Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
nikomane utente

Iscritto: 31 Gen 2005 Messaggi: 238
|
Inviato: Lun 04 Apr, 2005 11:03 am Oggetto: PARLIAMO DI MACRO ? |
|
|
Premetto che sto iniziando da poche settimane a sfiorare il mondo della macro e ho l'esigenza di imparare piu' cose possibile dai "maestri" presenti in questo forum.
Chiedevo...piuttosto ( o in aggiunta ) al semplice postare le foto e ricevere commenti quali : "spettacolo", "eccezionale", "n°1 "ecc ecc...si potrebbe DISCUTERE di tecnica e di "accorgimenti" a beneficio dei "neofiti".
E' ovvio che chi fa foto per passione prova piacere a mostrarle ad altri.
Tuttavia, credo che potrebbe essere occasione di crescita per tutti, spiegare COME si è arrivati a quel risultato.
A volte la tecnica e gli sforzi per arrivare a certi risultati sono forse superiori ai risultati stessi.
Ad esempio.
Avendo scelto ( per masochismo ) di fotografare alla massima risoluzione possibile gli insetti nel loro ambiente naturale...spesso si muovono e non riesco a fare una sola foto macro col cavalletto.
Ho dovuto quindi fare una ricerca su fonti di illuminazione basate sul flash creandomi una serie di diffusori che utilizzo a secondo del soggetto.
Questa coccinella ad esempio l'ho presa utilizzando un flash anulare autocostruito ( di cui avevo anche inviato una foto tempèo fa ).
Per inserirla in un contesto "interessante" l'ho posizionata su un telo di plastica trasparente che al sole per effetto condensa aveva AL DI SOTTO una serie di goccioline d'acqua che mi piacevano come "texture".
...se ne puo' parlare ?
Descrizione: |
|
Dimensione: |
72.9 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 42895 volta(e) |

|
_________________ www.aereofoto.it |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
leopoldo utente attivo

Iscritto: 24 Set 2004 Messaggi: 3938 Località: Teramo
|
Inviato: Lun 04 Apr, 2005 1:09 pm Oggetto: |
|
|
wow
bella!
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
nikomane utente

Iscritto: 31 Gen 2005 Messaggi: 238
|
Inviato: Mar 05 Apr, 2005 6:47 pm Oggetto: |
|
|
...questo silenzio come lo devo interpretare: Chi tace acconsente ?...o ...chi se ne frega ?!
_________________ www.aereofoto.it |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Gianluca Moret utente attivo

Iscritto: 30 Gen 2005 Messaggi: 4544 Località: Pieve a Nievole (Pistoia)
|
Inviato: Mar 05 Apr, 2005 7:14 pm Oggetto: |
|
|
...sono a completa disposizione per qualsiasi tuo quesito o discussione...
...per dare un parere, per avere un dialogo, per trasmettere se posso qualcosa circa la mia esperienza...
...anche se hai iniziato da poco vedo che sei sulla buona strada sebbene preferisca foto macro & close-up più naturali... ma circa l'espressione ed interpretazione di ogni lavoro c'è poco da dire... l'importante è che venga fatto con passione e dedizione...
SALUTONE !! Gianluca.
_________________ http://gianluca-moret.blogspot.com/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
AUTOMAN utente
Iscritto: 05 Apr 2005 Messaggi: 208 Località: Ancona
|
Inviato: Mar 05 Apr, 2005 10:27 pm Oggetto: |
|
|
Tò chi si vede? Enzo! A dire la verità io sono appena arrivato......
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
nuvoletta utente attivo

Iscritto: 05 Apr 2004 Messaggi: 1141 Località: Sardegna - Oristano
|
Inviato: Mer 06 Apr, 2005 11:20 am Oggetto: Re: PARLIAMO DI MACRO ? |
|
|
nikomane ha scritto: |
Chiedevo...piuttosto ( o in aggiunta ) al semplice postare le foto e ricevere commenti quali : "spettacolo", "eccezionale", "n°1 "ecc ecc...si potrebbe DISCUTERE di tecnica e di "accorgimenti" a beneficio dei "neofiti".
|
Sono d'accordo con quanto dici, ma a volte, di freonte a foto postate da bluemoon74 o Gianluca Moret o simili, non hai altro da dire.
Vero è che altri come me o te, che stanno iniziando, hanno la necessità di sapere come si fà ad ottenere certi risultati?
La tua foto ad esempio è composta bene, la posizione decentrata della cocinella ne accentua l'importanza, ma la foto non è perfettamente a fuoco perchè non ti sei posto perpendicolare al piano, il risultato è che la parte destra della coccinella risulta sfuocata, mentre sono perfette le gocce di acqua sulla sinistra.....
Io non sarei riuscita, per esempio, a pensare di farla su un telo di plastica...hai dato un'idea ad altri per una composizione futura....
_________________ : - il mio album - : * * *___ In suo ricordo ogni mio scatto canterà la vita ___* * *
Canon EOS 300D + Canon EOS EF S 18-55mm f/3,5 5,6 + Sigma 75-300 F4-5,6 APO Macro Super II DG + Sigma 105mm F.2.8 EX DG macro + Sigma EF-500 DG ST
Grazie a tutti per ciò che avete fatto!!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
metal.dave utente

Iscritto: 03 Mar 2005 Messaggi: 470 Località: Ivrea (TO)
|
Inviato: Mer 06 Apr, 2005 11:24 am Oggetto: |
|
|
mi unisco alle tue richieste perchè anche a me interessa molto la macro...
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Antonio De Santis utente attivo

Iscritto: 18 Ago 2004 Messaggi: 7905 Località: Monterotondo (Roma)
|
Inviato: Mer 06 Apr, 2005 11:43 am Oggetto: Re: PARLIAMO DI MACRO ? |
|
|
[quote="nuvolettaSono d'accordo con quanto dici, ma a volte, di freonte a foto postate da bluemoon74 o Gianluca Moret o simili, non hai altro da dire.
[/quote]
Troppo gentile...
Anche io , dal "basso" della mia esperienza, sono disponibile a qualsiasi domanda!
Sicuramente Gianluca sara' di maggiore aiuto, ma se vuoi qualche indicazione su come beccare insetti che non si stanno fermi un attimo, chiedi pure!
Antonio
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
nikomane utente

Iscritto: 31 Gen 2005 Messaggi: 238
|
Inviato: Mer 06 Apr, 2005 12:36 pm Oggetto: |
|
|
A prescindere dall'idea di fare un manuale sulla macro ( uno dei tanti ) , io sarei dell'idea di spiegare ad ogni foto postata non solo i dati tecnici della macchina, ma gli accorgimenti usati per arrivare a quei risultati.
Penso che possa essere di aiuto a molti e ci sarebbe da imparare gli uni dagli altri.
Quindi piuttosto che fare domande specifiche forse si potrebbe fare dei commenti su FOTO SPECIFICHE.
Ad esempio questa mia coccinella ( visto che siamo tutti qua ) ... non si muoveva..CORREVA la maledetta ...forse sperava di trovare un'ambiente piu' naturale di un telo di plastica .
Il fatto di riuscire a mettere al fuoco la quasi totatiltà della foto ( sia gocce che coccinella ) a questi ingrandimenti ( siamo sopra i 3X )...per me ( che non sono un mago ) mi è sembrato quasi un miracolo....frutto anche di un'altra decina di scatti venuti "meno bene" ).
Chi è esperto quindi di foto ad insetti in movimento chiedo : Come si poteva per far venir meglio questa foto ?
Qualsiasi critica è SEMPRE bene accetta...le foto che posto qua le faccio esclusicamente a questo scopo.
A Gianluca Moret invece chiedo : Ho notato che molte delle sue bellissime foto sono fatte a fiori e non ad animali ( quasi nessuna poi in animali in movimento ).
Cio' dipende forse dal fatto che usi molto il cavalletto ( diaframmi chiusi e tempi di esposizione lunghi ) ?
....mentre per il micromosso dato dal vento ?
....e per gli sfondi ...usi o hai usato anche la tecnica di fondali "artificiali" ?
Col flash come sei messo? ..lo usi anche solo parzialmente per schiarire le ombre ?
x Automan.... non si riesce a sfuggire senza essere subito riconosciuto ?
...un'altro GRANDE della macro è approdato su questi lidi...guarda però che qua c'è "pane per i tuoi denti"
_________________ www.aereofoto.it |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
fotoquid utente attivo

Iscritto: 24 Mar 2004 Messaggi: 1551 Località: Melegnano (Mi)
|
Inviato: Mer 06 Apr, 2005 12:59 pm Oggetto: |
|
|
Questa tua coccinella mi piace molto
Trovo che l'aver utilizzato il telo di plastica così illuminato e con le goccioline sia stata un'ottima idea.
Ho visto che utilizzi il 60 macro + i tubi di prolunga... devo quindi dedurre che il genere macro non sia per te casuale ma invece molto ricorrente.
Io più che macro faccio delle fotografie a distanza ravvicinata col Nikon 28-105 macro... sarei molto interessato al progetto del tuo flash autocostruito, non è che sei così cortese da ripostare il link? Grazie!
_________________ Leica D-Lux (Typ 109) + Fuji X-T2 e qualche vetro fisso.
"E' curioso vedere che quasi tutti gli uomini che valgono molto hanno le maniere semplici, e che quasi sempre le maniere semplici sono prese per indizio di poco valore". G.Leopardi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
fabio contin amministratore

Iscritto: 15 Dic 2003 Messaggi: 5347 Località: Noale (VE)
|
Inviato: Mer 06 Apr, 2005 1:02 pm Oggetto: |
|
|
Come dici tu la cocinella scappava perché non si trovava nel proprio ambiente naturale e quindi si è sentita in pericolo.
Le foto macro nascono da due tipi di personalità dell'individuo che spesso possono essere fuse assieme, ovvero l'amore per la natura e/o l'amore per la tecnologia.
Nel secondo caso il solo amore per la tecnologia inteso come possibilità di ingrandire il più possibile un micro-elemento non è sufficiente per ottenere una buona macro.
E' importante amare e conoscere la natura, sapersi mimetizzare con essa ed armarsi di tanta e tanta pazienza, a volte lo scatto giusto arriva anche dopo diverse ore di appostamenti e di ricerche.
Credo quindi che sia importante recarsi nei luoghi giusti (e non spostare gli insetti nei nostri comodi ambienti) e cercare di capire quali sono i comportamenti animali per fotografarli al meglio, ad esempio questa è una macro di un'insetto "volante" che ho fatto l'anno scorso e ti posso assicurare che è passato un bel po' di tempo prima di trovarlo nella posizione giusta, per non parlare della luce e del fatto che si spostava di continuo
http://www.photo4u.it/album_page.php?pic_id=8478
Trovo inoltre che l'ambiente naturale sia più affascinante di qualsiasi altro ambiente studiato ad hoc (ecco perché ad esempio rifiuto la fotografia da studio!)
_________________ http://flickr.com/fcontin
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
blek utente attivo

Iscritto: 05 Mar 2005 Messaggi: 4325
|
Inviato: Mer 06 Apr, 2005 1:44 pm Oggetto: |
|
|
Il problema del movimento si risolve con una spruzzatina di D.D.T.
Ovviamente scherzo -
Quoto Sat e aggiungo che è importante anche il contrasto dei colori e mi spiego: una coccinella sopra una foglia verde risalta più che sopra uno sfondo bianco, essendo il verde, come sappiamo, il complementare del rosso.
Il rosso della coccinella lo avrai al massimo della sua saturazione e tonalità solo su uno sfondo verde (la foglia).
_________________ Fatti non foste a viver come bruti,
ma per seguir virtute e canoscenza
" Aveva la coscienza pulita. Mai usata" Stanislaw Jerzy Lec
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
AUTOMAN utente
Iscritto: 05 Apr 2005 Messaggi: 208 Località: Ancona
|
Inviato: Mer 06 Apr, 2005 2:12 pm Oggetto: |
|
|
Una volta ho cercato di bloccare "parzialmente" una super-ape con della lacca per capelli ma il risultato è stato abbastanza scarso e le ali sono diventate talmente lucide che riflettevano..... insomma, nà fetecchia di esperimento!
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
aledielle utente

Iscritto: 23 Nov 2004 Messaggi: 429 Località: Forlì
|
Inviato: Mer 06 Apr, 2005 2:33 pm Oggetto: |
|
|
AUTOMAN ha scritto: | Una volta ho cercato di bloccare "parzialmente" una super-ape con della lacca per capelli ma il risultato è stato abbastanza scarso e le ali sono diventate talmente lucide che riflettevano..... insomma, nà fetecchia di esperimento!  |
Non credo che l'ape abbia goduto molto....
_________________ Dai un'occhiata al mio sito www.alessiodileo.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
AUTOMAN utente
Iscritto: 05 Apr 2005 Messaggi: 208 Località: Ancona
|
Inviato: Mer 06 Apr, 2005 5:36 pm Oggetto: |
|
|
No, decisamente infatti oltre a appensantirgli le ali è molto irritante (ma l'ho scoperto dopo, infatti ci uccido le forbicette nel muro). Comunque per gli animalisti l'apona non è morta ma è anche volata via...... dopo mezza bomboletta di lacca!!!!!
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Claudio Pia utente attivo

Iscritto: 20 Mgg 2004 Messaggi: 677 Località: Chiavari, Genova
|
Inviato: Mer 06 Apr, 2005 5:52 pm Oggetto: |
|
|
Sat ha scritto: | Come dici tu la cocinella scappava perché non si trovava nel proprio ambiente naturale e quindi si è sentita in pericolo.
Le foto macro nascono da due tipi di personalità dell'individuo che spesso possono essere fuse assieme, ovvero l'amore per la natura e/o l'amore per la tecnologia.
Nel secondo caso il solo amore per la tecnologia inteso come possibilità di ingrandire il più possibile un micro-elemento non è sufficiente per ottenere una buona macro.
E' importante amare e conoscere la natura, sapersi mimetizzare con essa ed armarsi di tanta e tanta pazienza, a volte lo scatto giusto arriva anche dopo diverse ore di appostamenti e di ricerche.
Credo quindi che sia importante recarsi nei luoghi giusti (e non spostare gli insetti nei nostri comodi ambienti) e cercare di capire quali sono i comportamenti animali per fotografarli al meglio, ad esempio questa è una macro di un'insetto "volante" che ho fatto l'anno scorso e ti posso assicurare che è passato un bel po' di tempo prima di trovarlo nella posizione giusta, per non parlare della luce e del fatto che si spostava di continuo
http://www.photo4u.it/album_page.php?pic_id=8478
Trovo inoltre che l'ambiente naturale sia più affascinante di qualsiasi altro ambiente studiato ad hoc (ecco perché ad esempio rifiuto la fotografia da studio!)  |
Ciao ragazzi, ho la D70 da pochissimo con 18/70 105micro 80/200F2.8...stò per partire per la Namibia e mi serve un consiglio x un monopiede e un cavalletto che mi venga bene x macro e x safari o foto notturne con relative teste..il tutto come prezzo di livello medio di mercato...cosa mi consigliate????
Grazie mille
Claudio
_________________ CLAUDIO PIA Nature Photographer
NEW REPORT!!!!: Funghi amicizia e fantasia... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
nikomane utente

Iscritto: 31 Gen 2005 Messaggi: 238
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
nikomane utente

Iscritto: 31 Gen 2005 Messaggi: 238
|
Inviato: Mer 06 Apr, 2005 6:15 pm Oggetto: |
|
|
Variante 2.
Ho utilizzato delle lastre di plexi a SPECCHIO in modo da scomporre la luce in due fasci dando un netto miglioramento alle ombre che risultano meno nette.
Descrizione: |
|
Dimensione: |
14.65 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 42657 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
17.6 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 42657 volta(e) |

|
_________________ www.aereofoto.it |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
nikomane utente

Iscritto: 31 Gen 2005 Messaggi: 238
|
Inviato: Mer 06 Apr, 2005 6:18 pm Oggetto: |
|
|
..e dulcis in fundo con lo stesso specchio in plastica ho realizzato una parabola ad imitazione del "soft box" che si usa in studio per lo still life..solito opalino diffusore e cavo per poterlo orientare dove si vuole.
Eventualmente uno schermo riflettente messo davanti puo' schiarire le ombre o lo sfondo.
Descrizione: |
|
Dimensione: |
33.93 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 42655 volta(e) |

|
_________________ www.aereofoto.it |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
AUTOMAN utente
Iscritto: 05 Apr 2005 Messaggi: 208 Località: Ancona
|
Inviato: Mer 06 Apr, 2005 9:05 pm Oggetto: |
|
|
Enzo, lo dico sempre che sei il MacGayver della fotografia! Io ho usato il flash nelle macro forse 3 volte in vita mia ma sto cercando di interfacciarci un anulare con il solo contatto caldo non ttl ma devo vedere delle cosucce, perchè effettivamente mi farebbe comodo per luce e tempi di scatto visto che non uso mai il cavalletto.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
|