 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
plastic_smoker nuovo utente
Iscritto: 19 Mar 2008 Messaggi: 17 Località: Firenze
|
Inviato: Mer 19 Mar, 2008 3:48 pm Oggetto: S9600 Righe oblique su alcuni scatti |
|
|
DunGue...
beh, per prima cosa, salve a tutti e grazie per la mille cose che ho finora trovato leggendo silenziosamente il forum.
Vi leggo ormai da un annetto circa, periodo in cui volevo comprare una nuova macchina fotografica, riguardo la quale ero molto indeciso.
La S9600 la spuntò e così ora mi diletto a violentarne il pulsante di scatto e le vairie ghierette (setto sempre tutto in manuale... diciamo per una scelta mia...che non so se mi porterà a qualcosa, ma questo è un altro discorso - pagherò a Bianconero i diritti su questa cosa ).
Per quanto riguarda invece la fotografia vera e propria (parliamo di composizione, comprensione della luce, uso della luce e via dicendo), sono più che neofita.
Ora passiamo alla dolente nota.
In viaggio nella grande mela, facendo le foto di rito dall'Empire, ho avuto delle sorprese poco piacevoli.
Alcune foto (non tutte), una volta visualizzate a video, mi si sono presentate con delle linee oblique perfettamente regolari.
Per rendere l'idea, è come se vedessi la foto, con sotto, in rilievo, un tessuto di velluto a costine...
La cosa buffa è che non tutte le foto fatte in quelle condizioni lo presentano e che ho scattato prima e dopo senza alcun problema...
Ho pensato ad un riscaldamento del sensore che, in particolari condizioni di luce, producesse questo problema e, davvero, non me lo spiegherei altrimenti.
Qualcuno mi dice la sua?
Metto di seguito alcuni crop di immagini scattate:
Condizioni di temperatura esterna: circa 0 gradi con vento
Ore dello scatto: circa 18-18.30 (l'ora nell'exif è quella italiana...mi son dimenticato di impostare l'ora...)
La prima: ISO400 F2/8 Exp:1/4 (molto evidente)
La seconda: ISO400 F2/8 Exp:1/4 (evidente)
La terza: ISO400 F2/8 Exp:1/5 (non presente)
Scattate in questa sequenza
Descrizione: |
La prima: ISO400 F2/8 Exp:1/4 (molto evidente) |
|
Dimensione: |
184.06 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1286 volta(e) |

|
Descrizione: |
La seconda: ISO400 F2/8 Exp:1/4 (evidente) |
|
Dimensione: |
112.01 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1286 volta(e) |

|
Descrizione: |
La terza: ISO400 F2/8 Exp:1/5 (non presente) |
|
Dimensione: |
149.9 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1286 volta(e) |

|
_________________ FujiFilm FinePix S9600 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
giuseppe pumilia utente attivo

Iscritto: 30 Set 2005 Messaggi: 4200 Località: Salemi (TP)
|
Inviato: Mer 19 Mar, 2008 5:45 pm Oggetto: |
|
|
Ciao plastic_smoker benvenuto. Scusami ma ora lo fa più questo disturbo? Non so lo attribuirei al rumore+bassa temperatura che magari quest'ultima non ha fatto lavorare bene le pile. Non penso sia un problema di sensore altrimenti te lo dovrebbe fare sempre e in qualsiasi situazione.
Ciao plastic, alla prossima.
_________________
Nikon FM2 Nikkor 200 f.4 50 f.1,8 28 f.2,8 Fotografare, cogliere l'istante nel tempo che passa inesorabile. Peppe77Indice Fuji (Tutto quel che cerchi lo trovi qui)Album dei Fujisti Gruppo No Reflex su flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filip utente attivo

Iscritto: 14 Lug 2004 Messaggi: 13724 Località: Ronchi dei Legionari (GO)
|
Inviato: Mer 19 Mar, 2008 6:48 pm Oggetto: |
|
|
Hai mai provato a vedere se lo fa anche in raw?
Benvenuto anche da parte mia!
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
plastic_smoker nuovo utente
Iscritto: 19 Mar 2008 Messaggi: 17 Località: Firenze
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
Inviato: Mer 19 Mar, 2008 7:34 pm Oggetto: |
|
|
Quelle righe non mi piacciono per niente; potrebbe essere anche la scheda di memoria; altrimenti mi sa che ti aspetta l'assistenza
_________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Zeus57 utente

Iscritto: 05 Nov 2007 Messaggi: 102 Località: Ferrara
|
Inviato: Mer 19 Mar, 2008 8:26 pm Oggetto: |
|
|
Benvenuto anche da parte mia.
Prima di disperarti aspetta un attimo: sangue freddo.
La forma e la direzione delle linee mi fanno pensare ad un disturbo di natura elettrica, al prodotto di un’interferenza.
Hai spiegato bene: a volte lo fa e altre volte no, si tratta quindi di capire quali sono le condizioni che provocano il disturbo, ma serve il tuo aiuto, quindi ti rivolgo anch’io alcune domande. Per poter confermare o meno diverse ipotesi sull’origine del disturbo.
Intanto confermo la richiesta di Filip: è importante sapere se la rigatura risulta anche in RAW, perché si potrebbero escludere un po’ di cause e concentrarsi su altre.
Poi, la rigatura si nota anche con immagini su fondo bianco o solo quando c’è una prevalenza di ombre?
Ancora, il telefono cellulare era acceso quando scattavi, dove lo tenevi, appeso al collo o nel taschino della camicia? Tieni presente che se mentre scattavi era in arrivo una chiamata o se il telefono stava trasmettendo al ripetitore della telefonia cellulare (cosa che viene fatta con regolarità dal cellulare per segnalare la sua presenza. Se eri in aereo e non avevi spento il cellulare, quello chiama con potenza elevata perché magari non trova subito la microcella del ripetitore) le onde elettromagnetiche possono avere generato quelle rigature che sembrano proprio frutto di interferenze. Prova a metterti nella condizione per cui quando scatti, il telefono ti sia vicino e stia chiamando (fai diverse prove perché le onde dal cellulare sono emesse non con continuità ma ad intervalli, per cui anche se chiami potrebbe essere che al momento dello scatto il telefono sia proprio nell’intervallo di emissione, nel mezzo cioè fra due impulsi di emissione).
Per facilitare questa prova di possibile interferenza, registra un filmato con la S9600 e metti il cellulare in chiamata vicino alla fotocamera: se interferenze ci sono risultano dal filmato a prescindere dalla emissione intervallata del cellulare perché è la fotocamera che registra in continuo per un po’ di tempo.
Io ho provato con la mia S9600 avvicinando il cellulare e non ho visto interferenze nella registrazione di filmati. Ma potrebbe essere che nella tua vi sia un difetto nei collegamenti di qualche punto di schermatura.
Comunque sia, la prova del filmato non credo sia assolutamente decisiva, voglio dire che le interferenze di emissioni di onde elettromagnetiche sui circuiti della fotocamera potrebbero esserci anche solo sulle foto.
Causa questa abbastanza probabile.
Ulteriore prova: il problema si presenta su ogni scheda di memoria o solo su una. Hai provato a formattarla (specialmente le XD) o a cambiare scheda? Il problema si presenta in modo ancora così aleatorio su ogni tipo di scheda? È entrata polvere nell’alloggiamento delle memorie? Prova magari a soffiare aria secca per far uscire eventuali residui polverosi dall’alloggiamento.
Causa questa scarsamente probabile.
Altra osservazione: il punto di ripresa delle foto mi sembra “un po’ ” dall’alto al basso, stavi in aereo quando hai scattato le foto? Considerando i tempi di scatto molto lunghi (1/4 s), per caso per scattare ti sei appoggiato al seggiolino, o magari al bordo dell’oblò, assorbendo così, ben bene, tutte le vibrazioni della carlinga? Attenzione: le fotocamere digitali non amano le vibrazioni. Noto anche che le foto fatte dal basso verso l’alto non presentano rigature… e allora, cosa pensi?
Causa questa molto probabile, anzi probabilissima.
Per provare a riprodurle quelle righe, prova a mettere la fotocamera sul parafanghi di uno scooter in moto a 5000 giri, poi scatta. Vediamo cosa succede (scherzo eh...)
Dai, facci sapere.
Ciao Zeus57
_________________ "You do not really understand something unless you can explain it to your grandmother.” (Albert Einstein).
Fuji FP S9600, Filtro polarizzatore circolare Cokin 164-58; Filtro Hama UV-390 (O-Haze); Flash SUNPAK 331 Auto Zoom.
Ultima modifica effettuata da Zeus57 il Mer 19 Mar, 2008 11:08 pm, modificato 4 volte in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Zeus57 utente

Iscritto: 05 Nov 2007 Messaggi: 102 Località: Ferrara
|
Inviato: Mer 19 Mar, 2008 8:52 pm Oggetto: |
|
|
plastic_smoker ha scritto: | Ho anche provato a scattare con il tappo sull'obbiettivo sempre a ISO400 (inutile?) ma ho visto solo l'amplificazione del rumore e pixel bianchi molto accesi (credo sia normale, ditemi di sì...)
P_S |
Si, vai tranquillo, sono i famosi (o famigerati) "hot pixel".
Abbiamo già parlato di loro e si eliminano abbastanza agevolmente anche con programmini freeware.
_________________ "You do not really understand something unless you can explain it to your grandmother.” (Albert Einstein).
Fuji FP S9600, Filtro polarizzatore circolare Cokin 164-58; Filtro Hama UV-390 (O-Haze); Flash SUNPAK 331 Auto Zoom. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Arrakas nuovo utente
Iscritto: 08 Nov 2007 Messaggi: 40 Località: Timisoara
|
Inviato: Mer 19 Mar, 2008 10:11 pm Oggetto: |
|
|
Ciao,
solo una considerazione: non è che hai fotografato attraverso una finestra o un pannello trasparente che potrebbero essere la causa di tale effetto? mentre l'ultima foto (quella in cui il "disturbo" non è presente ) è stata scattata senza ostacoli trasparenti ??
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
plastic_smoker nuovo utente
Iscritto: 19 Mar 2008 Messaggi: 17 Località: Firenze
|
Inviato: Mer 19 Mar, 2008 11:22 pm Oggetto: |
|
|
In effetti mi sono preoccupato dei dati di scatto, ma non ho fornito indicazioni al contorno...
Le foto sono scattate falla terrazza sull Empire State Building, la quale, non ha finestre o altri impedimenti se non una grata anti suicidio comunque larga per poter far passare mani e macchina fotografica.
il cellulare, acceso in tasca superiore del giubbotto, il che lo rende in effetti vicino alla macchina...
Non avevo cavalletto e quindi mi sono appoggiato con i gomiti alla neve presente sul balcone; la temperatura era intorno allo "0" e tirava molto vento (a quell'altezza...)
Altre informazioni e verifiche fatte dopo le vostre considerazioni:
1. Durante il mio viaggio ho scattato 1500 foto (2 scehde CF da 2Gb) e solo in quelle scattate sull'Empire ho avuto questo problema (mai prima verificatosi fra l'altro)
2. Con me c'era un'amica che su mio consiglio ha comprato la S9600 e le sue foto di quella sera sono tutte Ok
3. La mia ragazza, aveva una telecamera Sony e, stasera, spulciando la ripresa, ci siamo accorti che anche lei ha delle righe perfettamente parallele similissime alle mie, ma... inclinate in senso opposto (leggasi le mie allo specchio riflesse in orizzontale).
Ora mi chiamo al cellulare e provo qualche scatto... grazie ancora a tutti.
P.S.
Per gli hot pixel ero in effetti abbastanza confidente, fra l'altro, seguendo i vostri consigli ho scaricato la versione free di Neat Image che funziona molto bene.
P_S
_________________ FujiFilm FinePix S9600 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
plastic_smoker nuovo utente
Iscritto: 19 Mar 2008 Messaggi: 17 Località: Firenze
|
Inviato: Mer 19 Mar, 2008 11:31 pm Oggetto: |
|
|
okkey,
ho fatto prove con il cellulare in tutte le posizioni: in ricezione, mentre suona, mentre sta zitto; scattato in RAW ed in Jpg, sul chiaro e sullo scuro... niente...
Inizio a pensare (ed a sperare) che ci fosse in atto una turbolenza aliena sopra di me...
Peccato per quella decina di foto; Neat Image dovrà fare uno sporco lavoro...
P_S
_________________ FujiFilm FinePix S9600 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filip utente attivo

Iscritto: 14 Lug 2004 Messaggi: 13724 Località: Ronchi dei Legionari (GO)
|
Inviato: Gio 20 Mar, 2008 12:21 am Oggetto: |
|
|
Io abito al ottavo piano di un edificio e quando soffia la bora, c'è parecchia energia elettrostatica; i capelli seguono il pettine, quando mi svesto al buio si vedono le scintille, il mouse mi fa degli scherzi, nel lcd di una vecchia HP che possedevo, ricordo delle righe esattamente uguali alle tue in foto, insomma... l'energia c'è e qualche fastidio lo da.
Quando hai parlato del vento e della temperatura che c'era lassù, mi hai ricordato questa cosa.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Zeus57 utente

Iscritto: 05 Nov 2007 Messaggi: 102 Località: Ferrara
|
Inviato: Gio 20 Mar, 2008 12:28 am Oggetto: |
|
|
plastic_smoker ha scritto: | okkey,
ho fatto prove con il cellulare in tutte le posizioni: in ricezione, mentre suona, mentre sta zitto; scattato in RAW ed in Jpg, sul chiaro e sullo scuro... niente...
Inizio a pensare (ed a sperare) che ci fosse in atto una turbolenza aliena sopra di me...
Peccato per quella decina di foto; Neat Image dovrà fare uno sporco lavoro...
P_S |
Non vorrei essere troppo ottimista, ma credo che la partita stia volgendo verso un finale roseo. Prima di coinvolgere gli alieni cerco di spiegarmi.
Nelle ricerca delle cause ribadisco la mia ipotesi dell'interferenza con campi elettromagnetici. Dici che le foto erano prese sulla terrazza dell'Empire State Building. Ultimo piano cioé, oltre c'è solamente la torre con impianti di trasmissione (date un'occhiata a "maps.live.com" e "google maps" per vedere la cima dell'edificio). Lì per me risiede la causa. Probablimente eravate in un posto sul terrazzo colpito da emissioni spurie di onde elettromagnetiche delle antenne là sopra collocate. Se vi foste spostati anche solo di poco, il disturbo avrebbe potuto sparire.
Due questioni ancora da discutere.
La prima è una conferma: la telecamera Sony presentava nel filmato disturbi analoghi. Dunque...
La seconda potrebbe sembrare una smentita: perché la fotocamera S9600 dell'amica non ha avuto disturbi? Intanto era proprio nella stessa posizione della tua quando ha scattato le foto? E poi le ha scattate nello stesso momento? Esattamente accanto a voi? Se la risposta è "sì" allora la mia ipotesi è da ridiscutere. Se invece è "no", cioè se l'amica era un po' distante da voi, ed ha scattato in un altro momento, allora si può dire che talvolta bastano poche decine di centimetri di distanza da un luogo ad un altro per misurare una intesità di campo elettromagnetico notevolmente diverse e quindi se voi eravate in uno spazio dentro ad un "lobo laterale" di una delle antenne (si tratta di uno spazio dove l'antenna emette in modo spurio, cioè non dovrebbe emettere se fosse un'antenna ideale), o in uno di quelli che chiamano "HOT SPOT" di uno spazio circostante un trasmettitore (l'hot spot è uno spazio intorno ad un trasmettitore dove si possono formare interferenze costruttive per riflessione fra le onde elettromagnetiche spurie emesse da un impianto di trasmissione), beh allora siete stati vittime di una potente interferenza che ha disturbato l'elettronica della fotocamera (e della telecamera per qualche istante).
Un'altra ragione che può dar conto del perché una macchina presentava disturbi e l'altra no riguarda la quallità della schermatura della scheda di memoria ed il fatto che entrambi gli slots fossero pieni oppure no. Le schede di memoria erano della stessa marca e modello? Uno slot senza scheda di memoria può essere più esposto a captare disturbi di uno slot con la scheda di memoria inserita.
Tuttavia a prescindere dal modo con cui si è generata l'interferenza la causa per me è sempre da cercare nei campi elettromagnetici che c'erano là sopra.
Per questo sono ottimista sullo stato di salute della tua S9600: stai lontano da trasmettitori potenti e vedrai che le "costine del tessuto di velluto" non le vedrai più.
È vero che le nostre macchine sono certificate come rispondenti alle normative sulla compatibilità elettromagnetica, ma quando, poverette, sono immerse in campi elettromagnetici di elevata intensità, schiattano: quand'è troppo, è troppo!
Buoni scatti
Zeus57
_________________ "You do not really understand something unless you can explain it to your grandmother.” (Albert Einstein).
Fuji FP S9600, Filtro polarizzatore circolare Cokin 164-58; Filtro Hama UV-390 (O-Haze); Flash SUNPAK 331 Auto Zoom. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
plastic_smoker nuovo utente
Iscritto: 19 Mar 2008 Messaggi: 17 Località: Firenze
|
Inviato: Gio 20 Mar, 2008 9:39 am Oggetto: |
|
|
Beh, non posso che ringraziare davvero tutti quanti.
Purtroppo, a dire il vero, un po' mi secca dover lasciare alle "contingenze" la causa di quei disturbi (sia ben inteso, sono molto contento che la mia S9600 sia teoricamente in buona salute), ma il non riuscire a ricreare una situazione...boh, sarà una mia deformazione, ma mi lascia con la curiosità a mezz'asta...
...anche perché:
è vero che a telecamera ha dei disturbi;
è vero che i disturbi di quel genere sembrano generati da onde elettromagnetiche;
è anche vero che le foto sono tutte quelle fatte a 360 gradi dalla balconata dell'Empire.
è anche vero che la mia amica con la s9600 non ha avuto alcun disturbo e, quasi sicuramente (non ne ho il ricordo certo) abbiamo anche scattato vicini.
Ovviamente come fate notare giustamente, si dovrebbe indagare sulla differenza di CF, sullo stato di carica delle batterie, sulla posizione rispetto alle antenne, sullo stato delle antenne stesse e magari metterci un pizzico di coincidenze...
...forse, l'unica è (sperando che non accada) aspettare che lo faccia di nuovo per trovare ulteriori correlazioni.
Grazie davvero a tutti.
P_S
_________________ FujiFilm FinePix S9600 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|