410
I miei album su flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Lun 07 Apr, 2008 3:01 pm Oggetto: |
|
|
Skorpion3 ha scritto: | Rieccolo!
Nicola Giani ha scritto: | Ale Zan parlava proprio di quantità dello sfondo.
Se guardi bene, nelle foto con le focali più corte vedi molte più cose dietro all'orsetto. |
E' la prima volta che leggo di "quantità dello sfondo" e pensavo si trattasse di un errore.
Con questo termine si intende forse la "quantità di dettagli" distinguibili? |
No, no. Mi ha "interpretato" bene Nicola.
Guarda quante cose vedi sullo sfondo nell'ultima foto e poi nella prima. Nella prima vedi una porzione maggiore di sfondo (gli sportelli...).
La cosa non è evidentissima perché non è enorme l'escursione focale nei vari esempi.
Ma prova tu a fare un semplice test usando la focale più lunga e quella più corta che possiedi. E vedrai.
Questa storia del rapporto figura/sfondo è uno degli aspetti rilevanti da conoscere ed applicare consapevolmente quando si sceglie un grandangolare o un teleobiettivo per uno scatto.
ciao  _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marklevi utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 22878
|
Inviato: Lun 07 Apr, 2008 6:25 pm Oggetto: |
|
|
Skorpion3 ha scritto: | .
Ma il 50mm su APS-C Canon non è 80 eq.? |
non mi cadere su queste piccole cose... 80 81 82 83 84 85 86 87 che sia... cosa cambia? un pelino...
tra i vari esempi hai visto come si modifica la fisionomia dell'orsetto? nella prima abbiamo orecchie piccole e naso grande. nella 3 l'opposto... _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Skorpion3 bannato

Iscritto: 09 Nov 2007 Messaggi: 2253 Località: Mantova
|
Inviato: Lun 07 Apr, 2008 7:27 pm Oggetto: |
|
|
AleZan ha scritto: | Skorpion3 ha scritto: | Rieccolo!
Nicola Giani ha scritto: | Ale Zan parlava proprio di quantità dello sfondo.
Se guardi bene, nelle foto con le focali più corte vedi molte più cose dietro all'orsetto. |
E' la prima volta che leggo di "quantità dello sfondo" e pensavo si trattasse di un errore.
Con questo termine si intende forse la "quantità di dettagli" distinguibili? |
No, no. Mi ha "interpretato" bene Nicola.
Guarda quante cose vedi sullo sfondo nell'ultima foto e poi nella prima. Nella prima vedi una porzione maggiore di sfondo (gli sportelli...).
La cosa non è evidentissima perché non è enorme l'escursione focale nei vari esempi.
Ma prova tu a fare un semplice test usando la focale più lunga e quella più corta che possiedi. E vedrai.
Questa storia del rapporto figura/sfondo è uno degli aspetti rilevanti da conoscere ed applicare consapevolmente quando si sceglie un grandangolare o un teleobiettivo per uno scatto.
ciao  |
In altre parole stiamo parlando della quantità/percentuale di area dell'intero fotogramma, occupata dallo sfondo rispetto al soggetto principale?
Esempio: 2/3 di area di sfondo ed 1/3 dell'area occupata dal soggetto?
E' questo che si intende per quantità di sfondo? _________________ La bellezza da sola persuade / Gli occhi degli uomini senza aver bisogno d'avvocati. (W. Shakespeare)
Canon 400D - 50 f/1.4 - 100 f/2 - 10-22 - 17-55 IS - 18-200 IS - 70-300 IS - 580EX II - RC-5 - Manfrotto 190XPROB + 410
I miei album su flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Skorpion3 bannato

Iscritto: 09 Nov 2007 Messaggi: 2253 Località: Mantova
|
Inviato: Lun 07 Apr, 2008 7:42 pm Oggetto: |
|
|
marklevi ha scritto: | tra i vari esempi hai visto come si modifica la fisionomia dell'orsetto? nella prima abbiamo orecchie piccole e naso grande. nella 3 l'opposto... |
Sinceramente mi ero soffermato su altri particolari, trascurando questo che, forse, è il più evidente.
Grazie per avermelo sottolineato.  _________________ La bellezza da sola persuade / Gli occhi degli uomini senza aver bisogno d'avvocati. (W. Shakespeare)
Canon 400D - 50 f/1.4 - 100 f/2 - 10-22 - 17-55 IS - 18-200 IS - 70-300 IS - 580EX II - RC-5 - Manfrotto 190XPROB + 410
I miei album su flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marklevi utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 22878
|
Inviato: Lun 07 Apr, 2008 10:01 pm Oggetto: |
|
|
è proprio quello invece il motivo del mio test... lo schiacciamento del soggetto con le focali lunghe.. _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Lun 07 Apr, 2008 10:02 pm Oggetto: |
|
|
Skorpion3 ha scritto: | In altre parole stiamo parlando della quantità/percentuale di area dell'intero fotogramma, occupata dallo sfondo rispetto al soggetto principale?
Esempio: 2/3 di area di sfondo ed 1/3 dell'area occupata dal soggetto?
E' questo che si intende per quantità di sfondo? |
No.
Guarda la prima foto (35 eq): dietro al pupazzo vedi una certa porzione dello sfondo, in basso vedi chiaramente due sportelli.
Guarda l'ultima foto (160 eq): il pupazzo ha le stesse identiche dimensioni all'interno del fotogramma (la distanza di ripresa è variata) ma la porzione di sfondo che vedi ora è minore (non vedi più gli sportelli).
E' chiaro?
P.S. Scusa Luca se ti siamo entrati in cucina senza il permesso....  _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marklevi utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 22878
|
Inviato: Lun 07 Apr, 2008 10:19 pm Oggetto: |
|
|
è un onore Ale, ti vuoi accomodare ai fornelli?
e aggiungo... nell'ultima foto, 160eq, si vedono comparire sotto alla targhetta di cartone i bottiglini delle spezie.. che nelle prime foto erano dietro al soggetto, nascosti... _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Skorpion3 bannato

Iscritto: 09 Nov 2007 Messaggi: 2253 Località: Mantova
|
Inviato: Mar 08 Apr, 2008 7:45 am Oggetto: |
|
|
AleZan ha scritto: | No, no. Mi ha "interpretato" bene Nicola.
Guarda quante cose vedi sullo sfondo nell'ultima foto e poi nella prima. (...) |
AleZan ha scritto: | Skorpion3 ha scritto: | E' questo che si intende per quantità di sfondo? |
No.
Guarda la prima foto (35 eq): dietro al pupazzo vedi una certa porzione dello sfondo (...)
E' chiaro?
|
Cosa ne diresti se a "quantità di sfondo" trovassimo una chiara, precisa ed inequivocabile definizione?
Per quantità di sfondo si intende:.... _________________ La bellezza da sola persuade / Gli occhi degli uomini senza aver bisogno d'avvocati. (W. Shakespeare)
Canon 400D - 50 f/1.4 - 100 f/2 - 10-22 - 17-55 IS - 18-200 IS - 70-300 IS - 580EX II - RC-5 - Manfrotto 190XPROB + 410
I miei album su flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nicola Giani utente attivo

Iscritto: 01 Feb 2006 Messaggi: 3677 Località: Milano
|
Inviato: Mar 08 Apr, 2008 10:00 am Oggetto: |
|
|
Skorpion3 ha scritto: | AleZan ha scritto: | No, no. Mi ha "interpretato" bene Nicola.
Guarda quante cose vedi sullo sfondo nell'ultima foto e poi nella prima. (...) |
AleZan ha scritto: | Skorpion3 ha scritto: | E' questo che si intende per quantità di sfondo? |
No.
Guarda la prima foto (35 eq): dietro al pupazzo vedi una certa porzione dello sfondo (...)
E' chiaro?
|
Cosa ne diresti se a "quantità di sfondo" trovassimo una chiara, precisa ed inequivocabile definizione?
Per quantità di sfondo si intende:.... |
Non è il caso.
Si tratta di un'espressione utilizzata colloquialmente da AleZan per illustrare un concetto che ha già troppi nomi ed altrettante definizioni.
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Maxv utente

Iscritto: 01 Dic 2005 Messaggi: 80
|
Inviato: Mar 08 Apr, 2008 10:04 am Oggetto: |
|
|
Skorpion3 ha scritto: | da poco più di un anno mi sto interessando alla fotografia "seria", durante questo periodo ho letto spesso che le lunghezze focali considerate "ideali" per i ritratti sono 50 - 85 - 100 e 135 mm, e ciò in relazione al tipo di ritratto che si intende relizzare: figura intera, mezzo busto, primo piano ecc. |
Le lunghezze focali descritte si riferiscono al formato 24X36 e devono quindi essere corrette per gli altri formati, ad esempio per l’APS-C con fattore di crop 1,5 X saranno all’incirca 33 – 56 – 66 – 90 mm, mentre per il 6X6 90 – 150 – 180 – 250 mm.
La prospettiva dipende solo dalla distanza, le lunghezze focali sopra indicate aiutano a mantenere le giuste distanze per evitare l’eccessivo allungamento o appiattimento dei vari piani ovvero il nasone o la faccia piatta. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Skorpion3 bannato

Iscritto: 09 Nov 2007 Messaggi: 2253 Località: Mantova
|
Inviato: Mar 08 Apr, 2008 10:40 am Oggetto: |
|
|
Nicola Giani ha scritto: | Skorpion3 ha scritto: |
Cosa ne diresti se a "quantità di sfondo" trovassimo una chiara, precisa ed inequivocabile definizione?
Per quantità di sfondo si intende:.... |
Non è il caso.
Si tratta di un'espressione utilizzata colloquialmente da AleZan per illustrare un concetto che ha già troppi nomi ed altrettante definizioni.
 |
Mi stai dicendo che "quantità di sfondo" è un neologismo by AleZan? _________________ La bellezza da sola persuade / Gli occhi degli uomini senza aver bisogno d'avvocati. (W. Shakespeare)
Canon 400D - 50 f/1.4 - 100 f/2 - 10-22 - 17-55 IS - 18-200 IS - 70-300 IS - 580EX II - RC-5 - Manfrotto 190XPROB + 410
I miei album su flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ZetaZeta utente attivo

Iscritto: 14 Set 2006 Messaggi: 796 Località: Bologna
|
Inviato: Mar 08 Apr, 2008 11:29 am Oggetto: |
|
|
marklevi ha scritto: | tra i vari esempi hai visto come si modifica la fisionomia dell'orsetto? nella prima abbiamo orecchie piccole e naso grande. nella 3 l'opposto... |
Bel test, molto istruttivo, grazie.
La foto a 35mm esalta decisamente il naso e la lunghezza del muso, mentre tra gli scatti a 85 e 160 io vedo differenze di proporzioni meno marcate.
Ho già letto in altri thread che è normale, ma non mi sono mai spiegato il perchè.
La quantità di sfondo e la pdc mi sembra invece che cambino in maniera significativa anche tra 85 e 160.
Forse la focale giusta per l'orsetto era 135 eq.  _________________ Canon Eos 350D | Tamron SP AF 17-50mm f/2.8 XR LD Di-II | Canon EF 100-300mm f/4.5-5.6 usm | Canon EF 100mm f/2.8 usm macro | Canon EF 50mm f/1.8 II | Canon Speedlite 420ex |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|