photo4u.it


F-80 domande...e risposte?
Vai a 1, 2  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Nikon
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
zot
utente attivo


Iscritto: 28 Feb 2005
Messaggi: 655
Località: Teramo

MessaggioInviato: Sab 26 Mar, 2005 3:10 pm    Oggetto: F-80 domande...e risposte? Rispondi con citazione

L'F-80 ha una bella lucina che dovrebbe accendersi quando c'è poca luce per l'autofocus....sulla mia nuova F-80 l'ho vista andare solo un paio di volte...poi non ha più funzionato....nel senso che se mi metto in una stanza al buio e provo a foceggiare,sento il tele che va su e giù senza fermarsi mai e la luce non si accende!!!Ho provato con tutte le possibili funzioni ma niente,non va.....secondo voi è rotto o la luce abbisogna di qualche parametro particolare per attivarsi?
Mettendoci su un sb-28 che ha anch'esso la lucina suddetta,non va neanche...che dite la rimando indietro?

un'altra domanda,il flash integrato o meno ...come viene gestito?
Nel senso che se l'attivo avendo impostata la macchina su "A" il tempo va a 60(ma non ha il syncro a 125?) e mi appare la scala del sovra e sottoesposto...ma per far gestire tutto alla macchina come si deve fare(cioè tempo e diaframma)
Insomma non ho il manuale in italiano e se qualcuno mi desse una mano.......
Un'ultima cosa,sul display c'è impostato "custom" e non riesco a toglierlo,potrebbe essere ho impostato per sbaglio qualche modalità che mi crea i problemi suddetti?

_________________
Se c'è una soluzione perchè t'arrabbi?
Se non c'è soluzione perchè t'arrabbi?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
zot
utente attivo


Iscritto: 28 Feb 2005
Messaggi: 655
Località: Teramo

MessaggioInviato: Dom 27 Mar, 2005 12:49 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ok mi sono messo a tradurre i "programmi" dal manuale in inglese e mi sono accorto che avevo disabilitato la luce ausiliaria per l'autofocus....
Per quanto riguarda il flash però proprio non capisco:non riesco di farlo andare a + di un 60 qualcuno mi può auitare????

_________________
Se c'è una soluzione perchè t'arrabbi?
Se non c'è soluzione perchè t'arrabbi?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ocio
utente attivo


Iscritto: 14 Ott 2004
Messaggi: 13845
Località: Vercelli

MessaggioInviato: Dom 27 Mar, 2005 8:58 am    Oggetto: Rispondi con citazione

In manuale puoi fare ciò che vuoi, max 125. In automatico, mi sembra che legga la focale dell'ottica e si regoli di conseguenza...ma non me lo ricordo più Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
zot
utente attivo


Iscritto: 28 Feb 2005
Messaggi: 655
Località: Teramo

MessaggioInviato: Dom 27 Mar, 2005 1:55 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Le cosa che mi fa un pò incassare è che alla fine mi ritrovo a scattare sempre in manuale,a mettere a fuoco a mano...se non fosse per il flash integrato(che è davvero molto utile)e la lettura d'esposizione fino a 30" la mia fida F-301 sarebbe ancora la regina......io che mi volevo fare la F-100...proprio non sò cosa potrebbe darmi in più.......

Io proprio non riescio a capire la logica di questa macchinetta con l'uso del flash.......Premetto che ce l'ho da nemmeno una settimana e che i rulli fin qui fatti e sviluppati li posso vedere solo col lentino (lo scanner minolta è in sciopero Mandrillo ), gli scatti fatti con l' SB-28 sono tutti sotto esposti!!!!

Allora se io metto il flash(o apro quello integrato)in "A"(priorità di diaframmi) mi appare il tempo di 1/60 e la scala di sovra/sottoesposizione secondo la quale nemmeno ad 1/60 e diaframma tutto aperto potrei scattare!!!! Mah
Se uso il flash in "M" i Tempi mi vanno SOLO su un 1/125 e "chiaramente" sempre secondo la scala di sovra/sottoesposizione sono ancora di più sottoesposto......non so che pesci piglià....se penso a delle foto che probabilmente saranno uscite "quasi" nere.... Trattieniti

Con la mia bella F-301 e flash del cavolo ma con la sua bella scaletta di tempi e metri non ne sbagliavo una riuscendo ad ottenere degli effetti particolari.

....mi sto stressando......... Diabolico

_________________
Se c'è una soluzione perchè t'arrabbi?
Se non c'è soluzione perchè t'arrabbi?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
zot
utente attivo


Iscritto: 28 Feb 2005
Messaggi: 655
Località: Teramo

MessaggioInviato: Mar 29 Mar, 2005 11:46 am    Oggetto: Rispondi con citazione

No,sta storia del flash proprio non riesco a capirla.........
_________________
Se c'è una soluzione perchè t'arrabbi?
Se non c'è soluzione perchè t'arrabbi?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ocio
utente attivo


Iscritto: 14 Ott 2004
Messaggi: 13845
Località: Vercelli

MessaggioInviato: Mar 29 Mar, 2005 12:04 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Io non ho capito bene cosa vorresti fare. Dunque, se apri il suo flash o ne inserisci uno dedicato, si posiziona automaticamente ad 1/60. Il flash viene controllato elettronicamente dalla macchina, per cui non ti devi preoccupare di nulla, è in ttl. Forse non capisco quello che vuoi dire.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
gilles
utente attivo


Iscritto: 02 Gen 2004
Messaggi: 2870

MessaggioInviato: Mar 29 Mar, 2005 12:14 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Sulla scala ti viene indicato sotto esposto perchè prende la luminosità
della scena che stai inquadrando e senza calcolare la luce del flash.
Il flash emetterà poi la luce necessaria.Però devi stare attento
anche a come prendi l'esposizione secondo me.Forse è meglio
se non usi lo spot...anzi forse la migliore è "matrix".
Ho anche io la F80 e alcuni scatti col flash mi sono venuti sottoesposti
perchè mi dimenticavo di togliere l'esposizione spot e quindi leggeva
l'esposizione chissà dove...Ma se stai attento vengono perfetti!Anche con
le dia mi sono trovato bene Wink

_________________
TosatoPhoto
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
ocio
utente attivo


Iscritto: 14 Ott 2004
Messaggi: 13845
Località: Vercelli

MessaggioInviato: Mar 29 Mar, 2005 12:21 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Considera che la F80 ha il flash Matrix 3D con ottiche D. Sa a che distanza è il soggetto e quindi con quanta luce colpirlo. E' uno dei migliori sistemi per il controllo della luce del flash. Se le immagini vengono scure è perchè abbiamo sbagliato qualcosa noi. Altrimenti è impeccabile. Da consigliare proprio a chi scatta con le DIA.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
gilles
utente attivo


Iscritto: 02 Gen 2004
Messaggi: 2870

MessaggioInviato: Mar 29 Mar, 2005 12:43 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ocio ha scritto:
Considera che la F80 ha il flash Matrix 3D con ottiche D. Sa a che distanza è il soggetto e quindi con quanta luce colpirlo. E' uno dei migliori sistemi per il controllo della luce del flash. Se le immagini vengono scure è perchè abbiamo sbagliato qualcosa noi. Altrimenti è impeccabile. Da consigliare proprio a chi scatta con le DIA.


Quasi quasi quoto Very Happy Ok!

_________________
TosatoPhoto
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
zot
utente attivo


Iscritto: 28 Feb 2005
Messaggi: 655
Località: Teramo

MessaggioInviato: Mer 30 Mar, 2005 12:12 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Mmmmm giocando un po con il flash ho visto che c'è una modalità con la scriitta "TTL" e di fianco il simbolo del matrix 3D secondo voi con questa impostazione scatto tranquillo senza preoccuparmi di nulla?
Voi direte di provare (e lo farò) ma se posso risparmiare qualche scatto non mi dispiace proprio....
Precedentemente l'avevo provato senza abilitare il MAtrix 3D sul flash...
Cmq mi rimane il dubbio del perchè in modalità A il tempo viene impostato su 1/60......mentre in manuale posso andare ad 1/125..anche in manuale vengono attuati gli automatismi del matrix 3D per il Flash???

Attualmente sto usando un Tamron 20-40 2.7/3.5 (ultima serie del 2000)come posso controllare se ha la funzione di misurazione della distanza?

Non mi stancherò mai di ringraziare per la Santa pazienza...... Ops

_________________
Se c'è una soluzione perchè t'arrabbi?
Se non c'è soluzione perchè t'arrabbi?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ocio
utente attivo


Iscritto: 14 Ott 2004
Messaggi: 13845
Località: Vercelli

MessaggioInviato: Mer 30 Mar, 2005 6:46 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Sulla confezione dovrebbe essere indicata la lettera D. Comunque, se non ricordo male, questo Tamron non ha il parametro della distanza.
In manuale e in ttl, la luce flash è regolata dalla macchina.
1/60 in automatico è un parametro di default di sicurezza per tutti quelli che scattano in automatico. Credo che se lo imposti alla luce del sole, passi a 1/125.
Comunque in manuale puoi cambiarlo se hai una focale più corta, magari 1/30 pr recuperare un po' di luce ambiente.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
bertos
utente


Iscritto: 15 Feb 2005
Messaggi: 201
Località: Massa / Milano

MessaggioInviato: Mer 30 Mar, 2005 8:47 am    Oggetto: Rispondi con citazione

zot ha scritto:


Attualmente sto usando un Tamron 20-40 2.7/3.5 (ultima serie del 2000)come posso controllare se ha la funzione di misurazione della distanza?

Non mi stancherò mai di ringraziare per la Santa pazienza...... Ops



mmmhhh ...

se non sbaglio, il flash integrato della f80 ha parabola fino ad una focale di 28mm ....
quindi, se usi il tuo obiettivo ad una focale minore (20 - 24) rischi di non avere tutta la foto illuminata Triste
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
zot
utente attivo


Iscritto: 28 Feb 2005
Messaggi: 655
Località: Teramo

MessaggioInviato: Mer 30 Mar, 2005 10:13 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Si lo so ma l 'SB 28 arriva a 18
_________________
Se c'è una soluzione perchè t'arrabbi?
Se non c'è soluzione perchè t'arrabbi?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
gilles
utente attivo


Iscritto: 02 Gen 2004
Messaggi: 2870

MessaggioInviato: Mer 30 Mar, 2005 12:14 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Inserisco un bell'OT:
come ti trovi col tamron?
Da quello che ho letto sembra economico ma di buona qualità.
Giusto?

_________________
TosatoPhoto
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
rob80
nuovo utente


Iscritto: 28 Lug 2004
Messaggi: 39
Località: Roma

MessaggioInviato: Gio 31 Mar, 2005 11:29 am    Oggetto: Re: F-80 domande...e risposte? Rispondi con citazione

zot ha scritto:
Un'ultima cosa,sul display c'è impostato "custom" e non riesco a toglierlo,potrebbe essere ho impostato per sbaglio qualche modalità che mi crea i problemi suddetti?


Se sul display c'è scritto "custom", significa che hai personalizzato qualche impostazione, modificando quindi quelle predefinite. Una delle possibili personalizzazioni riguarda proprio l'impostazione dell'illuminazione ausiliaria dell'autofocus. In determinate occasioni, ad esempio con soggetti lontanti, tale funzionalità è inutile, e si può toglierla in modo da consumare meno batterie, non disturbare in locali come teatri, ecc. E' probabile che hai inavvertitamente eliminato l'illuminazione ausiliaria.
Non mi ricordo il numero per customizzare tale funzione, ma c'è sicuramente sul manuale.

_________________
Canon Powershot G9
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
rob80
nuovo utente


Iscritto: 28 Lug 2004
Messaggi: 39
Località: Roma

MessaggioInviato: Gio 31 Mar, 2005 11:31 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Scusa, non avevo visto che avevi già risolto il problema da solo...
_________________
Canon Powershot G9
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
zot
utente attivo


Iscritto: 28 Feb 2005
Messaggi: 655
Località: Teramo

MessaggioInviato: Ven 01 Apr, 2005 5:49 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie comunque...
Con il Tamron mi ci inizio a trovare molto bene...calcola che venivo da un 5/6 anni nei quali avevo scattato quasi esclusivamente con un 50 nikkor 1.8 in manuale con una F-301....il passaggio al Tamron ed alla F-80 non è stato (e non lo è tuttora),per me, indolore...

Il Tamron nei test MTF e neli responsi di chi l'adopera risulta sempre ottimo....dopo mesi di "studio" ho preferito prendere quest'ottica insieme alla F-80 invece che i canonici 24/28-70/80 perchè nessuno di questi ,e della stessa fascia di prezzo ,sembra in grado d'offrire le stesse prestazioni...
Penso che ,escludendo le ottiche fisse,come rapporto prezzo/prestazioni ci sia poco o niente di meglio.

Tornando OT:
Ho ripreso delle diapo dove c'erano degli scatti fatti a f/8 con il flash integrato ....sono scuri!!Come limite massimo avrei dovuto avere 12(numero guida)/8(diaframma)=1.5Mt il soggetto era a non più di 2Mt ma la foto è persa.....mahh
Proverò a fare degli scatti con le funzioni completamente automatice e vediamo che viene fuori....

In altri rulli c'erano degli scatti con l SB-28 è sono mossi......arghhhhh Mi arrabbio?

Il flash SB-28 come andrebbe con una D-70???

Domandina:Se io imposto tutto in manuale con attaccato l'SB-28 e mi rifaccio alla tabellina dei metri che appare sul flash,potrei scattare con tempi inferiori 1/125?
grassieee Ops

_________________
Se c'è una soluzione perchè t'arrabbi?
Se non c'è soluzione perchè t'arrabbi?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
bertos
utente


Iscritto: 15 Feb 2005
Messaggi: 201
Località: Massa / Milano

MessaggioInviato: Mer 06 Apr, 2005 9:43 am    Oggetto: Rispondi con citazione

zot ha scritto:


Domandina:Se io imposto tutto in manuale con attaccato l'SB-28 e mi rifaccio alla tabellina dei metri che appare sul flash,potrei scattare con tempi inferiori 1/125?
grassieee Ops


...non credo: la F80 ha sincro-flash a 1/125, quindi non puoi scattare a tempi inferiori a quello ....
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
letturo
utente attivo


Iscritto: 19 Ago 2004
Messaggi: 6248
Località: prov. AP

MessaggioInviato: Mer 06 Apr, 2005 7:09 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

bertos ha scritto:
zot ha scritto:


Domandina:Se io imposto tutto in manuale con attaccato l'SB-28 e mi rifaccio alla tabellina dei metri che appare sul flash,potrei scattare con tempi inferiori 1/125?
grassieee Ops


...non credo: la F80 ha sincro-flash a 1/125, quindi non puoi scattare a tempi inferiori a quello ....

Da che mondo è mondo tutte le fotocamere sincronizzano FINO ad un certo tempo, quindi la F80 sincronizzarà con tutti i tempi più lenti di 1/125s
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
zot
utente attivo


Iscritto: 28 Feb 2005
Messaggi: 655
Località: Teramo

MessaggioInviato: Gio 07 Apr, 2005 1:13 am    Oggetto: Rispondi con citazione

letturo ha scritto:
bertos ha scritto:
zot ha scritto:


Domandina:Se io imposto tutto in manuale con attaccato l'SB-28 e mi rifaccio alla tabellina dei metri che appare sul flash,potrei scattare con tempi inferiori 1/125?
grassieee Ops


...non credo: la F80 ha sincro-flash a 1/125, quindi non puoi scattare a tempi inferiori a quello ....

Da che mondo è mondo tutte le fotocamere sincronizzano FINO ad un certo tempo, quindi la F80 sincronizzarà con tutti i tempi più lenti di 1/125s


OK cmq ricapitolando : a meno di non usare ottiche nikkor "D" con il sensore della distanza,il flash integrato spara sempre al massimo..sta a noi giocare coi diaframmi e distanze...giusto?
con un flash separato(tipo SB-28) ho la lettura TTL cioè zum iso diaframma.......che mi danno un range entro quale scattare ed entro il quale io mi debbo mettere giusto?
Per capirci,se ho su l'SB-28,questo leggerà i parametri della fotocamera è mi fornirà la distanza minima e quella massima entro la quale posso scattare,se sono troppo vicino la foto sarà sovraesposta,se sto troppo lontano sarà sottoesposta.
In pratica non potrò mai avere una foto scattata con il flash perfettamente esposta se non dopo varie prove e dopo aver conosciuto come si comporta un determinato flash?

Scusate ma voglio capire se posso rimettermi nelle mani della F-80 quando scatto con lei e se debbo sempre e cmq stare attento come faccio sempre quando scatto in manuale....

_________________
Se c'è una soluzione perchè t'arrabbi?
Se non c'è soluzione perchè t'arrabbi?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Nikon Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2  Successivo
Pag. 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi