Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
nikkorflex utente

Iscritto: 26 Mar 2008 Messaggi: 239 Località: Naples
|
Inviato: Mer 26 Mar, 2008 1:35 am Oggetto: CCD o CMOS? Sony A300... A350, oppure Pentax K20? |
|
|
Salve a tutti sono Antonio, nuovo del mondo reflex digitale. Mi accingo ad entrarci senza alcuna intenzione di lasciare le mie belle reflex analogiche.
Volevo chiedervi in base alla Vs esperienza e conoscenza la differenza sostanziale tra i sensori CCD e CMOS. Alcuni dicono che il CCD è superiore per l'uso luminoso, mentre al buio aumenta il temuto rumore, mentre altri dicono il contrario. Ero indeciso nell'acquistare una pentax k20 che usa un sensore Cmos da 14mpx e una sony alpha 350 che usa un sensore ccd sempre da 14 mpx.
Siccome le due macchine sopra citate sono nuove non ho avuto modo di vedere bene la qualità, ma da quel poco che si legge dal web sono molto affidabili.
Ma il mio quesito è scegliere un CCD oppure un CMOS?
Oltretutto su di un altro forum ho letto che per un sensore APS-C (come in questo caso sia il CCD che il CMOS) era meglio restare vicino ai 10mpx e non superarli, perchè tutti i test hanno mostrato che i mpx in più offrono un aumento di nitidezza pressapoco pari a zero e, in compenso, aumentano il rumore dell'immagine (ed il peso dei file). Vi saluto e vi ringrazio anticipatamente. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
TestaPazza utente attivo

Iscritto: 07 Ott 2006 Messaggi: 11514 Località: Nicolosi (CT)
|
Inviato: Mer 26 Mar, 2008 9:24 am Oggetto: |
|
|
io non sceglierei in base al sensore. Se vieni dalla pellicola probabilmente avrai un "limite psicologico" a salire sopra i 400 ISO per cui non mi preoccuperei molto del rumore. Piuttosto proverei le macchine, guarderei nel mirino e cercherei di capire quale sento più "mia". E guardederei pure al parco ottiche...venendo da pellicola sai già quali ottiche utilizzerai maggiormente, per cui sceglierei anche in base alla marca che ti offre le migliori ottiche al migloir prezzo fra quelle di tuo interesse _________________ Ultima foto a commento: Street & Life - Roma - 17-3-2012 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nikkorflex utente

Iscritto: 26 Mar 2008 Messaggi: 239 Località: Naples
|
Inviato: Mer 26 Mar, 2008 1:01 pm Oggetto: |
|
|
Ho una serie di macchine e ottiche nikon, AIs e AF. So bene che sfruttarle bene occorrerebbe una d200/d300.
Sinceramente quello che vorrei eliminare è appunto il rumore e non fare un acquisto sbagliato |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Nico_ utente attivo

Iscritto: 14 Set 2005 Messaggi: 6648
|
Inviato: Mer 26 Mar, 2008 1:18 pm Oggetto: |
|
|
Con una D300 dubito proprio che faresti un acquisto sbagliato, e utilizzeresti le tue ottiche (le AF le useresti con qualsiasi Nikon digitale). Proprio per i discorsi che hai citato eviterei di acquistare a tutti i costi una fotocamera da 14 megapixel (con 6 mp si stampa tranquillamente un 30x45, e volendo si va oltre). _________________ È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto)) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cejes utente attivo

Iscritto: 04 Lug 2006 Messaggi: 3320
|
Inviato: Mer 26 Mar, 2008 2:13 pm Oggetto: |
|
|
La resa dei CMOS valorizza di più i passaggi tonali, quella del CCD marginalmente li penalizza, ma rende l'immagine più "croccante".
Sul discorso della risolvenza 14Mpx su APS-C sono terreno molto accidentato che affronterei solo se in possesso di ottiche molto incise, perchè alle basse sensibilità il livello di dettaglio è sensibilmente superiore ai 10Mpx e vengono amplificati tanto i pregi quanto i difettidei vetri. Sopra l'affollamento di fotodiodi penalizza la resa e spesso i filtri software anti rumore azzerano quella differenza sui particolari fini.
Se hai un buon corredo Nikon non credo che attualmente ci sia nulla di meglio di una D300. Non ha una risposta cromatica che mi fa esaltare, ma un'eccellente gestione del rumore.
La Sony A350 a 100ISO regala un livello di dettaglio impressionante (anche le foto di prova di Imaging resource lo testimoniano) ma già a 800ISO la latitudine di posa fisiologicamente scende. Ma il mirino è decisamente pessimo, scelta obbligata dal sistema Live View Sony, che penalizza la visone ottica a fronte di prestazioni in termini di AF invariate (la tecnologia Live View usata da Nikon per esempio porta ad un decremento sensibile della prontezza di risposta dell' AF).
La K20D è reflex sicuramente di altra classe rispetto alla A350, ma non so pronunciarmi sulla resa perchè il sensore è nuovo e non girano moltissime foto in non compresso da esaminare.
Sennò c'è sempre la terza generazione del 10Mpx CCD incarnata nella D60. Per me una buona alternativa, ma credo che non permetta il dialogo con i Nikkor più datati. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
LupoBianco utente attivo

Iscritto: 28 Mar 2005 Messaggi: 2146
|
Inviato: Gio 27 Mar, 2008 12:49 pm Oggetto: |
|
|
Io non avrei alcun dubbio. Avendo già delle ottiche Nikon, prenderei la D200 o la D300. Ottime macchine. Perché andarsi a complicare la vita?
Cmq la Pentax K20 ha un'ottima resa sul versante del rumore, superiore alla K10 da 10mpixel. _________________
Pentax K5, K7, K10, Pentax FA*400mm, Tamron 70-200 f/2,8, Pentax KA 135 f/2,8, Pentax DFA 100mm MACRO WR, Pentax DA 50-200, Pentax DA18-55WR, Pentax F 50mm f/1,7, Pentax DA 12-24; Sigma DX 1,4x; Flash Metz 58 AF1, Flash Sigma EF 500 DG super.
Le mie foto - Le mie foto su PentaxPhotoGallery - Il mio corso di fotografia on line
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
merced utente attivo

Iscritto: 19 Lug 2007 Messaggi: 1541 Località: Aprilia (LT)
|
Inviato: Gio 27 Mar, 2008 4:40 pm Oggetto: |
|
|
Infatti non si evince per quale motivo farsi venire tutti questi dubbi quando una nikon d200 o d300 sono le soluzioni più scontate e adeguate... boh _________________ Nikon D300 + Nikkor AF-S 17-55mm F2.8 + Nikkor + Tokina 11-16 F2.8 + Nikkor AF-S 35mm F1.8 + Nikkor Ai-S 50mm F1.2 | Fujifilm X-E2 + XF 18-55 + XF 23mm |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|