 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
amedeo dtl utente attivo

Iscritto: 27 Dic 2006 Messaggi: 9613
|
Inviato: Mar 18 Mar, 2008 11:22 pm Oggetto: FOGGIA e dintorni.... raduno 22 marzo |
|
|
Ciao Ragazzi. Con alcuni amici di flickr ci stiamo organizzando per un incontro fotografico a Vieste previsto e concordato per il 22 Marzo.
Vi posto le info utili, chiunque si voglia aggiungere può dirlo in qst topic.
cito le discussione utilizzando le parole di chi le ha aperte su flickr...non accusatemi di plagio
Citazione: | P R O G R A M M A
Ore 10 in punto. Raduno dei partecipanti alla Rotonda di Pizzomunno di fronte all’Hotel Merinum e incontro con Vestanus e franchè86. Nella Piazzetta pavimentata con la Rosa dei Venti, all’ombra del monolito simbolo di Vieste, cominceremo il nostro itinerario fotografico che avrà come tema il mare e tutto ciò che lo caratterizza.
Vieste, pur mantenendo la sua vocazione agricola ha tratto dal mare ingenti risorse, ne ha mutato le sorti ed ha caratterizzato le sue tradizioni. In questo itinerario andremo alla ricerca delle tracce di tutti questi aspetti riconoscibili in tutto il suo territorio.
Si visiterà il centro storico dove il Castello, la Cattedrale, Piazzetta Petrone, la Chianca Amara, La Ripa, La Judeca, il Seggio saranno i primi protagonisti della nostra giornata. Faremo il camminamento del costone meridionale del borgo tra case strette, alcune abbandonate, e muri corrosi dalla salsedine. Raggiungeremo San Francesco e poi proseguiremo lungo il lato settentrionale, delimitato dal faro, che ci condurrà alla Marina Piccola, luogo dell’antico porticciolo greco dell’antica Uria. Lungo il percorso sfrutteremo tutti gli angoli più caratteristici e i punti panoramici che danno sul mare.
L’itinerario prosegue con la visita della costa settentrionale di Vieste dove troveremo i trabucchi in località San Lorenzo e Molinella. In uno di questi luoghi ci fermeremo per la pausa pranzo. I siti selezionati sono caratterizzati dalla presenza di bassa macchia mediterranea e spiagge desertiche scarsamente invase dalle attrezzature estive.
Sulla penisola di San Lorenzo, nei pressi della chiesetta medievale, troveremo un trabucco e la possibilità di immortalare lo skyline di Vieste predominato dal Castello e dal Campanile della Cattedrale. Su questo promontorio staziona ancora oggi una colonia di liquirizia selvatica, pianta medicamentosa da cui gli antichi ricavavano dei medicinali che vendevano via mare.
Molinella invece ci farà conoscere le piscine dove i Dauni tingevano le stoffe di porpora traendo il colore da un mollusco. Nei pressi di questo luogo infatti, nella Grotta Drisiglia, sono stati scoperti interessanti attrezzi per la lavorazione della stoffa e del pellame.
Proseguendo ancora verso nord raggiungeremo la località di Porticello, il toponimo ricorda ancora che era il luogo di attracco delle navi mercantili che da Vieste venivano a caricare le derrate alimentari dell’antica Merinum. Qui troveremo una torre di avvistamento di epoca aragonese, oggi abitazione delle vacanze dei Conti Rusconi, alcune tufare e un altro trabucco mentre il panorama sulla spiaggia di Scialmarino ci farà spaziare lo sguardo fino alla torre di Sfinal che delimita il confine con Peschici. Porticello è anche un caratteristico luogo per immortalare il tramonto (speriamo!!!). La presenza di piante dunali come i gigli di mare e la bassa macchia mediterranea che sarà ancora presente daranno altri spunti fotografici.
Se ci sarà tempo a disposizione l’itinerario potrebbe continuare con la visita della Foresta Umbra e, lungo il tragitto, realizzare degli scatti nella campagna viestana caratterizzata da uliveti secolari.
INFORMAZIONI UTILI
Il programma potrebbe subire delle variazioni poiché il meteo prevede tempo instabile e temperature in discesa. Se il tempo non presenta probabilità di piogge si potrebbe invertire il programma per sfruttare le ore di luce della prima mattinata per i paesaggi e visitare nel pomeriggio il centro storico. Sarebbe preferibile anche anticipare l’ora di arrivo a Vieste per sfruttare bene il tempo a disposizione.
A riguardo vi ricordiamo di indossare vestiti e scarpe adatte anche per paesaggi rocciosi e di premunirvi anche per la pioggia. Vieste inoltre è un paese molto ventilato quindi non trascurate l’ipotesi di portare con sé sciarpa e cappello.
Avevamo preventivato di fare un picnic nella Foresta Umbra, ma viste le scarse possibilità di bel tempo abbiamo optato per un veloce pranzo a sacco, più pratico e facile da gestire, magari facendo una veloce spesa in loco uguale per tutti.
Per raggiungere la Rotonda di Pizzomunno:
Da Foggia: raggiungere Vieste percorrendo la litoranea, arrivati davanti l’Hotel Merinum basterà semplicemente parcheggiare.
Da San Severo: da Peschici, una volta raggiunta Vieste, seguire le indicazioni per Hotel Merinum.
Verrano forniti dei numeri di telefono via email per radunare tutti i partecipanti. Venerdì sera, in caso di previsione meteo avverse si deciderà, molto democraticamente e in maniera molto veloce, se annullare l’uscita.
Chi partecipa all’uscita fotografica è pregato di scrivere, in questo topic, il suo nome, se automunito e se accompagnato, per agevolare l’organizzazione. Per le discussioni a riguardo usiamo il topic aperto in precedenza per evitare confusione.
Sollecitando tutti a essere collaborativi e veloci nel rispondere a quanto richiesto, gli organizzatori dell’itinerario vi augurano un buon proseguimento della giornata.
Vestanus
franchè86 |
_________________ Sony a9|| fuji x100V | sony 28 f.2 - sony 90 2.8 OS macro - sony 70-200 f4 IS |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|