Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
pacult utente

Iscritto: 14 Mgg 2006 Messaggi: 202 Località: Brescia
|
Inviato: Ven 04 Apr, 2008 7:29 pm Oggetto: |
|
|
Skorpion3 ha scritto: | pacult ha scritto: | Skorpion3 ha scritto: | Rielaborazione:
il cosidetto schiacciamento dei piani non è altro che una diversa prospettiva, ottenuta aumentando la distanza fra il soggetto ed il punto di ripresa, indipendentemente dalla lunghezza focale utilizzata.
Come vi sembra?  |
Di sicuro non è sbagliata, anche se mi sembra un po' troppo semplificativa... Se mi metto nei panni di uno che nn ha mai sentito parlare di "schiacciamento dei piani" dubito che potrei capire di cosa si tratta leggendo questa definizione.
Semplicemente dubito che il tutto si possa riassumere in 3 righe.. cmq se nn puoi farne a meno penso che la tua definizione si possa definire corretta..  |
Sintetico ma secondo me preciso ed utile
Ricordi che soltanto ieri si scriveva:
pacult ha scritto: | Per curiosità sono andato a rivedermi l'argomento trattato nel manuale che ho, ed effettivamente ho commesso un errore, ma anche l'autore del suddetto manuale.
Infatti nei suoi esempi mantiene invariato il punto di ripresa, e si vede come a lunghezze focali maggiori il soggetto occupi una porzione maggiore di inquadratura. Lui, a mio avviso erroneamente, fa notare come la prospettiva cambi utilizzando focali diverse.
Tuttavia ho guardato bene le foto e come mi aspettavo, la proporzione tra le dimensioni degli oggetti a diverse distanze rimane invariata. quindi l'effetto dello schiacciamento dei piani è un fenomeno apparente, nel senso che il fatto di osservare una porzione ridotta di spazio altera la nostra percezione delle distanze. |
|
Quello che intendevo in questo caso è che per come la intendeva l'autore del manuale lo schiacciamento è apparente, ovvero cambia a seconda della focale e non della distanza. E per questo infatti avevo premesso che secondo me l'autore aveva sbagliato.
A parte forse un po' di confusione che ho creato all'inizio mi pare di aver espresso chiaramente la mia opinione riguardo al fatto che lo schiacciamento dei piani è reale quando si cambia il punto di ripresa, quindi non ho capito perchè hai citato quel mio post.
_________________ Marco |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Skorpion3 bannato

Iscritto: 09 Nov 2007 Messaggi: 2253 Località: Mantova
|
Inviato: Ven 04 Apr, 2008 7:42 pm Oggetto: |
|
|
Semplicemente perchè ho avuto l'impressione che solo un paio di giorni fa qualche dubbio lo avessimo tutti .
"pacult" forse mi fraintendi ma io non sto cercando di sminuire il valore del tuo contributo, anzi, fatta eccezione per qualche piccola imprecisione, fra tutti noi penso fossi quello che aveva le idee più chiare.
_________________ La bellezza da sola persuade / Gli occhi degli uomini senza aver bisogno d'avvocati. (W. Shakespeare)
Canon 400D - 50 f/1.4 - 100 f/2 - 10-22 - 17-55 IS - 18-200 IS - 70-300 IS - 580EX II - RC-5 - Manfrotto 190XPROB + 410
I miei album su flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pacult utente

Iscritto: 14 Mgg 2006 Messaggi: 202 Località: Brescia
|
Inviato: Ven 04 Apr, 2008 8:18 pm Oggetto: |
|
|
Ok non c'è problema, ci siamo capiti male. Anzi ti chiedo scusa anch'io per essere stato scortese.
L'importante è essere giunti a una conclusione
Ciao
_________________ Marco |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
PatrizioC utente
Iscritto: 04 Nov 2007 Messaggi: 106 Località: Perugia
|
Inviato: Ven 04 Apr, 2008 9:02 pm Oggetto: |
|
|
Skorpion3 ha scritto: | Siccome suppongo che il balcone di casa tua sia un punto fermo, che tu guardi altri immobili ad occhio nudo o con un binocolo 10x (eq. 500mm circa) non ci sarà nessun schiacciamento dei piani, perchè la prospettiva non cambia. |
Come è noto l'umbria è soggetta di frequente a forti scosse telluriche che possono anche farti cambiare la prospettiva standotene comodamente seduto sul balcone di casa....
OT:
Skorpion3, i tuoi thread hanno sempre un successo incredibile.
Fine OT.
_________________ Patrizio
Canon EOS 40D e 350D.
Yashica FX-3 Super 2000. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Skorpion3 bannato

Iscritto: 09 Nov 2007 Messaggi: 2253 Località: Mantova
|
Inviato: Sab 05 Apr, 2008 1:10 am Oggetto: |
|
|
PatrizioC ha scritto: | Come è noto l'umbria è soggetta di frequente a forti scosse telluriche che possono anche farti cambiare la prospettiva standotene comodamente seduto sul balcone di casa.... |
Ed io che pensavo di aver concluso con prospettiva e schiacciamento dei piani ora tu mi dici che nel calcolo va contemplata pure l'intensità della scossa tellurica!?!?!?!?
PatrizioC ha scritto: | OT:
Skorpion3, i tuoi thread hanno sempre un successo incredibile.
Fine OT. |
Mai quanto IL BOKEH
_________________ La bellezza da sola persuade / Gli occhi degli uomini senza aver bisogno d'avvocati. (W. Shakespeare)
Canon 400D - 50 f/1.4 - 100 f/2 - 10-22 - 17-55 IS - 18-200 IS - 70-300 IS - 580EX II - RC-5 - Manfrotto 190XPROB + 410
I miei album su flickr
Ultima modifica effettuata da Skorpion3 il Sab 05 Apr, 2008 11:51 am, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Skorpion3 bannato

Iscritto: 09 Nov 2007 Messaggi: 2253 Località: Mantova
|
Inviato: Sab 05 Apr, 2008 11:50 am Oggetto: |
|
|
errore
_________________ La bellezza da sola persuade / Gli occhi degli uomini senza aver bisogno d'avvocati. (W. Shakespeare)
Canon 400D - 50 f/1.4 - 100 f/2 - 10-22 - 17-55 IS - 18-200 IS - 70-300 IS - 580EX II - RC-5 - Manfrotto 190XPROB + 410
I miei album su flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marklevi utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 22878
|
Inviato: Sab 05 Apr, 2008 9:35 pm Oggetto: |
|
|
ecco la prova a 24mm e 100mm... nelle immagiini ci sono ancora gli exif...
Descrizione: |
|
Dimensione: |
66.96 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 500 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
58.99 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 500 volta(e) |

|
_________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Skorpion3 bannato

Iscritto: 09 Nov 2007 Messaggi: 2253 Località: Mantova
|
Inviato: Dom 06 Apr, 2008 7:27 am Oggetto: |
|
|
marklevi ha scritto: | ecco la prova a 24mm e 100mm... nelle immagiini ci sono ancora gli exif... |
Ottimo ed eloquente esempio
Ho scaricato le immagini, alternandole sullo schermo si nota una minima variazione di prospettiva che credo sia dovuta ad una leggera variazione del punto di ripresa. A parte questo, le due prospettive mi sembrano le stesse sia a 24 che a 100 mm.
Perchè hai variato il diaframma?
_________________ La bellezza da sola persuade / Gli occhi degli uomini senza aver bisogno d'avvocati. (W. Shakespeare)
Canon 400D - 50 f/1.4 - 100 f/2 - 10-22 - 17-55 IS - 18-200 IS - 70-300 IS - 580EX II - RC-5 - Manfrotto 190XPROB + 410
I miei album su flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marklevi utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 22878
|
Inviato: Dom 06 Apr, 2008 9:51 pm Oggetto: |
|
|
le foto non sono identiche perchè ho scattato a mano libera... sostituendo la lente ecc qualche cm di spostamento c'è stato...
ho variato il diaframma, come nell'esempio precedente, per cercar di avere la pdc il +
simile possibile.
col 100, se avessi scattato a f2 a 1m dal soggetto, l'obiettivo dietro sarebbe stato invisibile quindi avrei avuto una immagine inutilizzabile al nostro scopo...
24mm f4, mi pare e 100mm f16
_________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|