Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
epasinet utente attivo

Iscritto: 11 Gen 2005 Messaggi: 930 Località: Ve
|
Inviato: Ven 01 Apr, 2005 10:32 pm Oggetto: Mha! |
|
|
Io per i ritratti consiglio due focali, l'85 e il 50.
L'85 per mezzi busti e il 50 per figura intera.
Se prendi l'EF50 1.4 o 1.8 hai un 80 che ti assolve la funzione dell'85mm.
Se prendi un EF 28 o 35 hai l'ottica che assolve la funzione del 50mm.
Anzichè comprare ottiche costose potresti comprare al prezzo di un'ottica costosa sia un 50 f1.8 che un 28 o 35! Two is megl che one! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
epasinet utente attivo

Iscritto: 11 Gen 2005 Messaggi: 930 Località: Ve
|
Inviato: Ven 01 Apr, 2005 10:44 pm Oggetto: ? |
|
|
Ma scusate l'obiettivo normale non è il 50mm??
Da quando in quà è il 56mm??
Cmq nell'ottica di usarlo in una futura FullFrame non ha più senso un 28 anzichè un 35??
Comprando delle ottiche fisse per fare corredo prendendo il 50mm si ha un ottimo 80 su FOV 1.6 e un otiimo 50mm su una futura Full Frame.
Il 28mm invece diventa un'ottim 46 molto prossimo al 50 e un bel grandangolare classicone 28 su una futura FullFrame. Sbaglio? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pixelcube utente attivo
Iscritto: 31 Mgg 2004 Messaggi: 2564 Località: Caluso (Torino)
|
Inviato: Ven 01 Apr, 2005 10:50 pm Oggetto: Re: ? |
|
|
epasinet ha scritto: | Ma scusate l'obiettivo normale non è il 50mm??
Da quando in quà è il 56mm??
|
il discorso era incentrato su quale fosse la focale più 50mm su una dslr.
Visto che la focale "classica" è 50mm, con un fov di 1,6 bisogna prendere o un 35mm (35 x 1,6 = 56mm) o un 28mm (28 x 1,6 = 44,8mm).
Io tra i due volendo cercare i 50mm "reali" prederei un 35mm... ma sta a gusti.
 _________________ www.stefanomanca.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
epasinet utente attivo

Iscritto: 11 Gen 2005 Messaggi: 930 Località: Ve
|
Inviato: Ven 01 Apr, 2005 10:57 pm Oggetto: Eh |
|
|
Pixel ma poi su una FulFrame ti ritrovi con un 35mm!!
Io ho già il 50 f1.8 che è un 80mm e mi pare maggiormente complementare il 28 -> 44.8.
Inoltre continuerei a non sottovalutare il futuro passaggio ad un corpo macchina FullFrame che non è un aspetto da sottovalutare perchè prima o poi arriverà! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
epasinet utente attivo

Iscritto: 11 Gen 2005 Messaggi: 930 Località: Ve
|
Inviato: Ven 01 Apr, 2005 11:03 pm Oggetto: eh |
|
|
Voglio approfondire maggiormente.
Premesso che ne il 28 e ne il 35 corrispondono ad un 50, rivedrei il significato riformulando la domanda.
Secondo voi su una fototcamera FullFrame preferireste avere a corredo un 35mm o un 28mm??
Altra domanda.
Su una fotocamera FullFrame che impiego d'utilizzo trova un'ottica 35mm??
grazie a tutti per l'attenzione
enrico
Ultima modifica effettuata da epasinet il Ven 01 Apr, 2005 11:04 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Daniele Carotenuto utente attivo
Iscritto: 22 Dic 2003 Messaggi: 8396
|
Inviato: Ven 01 Apr, 2005 11:04 pm Oggetto: |
|
|
ehm comunque io il 28 non lo prendevo manco in considerazione  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
epasinet utente attivo

Iscritto: 11 Gen 2005 Messaggi: 930 Località: Ve
|
Inviato: Ven 01 Apr, 2005 11:06 pm Oggetto: m |
|
|
Carotenuto cos'hai contro il 28mm? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Balza utente attivo

Iscritto: 13 Dic 2004 Messaggi: 9157 Località: Roma
|
Inviato: Ven 01 Apr, 2005 11:22 pm Oggetto: Re: ? |
|
|
epasinet ha scritto: | Ma scusate l'obiettivo normale non è il 50mm??
Da quando in quà è il 56mm?? |
Ma che state dicendo???? L'ottica normale è la 53,1263127846341287!!!
A parte gli scherzi... non esiste l'ottica normale! Stiamo solamente parlando di convenzioni! Così come in Europa l'accelerazione di una macchina si misura "normalmente" col tempo che ci si mette a passare da 0 a 100 km/h: in America, dove si misurano le cose in miglia, l'esatta corrispondenza salta! E allora che devono fare le riviste di auto? Misurare l'accelerazione 0-66,432453523522 miglia orarie? No, misurano 0-60 e amen! Stesso discorso qui...
Anche questa cosa che l'occhio umano vede a 50mm è assolutamente falsa: in realtà l'uomo è in grado di visualizzare con i propri occhi un angolo di campo decisamente maggiore.
Il 50mm si dice obiettivo "normale" semplicemente per motivi storici: è un'ottica piuttosto semplice da realizzare e in passato veniva spessissimo fornita in kit insieme alle reflex. Oggi di solito si fornisce uno zoom e non c'è più l'usanza di dare il "cinquantino" ma tutto finisce qui!
Stare a fare le pulci a "4 è minore di 6" non ha veramente alcun senso logico.
Può avere un po' più senso (ma IMHO fino ad un certo punto) pensare al discorso full frame. Se hai già una full frame o se hai intenzione di prenderne una a breve ok. Altrimenti stare a scegliere un obiettivo che usi oggi pensando ad una macchina, del tutto ipotetica, che forse potresti usare domani è un modo di pensare ben diverso dal mio. Tanto più che gli obiettivi (specialmente quelli di qualità) si svalutano molto poco e potrai sempre rivendertelo un domani.
Dovessi prendere io uno tra il 28 f/2.8 e il 35 f/2 sceglierei il 35. Intanto è più luminoso, secondo, se parto dall'idea di fare ritratti, un 56mm è un po' più adatto di un 44, terzo, il diaframma più aperto permette anche una migliore resa dello sfocato.
Bye!  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Daniele Carotenuto utente attivo
Iscritto: 22 Dic 2003 Messaggi: 8396
|
Inviato: Ven 01 Apr, 2005 11:55 pm Oggetto: Re: m |
|
|
epasinet ha scritto: | Carotenuto cos'hai contro il 28mm? |
ho un buon digestivo... e lo consiglio a tutti quelli ai quali sta sullo stomaco  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Riccardo Svizzero utente attivo

Iscritto: 19 Mgg 2004 Messaggi: 2782 Località: Lugano/Basilea
|
Inviato: Sab 02 Apr, 2005 12:29 am Oggetto: |
|
|
Mi sento meno in chiaro di prima...
Con tutti sti numeri mi sembra di tornare al liceo...
Cmq, pensando ai contanti....prenderei il 50 1.8...che però mi avete detto che non sia il massimo, rispetto ad un 50 1.4 che perô costa quanto un 85 1.8.
Pensando che l'85 sulla 20d diventa un 136...è un po' troppo...volendolo usare anche all'interno e non avendo uno studio di 200 mq a disposizione.
Quindi scarterei l'idea 85mm e mi concentrerei sul 50mm. Ora i soldi in più da spendere dal 50 1.8 al 50 1.4 valgono veramente?
Oppure l'alternativa, il 35mm 2...che però per i miei gusti diventa già un po' troppo corto, quindi tenderei a lasciarlo da parte.
Infatti, anche per il fatto che non scatterei con modelle, potrebbe essere mica male un certo distacco dal soggetto...
Quindi rimane il dubbio: 50 1.8 o 50 1.4? Il primo a 100 euro e il secondo a 320 euro...circa.. _________________ Saluti
Riccardo
Visita www.riccardoschweizer.ch. Mi raccomando, firma il guestbook!
NEW: PERU - NEW: ABSTRACT
CANON EOS 5d Mk II | CANON EOS 33 l EF 85 1.8 l EF 17-40 4.0 L l EF 100-400 4.5-5.6 IS L l EF 24-105 4.0 L l SPEEDLIGHT 430EX
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Daniele Carotenuto utente attivo
Iscritto: 22 Dic 2003 Messaggi: 8396
|
Inviato: Sab 02 Apr, 2005 1:02 am Oggetto: |
|
|
guarda che con un 50mm mica il ritratto lo fai a 10 metri si parla di 2-3 metri massimo di distanza per un primo piano o mezzo busto... se vuoi fare ritratti come consiglia victor a distanza... vai su un tele ad hoc! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Riccardo Svizzero utente attivo

Iscritto: 19 Mgg 2004 Messaggi: 2782 Località: Lugano/Basilea
|
Inviato: Sab 02 Apr, 2005 1:50 am Oggetto: |
|
|
No certo...se vedo con il 135...ci dovrei andare a 10 metri...
Appunto per questo il 50 dovrebbe andar bene, ma appunto il dubbio era se vale la pena spendere quei soldi in ppiù per il 50 1.4...?
Visto che si diceva che non è utilizzabile il manual focus...(come mai??) _________________ Saluti
Riccardo
Visita www.riccardoschweizer.ch. Mi raccomando, firma il guestbook!
NEW: PERU - NEW: ABSTRACT
CANON EOS 5d Mk II | CANON EOS 33 l EF 85 1.8 l EF 17-40 4.0 L l EF 100-400 4.5-5.6 IS L l EF 24-105 4.0 L l SPEEDLIGHT 430EX
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Krookai utente
Iscritto: 07 Ott 2004 Messaggi: 400 Località: Italia
|
Inviato: Sab 02 Apr, 2005 2:38 am Oggetto: |
|
|
1.8 e ti passa il male. Ti diverti e risparmi. 0,4 di apertura ed un bokeh leggermente più gradevole non valgono secondo me 200 eur in più... poi son punti di vista. Io preferisco risparmiarli per comprare un'altra lente chessò ... per un Tamron 28-75mm f/2,8  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Krookai utente
Iscritto: 07 Ott 2004 Messaggi: 400 Località: Italia
|
Inviato: Sab 02 Apr, 2005 2:41 am Oggetto: |
|
|
f/1,8 e ti passa il male. Ti diverti e risparmi. 0,4 di apertura in più ed un bokeh leggermente più gradevole non valgono secondo me 200 eur in più... poi son punti di vista. Io preferisco risparmiarli per comprare un'altra lente chessò ... per un Tamron 28-75mm f/2,8
ops doppio post... il vinello il venerdì sera fa male
chi me lo cancella cortesemente ?  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
victor53 utente attivo

Iscritto: 03 Apr 2004 Messaggi: 24845 Località: Lerici (SP) Liguria
|
Inviato: Sab 02 Apr, 2005 6:31 am Oggetto: |
|
|
Krookai ha scritto: | 1.8 e ti passa il male. Ti diverti e risparmi. 0,4 di apertura ed un bokeh leggermente più gradevole non valgono secondo me 200 eur in più... poi son punti di vista. Io preferisco risparmiarli per comprare un'altra lente chessò ... per un Tamron 28-75mm f/2,8  |
in accordo totale, a meno che non ti serva e non credo, quel poco di luminosità in piu', l'1,8 è piu' che sufficente, è ottimo. Comunque non ci hai ancora detto come è il tuo modo di rapportarti con il soggetto in fase di scatto, se preferisci stare vicino o lontano!  _________________ ° Vittorio ° www.photovictor.it
EOS 7D-5D-40D-20D - 12/24 HSM -Canon 24/105 L f4 - 135 L f2 -70/200 L f4 -
...che meravigliosa opportunità ha un fotografo, con un gesto porta nel futuro un attimo del presente! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
MisterG moderatore

Iscritto: 19 Dic 2003 Messaggi: 14012 Località: Monza
|
Inviato: Sab 02 Apr, 2005 6:43 am Oggetto: |
|
|
Sul cinquanta ti consiglio di guardare le discussioni di qualche giorno fa.
C'è una certa differenza tra le varie versioni.
Se vuoi risparmiare il mio consiglio è di prendere il 50/1.8mkI fuori produzione. Ha un AF + lento dell'MKII attuale ma assolutamente una resa + vicina al 50/1.4 che non al nuovo mkII. Idem la robustezza. Per i ritratti c'è poi da considerare la possibilità di controllare il fuoco manualmente, aspetto da bocciare sull'mk2, un po meglio sull'mk1 ma soddisfacente solo sul 50/1.4.
In conclusione.
Per me il'mkII fa il suo dovere per quel che costa, non è da considerare obiettivo usa e getta ma poco ci manca viste le lenti sintetiche.
L'MkI è il vero affare, non facile da trovare in buone condizioni, ma non impossibile. Intramontabile.
L'1.4 la differenza di prezzo non è giustifacata dalla differenza di resa per i più viziati però va tenuto conto quanto detto sopra.
Salut _________________
Vendo Canon 2XII, SD 32e64GB. My flickr
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
edgar amministratore

Iscritto: 15 Dic 2003 Messaggi: 6378 Località: Milano
|
Inviato: Sab 02 Apr, 2005 2:11 pm Oggetto: |
|
|
Swiss,
tieni presente che nei post precedenti c'è stata un po' di confusione. Cerchiamo di chiarire bene i punti essenziali:
1) Gli obiettivi da ritratto devono avere due funzioni principali:
a) permettere di ritrarre il soggetto da una certa distanza, per evitare sia deformazioni del volto e/o del corpo, sia di mettere troppo in evidenza i difetti della pelle e
b) permettere un' opportuna sfocatura dello sfondo, mettendo meglio in risalto il soggetto.
2) Stabilito quanto sopra, ne discende quali devono essere le caratteristiche di un obiettivo, per essere considerato adatto al ritratto. Esse sono:
a) una lunghezza focale media (tipicamente da 75mm a 135mm, questo è il range "storico") e
b) una elevata luminosità, che permetta di usare diaframmi molto aperti e quindi pochissima profondità di campo=eccellente sfocato,
infine c) una qualità elevata a tutta apertura.
Queste sono le regole che governano la scelta di un obiettivo da ritratto. Poi ovviamente uno può anche fare i ritratti con un 35mm, con un 50, con un 300mm e perfino con un fish-eye se vuole. Non c'è limite alla creatività, però se parliamo di regole base di scelta, sono quelle che ho detto.
Detto questo, e parlando specificamente di Canon Digital, sulla base della mia esperienza (300d + 20d + 50/1.4 - 85/1.8 - 85/1.2 - 100/2 Leica R 90/2.8 e 180/3.4 Apo) ti posso dire:
le ottiche più adatte sono il Canon 50/1.4 e l'85/1.8. Sarebbero onestamente da avere tutte e due, però se inizialmente devi scegliere, per ragioni di costo solo uno, è sicuramente - e di molto - meglio l'85/1.8 o in alternativa il 100/2. La qualità dell'85/1.8 è stellare ed è nettamente superiore al pur ottimo 50/1.4. Per cui se parliamo di ritratto "LA" scelta è 85/1.8. Tieni anche presente che è vero che il 50/1.4 sulla 300D ha lo stesso angolo di campo di un 80mm, ma ha lo sfocato di un 50mm NON di un 80mm!!! Perciò il 50 va bene, sì,................................ma l'85mm è quello giusto.
Comunque se opti per il 50 (cosa che ti sconsiglio) evita il 50/1.8.
Per quanto riguarda le dispute relative a qualche mm in più o in meno, non faccio commenti e ti suggerisco di non dar retta a tali farneticazioni.
Spero di essere stato utile
Ciao EDgar _________________
Edgar
Perchè "Primi Scatti" è diverso: il progetto ° Primi passi: 1 Diaframmi e Tempi ° 2 L'Esposizione
3 La Significatività ° 4 La Semplicità °5 L'inquadratura ° 6 La composizione
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
epasinet utente attivo

Iscritto: 11 Gen 2005 Messaggi: 930 Località: Ve
|
Inviato: Sab 02 Apr, 2005 7:04 pm Oggetto: Eh |
|
|
Swiss lascia stare tutta questa confusione e guarda questa prova se vuoi vedere il 50 f1.4 e 50 f1.8 http://www.photo.net/equipment/canon/ef50/
Guarda bene le foto e valuta TU se vedii 200neuri e più di differenza sulle foto.
ciao ciao
enrico |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Riccardo Svizzero utente attivo

Iscritto: 19 Mgg 2004 Messaggi: 2782 Località: Lugano/Basilea
|
Inviato: Sab 02 Apr, 2005 8:02 pm Oggetto: |
|
|
Grazie mille Edgar, come sempre le tue spiegazioni sono ben chiare!
Sono quasi convinto, a parità di prezzo, di prendere l'85mm al posto che il 50mm. Visto anche il buco che ho tra 55mm e 135mm... _________________ Saluti
Riccardo
Visita www.riccardoschweizer.ch. Mi raccomando, firma il guestbook!
NEW: PERU - NEW: ABSTRACT
CANON EOS 5d Mk II | CANON EOS 33 l EF 85 1.8 l EF 17-40 4.0 L l EF 100-400 4.5-5.6 IS L l EF 24-105 4.0 L l SPEEDLIGHT 430EX
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
maurex2002 utente

Iscritto: 16 Dic 2004 Messaggi: 119 Località: Messina
|
Inviato: Dom 03 Apr, 2005 10:50 am Oggetto: |
|
|
io ho preso il 50 mm f 1,8 e il 35 mm f/2 rapporto qualità prezzo ottimali. ciao  _________________ olympus om10 - zuiko 50 vivitar 70/210 ozeck 28, olympus camedia 5050, canon eos 300d,20D,5d - canon EF 18/55 - 70/300 USM - 35 MM - 50 MM
Le mie foto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|