photo4u.it


Alternative alla Fuji S100FS
Vai a 1, 2, 3  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Macchine Fotografiche
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
kaizen
utente


Iscritto: 06 Mar 2008
Messaggi: 153

MessaggioInviato: Ven 21 Mar, 2008 12:52 pm    Oggetto: Alternative alla Fuji S100FS Rispondi con citazione

Ciao a tutti.

Vorrei fare un recap per chi, come me, ora che è uscita la S100FS (ma anche prima con le 9600 o 6500, o cmq qualsiasi bridge) non sa se stare sulla bridge o andare sulle reflex. La comparazione sara' "sommaria" e in termini economici, soprattutto. Ho cercato di stare su prezzi analoghi. Non ho le competenze per fare una valutazione dettagliata tecnica, anche se di tutte queste macchine mi sono letto review su review.

Ho inoltre la "fortuna" di fare avanti/indietro da londra x lavoro, quindi i prezzi che mettero' sono quelli di eBay UK che col cambio attuale è leggermente favorevole. I prezzi italiani si attestano, mediamente, su un 10/20% in piu'. I prezzi includono anche la spedizione in UK, e se indicato eventuali extra. Si intedono sempre al nuovo o, eventualemtne se indicato, al refurbished (ricondizionato). Dai venditori ebay ho escluso quelli dell'est (hong kong, malayisa ecc.ecc) in quanto magari sono affidabili e costano meno, ma poi ci sono problemi di garanzia, controllo del venditore, possibili tasse di importazione...insomma, secondo me non vale la pena. Se li volete considerare, a volte si trovano anche prezzi sul 20% in meno.

Secondo me le "papabili" alternative alla S100FS sono queste. Mettero' anche A GRANDI LINEE i principali limiti/pregi delle varie macchine. Ripeto, sono un iper-sommario delle varie review che si trovano su internet. Non mi uccidete Smile voglio solo dare un'idea generale, e sicuramente sarò incompleto.

Fuji S100FS
(attenzione, è tutto basato su vostre letture delle foto, non ci sono ancora review serie!)
+ eccellente 28/400 mm, a questo prezzo
+ moltissime feature, stabilizzatore, live view, silenziosa (insomma i "pregi" delle bridge)
+ flessibilita', una macchina sola per tutte le focali
- Purple fringe, difetti ad altri ingrandimenti
- peso non indifferente per essere una bridge
- rumore ad alti iso superiore ad una reflex

Prezzo: circa 550€ (link) oppure in realta' anche in Italia, mi pare a 504€ + sped.
Ai 520 circa di prezzo ebay ho aggiunto CIRCA 30€ di scheda di memoria.

Olympus E-510
+ molte feature, live view
+ stabilizzatore
+ prezzo contenuto
+ ottiche in kit zuiko ottime
+ compatta
- rumore ad alti iso
- AF a 3 punti invece che 9
- ottiche "extra", a causa del formato 4/3, molto molto costose

Prezzo: 550€ circa con DUE ottiche (dal 28 al 300mm di range) e 4GB di memoria (link).
Il prezzo è decisamente interessante, soprattutto vista la qualità delle ottiche e il range che si ha con queste due. Ma occhio che le future ottiche per questa macchina costano molto di piu', visto il formato.

Sony Alpha A200 (o A100, simile)
+ diverse feature, molto controllo, Dynamic Range Opt
+ ottimo stabilizzatore
+ buone ottiche kit
- rumore ad alti iso
- meno ottiche disponibili rispetto ad una Canon o Nikon

Prezzo: circa 505€ con 18-70 e 4GB di memoria inclusa (link)
Prezzo molto interessante, considerato anche che con circa 150€ (nuovo) si prende un 210mm di buona qualità per questa macchina. Per un 300mm invece bisogna andare sui 300€. (link).

Canon 400D
+ è una canon, "secoli" di esperienza dentro
+ la migliore in assoluto in termini di rumore ad alti iso
+ quantità di ottiche disponibili enorme
- ottiche kit decisamente scadenti
- no stabilizzatore

Prezzo: circa 500€ con 18-55 e 4GB memoria (link), inclusi ammenicoli vari (borsa, lettore di card ecc.ecc., vedete link).
Non conosco i prezzi delle ottiche Canon, ma c'è da credere che visto la diffusione, il mercato usato sia fiorente e quindi competitivo.

Nikon D40X
+ che dire, è una nikon, vedi Canon
+ prestazioni eccellenti in tempi e qualità
+ basso rumore ad alti iso, ma leggermente inferiore a Canon
- no stabilizzatore
- no motore AF in macchina
- qualità base jpeg scadente
- no rimozione polvere (Sony e Olympus ce l'hanno)
- parametri controllo immagine limitati

Prezzo: circa 430€ con 18-55 e 2GB memoria (link)
Per i prezzi delle ottiche credo valga cio' detto per Canon, ma attenzione, per l'autofocus bisogna prendere solo lenti con motore, piu' costose.
Con circa 580€ si prende la D60 con lente VR (stabilizzata) e 8GB di memoria (link)

-------------

Si potrebbero aggiungere, volendo:
- Pentax K10, K100 o K200
- Canon 350D
- Sony A100
- tra le bridge, sono valide anche le Pana FZ18 e FZ50, come le Olympus Sp560 Ultrazoom)

------------

Mia considerazione personale: tra le reflex entry qui elencate, secondo me la migliore come rapporto prezzo/qualità/prestazioni è la Sony. Chi vuole spendere in ottiche e avere una macchina che di base è meno rumorosa può optare per 400D (e varie review consigliano di prendere solo il corpo, e non il kit, quindi il prezzo sale). Non riesco sinceramente a vedere un vantaggio sulla Nikon, che non compete come feature con le altre (ma anche qui, se la gioca con la Canon in termini di rumore). La Olympus è ottima, ma per me il costo di lenti successive puo' essere un problema. La Fuji (e ripeto sempre parliamo di PREVIEW, nessuno ancora ce l'ha VERAMENTE in mano!) sembra che possa tranquillamente competere, a bassi ISO, con tutte queste macchine, con in piu' un range focale eccezionale.

Graditi commenti e linciaggi vari, avro' detto qualche grande stupidaggine sicuramente Smile

Ciao!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
julian62
nuovo utente


Iscritto: 09 Mar 2008
Messaggi: 23
Località: San Donato M.se

MessaggioInviato: Ven 21 Mar, 2008 4:22 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Kaizen,

OLYMPUS......
le lenti successive, a parità di diaframma e tropicalizzazione, costano come Nikon e Canon.
Il problema rimane, nella reperibilità dell'usato.

Wink

ps.
IHMO,
comprati una reflex se decidi di investire nelle ottiche, qualunque marca sia.
Comprati una bridge, se ti basta quello che ha.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Déjà Vu
utente attivo


Iscritto: 18 Ott 2007
Messaggi: 944
Località: Lucca

MessaggioInviato: Ven 21 Mar, 2008 4:30 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

- rumore ad alti iso
- AF a 3 punti invece che 9
- ottiche "extra", a causa del formato 4/3, molto molto costose

rumore alto iso...non mi sembra....fa rumore come qualsiasi reflex entry... Wink 400d 350d d60 d40x d40 comprese..
anzi il rumore è molto filmico e non spara a blu e rossi.
3 punti af.... la gente anche se ha 11 punti avvolte usa solo quello centrale, e fare una messa a fuoco e composizione dopo allena solo l'occhio e la mano.
ottiche costano quanto valgono..
anzi un 40-150 vecchio tipo è paragonabile come qualità a un 70-200 f4 bianchino canon che costa il triplo. e occupa e pesa la metà.

Canon 400D
+ è una canon, "secoli" di esperienza dentro

Canon è secoli che copia le invenzioni olympus , minolta e pentax, e le spaccia per sue... (live view, dust reduction, invenzione dell AF, invenzione dello spot, ecc ecc....) in pratica non ha nulla di farina del suo sacco che un sacco di publicità e tanta mafia....
per politica io non ho scelto canon per questo Wink.

_________________
http://www.flickr.com/photos/dejavmaker/
Mirrorless kills the Dslr stars.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
kaizen
utente


Iscritto: 06 Mar 2008
Messaggi: 153

MessaggioInviato: Ven 21 Mar, 2008 5:04 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Deja vù Maker ha scritto:

rumore alto iso...non mi sembra....fa rumore come qualsiasi reflex entry... Wink 400d 350d d60 d40x d40 comprese..

In realta' io ho guardato le review di dpreview e, come la Sony, tende ad avere piu' rumore di una Canon o Nikon. Vedi qui:
http://www.dpreview.com/reviews/olympuse510/page17.asp
il paragone è oggettivo e visibile.
Voglio sottolineare che non è affatto una pessima contendente in termini di rumore, anzi, solo che rispetto al CMOS ne ha sicuramente di piu'. Smile

Deja vù Maker ha scritto:

3 punti af.... la gente anche se ha 11 punti avvolte usa solo quello centrale, e fare una messa a fuoco e composizione dopo allena solo l'occhio e la mano.

Su questo non posso discutere, non lo so Smile

Deja vù Maker ha scritto:

ottiche costano quanto valgono..
anzi un 40-150 vecchio tipo è paragonabile come qualità a un 70-200 f4 bianchino canon che costa il triplo. e occupa e pesa la metà.

Sai, pero' dipende anche da cosa vuoi. Mi spiego (e sparo delle cifre totalmente a caso, tanto per far capire): se sulla canon ho la scelta di 3 obiettivi (che so, decente a 100€, buono a 300€ e ottimo a 800€) sulla Olympus, da quello che ho letto, ho solo la scelta ottima. Quindi quando dico "costano di piu'" non dico "a parita' di valore". E' come se compri la ferrari, le gomme costano un botto ma anche perche' sono gomme di altissima qualita', solo che non hai alternative...

Deja vù Maker ha scritto:

Canon 400D
+ è una canon, "secoli" di esperienza dentro
Canon è secoli che copia le invenzioni olympus , minolta e pentax, e le spaccia per sue... (live view, dust reduction, invenzione dell AF, invenzione dello spot, ecc ecc....) in pratica non ha nulla di farina del suo sacco che un sacco di publicità e tanta mafia....
per politica io non ho scelto canon per questo Wink.

Mah anche io tenderei a stare lontano da Canon e Nikon, non tanto per le considerazioni che fa tu (che non conoscevo e quindi non posso discutere) quanto perche' mi piace andare sugli outsider, in generale in tutto. Non mi compro chitarre Fender, macchine Fiat ne' computer IBM Smile

Grazie per le tue considerazioni...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Déjà Vu
utente attivo


Iscritto: 18 Ott 2007
Messaggi: 944
Località: Lucca

MessaggioInviato: Ven 21 Mar, 2008 5:39 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

non mi andrei a fidare di un sito che fa uscire dopo 6 mesi la review della e-3 e in 2 giorni dopo l'uscita di mercato la nikon d60..
Wink
la e-510 ha il valore nr e nf impostabile cosa che non hai nelle altre.
posso non che consigliarti di provarle..
in ogni caso caschi in piedi.
sia con la fuji sia con la sony sia con la oly sia con la canon sia con la nikon..
ora...
certo canon ha tante ottiche...ma sono spesso non tanto di valore per quel che paghi.
ora stanno uscendo tante ottiche 4/3 da sigma e fra poco si aggiungeranno altre..
in canon sono troppe...tante come nikon.... ma....ne vale la pena sapere che ci sono tante ottiche e rimanere indecisi poi nel tempo su cosa prendere o avere solo scelte ristrette e di qualità 10 volte migliore allo stesso costo?
a te la ardua sentenza Very Happy Ops

_________________
http://www.flickr.com/photos/dejavmaker/
Mirrorless kills the Dslr stars.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Déjà Vu
utente attivo


Iscritto: 18 Ott 2007
Messaggi: 944
Località: Lucca

MessaggioInviato: Ven 21 Mar, 2008 5:46 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ah sempre del sito che hai citato tu..
se vai a paragonare i risultati anche con quelli postati contro le altre marche...
non noti qualcosa???
http://www.dpreview.com/reviews/olympuse410/page17.asp

_________________
http://www.flickr.com/photos/dejavmaker/
Mirrorless kills the Dslr stars.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
kaizen
utente


Iscritto: 06 Mar 2008
Messaggi: 153

MessaggioInviato: Ven 21 Mar, 2008 6:03 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Guarda, non è che prendo DPReview come il riferimento assoluto, infatti la pagina che ho indicato è una pura constatazione "oggettiva". Sembra che la e510 produca meno rumore MA a costo di una morbidezza di immagine piu' elevata. In sostanza: il sensore è piu' rumoroso, ma ha un ottimo algoritmo di NR che pero' di base ti toglie, per definizione, un po' di dettaglio.
A me pare di capire, da cio' che leggo, che è subito dietro una Canon in termini di quantità di rumore, di sicuro tra le migliori sulla piazza, tuttavia.

Sulla considerazione "vale la pena sapere che ci sono tante ottiche e rimanere indecisi..." non sono d'accordo. Scusa, se sul mercato ci fosse solo la EOS 5D tu la prenderesti? No, perche' costa troppo e perchè è Canon. Quindi il fatto che ci siano tante macchine, aumenta l'indecisione ma aumenta le opzioni. Stesso discorso per le ottiche, io non spendero' mai 1000€ (ripeto, sparo cifre a caso) per un'ottica della madonna, ma magari 300 per una decente si. Quindi il discorso "c'è solo il meglio sul mercato e lo paghi per quello che vale" non trova il mio consenso.

Infine, sul link che mi hai dato...non ho capito cosa dovrei notare...

Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
kaizen
utente


Iscritto: 06 Mar 2008
Messaggi: 153

MessaggioInviato: Ven 21 Mar, 2008 6:05 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

(si cmq il mio non voleva essere un post di discussione su quale sia meglio delle altre. Sono tutte macchine da "caduta in piedi" e per questo molto simili, anche a livello di prezzo). Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Déjà Vu
utente attivo


Iscritto: 18 Ott 2007
Messaggi: 944
Località: Lucca

MessaggioInviato: Ven 21 Mar, 2008 6:32 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

olympus ha oltre il livello di sharpness regolabile, anche quello del contrasto del nr (noise reduction) e nf(noise filter)..
Le canon sono migliori come "rumore", ma non sono così lontano dalle altre.
per il discorso di ottiche..
non hai calcolato una bellissima pentax K200d?
11punti af tropicalizzata
ottiche kit di livello buono
Wink

_________________
http://www.flickr.com/photos/dejavmaker/
Mirrorless kills the Dslr stars.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
merced
utente attivo


Iscritto: 19 Lug 2007
Messaggi: 1541
Località: Aprilia (LT)

MessaggioInviato: Ven 21 Mar, 2008 7:10 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Quali sarebbero le lenti zuiko migliori 10 volte di nikon e canon e allo stesso prezzo? sarei curioso proprio di conoscerle, così da vendere sia la digitale nikon che l'analogica canon per prendere una bella olympus con ottiche zuiko vista l'enorme convenienza Wink
_________________
Nikon D300 + Nikkor AF-S 17-55mm F2.8 + Nikkor + Tokina 11-16 F2.8 + Nikkor AF-S 35mm F1.8 + Nikkor Ai-S 50mm F1.2 | Fujifilm X-E2 + XF 18-55 + XF 23mm
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Déjà Vu
utente attivo


Iscritto: 18 Ott 2007
Messaggi: 944
Località: Lucca

MessaggioInviato: Ven 21 Mar, 2008 8:50 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

metti in confronto il tuo 18-55 contro un microscopico 14-42.... te ne accorgi Wink non parlo perchè le ho ma perchè ho provato sia canon che nikon.
Wink

_________________
http://www.flickr.com/photos/dejavmaker/
Mirrorless kills the Dslr stars.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
kaizen
utente


Iscritto: 06 Mar 2008
Messaggi: 153

MessaggioInviato: Ven 21 Mar, 2008 9:26 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Deja vù Maker ha scritto:
olympus ha oltre il livello di sharpness regolabile, anche quello del contrasto del nr (noise reduction) e nf(noise filter)..
Le canon sono migliori come "rumore", ma non sono così lontano dalle altre.
per il discorso di ottiche..
non hai calcolato una bellissima pentax K200d?
11punti af tropicalizzata
ottiche kit di livello buono
Wink

Beh siamo su un altro livello di costi. Su Ebay UK, da Hong Kong, siamo sulle 500 sterline piu' 50 di spedizione, quindi si va ben oltre i 700 euro...ho cercato di mettere modelli che si aggirano sullo stesso prezzo.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
mike1964
utente attivo


Iscritto: 09 Feb 2004
Messaggi: 22585
Località: Salerno

MessaggioInviato: Sab 22 Mar, 2008 3:40 am    Oggetto: Re: Alternative alla S100FS Rispondi con citazione

kaizen ha scritto:
Ciao a tutti.

Vorrei fare un recap per chi, come me, ora che è uscita la S100FS (ma anche prima con le 9600 o 6500, o cmq qualsiasi bridge) non sa se stare sulla bridge o andare sulle reflex. La comparazione sara' "sommaria" e in termini economici, soprattutto. Ho cercato di stare su prezzi analoghi. Non ho le competenze per fare una valutazione dettagliata tecnica, anche se di tutte queste macchine mi sono letto review su review.


Credo che con il tuo 3D scatenerai un bel vespaio, specie dopo che - come è giusto - sarà spostato nella sezione di competenza (che non è "Fuji" ma "macchine fotografiche", visto che parli di diversi modelli di diverse Case Wink )

In generale, comunque, mi sento di fare due considerazioni:

-1) attualmente il prezzo della s100FS è assolutamente troppo alto; d'altra parte comincia appena ad arrivare sui mercati ed è al massimo prezzo possibile; ritengo che in poco tempo sarà reperibile a meno di cinquecento euro, per stabilizzarsi entro qualche mese, attorno ai 400, e in un periodo un po' più lungo, attorno ai 350; quindi chi è intenzionato a comprarla sarà bene che non abbia troppa fretta.

-2) il paragone non può essere solo economico; macchine come la s100FS sono diverse dalle reflex come filosofia di base; si tratta di sistemi chiusi, che hanno pregi e difetti, mentre le reflex sono un sistema aperto, ugualmente con pregi e difetti.

Non è detto che una reflex sia sempre la giusta soluzione; chi ha esigenze di praticità magari preferirà macchine come la Fuji s100FS o la Panasonic FZ50, anche se una reflex avrà quasi sicuramente una migliore qualità di immagine, specie in condizioni di luce difficile.

Ma immagino che tra poco il discorso si svilupperà in tutte le sue sfumature, quindi lascio la parola agli altri.

Un avvertimento preventivo: so che argomenti del genere molto facilmente degenerano in flame tra i tifosi di diversi marchi; vi invito pertanto ad essere calmi e pacati negli interventi, perchè non permetterò che questa discussione degeneri.

Utenti avvisati.... Wink

_________________
[size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
migiche
utente attivo


Iscritto: 12 Giu 2007
Messaggi: 716

MessaggioInviato: Sab 22 Mar, 2008 10:00 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Dico la mia e poi me ne fuggo Wink

Se ti piace l'esperienza della casa, direi che vai più sul sicuro con Olympus e Pentax che costruiscono macchine fotografiche dal 1919 che non con Canon (1934 - la più giovincella, altro che "secoli") ma sono solo date, non significano niente. E' vero altresì che le ultime tecnologie (SWF e Liveview) sono state copiate decisamente, (in particolare il sistema di pulizia, fatto con filtro ad ultrasuoni davanti al sensore e pellicola adesiva sotto imitazione di Olympus).
Dico poi una cosa sull'AF a 3 punti... Se sei indeciso tra bridge e reflex, immagino che la velocità dell'autofocus non sia una tua primaria necessità, e quindi non vedo perchè preoccuparsene (se lo fosse non avresti dubbi) io personalmente uso solo il punto centrale, metto a fuoco e poi compongo l'inquadratura, e trovo l'autofocus della E-510 discretamente veloce (ho a casa anche una Canon 400D e ho fatto un po' di confronti).
Per quanto riguarda le ottiche, ce ne sono meno, senza dubbio, ma sono tutte progettate apposta per quel sensore e rendono al meglio, sono di ottima qualità ed il prezzo è analogo alle concorrenti...

Lascio la parola a Nikonisti e Canoniani!
Wink
ciao!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
kaizen
utente


Iscritto: 06 Mar 2008
Messaggi: 153

MessaggioInviato: Sab 22 Mar, 2008 10:31 am    Oggetto: Rispondi con citazione

x Mike:
guarda non ho alcun interesse a fare una guerra di religione, mi sembra senza senso disquisire su cosa sia meglio a questi livelli (stessimo paragonando una macchina da 20.000 euro con una compatta da regalo in scatola di detersivo, capirei, ma qui siamo piu' o meno con macchine simili). Che poi è quasi sempre una specie di "sindrome da protezione dell'investimento..."

Certo che non è solo un discorso prezzo, ci mancherebbe! Pero' ho voluto tentare di fare un paragone con macchine che, ATTUALMENTE, si attestano su budget (e caratteristiche) simili. Perche' anche a se scendera' a 400 euro (e io non credo a breve, ricordo molto bene quanto ci ha messo la S9600 a "scendere") sara' comunque in competizione con reflex entry level, perchè è a quelle che vuole rubare mercato. Ci sono dei vantaggi nei sistemi chiusi (e mi sembra di averli scritti) innegabili.

P.s.: accetto, ma non ho capito perche' è stato spostato il topic...si chiama "alternative alla S100FS" e vuole proprio confrontare questa con altre, e l'ho messo qui perche' ci sono centomila, come me, che non sanno se stare su una 100FS (che diciamoci la verità tra le bridge è la piu' vicina alle reflex, come lo sono sempre state la 6500 e 9600) o fare il grande balzo.

x migiche:
grazie per le tue info, saranno utili a tutti quelli come me che vogliono trovare la scelta adatta a loro. Personalmente, sono sempre piu' indeciso Smile Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
mike1964
utente attivo


Iscritto: 09 Feb 2004
Messaggi: 22585
Località: Salerno

MessaggioInviato: Sab 22 Mar, 2008 10:53 am    Oggetto: Rispondi con citazione

kaizen ha scritto:
x Mike:
guarda non ho alcun interesse a fare una guerra di religione...


Si, si, lo so che TU non hai questa intenzione, ma lasciami dire che non ti rendi conto di cosa stai rischiando di far scoppiare Very Happy Wink

Citazione:
P.s.: accetto, ma non ho capito perche' è stato spostato il topic...si chiama "alternative alla S100FS" e vuole proprio confrontare questa con altre, e l'ho messo qui perche' ci sono centomila, come me, che non sanno se stare su una 100FS (che diciamoci la verità tra le bridge è la piu' vicina alle reflex, come lo sono sempre state la 6500 e 9600) o fare il grande balzo.


L'ho messo qui proprio per farlo leggere pure a chi possiede macchine di altre marche Wink

Ciao

_________________
[size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
merced
utente attivo


Iscritto: 19 Lug 2007
Messaggi: 1541
Località: Aprilia (LT)

MessaggioInviato: Sab 22 Mar, 2008 11:06 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Deja vù Maker ha scritto:
metti in confronto il tuo 18-55 contro un microscopico 14-42.... te ne accorgi Wink non parlo perchè le ho ma perchè ho provato sia canon che nikon.
Wink


Si ma parlami di ottiche professionali, anche il ciofegon canon è più scarso di quello nikon ma poi se andiamo a vedere il listino non è che canon abbia di che vergognarsi ... Wink

_________________
Nikon D300 + Nikkor AF-S 17-55mm F2.8 + Nikkor + Tokina 11-16 F2.8 + Nikkor AF-S 35mm F1.8 + Nikkor Ai-S 50mm F1.2 | Fujifilm X-E2 + XF 18-55 + XF 23mm
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
nick091
utente


Iscritto: 22 Gen 2007
Messaggi: 83

MessaggioInviato: Sab 22 Mar, 2008 11:32 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Secondo me questo topic è un'ottimo contributo che fa un quadro asciutto della situazione senza fanatismi.
Mancano però la pentax e le bridge panasonic mentre per le ultrazoom sono daccordo debbano stare fuori.

speriamo non degeneri... Rolling Eyes
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Déjà Vu
utente attivo


Iscritto: 18 Ott 2007
Messaggi: 944
Località: Lucca

MessaggioInviato: Sab 22 Mar, 2008 12:38 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

merced...
io parlo di ottiche base...visto che si sta parlando di kit.
Tornando al discorso.
Pentax Olympus e Sony sono quelle che ti fanno risparmiare tanto sulle ottiche base, perchè le hai gia buone in kit, che per molti potrebbero esser "deffinitive"...cosa che non tanto accade su canon e nikon.
Test Olympus:
http://www.slrgear.com/reviews/showproduct.php/product/1087/cat/15
http://www.slrgear.com/reviews/showproduct.php/product/1086/cat/15
Test Pentax:
http://www.slrgear.com/reviews/showproduct.php/product/297/cat/46
Test Sony:
http://www.slrgear.com/reviews/showproduct.php/product/976/cat/83
Test Nikon:
http://www.slrgear.com/reviews/showproduct.php/product/130/cat/13
Test Canon:
http://www.slrgear.com/reviews/showproduct.php/product/137/cat/11


[oT]vatti a vedere le lenti zuiko pro e top pro prima di parlare Wink
http://www.olympus.it/consumer/dslr_13093.htm non c'è nikon o canon L che tenga...[/oT]

_________________
http://www.flickr.com/photos/dejavmaker/
Mirrorless kills the Dslr stars.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
julian62
nuovo utente


Iscritto: 09 Mar 2008
Messaggi: 23
Località: San Donato M.se

MessaggioInviato: Sab 22 Mar, 2008 2:30 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

kaizen ha scritto:
. Stesso discorso per le ottiche, io non spendero' mai 1000€ (ripeto, sparo cifre a caso) per un'ottica della madonna, ma magari 300 per una decente si.
Smile

Kaizen, mia personalissima opinione, visto che sei indeciso....
Acquistare una reflex, è già pensare di limitare gli euro sugli investimenti delle ottiche, credo che si sia già fuori 'obbiettivo'.

Le ottiche in un corredo reflex, pesano il 70 % sulla qualità d'immagine finale, il restante 30% lo fà il corpo.

Non è forse meglio prendersi una bridge, una 'bella' bridge, per verificare nel tempo questa passione, e convinti poi, fare il salto ??
Sempre ammesso che lo si voglia fare...ad alcuni giustamente, basta e avanza una 'signora' bridge.

Dipende da quello che si desidera... vuoi un eccellente bokeh ??
Allora devi investire...
Vuoi fotografare a teatro? in chiesa ?
Allora devi investire...

sempre che a te interessi la miglior qualità d'immagine...

Ma il salto va fatto bene.. IHMO.

Spero di averti dato, un 'personalissimo' consiglio, pi si sà...
ognuno decide quel che vuole.

Wink

ps.
Io vengo dall'analogico, e sono un pò 'arrugginito', ho fatto questa scelta, tra qualche mese vedremo.... e se saran rose..... farò il salto, ben consapevole che dovrò investire sulle ottiche....
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Macchine Fotografiche Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2, 3  Successivo
Pag. 1 di 3

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi