photo4u.it


Stampare (risoluzione/dpi)

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fotografia in Generale
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
wilduck
utente attivo


Iscritto: 28 Feb 2006
Messaggi: 2826
Località: Firenze

MessaggioInviato: Mar 18 Mar, 2008 12:07 pm    Oggetto: Stampare (risoluzione/dpi) Rispondi con citazione

Vorrei capire meglio come ottenere buone stampe dai miei file jpeg...e per farlo vi propongo subito un caso pratico.

Ho una foto scattata con queste dimensioni: 3264px * 2176px
e con una risoluzione di 72 ppi (pixel-per-inch), come uscita dalla macchina.

La voglio far stampare presso un normale chiosco fotografico (no laboratorio professionale)....come mi devo comportare con dimensioni e risoluzione?

Mi spiego...sono interessato ad una stampa 30*20 cm.

Domanda: devo modificare il valore di 72 ppi in photoshop (inserendo nel mio caso un valore di circa 270 ppi, senza ricampionare l'immagine) per ottenere una dimensione di stampa di 30*20 cm sul software ?

o è meglio agire sulla dimensione in pixel...riducendo da 3264*2176 magari ad un più piccolo 1600*1200 ?

o meglio ancora non toccare la risoluzione e mandare il file originale di 3264*2176?

grazie a chi avrà tempo e voglia di spiegarmi come funziona! Ok!

_________________
il mio sito: Photography & Thoughts
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
BiJeiTi
utente attivo


Iscritto: 15 Mar 2007
Messaggi: 1529
Località: Malo (VI)

MessaggioInviato: Mar 18 Mar, 2008 1:35 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Porta il file originale.
Il valore 72dpi è il valore standard di salvataggio di molte macchinette perché è la risoluzione tipica dei monitor, ma è solo una convenzione.
Tu porta il file originale, se la stampante si arrangerà a prendersi il numero di dpi chele servono.
Se volessi fare qualcosa di più, dovresti sapere la risoluzione di stampa e crearti un file che ha quella come risoluzione e specificare altezza e larghezza in cm, e posizionarci dentro l'immagine che vuoi stampare...ma tranquillo.

_________________
Nikon D800e + Fuji S5 pro + Nikon D70 + Qualche vetro per divertirmi un po'
www.bitcreativo.it - fotografia.bitcreativo.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
wilduck
utente attivo


Iscritto: 28 Feb 2006
Messaggi: 2826
Località: Firenze

MessaggioInviato: Mar 18 Mar, 2008 2:36 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie per la risposta tempestiva!

Ne approfitto per chiedere solo un'altra cosa:
se io scatto un file di dimensioni 3264px * 2176px...e poi solo in fase di post-produzione sul pc lo ridimensiono alla metà circa (1600px*1066px)...è possibile che il file ne guadagni in nitidezza per la stampa?

o questo procedimento risulta del tutto inutile?

_________________
il mio sito: Photography & Thoughts
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
rilufi
utente


Iscritto: 04 Ott 2006
Messaggi: 328

MessaggioInviato: Mar 18 Mar, 2008 2:50 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Direi che dimezzi la qualità del file. La stampa sarà tanto peggiore quanto più si aumenano le dimensioni.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
BiJeiTi
utente attivo


Iscritto: 15 Mar 2007
Messaggi: 1529
Località: Malo (VI)

MessaggioInviato: Mar 18 Mar, 2008 2:53 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Dipende con che risoluzione stampi poi.
Nel senso che se riduci troppo la risoluzione dell'immagine e poi vuoi stamparla grande, la stampante deve interpolare, quindi vedrai degli artefatti.

Facciamo un po di conti:
Consideriamo una stampate da laboratorio con risoluzione 254dpi (succede spesso)...questo ci facilita nei conti, in quanto per ogni centimetro voluto in stampa vogliamo almeno 100px (1cm/2.54*254=100px)

Quindi se stampiamo in 10x15cm, ci basta una foto 1000x1500px
se vuoi stampare in 20x30 ti serve una immagine 2000x3000px

Quindi puoi ridurre l'immagine per guadagnare un po di nitidezza, ma occhio a non ridurre troppo.


ps: In alcuni laboratori, le stampe in grande formato (superiore a 40x30) usano stampanti con risoluzione 200dpi..quindi un file 2000x3000 basta anche per un 30x40

_________________
Nikon D800e + Fuji S5 pro + Nikon D70 + Qualche vetro per divertirmi un po'
www.bitcreativo.it - fotografia.bitcreativo.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
wilduck
utente attivo


Iscritto: 28 Feb 2006
Messaggi: 2826
Località: Firenze

MessaggioInviato: Mar 18 Mar, 2008 3:08 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Perfetto...limpido!

Infatti la mia curiosità mi spinse a chiedere nel negozio dove stampo le foto a che risoluzione stampano (quanti dpi in sostanza riesce a stampare il loro macchinario/chiosco)...anche perchè mi sembra di capire che sia un pò quello che fa la differenza.

La cosa bella (che dovrebbe chiarire quanta ignoranza ci sia in materia troppo spesso) è che mi hanno risposto che il loro aggeggio stampa file fino a 40 megabyte! Giuro.

si tratterà di scoprire il valore dei "dpi".

Intanto lascio inalterato il valore dei "ppi" dell'immagine su photoshop, che è solo un valore di riferimento per correlare la foto col mio monitor.

_________________
il mio sito: Photography & Thoughts
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
rilufi
utente


Iscritto: 04 Ott 2006
Messaggi: 328

MessaggioInviato: Mar 18 Mar, 2008 8:05 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Scusate, ma cerco di capire...
il laboratorio stampa a 254dpi, ma se il mio file a parità di formato arriva che sò a 350 dpi, non è meglio? ridimensionando non si perdono informazioni?
Daccordo che l'occhio umano non percepisce più di 300dpi, ma non è meglio comunque abbondare?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
BiJeiTi
utente attivo


Iscritto: 15 Mar 2007
Messaggi: 1529
Località: Malo (VI)

MessaggioInviato: Mar 18 Mar, 2008 10:11 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

rilufi ha scritto:
Scusate, ma cerco di capire...
il laboratorio stampa a 254dpi, ma se il mio file a parità di formato arriva che sò a 350 dpi, non è meglio? ridimensionando non si perdono informazioni?
Daccordo che l'occhio umano non percepisce più di 300dpi, ma non è meglio comunque abbondare?


Certo, in assoluto è meglio avere 300dpi rispetto che 254dpi.
Ma dipende cosa ne fai, da dove e quanto grande stampi.

Cioè un file 3000x2000, resta 3000x2000 sia se al salvi a 72 dpi, che a 300dpi...

Quindi un file 3000x2000 puoi stamparlo a 254dpi fino a 20x30, se invece vuoi stamparlo a 300dpi, devi fermarti a: 16.93x25.4.

e fin qui ok...

Se il tuo file è 3000x2000 e tu sai che che non lo stamperai mai più di 10x15, e sai che il tuo lab di fiducia ha una stampante a 254dpi, sai che puoi tranquillamente ridimensionarlo a 1000x1500 e non perdi niente...nel senso che quello che perdi, lo perderesti comunque perché la stampante non ce la fa, ma se lo togli tu, sai con che algoritmo lo togli, cioè sai cosa togli... (ovviamente ti perdi la possibilità di stampare poi a 20x30cm)

_________________
Nikon D800e + Fuji S5 pro + Nikon D70 + Qualche vetro per divertirmi un po'
www.bitcreativo.it - fotografia.bitcreativo.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
wilduck
utente attivo


Iscritto: 28 Feb 2006
Messaggi: 2826
Località: Firenze

MessaggioInviato: Mar 18 Mar, 2008 11:27 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ancora più chiaro...sei stato utilissimo...grazie infinite Ok!
_________________
il mio sito: Photography & Thoughts
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
palmerino
utente attivo


Iscritto: 01 Ott 2004
Messaggi: 5943
Località: Formia (LT)

MessaggioInviato: Mer 19 Mar, 2008 1:33 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Le stampanti, almeno quelle professionali, hanno algoritmi che noi ci sogniamo: io lascio il jpg originale e non ho mai avuto problemi, neanche nell' unico 70x100cm che ho stampato.
_________________
"E' meglio essere ottimisti ed avere torto
che essere pessimisti ed avere ragione" 
A. Einstein
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
migiche
utente attivo


Iscritto: 12 Giu 2007
Messaggi: 716

MessaggioInviato: Mer 19 Mar, 2008 9:29 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Io ho stampato un 50x70 dalla mia vecchia compattona a 5Mp: anche avvicinandosi non si vede nessuna mosaicizzazione, segno che la stampante ha sicuramente un ottimo algoritmo di interpolazione.
Infatti il produttre del macchinario saprà qual'è il sistema di interpolazione che rende meglio con quel particolare processo di stampa.
Se per necessità particolari dovessi stampare un file molto piccolo (diciamo 1600x1200) su un foglio di 30x40 cm o maggiore, quello che ti consiglio è di ridimensionarlo con un programma dedicato (ad esempio Genuine Fractals) che svolge un ottimo lavoro.

ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
BiJeiTi
utente attivo


Iscritto: 15 Mar 2007
Messaggi: 1529
Località: Malo (VI)

MessaggioInviato: Mer 19 Mar, 2008 9:29 am    Oggetto: Rispondi con citazione

non metto in dubbio la qualità degli algoritmi di interpolazione in uso nelle stampanti (che non sono semplici stampanti, ma vere workstation che applicano algoritmi di interpolazione adattivi, ma da quello che ho studiato, si vede molto di più la differenza quando si zooma che non quando si de-zooma).
Noi si parlva (mi sento un po toscano questa mattina) di dare in pasto alla stampante un file alla risoluzione nominale per un determinato formato, non di qualità.

Ho fatto anch'io le mie stampe 50x70 da file della mia macchinetta vecchia 4Mp e sono sempre stato super soddisfatto.

_________________
Nikon D800e + Fuji S5 pro + Nikon D70 + Qualche vetro per divertirmi un po'
www.bitcreativo.it - fotografia.bitcreativo.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Maxriflessi
utente attivo


Iscritto: 16 Mgg 2007
Messaggi: 1909

MessaggioInviato: Mer 19 Mar, 2008 11:28 am    Oggetto: Rispondi con citazione

allora...penso che alla fine mi banneranno per quante volte ho scritto tale "concetto" Very Happy ...ma corro il rischio volentieri Wink
Partiamo dal presupposto che quoto in tutto ...o quasi BiJeiTi.
Ma c'è un errore di fondo che spesso e volentieri viene ignorato...o quantomeno trascurato.
La risoluzione di stampa è espressa in lpi e non corrisponde ai dpi.
La risoluzione in lpi inoltre prende in considerazione molti fattori che dipendono dal tipo di stampante...il tipo di interpolazione..il tipo di retino ecc ecc.
In sintesi una stampante (sopratutto quelle dei laboratori fotografici e quelle offset) non stampa...per esempio a 256 dpi o 135/170 dpi...ma 256 lpi o 135/170 lpi.
Il nodo 300 dpi nasce dalla massima percezione che dalla distanza minima di osservazione l'occhio umano riesce a distinquere.
Tale "distanza" pertanto è stata quantificata per grandezza fisica e risoluzione in "A4 300 dpi"...ovvero osservando la grandezza massima che la nostra vista può osservare nel suo insieme dalla distanza minima (A4) l'immagine a 300dpi non ci fa distinguere "la puntinatura".
Una risoluzione maggiore non sarebbe distinguibile pertanto si nostri occhi.
Tornando agli Lpi...la stampante (in senso generico) interpola i dpi per raggiungere la definizione impostata rispetto al formato di stampa.
Perché è importante questo?
Le stampante non possono riprodurre punto per punto il pixel dell'immagine bitmap ma devono "costruire" un retino che...in base agli inchiostri utilizzati...ricostruiscano per forma...colore...e dimensione il pixel della nostra immagine.
Un punto dpi non è un punto di inchiostro della stampante...ma un insieme di punti che ricreano...per esempio...quel colore.
In sintesi e nel nostro caso le foto...se si ha a disposizione un'immagine (bitmap) di 20x30 a 300 dpi abbiamo la base per stampare qualsiasi formato multiplo di essa.
Qualora dovessimo fare forti ingrandimenti conviene sempre far lavorare il raster della stampante piuttosto che interpolarlo noi

_________________
Max
www.riflessifotografici.com: semplicemente fotografare
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
wilduck
utente attivo


Iscritto: 28 Feb 2006
Messaggi: 2826
Località: Firenze

MessaggioInviato: Mer 19 Mar, 2008 1:34 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Maxriflessi ha scritto:
La risoluzione di stampa è espressa in lpi e non corrisponde ai dpi


..e qui vi perdo...io sapevo che la risoluzione di stampa era espressa in dpi, non in lpi Mah

Maxriflessi ha scritto:
Il nodo 300 dpi nasce dalla massima percezione che dalla distanza minima di osservazione l'occhio umano riesce a distinquere.
Tale "distanza" pertanto è stata quantificata per grandezza fisica e risoluzione in "A4 300 dpi"...ovvero osservando la grandezza massima che la nostra vista può osservare nel suo insieme dalla distanza minima (A4) l'immagine a 300dpi non ci fa distinguere "la puntinatura".
Una risoluzione maggiore non sarebbe distinguibile pertanto si nostri occhi.
Tornando agli Lpi...la stampante (in senso generico) interpola i dpi per raggiungere la definizione impostata rispetto al formato di stampa.
Perché è importante questo?
Le stampante non possono riprodurre punto per punto il pixel dell'immagine bitmap ma devono "costruire" un retino che...in base agli inchiostri utilizzati...ricostruiscano per forma...colore...e dimensione il pixel della nostra immagine.
Un punto dpi non è un punto di inchiostro della stampante...ma un insieme di punti che ricreano...per esempio...quel colore.
In sintesi e nel nostro caso le foto...se si ha a disposizione un'immagine (bitmap) di 20x30 a 300 dpi abbiamo la base per stampare qualsiasi formato multiplo di essa.


tutto chiaro....grazie!

_________________
il mio sito: Photography & Thoughts


Ultima modifica effettuata da wilduck il Mer 19 Mar, 2008 4:29 pm, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
BiJeiTi
utente attivo


Iscritto: 15 Mar 2007
Messaggi: 1529
Località: Malo (VI)

MessaggioInviato: Mer 19 Mar, 2008 1:56 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

doverosissima precisazione max!
Fra spi, ppi, dpi, lpi, c'è una confusione che metà basta!

dpi e lpi sono le grandezze da utilizzare quando si parla di stampa.
Usare l'una o usare l'altra dipende dal tipo di stampate, come dice maxriflessi.
Il brutto è che neanche i produttori sono molto chiari in questo e a volte abusano della sigla dpi.

lpi si utilizza in tutte quelle stampanti che utilizzano la rasterizzazione, ovvero che per creare i colori si creano un particolare reticolo per simulare i colori. (esempio il reticolo ben visibile nelle riviste. Gli algoritmi per stampe fotografiche penso siano molto più complessi, e cerchino anche di fare reticoli non periodici per non creare effetti riconoscibili dall'occhio)

dpi soprattutto nelle inkjet, che riescono a sovrapporre le goccioline nella stessa posizione creano i puntini del colore voluto (sperabilmente)

Come dive prima, il brutto è che in molte specifiche tecniche delle stampanti si trova solo la risoluzione in dpi (a volte specificano se è in ingresso o in uscita) quindi, chiedo a maxriflessi una cosa:
Sai se la durst lambda ha 254dpi o 254lpi? che risoluzione consigli in ingresso? 1:2 1:1.5 ?

_________________
Nikon D800e + Fuji S5 pro + Nikon D70 + Qualche vetro per divertirmi un po'
www.bitcreativo.it - fotografia.bitcreativo.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Maxriflessi
utente attivo


Iscritto: 16 Mgg 2007
Messaggi: 1909

MessaggioInviato: Mer 19 Mar, 2008 3:07 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

BiJeiTi ha scritto:
doverosissima precisazione max!
Fra spi, ppi, dpi, lpi, c'è una confusione che metà basta!

dpi e lpi sono le grandezze da utilizzare quando si parla di stampa.
Usare l'una o usare l'altra dipende dal tipo di stampate, come dice maxriflessi.
Il brutto è che neanche i produttori sono molto chiari in questo e a volte abusano della sigla dpi.

lpi si utilizza in tutte quelle stampanti che utilizzano la rasterizzazione, ovvero che per creare i colori si creano un particolare reticolo per simulare i colori. (esempio il reticolo ben visibile nelle riviste. Gli algoritmi per stampe fotografiche penso siano molto più complessi, e cerchino anche di fare reticoli non periodici per non creare effetti riconoscibili dall'occhio)

dpi soprattutto nelle inkjet, che riescono a sovrapporre le goccioline nella stessa posizione creano i puntini del colore voluto (sperabilmente)

Come dive prima, il brutto è che in molte specifiche tecniche delle stampanti si trova solo la risoluzione in dpi (a volte specificano se è in ingresso o in uscita) quindi, chiedo a maxriflessi una cosa:
Sai se la durst lambda ha 254dpi o 254lpi? che risoluzione consigli in ingresso? 1:2 1:1.5 ?


Giustamente BiJeiTi hai evidenziato le getto di inchiostro..io quelle non le avevo prese in considerazione poiché non passando da una "rasterizzazione" hanno un procedimento del tutto differente (a meno che non si faccia passare la stampa stessa attraverso un programma postscrip il file prima della stampa) e come affermi...chi ci capisce come "funzionano realmente" o è un genio...o è nel pieno di una crisi mistica Very Happy .
Quindi ci auguriamo che non interessi a chi ha aperto questo 3D...così come gli confonderemmo ulteriormente le idee (già sono sicuro di avergliele incasinate parecchio Wink )parlando di stampa offset e la differenza tra rasterizzazione dei bitmap (es. immagini) e dei vettoriali (es. testo).

Veniamo alla lambda...qui..se rimaniamo alle semplici cifre...la situazione si ingarbuglia ancora di più essendo... al pari della Frontier... stampanti a "tono continuo"
Pertanto si tratta (o si dovrebbe trattare) di ppi (intesi come Full Continuous Tone Pixel Per Inch).
Non conosco i dati della lamda ma ...partendo dai 254 si dovrebbe trattare di ppi.
Comunque...sintetizzando...il discorso non cambia...restando in tema "stampa di fotografia" la massima risoluzione della nostra foto che possiamo mandare in pasto al laboratorio è quella così come uscita dalla nostra macchina fotografica.
Esempio...se abbiamo una 12mpx avremo un file a 300 dpi di circa cm 24x36. Più di la non possiamo andare...i punti sono circa 2800x4200 e quelli rimangono. E personalmente preferisco che sia la "stampante" ad elaborare il tutto piuttosto che effettuare qualsiasi interpolazione che..a sua volta...sarà ulteriormente elaborata in fase di stampa.
L'unica accortezza è quella di portare a "misura" (e in proporzione se si tratta di ingrandimento o riduzioni) il nostro file.

_________________
Max
www.riflessifotografici.com: semplicemente fotografare
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
BiJeiTi
utente attivo


Iscritto: 15 Mar 2007
Messaggi: 1529
Località: Malo (VI)

MessaggioInviato: Mer 19 Mar, 2008 9:53 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Maxriflessi ha scritto:

Veniamo alla lambda...qui..se rimaniamo alle semplici cifre...la situazione si ingarbuglia ancora di più essendo... al pari della Frontier... stampanti a "tono continuo"
Pertanto si tratta (o si dovrebbe trattare) di ppi (intesi come Full Continuous Tone Pixel Per Inch).


Ecco cosa mi mancava, la lambda è a tono continuo, quindi non una half-tone, quindi è corretto utilizzare dpi o ppi... (lpi si usa solo per half-tone giusto?)

Maxriflessi ha scritto:

...restando in tema "stampa di fotografia" la massima risoluzione della nostra foto che possiamo mandare in pasto al laboratorio è quella così come uscita dalla nostra macchina fotografica.


E qui confermo! se possiamo portiamo sempre il file alla massima risoluzione che ci da la macchina...(al max riproporzionata come dice maxriflessi)

Se invece proprio dobbiamo ridurre,per esempio perché sappiamo di stampare piccolo e dobbiamo mandare i file via mail, possiamo affidarci a quanto detto qualche messaggio più sopra...

_________________
Nikon D800e + Fuji S5 pro + Nikon D70 + Qualche vetro per divertirmi un po'
www.bitcreativo.it - fotografia.bitcreativo.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fotografia in Generale Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Non puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi