Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
unclemax utente
Iscritto: 13 Ott 2005 Messaggi: 224
|
Inviato: Dom 06 Apr, 2008 5:22 pm Oggetto: Esposizione spot 30D |
|
|
Domanda da neo possessore di 30D: l'esposizione spot viene indicata nei dati Exif come "center weighted averaging" ? Mi aspettavo di leggere "spot". |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Michael utente attivo

Iscritto: 04 Dic 2006 Messaggi: 12033 Località: Napoli
|
Inviato: Dom 06 Apr, 2008 5:36 pm Oggetto: |
|
|
Beh se traduci vedrai che risulta essere: esposizione media pesata al centro, cioe' quello che fa lo spot.  _________________
Regolamento Come pubblicare le vostre foto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
unclemax utente
Iscritto: 13 Ott 2005 Messaggi: 224
|
Inviato: Dom 06 Apr, 2008 5:52 pm Oggetto: |
|
|
Grazie per la conferma  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
VitOne utente attivo

Iscritto: 13 Feb 2005 Messaggi: 4827 Località: Roma
|
Inviato: Dom 06 Apr, 2008 6:12 pm Oggetto: |
|
|
Dal basso della mia ingnoranza ho sempre saputo che la misurazione spot è diversa dalla center weighted average: la prima è una misurazione che si basa esclusivamente su un'area corrispondente al 3.8% del viewfinder, generalmente intorno al punto di AF centrale (sulle serie 1 si può mettere intorno ad un qualsiasi punto AF, sulla 30D non so). La seconda, quella della richiesta, è una misurazione "pesata" al centro, che tiene conto prima di tutto di quello che sta al centro e poi di tutto il resto del fotogramma. La misurazione spot esclude qualisasi cosa sia fuori dalla piccola area. Mi sbaglio? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Michael utente attivo

Iscritto: 04 Dic 2006 Messaggi: 12033 Località: Napoli
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
unclemax utente
Iscritto: 13 Ott 2005 Messaggi: 224
|
Inviato: Dom 06 Apr, 2008 7:09 pm Oggetto: |
|
|
Ok, allora riformulo la domanda: la misurazione spot disponibile nella 30D è quella chiamata "center weighted averaging" o esiste la possibilità di avere uno spot più ristretto? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
VitOne utente attivo

Iscritto: 13 Feb 2005 Messaggi: 4827 Località: Roma
|
Inviato: Dom 06 Apr, 2008 7:15 pm Oggetto: |
|
|
Da quello che ricordo il semispot è un'altra cosa ancora, è una misurazione che funziona senza considerare tutta la scena (solo il 13% dell'area del viewfinder circa) come lo spot. Le misurazioni che considerano tutta la scena sono la Evaluative Metering e la Ceter-weighted Average Metring. La Spot e la Partial sono misurazioni che tengono conto solo di quello che sta nell'area del mirino, se altrove nell'inquadratura c'è qualcosa che richiederebbe un'esposizione anche profondamente diversa la fotocamera non ne tiene conto. Provo a cercare un po' di docuemntazione in proposito, dato che sono curioso di vedere se quello che ricordo è giusto. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Michael utente attivo

Iscritto: 04 Dic 2006 Messaggi: 12033 Località: Napoli
|
Inviato: Dom 06 Apr, 2008 7:18 pm Oggetto: |
|
|
Lo Spot prende la luminosità nel centro della scena con un angolo di campo di 3 gradi;
il semispot invece ha un angolo di campo più ampio, dipende poi in base ai settaggi e regolazioni. _________________
Regolamento Come pubblicare le vostre foto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
VitOne utente attivo

Iscritto: 13 Feb 2005 Messaggi: 4827 Località: Roma
|
Inviato: Dom 06 Apr, 2008 7:24 pm Oggetto: |
|
|
Ecco qui, spiegazione chiara direttamente dal manuale italiano della 30D, adesso cerco la versione in lingua Inglese, in modo da poter verificare come vengono tradotti i vari termini.
La differenza tra la misurazione spot e la parziale è solamente l'area coperta, nella misurazione media pesata al centro invece viene considerata tutta la scena, dando però più importanza a quello che c'è nel centro.
La misurazione spot, da quello che sapevo io e come scritto sul manuale, NON è assolutamente una misurazione pesata al centro, ma proprio una cosa differente, funziona in modo differente ed è nata per esigenze differenti, ovvero quando il soggetto è esposto in modo completamente differente dalla scena e ne occupa solamente una parte. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
VitOne utente attivo

Iscritto: 13 Feb 2005 Messaggi: 4827 Località: Roma
|
Inviato: Dom 06 Apr, 2008 7:32 pm Oggetto: |
|
|
Ecco la stessa pagina dal manuale in Inglese, utile per capire a cosa corrispondono i nomi italiani:
La cosa importante da capire, a mio modo di vedere, è che la misurazione spot e quella parziale non vengono in alcun modo influenzate da quello che circonda l'area (di 3,5 o 9 punti percentuali del centro del mirino nel caso della 30D) dove avviene la misurazione. La misurazione pesata al centro invece tiene conto di tutto quello che sta ne fotogramma, dando più importanza a quello che si trova nel centro dell'inquadratura.
Per la seconda domanda di unclemax la misurazione spot più ristretta è quella chiamata spot, ed è indicata da un pallino (come è possibile vedere nelle pagine dei manuali che ho linkato). |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
unclemax utente
Iscritto: 13 Ott 2005 Messaggi: 224
|
Inviato: Dom 06 Apr, 2008 7:38 pm Oggetto: |
|
|
Chiarissimo, grazie! Il manuale in inglese si può trovare da qualche parte scaricabile online? In casi come questo è utile per dirimere dubbi che possono dipendere dai diversi termini usati nella traduzione. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
VitOne utente attivo

Iscritto: 13 Feb 2005 Messaggi: 4827 Località: Roma
|
Inviato: Dom 06 Apr, 2008 8:54 pm Oggetto: |
|
|
Figurati! Il manuale in Inglese è disponibile anche sul sito ufficiale Canon, io l'ho scaricato da questo indirizzo per fare prima . La pagina di sopra è la numero 81 . |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|