 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Lusi78 nuovo utente
Iscritto: 29 Mar 2008 Messaggi: 3 Località: Anagni(FR)
|
Inviato: Sab 29 Mar, 2008 9:48 pm Oggetto: Bank fluorescenti autocostruiti |
|
|
Ciao a tutti, è la prima volta che posto anche se è un pò che vi seguo.
Ho una grande passione per la fotografia anche se in ambito lavorativo mi occupo di altro (sviluppo web.)
Come fotografo amatoriale presto o tardi si è costretti a fare i conti con l'elevato costo di attrezzature da studio, specie se si parla di illuminazione.
In questo post vorrei condividere con voi un'esperienza diversa dal solito lightbox fatto in casa o dal solito uso di fari da giardino per allestire uno studio in casa (economico).
Premetto che anche io come molti amatori mi sono attrezzato con l'uso di fari alogeni da giardinaggio, non rimanendo, però, affatto soddisfatto.
Quindi ho deciso di attrezzarmi per trovare una soluzione più performate e che si avvicinasse ai prodotti professionali pur rimanendo in una fascia di prezzo economica, così armato di tanta pazienza e googlando a non finire mi sono imbattuto in un prodotto che a fatto guizzare la mia "creatività" manuale, sto parlando dei bank fluorescenti della kino-flo o della lupo che sicuramente tutti voi conoscono.
Precisamente sono rimasto colpito da:
- poter variare l'intensità luminosa dei tubi
- poco calore emesso rispetto ai fari alogeni
- pochi watt consumati a parità di lumen
All'atto pratico dopo uno studio approfondito ho optato per i seguenti componenti elettrici per la costruzione di 2 bank fluorescenti regolabili con tubi PL da 58w :
- lampade osram dulux 58w 5400°K
- reattori elettronici 58w relco dimmerabili
- dimmer relco
- Spinotto tripolare femmina e maschio (quello degli alimentatori pc)
- Portalampade PL
- clip alluminio per fissare le lampade (autocostruiti)
Per la costruzione del case ho acquistato una valigetta porta cd (1000 cd) da un noto sito tedesco, la valigetta è stata smembrata e riasseblata per ottenere due pezzi (coperchio e base) della stessa profondità.
La valigetta in questione è la seguente:
Per disassemblare la valigia è stato necessario forare tutti i rivetti e staccare i singoli pezzi di alluminio e cartone complesso.
I pannelli laterali più alti sono stati tagliati orizzontalmente a metà tramite un taglierino ottenendo così la struttura per assemblare due box della stessa profondità.
Nell'immagine potete osservare la valigia riassemblata, le cerniere sono state rimontate e adattate in modo da poter chiudere il tutto e di staccare tra loro i due pezzi una volta aperta.
COSTRUZIONE DEL PANNELLO FRONTALE PORTALAMPADE
Per la realizzazione del pannello portalampade ho usato del semplice polionda bianco.
Per prima cosa dopo aver ritagliato il polionda per farlo entrare nel box ho fissato i portalampada e le clips da pannello (autocostruite da una striscia di alluminio), come rinforzo ho utilizzato il materiale di scarto ottenuto dal riassemblaggio della valigia.
Quindi forando la base del box ho provveduto a fissare lo spinotto tripolare.
E con colla a caldo ho fissato i due reattori
Questo è il pannello esterno pronto per l'allaccio elettrico
e questo è il potenziometro della relco
E questo è il risultato ottenuto
Per fissare il polionda al box ho incollato internamente dei pezzi di listello di legno leggero da 1 cm in modo da mettere in piano il pannello.
NOTE DI FUNZIONAMENTO
I bank sono regolabili dal 3% al 100% della loro luminosità e il flusso luminoso al 100% è paragonabile ad un quarzo da 2000W utilizzando poco più di 200W (singolo pannello)
Il peso per singolo pannello è di 2,5 kg
E questi sono 2 scatti (senza cavalletto) per farvi capire le prestazioni del bank
COSTI DI REALIZZAZIONE
- 8 lampade osram dulux 58w 5400K 7,8 x 8 =62,00 euro
- Polionda 5,00 euro
- 4 reattori relco 2x58w 55x4 = 220,00 euro
- valigia porta cd 50,00 euro
- portalampade 8,00 euro
- spinotti, cavi, rivetti 15,00 euro
TOT 360,00 euro (180,00 euro l'uno contro i 700-800 di un prodotto commerciale)
Al momento manca l'asta per il fissaggio allo stativo e i riflettori da inserire dietro i tubi in modo da incrementare ulteriormente l'efficienza luminosa.
Spero che la mia esperienza possa essere utile a chi voglia cimentarsi nella mia stessa impresa.
Un saluto a tutti
Simone |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pietro Bianchi utente attivo

Iscritto: 11 Mar 2006 Messaggi: 2685 Località: Parma
|
Inviato: Lun 31 Mar, 2008 8:44 pm Oggetto: |
|
|
con quei soldi ti facevi un kit walimex... _________________
Dicono di lui:"Io molte minchiate le vedo nelle gallerie di chi ha scritto, roba da vomito, immaginette di poco valore, non certo fotografia, forse nemmeno va bene stare su questo sito, ci vorrebbe "image4u" per lo squallore, queste immaginette avranno una durata misera, anche per il suo creatore, niente rimarra' perche' niente era." "tra l'altro non nego che tanti che fanno delle emerite porcherie [...] sono quelli che hanno imparato a paciuccare le loro foto insignificanti, a metterci su un po di effetti con PS e le presentano come capolavori incredibili"
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
flurry operatore commerciale

Iscritto: 27 Set 2005 Messaggi: 2194 Località: Roma
|
Inviato: Sab 05 Apr, 2008 10:55 am Oggetto: |
|
|
Pietralia ha scritto: | con quei soldi ti facevi un kit walimex... |
si ma vuoi mettere la soddisfazione? Poi qui si sta parlando di luce continua...
Veramente un ottimo lavoro. Peccato che i reattori costino così tanto. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Lusi78 nuovo utente
Iscritto: 29 Mar 2008 Messaggi: 3 Località: Anagni(FR)
|
Inviato: Sab 05 Apr, 2008 3:17 pm Oggetto: |
|
|
Ciao Pietralia
con quei soldi sicuramente qualche cosa ci compri, ma cosa? Come ho già scritto io volevo replicare i bank della lupo o della kino-flo e sinceramente il confronto economico andrebbe fatto su quei prodotti.
Io principalmente faccio still-life pubblicitari per siti web e quindi ho più che altro bisogno di ombre morbide e di luce avvolgente, cosa molto difficile con flash e molto macchinosa con i quarzi.
Comunque dubito che con quel prezzo avrei potuto comperare un prodotto con prestazioni luminose simile, ti ricordo che come lumen un bank produce lo stesso flusso luminoso di un quarzo da 2000W (poco meno).
Ciao flurry, grazie per l'apprezzamento , in effetti i reattori costano molto, per 10 euro in meno si trovano i relko non regolabili ma per così poca differenza di prezzo non credo ne valga la pena. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pietro Bianchi utente attivo

Iscritto: 11 Mar 2006 Messaggi: 2685 Località: Parma
|
Inviato: Sab 05 Apr, 2008 7:21 pm Oggetto: |
|
|
Lusi78 ha scritto: | ho più che altro bisogno di ombre morbide e di luce avvolgente, cosa molto difficile con flash e molto macchinosa con i quarzi. |
mi permetto di dissentire _________________
Dicono di lui:"Io molte minchiate le vedo nelle gallerie di chi ha scritto, roba da vomito, immaginette di poco valore, non certo fotografia, forse nemmeno va bene stare su questo sito, ci vorrebbe "image4u" per lo squallore, queste immaginette avranno una durata misera, anche per il suo creatore, niente rimarra' perche' niente era." "tra l'altro non nego che tanti che fanno delle emerite porcherie [...] sono quelli che hanno imparato a paciuccare le loro foto insignificanti, a metterci su un po di effetti con PS e le presentano come capolavori incredibili"
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
flurry operatore commerciale

Iscritto: 27 Set 2005 Messaggi: 2194 Località: Roma
|
Inviato: Dom 06 Apr, 2008 8:19 am Oggetto: |
|
|
sai che ne potrebbe nascere un progetto interessante? Già così mi viene in mente che si potrebbe risparmiare parecchio sul porta cd utilizzando una valigia da elettricista (10-15 euro...) e molto nella avorazione (rinunciando alla perfetta simmetricità tra le due parti). In settimana mi informo per le forniture elettriche. Lusi hai skype? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Lusi78 nuovo utente
Iscritto: 29 Mar 2008 Messaggi: 3 Località: Anagni(FR)
|
Inviato: Dom 06 Apr, 2008 11:32 am Oggetto: |
|
|
Ciao Flurry, alla valigia da elettricista ci avevo pensato anch'io ma dopo aver girovagato per svariati brico non sono riuscito a trovare la misura giusta, purtroppo le lampade PL da 58w sono piuttosto lunghe.
Per il materiale elettrico chiedi reattori elettronici poichè quelli normali lavorano ad una frequenza di 50Hz (quella di rete) e non sono adatti per la fotografia a causa del flickering che creano nei tubi al neon.
Qualche cosa a prezzi interessanti si trova anche su eb*y se cerchi reattori.
Skype non lo uso, se utilizzi msn ti lascio il mio contatto. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|