photo4u.it


la Yashica MAT 124 G del mio babbo...
Vai a 1, 2  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Medio e grande formato
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
andrea75
utente


Iscritto: 22 Set 2006
Messaggi: 153
Località: torino

MessaggioInviato: Gio 27 Mar, 2008 11:59 am    Oggetto: la Yashica MAT 124 G del mio babbo... Rispondi con citazione

da 2 anni ho 1 piccola compatta kodak, ma vedendo i grossi limiti volevo passare a qualcosa di più professionale, però non volevo esculdere ancora quanto di buono ho in casa... mio padre ha questa macchina fotografica, e volevo chiedervi che differenze ci sarebbero tra questa ed 1 reflex digitale! quali sono i pregi ed i difetti di questa macchina? è parecchio complicata da utilizzare? scusate la mia ignoranza, ma dato che è in casa a prendere... la polvere magari 1 di questi giorni volevo metterci dentro 1 rullino... e fare qualche click! Wink


_________________
io vivino a te, tu vicino a me... silenzio
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
_Nico_
utente attivo


Iscritto: 14 Set 2005
Messaggi: 6648

MessaggioInviato: Gio 27 Mar, 2008 9:05 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Le differenze tra quella Yashica e una digitale? Grosso modo quelle che ci sono tra una bicicletta e uno scooter... Smile

Se chiedi aiuto nella sezione medio formato troverai molti suggerimenti e risposte. Smile

_________________
È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto))
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
truzziano
utente attivo


Iscritto: 20 Feb 2007
Messaggi: 661
Località: mordor - ronco scrivia (GE)

MessaggioInviato: Gio 27 Mar, 2008 9:37 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ehm....nico....facciamo tra una bicicletta ed una r1? Cool
t

_________________
"to tray handshake for fist"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
_Nico_
utente attivo


Iscritto: 14 Set 2005
Messaggi: 6648

MessaggioInviato: Gio 27 Mar, 2008 10:09 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Non volevo essere troppo drastico... Smile
_________________
È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto))
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Oja
non più registrato


Iscritto: 22 Lug 2006
Messaggi: 869

MessaggioInviato: Ven 28 Mar, 2008 8:13 am    Oggetto: Rispondi con citazione

_Nico_ ha scritto:
Le differenze tra quella Yashica e una digitale? Grosso modo quelle che ci sono tra una bicicletta e uno scooter... Smile


Uhmm....
Allora deve essere per questo che preferisco la MF a pellicola piuttosto che la digitale
Sono un ciclista


Wink

_________________
PaP - VaV
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Ven 28 Mar, 2008 8:56 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Al di la dei paragoni.
Se scatti la stessa foto con la Yashica e con una digitale otterrai due foto dello stesso soggetto differenti.
Come dipingere lo stesso quadro con l'acquerello o con i colori ad olio.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
_Nico_
utente attivo


Iscritto: 14 Set 2005
Messaggi: 6648

MessaggioInviato: Ven 28 Mar, 2008 12:39 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Oja ha scritto:
Uhmm....
Allora deve essere per questo che preferisco la MF a pellicola piuttosto che la digitale
Sono un ciclista

Wink

Infatti sono due mondi completamente diversi. Anch'io ho una bici e nessuna moto, ma il confronto è quello, e forse il paragone va effettivamente fatto con la Yamaha r1. Se ti piace pedalare dovrai comprare della pellicola 120, fare esperimenti per trovare la tua o le tue, quelle che rispondono alle tue esigenze. Ci vuol tempo, come in bici, ma dà soddisfazione...

Intanto fai una passeggiata per camerapedia, dove troverai una breve descrizione e link utili:
http://www.camerapedia.org/wiki/Yashica_Mat-124G

Dai un'occhiata anche alla discussione sulle biottiche (la Yashica segue il modello Rolleiflex...): two is megl che uan. Smile

_________________
È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto))
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Ven 28 Mar, 2008 1:14 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Il paragone con moto e bici non regge.... come non regge nessun tipo di paragone se non rapportato alle esigenze. Tomash ci si è avvicinato sostituendo l'acquerello con il pennarello. Il limite più grande che avrai nell'utilizzo del MF saranno i laboratori.... per il resto... valuta le tue esigenze e dove si dirigono i tuoi interessi.

Paolo

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Oja
non più registrato


Iscritto: 22 Lug 2006
Messaggi: 869

MessaggioInviato: Ven 28 Mar, 2008 2:04 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

_Nico_ ha scritto:

Anch'io ho una bici e nessuna moto, ma il confronto è quello


Assolutamente NO !!!

Come non è possibile confrontare Valentino Rossi con Fausto Coppi

Ma visto che hai una bici, ci possiamo trovare....
Ti porto a fare una "tiratina" al colle dell' Izoard (35 km in salita), dove Bartali nel '38 fece incazzare i francesi Smile

Ciao

_________________
PaP - VaV
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
_Nico_
utente attivo


Iscritto: 14 Set 2005
Messaggi: 6648

MessaggioInviato: Ven 28 Mar, 2008 2:26 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Se si confrontano le caratteristiche delle fotocamere è la cosa più evidente, direi eclatante. Ma se proprio vogliamo impuntarci su una sorta di fissazione retrò, facciamolo pure; e allora diciamo che sono due universi paralleli che non si lambiranno mai, quanto era bello una volta, ecc. ecc. ecc.

(il confronto istituito da Tomash era tra olio e acquerello, non tra olio e pennarello; ma capisco che tu pensi al digitale come pennarello Very Happy)

A me sembra più importante spiegare tuttavia ad Andrea75 come si usa una biottica, e in particolare questa Yashica. Perché altrimenti non comincerà a pedalare...

_________________
È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto))
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
andrea75
utente


Iscritto: 22 Set 2006
Messaggi: 153
Località: torino

MessaggioInviato: Ven 28 Mar, 2008 3:40 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

non volevo scatenare 1 casino! Surprised cmq, si il pensiero di nico è quello che + o meno ho io nel senso che digitale e pellicola siano 2 mondi a sè... solo che vorre capire, con questa macchina potrei avere dei buoni risultati "quasi" ai livelli di 1 digitale... anche non reflex ci mancherebbe! e poi soprattutto... come si usa questa macchina? cosa che proprio dichiaro di essere totalmente incompetente! Mah come del resto cmq... di fotografia in generale! Crying or Very sad è che diciamo ho abbastanza fantasia a cercare dei buoni soggetti, ma 1 pò x inesperienza, 1 pò x il mezzo parecchio linitato, non riesco a fare 1 granchè! Rolling Eyes
_________________
io vivino a te, tu vicino a me... silenzio
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
truzziano
utente attivo


Iscritto: 20 Feb 2007
Messaggi: 661
Località: mordor - ronco scrivia (GE)

MessaggioInviato: Ven 28 Mar, 2008 3:49 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

andrea75 ha scritto:
non volevo scatenare 1 casino! Surprised cmq, si il pensiero di nico è quello che + o meno ho io nel senso che digitale e pellicola siano 2 mondi a sè... solo che vorre capire, con questa macchina potrei avere dei buoni risultati "quasi" ai livelli di 1 digitale... anche non reflex ci mancherebbe! e poi soprattutto... come si usa questa macchina? cosa che proprio dichiaro di essere totalmente incompetente! Mah come del resto cmq... di fotografia in generale! Crying or Very sad è che diciamo ho abbastanza fantasia a cercare dei buoni soggetti, ma 1 pò x inesperienza, 1 pò x il mezzo parecchio linitato, non riesco a fare 1 granchè! Rolling Eyes


probabilmente non sono stato capito, ma è proprio questa confusione che volevo sfatare col paragone con la r1: a livello di qualità di immagine una vetusta biottica ha poco o niente da invidiare ad una reflex digitale, se non la praticità d'uso Wink

http://www.photo4u.it/viewcomment.php?pic_id=298240

qs per esempio è uscita dalla mia 124G e passata sotto uno scanner da poco Wink

ciao
t

_________________
"to tray handshake for fist"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
andrea75
utente


Iscritto: 22 Set 2006
Messaggi: 153
Località: torino

MessaggioInviato: Ven 28 Mar, 2008 3:59 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

truzziano ha scritto:


http://www.photo4u.it/viewcomment.php?pic_id=298240

qs per esempio è uscita dalla mia 124G e passata sotto uno scanner da poco Wink

ciao
t


non riesco a vederla! mi dice che devo avere 1 "accesso speciale" Surprised

bè... R1... al max 1 gixxer che è meglio! Ok! Very Happy

_________________
io vivino a te, tu vicino a me... silenzio
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Oja
non più registrato


Iscritto: 22 Lug 2006
Messaggi: 869

MessaggioInviato: Ven 28 Mar, 2008 4:28 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

_Nico_ ha scritto:
Ma se proprio vogliamo impuntarci su una sorta di fissazione retrò...


Smile Non è una fissazione retrò
Una bicicletta può essere molto più tecnologica di uno scooter, soprattutto se si parla di materiali
Ai tempi di Coppi non era utilizzato il carbonio, come avviene ora
Per la R1, se andiamo a vedere il costo/ettogrammo, e lo confrontiamo con una specialissima, potremmo avere delle sorprese

Era palese che il tuo esempio verteva sul concetto "analogico = antiquato; digitale = moderno"

Ciao

_________________
PaP - VaV
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
andrea75
utente


Iscritto: 22 Set 2006
Messaggi: 153
Località: torino

MessaggioInviato: Ven 28 Mar, 2008 4:39 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

si ma... in quali casi l'antiquato supera ancora il moderno? Wink
_________________
io vivino a te, tu vicino a me... silenzio
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
_Nico_
utente attivo


Iscritto: 14 Set 2005
Messaggi: 6648

MessaggioInviato: Ven 28 Mar, 2008 4:44 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Oja ha scritto:
Era palese che il tuo esempio verteva sul concetto "analogico = antiquato; digitale = moderno"

No, non è affatto palese, caro Oja, questa è una tua illazione del tutto campata in aria. Anche perché macchine a pellicola (non analogiche come dici tu, nota bene) ne ho diverse e le uso. Sia nel formato Leica (Nikon, Contax) che nel medio formato (Pentax 645 NII, Mamiya 7).

Il mio esempio funziona perfettamente perché una Yashica mat è un modello antiquato, parecchio antiquato, e una digitale sprizza tecnologia da tutte le parti. La domanda, precisa, era: "che differenze ci sarebbero tra questa ed 1 reflex digitale".

Bene, lo ripeto: quelle che corrono tra una bici -ma, vista la tua puntugliosità preciserò- una bici tipo "Olandese", bella pesante, robusta e senza cambi, con i freni a bacchetta, e una moto d'oggi.

Con una Olandese si può pedalare tutt'oggi, e anche con piacere. Ma non ci si possono aspettare prestazioni da moto d'oggi, e poiché Andrea ha solo una compatta digitale, ha chiarito che non ha alcuna esperienza al proposito, è bene precisarlo.

Adesso possiamo dare una mano ad Andrea, o vogliamo continuare su: "quant'era bello il tempo passato" e "come la pellicola non c'è nessuno"?

_________________
È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto))
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
andrea75
utente


Iscritto: 22 Set 2006
Messaggi: 153
Località: torino

MessaggioInviato: Ven 28 Mar, 2008 4:57 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ok nico... mi sembra che il tuo pensiero è stato abbastanza chiaro, e sono felice che hai capito le mie difficolta, adesso appunto vorrei capire bene che strada intraprendere, se seguire le orme della olandese, oppure dedicarmi su 1 moto... anche non troppo performante si intende! Wink di sicuro ora reflex digitale non me lo posso permettere... a natale io e la mia ragazza abbiamo regalato al suo babbo 1 canon powershot S5... ho fatto qualche prova e ho visto in maniera lampante già solo cosi che differenze abissali ci sono con la mia pover kodak C643! Surprised ma il fatto di sapere che in casa ho 1 onesta macchina fotografica, seppur a pellicola, che potrebbe darmi delle buone soddisfazioni, perchè non approfittarne? è questo che vorrei sapere... questo mezzo ha dei limiti evidenti di "anzianità" rispetto anche ad 1 digitale, anche non reflex, oppure se imparo ad usarla bene otterrò dei risultati buoni? non giudicatemi, nel senso che non sono quello che vuole percorrere la strada più semplice e breve, e se ho messo questa opzione di riprendere il "passato" vuol dire che di voglia e desiderio di imparare cose nuove è presente e parecchio intenso! solo che non vorrei che parliamo appunto di 2 mondi paralleli che non si possono avvicinare!
scusate il mio lungo discorso! ma quando mi prende non finisco più! Very Happy

_________________
io vivino a te, tu vicino a me... silenzio
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
_Nico_
utente attivo


Iscritto: 14 Set 2005
Messaggi: 6648

MessaggioInviato: Ven 28 Mar, 2008 5:02 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

La pellicola non è affatto antiquata, Andrea, è antiquata la tua Yashica. Smile

Della pellicola se ne parla come se fosse rimasta ai tempi di Daguerre, o giù di lì, ma ha fatto passi da gigante. Si pensa sia incapace di lavorare ad alte sensibilità, e invece anche in questo caso regge bene il confronto. Per esempio la Fuji Neopan 1600:



La tua Yashica è proprio come un'Olandese: dunque non è il caso d'usarla per competizioni, salite alla Coppi. È invece gradevolissima per andare a passeggio, e dunque scattare foto a paesaggi o per strada. Più meditate, più tranquille, magari tirando fuori l'esposimetro, e con la calma necessaria a inquadrare bene il soggetto nel pozzetto, meditando una volta di più prima dello scatto perché il rullino ti consente 12 scatti, non uno di più.

Se ti vuoi cimentare vai a vedere la pagina che t'ho proposto, e scaricati subito dai link il manuale.

Poi hai da superare il collo di bottiglia della pellicola: sviluppo e stampa. Per fare qualche prova ti sconsiglio di cimentarti in prima persona sullo sviluppo, e la stampa sarebbe troppo ardua. Dunque conviene prendere una pellicola che non soffra di sviluppi sbagliati. Che tu voglia usare bn o colore, ti consiglio dunque d'orientarti su pellicole che possano essere sviluppate col metodo C41 (quello delle diapositive), il che ti garantirà che nessuno faccia sfracelli dei tuoi scatti.

Per il bn, dunque, comprerei la Kodak BW400CN: pellicola di 400 ISO a grana finissima senza un solo alogenuro d'argento, potrà esaltare le qualità della lente della tua Yashica. Se vuoi usarla, ti consiglio di lavorare con 1 stop di sovraesposizione.
Il BW400CN lo trovi solo in confezioni da 5, e probabilmente dovrai attendere che arrivi, se lo ordini presso un negoziante, oppure ordinarlo in rete. Digitalfoto ha i prezzi migliori (considera però che la spedizione ha un suo costo...).

Per il colore non saprei consigliarti: non lo uso quasi mai sulla pellicola, salvo qualche Fuji Velvia, che chiude le ombre parecchio, ma è parecchio affascinante (e costosa). Anche in questo caso viene sviluppata con le dia, e dunque potrai affidarla a qualcunque laboratorio senza correre rischi. Ma per il colore potrà aiutarti qualcuno ben più esperto di me.

Andrea, comprare qualche rullino, farlo sviluppare e stampare (se lo desideri) ti costerà qualche decina di euro: 20 o 30, grosso modo. Conviene provare, decisamente. Poi avrai modo di valutare se preferisci la bici o la moto. Smile

Se ti piacesse fotografare a pellicola considera che c'è il formato leica, cioè il 24x36, e un'abbondante scelta nel medio formato a prezzi adesso interessanti. Insomma, comincia, prova e avrai modo di valutare in prima persona. Smile

_________________
È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto))
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
truzziano
utente attivo


Iscritto: 20 Feb 2007
Messaggi: 661
Località: mordor - ronco scrivia (GE)

MessaggioInviato: Ven 28 Mar, 2008 9:41 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

io invece paragonavo la yashica alla r1 quanto a prestazioni: se nel 24*36 la resa della pellicola è stata avvicinata tantissimo dal digitale, in 6*6 trovo che ancora non ci sia paragone.
poi cosa intendi per digitale? una reflex professionale o semi pro con un buon corredo di ottiche o una compatta o bridge?
come il caro nico ti consiglio anche io di comprare qualche rullino, provare a scattare qualche foto piu' ragionata, vedere i risultati e le modalità di uso, se ti aggradano
ti dico solo che io ho lo stesso modello, l'adoro, l'ho comprata dopo aver preso la mia prima reflex digitale, e non lascerò MAI piu' il medio formato a pellicola
ciao
t

_________________
"to tray handshake for fist"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Ven 28 Mar, 2008 9:59 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Un momento, facciamo un po d'ordine.

La Yashica Mat e tutte le biottiche da un lato hanno fatto il loro tempo, ma questo non vuole dire che non siano in grado di dare enormi soddisfazioni, oggi come allora.

Un parallelo tra una biottica 6x6 e una digitale compatta è arduo, sono sì entrambe macchine fotografiche che come tali producono fotografie, ma le differenze sono talmente tante da influenzare l'immagine non solo da un punto di vista qualitativo, ma anche a livello di contenuti.

La biottica per sua natura ha alcune limitazioni, la più evidente è l'ottica fissa che costringe il fotografo a muoversi di più per trovare la giusta inquadratura e praticamente ne rende impossibile l'uso per certi generi di fotografia.
Però ha anche parecchi vantaggi, il primo è che si tratta di una 6x6, un formato che esalta la qualità della pellicola minimizzandone i difetti.
Ciò significa poter usare pellicole di sensibilità medioalta con una gamma dinamica difficile da riprodurre anche per una reflex digitale professionale o con una pellicola di sensibilità mediobassa ottenere una quantità di dettagli assolutamente incredibile.
La resa del medioformato è poi molto più plastica di quella dei formati inferiori e lo sfuocato è spesso più piacevole.
In definitiva la biottica rende tutta questa qualità all'interno di un parallelepipedo dal peso di 1Kg circa, molto maneggevole e discreto (oltre che elegante) e uno scatto estremamente silenzioso.
Una reflex 6x6, pur essendo più versatile è comunque molto più pesante, meno maneggevole e il ribaltamento dello specchio piuttosto fragoroso (per non parlare di quelle motorizzate che a volte fanno quasi un rombo ad ogni scatto).
Il reportage è il suo campo d'azione (era la preferita dei reporter di un tempo), ma se la cava bene anche nello street e per ritratti ambientati.
Malti, tra cui io, trovano l'uso della biottica ancora attuale e gratificante, pur possedendo corredi sia di reflex 6x6 che 35mm oltre a reflex digitali.

Le digitali nascono all'insegna della praticità e della velocità, le compatte hanno dimensioni minime, grande leggerezza, uno zoom più o meno esteso e la possibilità di vedere subito la foto, di poterla scaricare su PC e riguardarsele con estrema facilità, poi basta inviarle ad un lab per ricevere le stampe direttamente a casa se non stamparle in proprio con una buona inkjet.
Però c'è un però, i sensori piccoli tendono a rendere immagini un po plasticose (l'opposto della plasticità del 6x6 su pellicola), piatte e dalla gamma dinamica limitata oltre a qualche artefatto a volte visibile anche sulla stampa.

Concludendo, sono due modi completamente diversi di fotografare, provate a fare un affresco come "Il Giudizio universale" con una bomboletta spray o un murales con pennellino e tavolozza dei colori.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Medio e grande formato Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2  Successivo
Pag. 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi