photo4u.it


Arrivata la K10D!!
Vai a 1, 2, 3, 4  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Pentax / Samsung
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
gpc
utente


Iscritto: 07 Mar 2008
Messaggi: 117
Località: Ferrara

MessaggioInviato: Gio 20 Mar, 2008 5:21 pm    Oggetto: Arrivata la K10D!! Rispondi con citazione

Ciao a tutti,
finalmente mi è arrivata la macchina nuova!
Preso dalla foga dello scatto mi sono messo a provare di tutto, soprattutto le mie vecchie ottiche che vanno magnificamente.
Vedo che devo prendere molto la mano a tutte le impostazioni della macchina, spesso con l'obiettivo automatico vado a cercare l'anello del diaframma Very Happy , ma sono veramente contento dell'acquisto.
Ho fatto poi una prova... ho tirato fuori il mio vecchio teleobiettivo russo (qui http://www.rugift.com/photocameras/mto_11_ca_lens.htm ci sono le caratteristiche) da 1000mm di focale, che diventano 1500 sulla digitale, e ho fatto un po' di foto per vedere come venivano.
Non ho ancora il cavetto per lo scatto in remoto, per cui un po' di vibrazioni c'erano per forza... però... contando che il soggetto si trovava ad occhio ad una ventina di metri di distanza, non mi sembra male!



prova.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  61.48 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 7036 volta(e)

prova.jpg


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
gpc
utente


Iscritto: 07 Mar 2008
Messaggi: 117
Località: Ferrara

MessaggioInviato: Gio 20 Mar, 2008 5:23 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ecco, c'è una cosa che forse mi potete spiegare...
Avevo letto che la K10D, anche se si usano obiettivi col fuoco manuale, può aiutare nella messa a fuoco segnalando quando l'immagine è corretta. Non sono riuscito però a trovare come si fa... qualcuno lo sa?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
luciano72
utente


Iscritto: 15 Nov 2007
Messaggi: 320
Località: TRENTO

MessaggioInviato: Gio 20 Mar, 2008 7:09 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Direi che anche senza cavetto la mano è più che ferma.
Per la messa a fuoco in manuale non sò se è la risposta giusta.
Per ora scatto poco in manuale ma ho notato che quando lo faccio e mi avvicino alla , per me messa a fuoco, molto spesso c'è il segnale nel mirino con il bip di conferma.
Io non ho impostato nulla al di fuori dello standard.
Credo lo faccia la macchina. Comunque se voglio scattare anche senza la conferma ovviamente lo fa.
Ciao e complimenti per l'acquisto.

_________________
Pentax K10 + Pentax 16-50 f 2.8 + Sigma 10-20 f 4 5.6DC + Sigma 70-300 Apo DG Macro + Sigma 105 2.8 macro
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Nokin
utente


Iscritto: 14 Giu 2007
Messaggi: 142
Località: Lago Maggiore

MessaggioInviato: Gio 20 Mar, 2008 7:19 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Potresti benissimo fare foto di "spionaggio"...turistico!
Eccellente foto e grande l'MTO, magnifico obiettivo. Complimenti.
E' come dice Luciano....ti appare un esagono pieno sulla barra dei tempi/diaframmi (nel mirino, parte bassa) ed un quadratino rosso molto luminoso (nel mirino) nel punto in cui e' puntato l'autofocus. Nel contempo un segnale acustico ti avvisa della perfetta MF.
http://img139.imageshack.us/img139/457/fuocoqh9.jpg
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
gpc
utente


Iscritto: 07 Mar 2008
Messaggi: 117
Località: Ferrara

MessaggioInviato: Gio 20 Mar, 2008 8:41 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ok, grazie per le risposte!
Ho capito come funziona il fuoco, c'è solo un piccolo dettaglio che non mi torna... non so se sia qualche impostazione della macchina che ho cambiato io facendo le varie prove, però il controllo del fuoco e, di conseguenza, l'esagono e quadratino rosso mi compaiono solo quando premo il pulsante per lo scatto. O meglio, il fuoco viene controllato solo alla pressione del pulsante, poi se io muovo il fuoco tenendo premuto il pulsante non mi dice mai se è a fuoco o meno. Per verificare di nuovo devo mollare il pulsante di scatto, modificare il fuoco e ripremere.
Avevo capito che poteva farlo in continuo, ossia tu muovevi il fuoco e lui ti diceva automaticamente quando era a posto. E' per caso da settare la macchina su AF-C? Oppure qualcosa nelle impostazioni personalizzate?

Comunque sì, grande obiettivo l'MTO, grande in tutti i sensi Very Happy Finora l'ho usato quasi esclusivamente come telescopio, però fare le foto con la reflex a rullino attaccata era sempre un terno al lotto... adesso la musica dovrebbe cambiare. Cielo permettendo, sto finendo di costruirmi il cavetto e questa sera provo a fare qualche foto.
Ho anche un 2X per portare la focale a 2000mm (quindi 3000mm sulla digitale) e sono curioso di vedere cosa salta fuori...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
luciano72
utente


Iscritto: 15 Nov 2007
Messaggi: 320
Località: TRENTO

MessaggioInviato: Gio 20 Mar, 2008 8:53 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Anch'io ho notato la stessa cosa, premo leggermente il tasto di scatto, lo mollo, metto a fuoco e la macchina mi avvisa.
Poi sposto l'inquadratura senza ripremere lo scatto e scompaiono tutte le info dalla barra e non da più segnali.
Credo funzioni solo così.
Ciao

_________________
Pentax K10 + Pentax 16-50 f 2.8 + Sigma 10-20 f 4 5.6DC + Sigma 70-300 Apo DG Macro + Sigma 105 2.8 macro
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
gpc
utente


Iscritto: 07 Mar 2008
Messaggi: 117
Località: Ferrara

MessaggioInviato: Gio 20 Mar, 2008 11:41 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

il tempo è stato clemente... Very Happy
Ultimato il cavetto per lo scatto, ho fatto la prova a fotografare la luna.
La prima cosa che ho imparato è che ho una montatura che fa schifo Trattieniti per cui mi sono venute tutte leggermente mosse, la seconda è che, quando metto la macchina a 1600 ISO, poi devo anche ricordarmi di rimetterla ad un ISO più basso Very Happy
Comunque, questa è una foto della luna a 200 ISO con il 1000mm (quindi 1500mm equivalenti).



luna-1500.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  36.72 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 7003 volta(e)

luna-1500.jpg


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
gpc
utente


Iscritto: 07 Mar 2008
Messaggi: 117
Località: Ferrara

MessaggioInviato: Gio 20 Mar, 2008 11:43 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

...e questo invece è il collage di due foto (fatto in fretta, si vede l'attacco, lo so... Rolling Eyes ) a 1600 ISO con il 2X, quindi focale equivalente a 3000mm!
L'immagine a risoluzione completa è qui: http://gpaolo79.interfree.it/IMGP0155.JPG

Si vede un po' di rumore sulla luna, effettivamente, ma molto meno di quel che temevo! Il cielo, invece, sul mio monitor appare perfettamente nero... Beh come prima foto notturna sono molto soddisfatto!
Mettere a fuoco comunque col 3000mm è un'impresa...



luna-3000.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  119.26 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 7001 volta(e)

luna-3000.jpg


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Nokin
utente


Iscritto: 14 Giu 2007
Messaggi: 142
Località: Lago Maggiore

MessaggioInviato: Ven 21 Mar, 2008 2:07 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Nel mio post precedente volevo aggiungere che le info che fornisce la macchina sull'avvenuta messa a fuoco, sono visibili solo tenendo premuto il pulsante di scatto. (Pensavo fosse sottinteso) Se lo tieni continuamente premuto e sposti la macchina, quando trovi un punto a fuoco oppure rifocheggi tu, il segnale ricompare. Non ha importanza settare per Manual Focus o AF-C / AF-S....
E' la macchina che si accorge che sta usando una lente non autofocus.

Le foto della luna sotto eccellenti. Meglio non potevi fare. Bisogna considerare che i tempi sono bassi e la luna si muove ed averla nitidissima e' molto difficile.
Bravo. Ok!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
gpc
utente


Iscritto: 07 Mar 2008
Messaggi: 117
Località: Ferrara

MessaggioInviato: Ven 21 Mar, 2008 11:20 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Nokin ha scritto:
Nel mio post precedente volevo aggiungere che le info che fornisce la macchina sull'avvenuta messa a fuoco, sono visibili solo tenendo premuto il pulsante di scatto. (Pensavo fosse sottinteso) Se lo tieni continuamente premuto e sposti la macchina, quando trovi un punto a fuoco oppure rifocheggi tu, il segnale ricompare. Non ha importanza settare per Manual Focus o AF-C / AF-S....
E' la macchina che si accorge che sta usando una lente non autofocus.


Ok, capito!

Citazione:

Le foto della luna sotto eccellenti. Meglio non potevi fare. Bisogna considerare che i tempi sono bassi e la luna si muove ed averla nitidissima e' molto difficile.
Bravo. Ok!


Grazie Smile
Qui c'è la foto incollata come si deve...

Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
luciano72
utente


Iscritto: 15 Nov 2007
Messaggi: 320
Località: TRENTO

MessaggioInviato: Ven 21 Mar, 2008 6:32 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Impressionante, non sono abituato a queste lunghezze focali, mi devo accontentare del mio 300..
Posso chiederti che tempi hai usato?
Non ho capito una cosa, l'ottica non è uno zoom, è 1.000 fisso vero?
Se non sbaglio la messa a fuoco è solo manuale?
Ciao.

_________________
Pentax K10 + Pentax 16-50 f 2.8 + Sigma 10-20 f 4 5.6DC + Sigma 70-300 Apo DG Macro + Sigma 105 2.8 macro
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
gpc
utente


Iscritto: 07 Mar 2008
Messaggi: 117
Località: Ferrara

MessaggioInviato: Lun 24 Mar, 2008 10:56 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

luciano72 ha scritto:
Impressionante, non sono abituato a queste lunghezze focali, mi devo accontentare del mio 300..
Posso chiederti che tempi hai usato?
Non ho capito una cosa, l'ottica non è uno zoom, è 1.000 fisso vero?
Se non sbaglio la messa a fuoco è solo manuale?
Ciao.


Dunque, i tempi... i tempi... vediamo se riesco a trovarlo scritto da qualche parte nella foto... eccole qua: col 1000mm 1/60 a 200ISO, col 2000 a 1600ISO (che mi ero dimenticato di cambiare) 1/350.
L'ottica è un 1000 fisso, esattamente, a cui posso mettere il 2X. Tutto manuale, senza diaframma.

Mi si è rotto il cavalletto, per cui a meno che non riesca ad usarlo da rotto, per un po' non avrete altre foto col bestio Very Happy
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
gpc
utente


Iscritto: 07 Mar 2008
Messaggi: 117
Località: Ferrara

MessaggioInviato: Lun 24 Mar, 2008 11:18 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Bene, adesso posso dare un po' di impressioni sulla macchina che mi ha accompagnato nel fine settimana di Pasqua in montagna...
Innanzitutto i pro: ho scattato quasi 300 foto e la batteria non s'è mossa, sempre carica al massimo, ottimo.
L'ho portata sotto la neve senza problemi (quasi, poi vi spiego), con un minimo di accortezza, a meno di non essere sotto una tormenta, non c'è problema a non avere l'ottica "impermeabile" e la macchina su usa tranquillamente senza paura che si rovini.
Inizio un po' a prenderci la mano, finalmente, e ad essere un po' più veloce con gli scatti. Ho anche capito la cosa del fuoco con le ottiche manuali, avevate ragione voi, avvisa da sola: evidentemente finora non avevo fatto foto a fuoco in manuale Very Happy
Ho notato che il TLACK dello scatto è abbastanza più rumoroso della vecchia pentax a rullino, boh così, giusto una cosa che ho notato.

Ok, veniamo ai contro, ossia alla mezz'ora di terrore puro che ho passato... Dopo aver fatto un po' di foto in mezzo alla neve, quindi con la macchina che è finita sotto zero, torno in casa e cambio obiettivo. Ovviamente s'appanna tutto (dentro), sensore compreso. Allora riapro e vedo che con l'umido s'è attaccato qualche granello di polvere sul sensore, quindi ho la genialata di soffiarci sopra per farla andar via... risultato: sensore spataccato. Lì è iniziato il panico: avevo il terrore di toccarlo. Ho provato di tutto "a distanza", ma non c'è stato verso, le foto avevano delle belle patacche nere.
Ho provato allora a pulirlo con un angolino dello scottex "volante", ossia tenendolo da fuori la macchina, niente da fare.
Vi risparmio la trafila: mi sono fatto dell'acqua distillata facendone bollire un po' e con due batuffoli di cotone sono riuscito a rimediare il danno, ma ho sudato sette camice. Ora è di nuovo tutto a posto, ma non avrei mai detto che fosse una cosa così delicata: da questo punto di vista, rullino batte digitale 10 a 0... Mi rendo conto che non sia colpa della macchina, per carità, però io son abituato a una macchina che ha la delicatezza di un carro armato, una robina così dove non ci puoi nemmeno soffiare dentro... eh, mi ci farò una ragione.
Invece veniamo a una cosa che non mi convince proprio, andando a guardare le foto...
Il discorso è il bianco, e qui può anche essere che non abbia imparato ancora ad usare il discorso del bilanciamento. Molte foto che ho fatto in questi tre giorni hanno come soggetto la neve, e la è decisamente bianca Very Happy La maggior parte delle foto le ho fatte con l'esposizione automatica, senza toccare niente.
Ora, andando a guardare le foto sul PC mi sono accorto che erano molto spente, e vi faccio un esempio concreto con questo ritaglio.



Il primo è così come esce dalla macchina, solo ritagliato. Il secondo invece è elaborato con photoshop, dove ho variato non tanto la luminosità quanto... non so cosa, praticamente nell'istogramma ho mosso i tre riferimenti sul grafico invece che i due sotto della luminosità. Posso dire che l'immagine "vera", dal vivo, è la seconda.
Praticamente tutte le foto che ho fatto con la neve hanno questo problema, ossia sono smorte: sbaglio io, sbaglia la macchina, non sbaglia nessuno dei due?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
gpc
utente


Iscritto: 07 Mar 2008
Messaggi: 117
Località: Ferrara

MessaggioInviato: Lun 24 Mar, 2008 11:28 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Queste due, invece, sono due prove che ho fatto.
Si tratta del cielo riflesso nel lago, mi piaceva l'effetto, sembra uno di quelli di Paint Shop Pro di cui mi sfugge il nome...




E questo è un 300mm un po' mossino ahimè, o forse un po' sfuocato, chissà...



Questa invece è una foto intera, non toccata: vedete com'è spenta?



Ultima modifica effettuata da gpc il Mar 25 Mar, 2008 12:06 am, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
gpc
utente


Iscritto: 07 Mar 2008
Messaggi: 117
Località: Ferrara

MessaggioInviato: Lun 24 Mar, 2008 11:44 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Caspita, a guardare le ultime due foto mi viene un dubbio...
Nella prima il bianco è bianco come dovrebbe essere, nella seconda invece è spento come nella maggior parte delle foto. La differenza? La prima è fatta con un vecchio obiettivo con un filtro UV, la seconda col 18-55 standard senza filtro. Potrebbe essere che, essendoci un sacco di riflesso, magari di UV, questo inganni l'esposimetro?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
gpc
utente


Iscritto: 07 Mar 2008
Messaggi: 117
Località: Ferrara

MessaggioInviato: Mar 25 Mar, 2008 12:16 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Qualche foto col sole... o quasi...



Ultima modifica effettuata da gpc il Mar 25 Mar, 2008 9:51 am, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
gpc
utente


Iscritto: 07 Mar 2008
Messaggi: 117
Località: Ferrara

MessaggioInviato: Mar 25 Mar, 2008 12:29 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ecco, queste sono le ultime foto...



Che ne dite? Che consigli potete darmi sull'uso della macchina da queste prime foto che faccio?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
biancoblu
utente attivo


Iscritto: 16 Ott 2006
Messaggi: 849
Località: genova

MessaggioInviato: Mar 25 Mar, 2008 9:44 am    Oggetto: Rispondi con citazione

...be' spero che consigli arrivino presto..io pero' posso intanto ringraziarti molto,visto che queste prove sul campo,sono molto utili...almeno a me che devo sceglier ancora la mia prima reflex digitale...queste belle immagini chiariscono tante voci e discussioni.a me della k10 preoccupavano soprattutto le impressioni di jpeg piu' morbidi di altre macchine..qui non mi sembra prorpio...sono scatti fatti in jpeg vero?grazie mille...seguiro con interesse le tue prossime prove.complimenti ancora... Ok!
_________________
FUJI f31-OLYMPUS c770-CANON a80-OLYMPUS mjuII-PRAKTIKA BX20
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
gpc
utente


Iscritto: 07 Mar 2008
Messaggi: 117
Località: Ferrara

MessaggioInviato: Mar 25 Mar, 2008 9:49 am    Oggetto: Rispondi con citazione

biancoblu ha scritto:
...be' spero che consigli arrivino presto..io pero' posso intanto ringraziarti molto,visto che queste prove sul campo,sono molto utili...almeno a me che devo sceglier ancora la mia prima reflex digitale...queste belle immagini chiariscono tante voci e discussioni.a me della k10 preoccupavano soprattutto le impressioni di jpeg piu' morbidi di altre macchine..qui non mi sembra prorpio...sono scatti fatti in jpeg vero?grazie mille...seguiro con interesse le tue prossime prove.complimenti ancora... Ok!


Sì, tutto in jpeg al massimo della qualità, purtroppo alcune foto le devo ridurre perchè sennò imageshack non me le lascia caricare (a seconda dell'immagine, arrivano ad esserci jpeg da più di 4mb...).
Anche per me è la prima reflex digitale, per cui ben felice di aiutare, conosco il problema della scelta Very Happy
Appena ho tempo e ho qualche altra foto presentabile le metto qui, così se passa qualcuno degli esperti mi dice un po' che ne pensa...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Nokin
utente


Iscritto: 14 Giu 2007
Messaggi: 142
Località: Lago Maggiore

MessaggioInviato: Mar 25 Mar, 2008 1:34 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Fotografare la neve in giornate prive di sole e per di piu' nevose, e' il lavoro piu' arduo per un fotografo. La luce e' molto diffusa e priva di ombre (ovviamente), ed il contrasto e' molto basso. E' come fotografare un foglio bianco....
Ti suggerisco di usare il RAW (PEF) in modo tale che poi puoi correggere i parametri a tuo piacere. In rispresa, io miglioro un pochino la resa globale aumentando il contrasto generale e tentando di sottoesporre un pochino. Dello stesso soggetto, scatta almeno 5 foto con parametri diversi e poi tieni in mente quale ti soddisfa di piu'. Una specie di bracketing, per dire. L'occhio umano vede un paesaggio brillante anche con la luce diffusa, il sensore della macchina purtroppo non rende la stessa valutazione...ma anche la pellicola e' cosi'.
http://img254.imageshack.us/img254/8566/imgp0295eo1aiy1.jpg
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Pentax / Samsung Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2, 3, 4  Successivo
Pag. 1 di 4

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi