photo4u.it


Limite del mosso con telemetro
Vai a Precedente  1, 2
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Telemetro e Reflex 35mm
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
roger
utente attivo


Iscritto: 02 Feb 2006
Messaggi: 2595
Località: 23

MessaggioInviato: Mer 05 Mar, 2008 11:12 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Una Leica per costruzione vibra sicuramente meno di una spartana Bessa.
Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
albatro
utente


Iscritto: 17 Feb 2008
Messaggi: 239
Località: San Giorgio su Legnano(MI)

MessaggioInviato: Mer 05 Mar, 2008 1:09 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Dunque se non ho capito male con telemetro voigtlander o altri modelli si guadagna uno stop mentre con leica si può anche arrivare a tre stop Surprised
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
roger
utente attivo


Iscritto: 02 Feb 2006
Messaggi: 2595
Località: 23

MessaggioInviato: Mer 05 Mar, 2008 3:50 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Parlando in termini globali guardiamo anche all'ottica montata. Dubito che un 90 porti gli stessi risultati di un 15 o un 12.
Secondo me il massimo è Mamiya 6. Otturatore centrale, silenziosissimo, stabile e pesante. Ha il telemetro. E' una M7 troppo cresciuta.
Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
shrike
utente attivo


Iscritto: 01 Giu 2006
Messaggi: 907
Località: Perugia

MessaggioInviato: Mer 05 Mar, 2008 4:03 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

albatro ha scritto:
Dunque se non ho capito male con telemetro voigtlander o altri modelli si guadagna uno stop mentre con leica si può anche arrivare a tre stop Surprised


diciamo che se con una Leica - perfettamente funzionante - guadagni al max un paio di stop, con le altre telemetro ne guadagni 1,5 .... l'otturatore delle voigtlander sarà più duretto, ma mica c'è lo specchio reflex .... con un 50mm ad es. non scatterei mai al di sotto di un 1/15, il tempo di 1/8 potrei usarlo ad es. appoggiato ad un muro con esercizi di rilassamento stile Guglielmo Tell Wink ovvio che se una ha la fortuna di possedere una M8 se ne frega e fa 1000 scatti a 1/4-1/2, dove almeno uno se ne azzecca ..... Wink

_________________
[...]Pel varco aperto Ettore si spinse innanzi, simigliante a scura ruinosa procella. Folgorava tutto nell'armi di terribil luce; scotea due lance nelle man; gli sguardi mettean lampi e faville, e non l'avrìa, quando ei fiero saltò dentro le porte, rattenuto verun che Dio non fosse.(Iliade XII, 462-467)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
atropico
utente attivo


Iscritto: 14 Mgg 2007
Messaggi: 3748
Località: Padova

MessaggioInviato: Mer 05 Mar, 2008 4:16 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

e che cacchio sarebbero gli otturatori reflex??
_________________
marco
Le fotografie sono disegni della luce. Io tento di fare meno danni possibile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
ubald™
utente attivo


Iscritto: 13 Giu 2006
Messaggi: 4481
Località: Bari

MessaggioInviato: Mer 05 Mar, 2008 4:20 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

gli otturatori usati nelle reflex. Di solito meno silenziosi di quelli usati da telemetro tipo le leica, ad esempio (anche se nè la M7, nè la M8, che aggiunge pure il rumore di riarmo son particolarmente silenziose rispetto a alle progenitrici)
_________________
il meno è più
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
maxberek
utente


Iscritto: 18 Mar 2007
Messaggi: 100

MessaggioInviato: Mar 18 Mar, 2008 2:16 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Citazione:
gli otturatori usati nelle reflex. Di solito meno silenziosi di quelli usati da telemetro tipo le leica, ad esempio (anche se nè la M7, nè la M8, che aggiunge pure il rumore di riarmo son particolarmente silenziose rispetto a alle progenitrici)


Guarda che non è questione di otturatori: se tu prendi una Nikon F o F2 e sollevi lo specchio con l'apposito comando, lo scatto del solo otturatore è quasi un sussurro. Cosa c'entra poi la faccenda degli otturatori "per reflex"? Gli otturatori classici a tendina, se escludiamo lo sbattacchiare dello specchio in una reflex, sono piuttosto silenziosi, e, comunque, sono costruiti con lo stesso criterio, reflex o telemetro: l'otturatore della Nikon F/F2 è lo stesso di quello della Nikon SP a telemetro, tendine in titanio. Certo, poi l'otturatore in tela gommata della Leica a telemetro ha punte di eccellenza in quanto a silenziosità, dovuta anche al freno di rimbalzo delle tendine fatto veramente al top. Forse ti confondi con gli otturatori a lamelle verticali, tipo Copal, che sferragliano in modo osceno: purtroppo sono quelli più diffusi (costano meno) sulle reflex recenti (e sulle digireflex) e penso equipaggino anche le Bessa.
Saluti.
Edgar
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
roger
utente attivo


Iscritto: 02 Feb 2006
Messaggi: 2595
Località: 23

MessaggioInviato: Mar 18 Mar, 2008 10:08 am    Oggetto: Rispondi con citazione

[quote="maxberek"]
Citazione:
Forse ti confondi con gli otturatori a lamelle verticali, tipo Copal, che sferragliano in modo osceno: purtroppo sono quelli più diffusi (costano meno) sulle reflex recenti (e sulle digireflex) e penso equipaggino anche le Bessa.
Saluti.
Edgar


Esatto.
Ha il classico tleck piuttosto secco e metallico.
La fotocamera più silenziosa che ho avuto è stata la Yashica Lynx 14. Bastava un minimo di rumore per non udire lo scatto. Segue la Mamiya 6.
Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
ubald™
utente attivo


Iscritto: 13 Giu 2006
Messaggi: 4481
Località: Bari

MessaggioInviato: Mar 18 Mar, 2008 10:38 am    Oggetto: Rispondi con citazione

mi riferivo a quello.
Ma le tendine gommate durano quanto quelle metalliche, o meno?
P.S.: sulla contax zeiss ikon ho un otturatore molto diverso da quello delle altre macchine in mio possesso, sembra una saracinesca. Che tipo è? Come quello delle bessa? Non è tanto rumoroso però...

_________________
il meno è più
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
atropico
utente attivo


Iscritto: 14 Mgg 2007
Messaggi: 3748
Località: Padova

MessaggioInviato: Mar 18 Mar, 2008 11:07 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Da quanto ne so io gli otturatori sono di diverse tipologie, ma non c' entra se stanno sulle reflex o sulle telemetro.
La prima distinzione è tra quelli centrali (che di solito stanno negli obiettivi, ma fino aglli anni cinquanta anche ne corpo macchina di alcune marche) e quelli a tendina. I centrali hanno il vantaggio di avere il syncro flash su tutti i tempi, ma generalmente non arrivano oltre 1/500.
Quelli a tendina all' inizio erano a scorrimento orizzontale, poi li hanno fatti a scorrimento verticale (arrivando a 1/125 e oltre per il syncro flash, che in quelli orizzontali arrivava a 1/60) e poi sono arrivati quelli controllati elettronicamente.

_________________
marco
Le fotografie sono disegni della luce. Io tento di fare meno danni possibile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Mar 18 Mar, 2008 11:31 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Citazione:
poi sono arrivati quelli controllati elettronicamente


Quelli controllati elettronicamente sono a prescindere dal tipo, il controllo elettronico è legato al sistema di temporizzazione, non al tipo di otturatore.

L'otturatore della Contax a telemetro è a scorrimento verticale, ma molto diverso dagli attuali.
E' un caso unico, mai più riproposto se non nei cloni della Contax stessa come la Kiev.
In pratica le tendine sono fatte come vere e proprie saracinesche che si arrotolano su degli assi (esattamente come quelle delle finestre) e non delle lamelle che si aprono e chiudono a ventaglio come gli attuali otturatori a scorrimento verticale.
Altra caratteristica di queste saracinesche è la velocità variabile, a seconda del tempo impostato le saracinesche percorrono la loro strada in un tempo differente mentre su tutti gli altri otturatori il tempo di percorrenza è costante e quello che fa variare il tempo di esposizione è il tempo che intercorre trà l'arrivo della prima tendina e la partenza della seconda.
tutto questo ambaradan era dovuto al semplice fatto che l'otturatore della Leica a scorrimento orizzontale era ancora coperto da brevetto e quelli della Zeiss per aggirare il brevetto si sono dovuti complicare la vita.

In linea teorica, questo originale otturatore sarebbe esposto a enormi rischi di affidabilità, il meccanismo temporizzatore con velocità variabile delle tendine è complicatissimo e le striscioline metalliche rischano di lacerare la tela che le sostiene.
Nella pratica invece non ha mai dato problemi, è talmente ben progettato che persino la versione russa risulta affidabile, più affidabile degli otturatori russi a scorrimento orizzontale delle copie Leica.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ubald™
utente attivo


Iscritto: 13 Giu 2006
Messaggi: 4481
Località: Bari

MessaggioInviato: Mar 18 Mar, 2008 12:01 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

grazie per l'esauriente risposta! Confermo la robustezza del sistema! Smile
_________________
il meno è più
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Telemetro e Reflex 35mm Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a Precedente  1, 2
Pag. 2 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi