Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
halone utente attivo

Iscritto: 10 Giu 2005 Messaggi: 2551 Località: Darera
|
Inviato: Mar 25 Mar, 2008 12:18 am Oggetto: Pellicole danneggiate in aeroporto |
|
|
La scorsa settimana sono tornato da un viaggio di 10 giorni in Uzbekistan.
Prevalentemente il viaggio consisteva in una spedizione di eliski per il quale appunto mi hanno chiamato.
Tra le varie cose, però, mi ero portato un po di trix 400 e la fedele olympus om-1.
Prima di partire ho ancora chiesto consiglio e conferma ad altri colleghi riguardo eventuali accorgimenti per le pellicole, tutti all'unanimità garantivano zero problemi.
Invece...
Venerdì ho ritirato sviluppi e provini e mi son ritrovato dei fotogrammi rovinati a quanto pare dai raggi x.Risultano come delle bruciature ben definite, come se la pellicola avesse preso della luce fortissima solo in det punti.
Dubito sia stato in italia (già volato , mai successo), dubito lo scalo a mosca (non conosco vicende di questo tipo a mosca, l'aeroporto è modernizzato direi) quindi per esclusione , al 99% mi viene da dire che i raggi x dell'aeroporto di Tashkent siano sballati.
Quindi:
Vi capitasse mai di andare in qualche posto simile, imparata la lezione, munitevi di sacchetto piombato. DOmani lo vado a prendere...
 _________________ http://www.alessandrobelluscio.com - turista delle alpi con macchina fotografica |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giaco utente attivo

Iscritto: 29 Gen 2006 Messaggi: 1045 Località: Trieste
|
Inviato: Mar 25 Mar, 2008 12:34 am Oggetto: |
|
|
Sicuro siano i metal detector?
Io di voli ne ho fatti tanti semrpe con dietro pellicole e mai successo nulla... certo mai stato a Tashkent!
Buono a sapersi! _________________ Il mio ultimo reportage Marocco --> http://www.photo4u.it/viewcomment.php?t=304310 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Camillo operatore commerciale
Iscritto: 26 Nov 2004 Messaggi: 427 Località: Bergamo
|
Inviato: Mar 25 Mar, 2008 10:20 am Oggetto: . |
|
|
Ciao Halone,
l'inconveniente che denunci è alquanto strano; di solito i dispositivi di controllo a raggi X lasciano una sorta di patina più o meno uniforme su tutta la pellicola.
Bisognerebbe vedere uno spezzone per giudicare.
Buona giornata
Camillo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
notchosen non più registrato
Iscritto: 20 Mar 2007 Messaggi: 2632
|
Inviato: Mar 25 Mar, 2008 12:16 pm Oggetto: |
|
|
Si avevo sentito anch'io questa storia che i raggi X dei paesi più "difficili" sono piuttosto pesantucci, però mi fiderei poco anche dei laboratori
Sei riesci a postare un'immagine sarebbe interessante |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Oja non più registrato
Iscritto: 22 Lug 2006 Messaggi: 869
|
Inviato: Mar 25 Mar, 2008 12:58 pm Oggetto: |
|
|
La prossima volta sviluppateli da te
Così sei sicuro che il Lab non c'entra....
Battuta a parte, mi spiace _________________ PaP - VaV |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sfinge utente attivo

Iscritto: 29 Gen 2006 Messaggi: 8684 Località: Brianza
|
Inviato: Mar 25 Mar, 2008 1:07 pm Oggetto: |
|
|
.....
...strane le bruciature localizzate ( io le ho avute su un infrarosso in b&w ma la colpa non è dei raggi x )
...invece ho avuto una velatura del film come dicevano sopra ma di tutto il rullo non a zone ( negativa fuji 1600) altri rulli di sensibilità più bassa ok
ma si parla di diversi anni fa
...( allega uno spezzone )
Luca  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
.oesse. utente attivo

Iscritto: 24 Nov 2005 Messaggi: 1906 Località: Hong Kong
|
Inviato: Mar 25 Mar, 2008 2:02 pm Oggetto: |
|
|
Le pellicole hanno viaggiato con te o in valigia?
.oesse. _________________ Il mio sito |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
halone utente attivo

Iscritto: 10 Giu 2005 Messaggi: 2551 Località: Darera
|
Inviato: Mar 25 Mar, 2008 3:10 pm Oggetto: |
|
|
Allora:
Le pellicole sono dei trix 400, ancora prima di partire come ho già scritto, ho chiesto a dei colleghi e tutti mi hanno garantito di andare sereno.
Alla solita domanda in aeroporto "ho delle pellicole, rischio di danneggiarle?" i coltissimi sbirri rispondono "solo se la sensibilità è 1600...".
I rulli non sono tutti danneggiati.
Lo sviluppatore mi ha garantito che quella forma di bruciatura è il segnale di danneggiamento da raggi x.
C'è anche da dire che a tashkent i controlli erano doppi: 2 all'andata e 2 al ritorno. Entrambi con vincolo di mettere lo zaino sul rullo e spettare la compilazione manuale da parte dell'ufficiale incaricato. Quindi può anche essere che lo zaino si sia fermato sotto i raggi per lungo tempo quando il babù mi ha compilato le cartacce a mano.
Per oesse, il bagaglio ha viaggiato con me. Ho uno zaino dakine dentro al quale avevo tutto. Corpi dgtali, ottiche, olympus e pellicole.
Il fatto è che mi sembra strano tutto questo. Però ripeto anche: nella sfiga son rimasto comunque fortunato, dove potevo scattavo doppia foto. così che quelli danneggiati hanno comunque una sorta di doppione.
Oggi se riesco faccio una foto ai provini e vi faccio vedere.
Altra cosa. Qualche anno fa, andando a barcellona, avevo con me solamente pellicola. Dalla provia 100 al velvia 50 (ok, sono a bassa sensibilità) più qualche bn. Non ci fu alcun problema.
Alla fine... _________________ http://www.alessandrobelluscio.com - turista delle alpi con macchina fotografica |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
.oesse. utente attivo

Iscritto: 24 Nov 2005 Messaggi: 1906 Località: Hong Kong
|
Inviato: Mar 25 Mar, 2008 4:28 pm Oggetto: |
|
|
Avevo visto in un viaggio in US, anni fa, un contenitore in piombo che teneva sino a 6 rulli. Al limite te lo fanno aprire, se sei proprio sfigato, e ti fanno passare i rulli senza contenitore nello scanner.
Pero', se sei solito fare viaggi in sti posti, puoi sempre comprarne uno o fartelo da solo: il piombo e' molto malleabile, basta una scatola di plastica e la rivesti con un foglio di piombo.
Non spedire mai i rulli in valigia, li si che gli scanner sono tarati potenti!
peccato
marco _________________ Il mio sito |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Zonker utente

Iscritto: 04 Ott 2006 Messaggi: 390 Località: Ut Brixia leones
|
Inviato: Mar 25 Mar, 2008 5:07 pm Oggetto: |
|
|
In effetti gli scanner utilizzati per le valigie dovrebbero essere più potenti di quelle del bagaglio a mano. Devo dire però che un paio di anni fa ho dimenticato due rullini di tri-x nella valigia al ritorno da Parigi.
Me ne sono accorto troppo tardi. Uno era esposto e l'altro vergine.
Al ritorno ho sviluppato quello esposto ed era perfetto. Successivamente ho esposto e sviluppato anche l'altro ed ho ottenuto lo stesso risultato.
Può darsi sia stato soltanto un caso, e comunque non ce li lascio più in valigia. _________________ I love the smell of Hypam in the morning... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
aragorn utente attivo

Iscritto: 31 Ago 2006 Messaggi: 511 Località: palermo
|
Inviato: Mar 25 Mar, 2008 5:14 pm Oggetto: |
|
|
Se fossero stati i metal detector, la velatura o le bruciature le avresti sull'intera pellicola e non localizzata in determinati punti.
Le macchie sono sicuramente figlie di infiltrazioni di luce, o i caricatori sono stati che ne so...deformati, schiacciati e quindi hanno preso luce oppure.......forse sarebbe meglio cambiare laboratorio. _________________ Hasselblad, Rollei, Voigtlander Bessa R3M, Epson V750 PRO - |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bierreuno utente attivo
Iscritto: 19 Dic 2005 Messaggi: 747 Località: Cremona
|
Inviato: Mar 25 Mar, 2008 6:43 pm Oggetto: |
|
|
Per me un laboratorio che dà quella risposta spera di avere davanti uno poco esperto e di farla franca dando la colpa ad altro. Le velature da raggi x sono uniformi su tutto il film. Le ho avute su una delta 3200 con lo scanner del Luovre a Parigi. _________________ Bierreuno si diverte con Canon, Pentax e Fuji - PaP-VaV
La Vita è la palestra dell'Anima (questa è mia e non di qualcuno famoso) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|