Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
lokascio utente

Iscritto: 18 Ott 2006 Messaggi: 80
|
Inviato: Lun 17 Mar, 2008 4:53 pm Oggetto: Domandona Wide Fisso.. perchè no? |
|
|
Ciao a tutti,
forse la mia domanda sarà stupida e banale ma perchè non vengono prodotti obiettivi fissi super wide lineari?
Se non sbaglio Canon produce come wide fisso più spinto il 28mm.
Ma perchè non pensare a un 10mm o 12 mm fisso 2.8?
Un ottica fissa (non troppo luminosa) ha una struttura più semplice delle lenti con costi inferiori e qualità d'immagine migliore rispetto agli zoom.
Mi spiego meglio.. Se ho un bel 17-55 (o 18-55) perchè mi devo comprare un canon 10-20 o Sigma 10-22 a prezzi non sempre accessibili per farmi un super wide?
Scommetto che chi compra un Canon (o Sigma) al 90% lo usa alla focale minima 10mm (o 12mm-14mm) e difficilmente cambia focale.
Ci sono limiti tecnici o solo commerciali per non produrre un bel Canon 10 mm f2.8?
Lascio a voi la risposta .. grazie _________________ Le mie Foto su Flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ZetaZeta utente attivo

Iscritto: 14 Set 2006 Messaggi: 796 Località: Bologna
|
Inviato: Lun 17 Mar, 2008 5:22 pm Oggetto: |
|
|
E' una domanda che mi sono fatto anche io.
Canon comunque non produce solo il 28mm, ci sono anche il 24 ed il 20mm.
Poi c'e' l'ottimo EF 17-40mm L, altri zoom tipo il 16-35 ed i 14mm L.
Però sono tutte lenti per il formato pieno ed ovviamente nessuna è wide su aps-c.
Mi associo quindi alla tua richiesta e sono pronto a firmare la petizione per chiedere a Canon un bel
EF-S 10mm
Altrimenti prometto di boicottare il formato ridotto andando a comprare per protesta una EOS 5D.
 _________________ Canon Eos 350D | Tamron SP AF 17-50mm f/2.8 XR LD Di-II | Canon EF 100-300mm f/4.5-5.6 usm | Canon EF 100mm f/2.8 usm macro | Canon EF 50mm f/1.8 II | Canon Speedlite 420ex |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lokascio utente

Iscritto: 18 Ott 2006 Messaggi: 80
|
Inviato: Lun 17 Mar, 2008 5:29 pm Oggetto: |
|
|
Non sarebbe male montare un bel 10 (o 12)mm solo quando ti serve..
non so per fotografare paesaggi cittadini..
un pò come quando monti un 50ino o 85 per fare i ritratti
mi manca un bel Canon 10mm 2.8 a 300 euri (anche meno...)  _________________ Le mie Foto su Flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
anteriorechiuso utente attivo

Iscritto: 26 Gen 2007 Messaggi: 2107 Località: Osasio (TO)
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ZetaZeta utente attivo

Iscritto: 14 Set 2006 Messaggi: 796 Località: Bologna
|
Inviato: Lun 17 Mar, 2008 9:12 pm Oggetto: |
|
|
Anche canon ha un 14mm 2.8, e costa 2400€, ma non è quello che diciamo noi.
Quello è un 14mm su formato pieno. Deve essere un bel mostro.
Noi parliamo di un 10mm per il formato ridotto, un EF-S plasticoso.
Prendi il canon EF-S 10-22mm: costa meno di 700€ e può essere utilizzato solo su aps-c.
Se lo riduci ad un fisso 10mm dovrebbe costare di meno, no ? _________________ Canon Eos 350D | Tamron SP AF 17-50mm f/2.8 XR LD Di-II | Canon EF 100-300mm f/4.5-5.6 usm | Canon EF 100mm f/2.8 usm macro | Canon EF 50mm f/1.8 II | Canon Speedlite 420ex |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
LucaFuma utente attivo

Iscritto: 17 Mgg 2007 Messaggi: 1714 Località: Lecco-Milano
|
Inviato: Lun 17 Mar, 2008 10:02 pm Oggetto: |
|
|
Questa cosa del perchè non esistono lenti wide fisse a prezzi umani me la son chiesta anch'io...
Luca _________________ Pentax K20D, SMC-DA 12-24 f4, Tamron 17-50 f2.8, Tamron 28-75 f2.8; SMC-A 50mm f1.7, SMC-A 35-105 f3.5, Cosina 100mm f3.5 macro, METZ 48AF-1
"Troppi motivi non esistono, troppi colori si confondono..." G. Ferretti |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marklevi utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 22878
|
Inviato: Lun 17 Mar, 2008 11:31 pm Oggetto: |
|
|
sotto i 50mm le difficoltà costruttive aumentano...
senza scomodare nikon e canon i 14mm sigma e tamron non mi pare che costino meno di 700€
e non è vero che una lente per aps.c costerebbe meno
vedi come esempio il canon 10-22 e 17-40L.
non è sui 40 grammi di vetro e sui 50 grammi di metallo che si può risparmiare... ma la progettazione, le lavorazionioni, ecc... portanto allo stesso prezzo...
un 10mm 2.8 aps.c cmq non costerebbe meno di 600€, imho.
sono ansioso di vedere il tokina 11-16 2.8. secondo me se lo metteranno a 700€ sarebbe già un bel prezzo... _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Francesco Catalano utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2004 Messaggi: 13771 Località: Benevento - ex Ancona - Bari
|
Inviato: Mar 18 Mar, 2008 11:19 am Oggetto: |
|
|
marklevi ha scritto: |
un 10mm 2.8 aps.c cmq non costerebbe meno di 600€, imho.
|
a 600€ lo compro visto che mi devono aver dato un 10-22 difettoso che non si schioda dai 10mm  _________________ AMORE mio riempivi tutta la mia vita ... te ne sei andata per sempre ....... che culo così almeno ora ho un po di spazio per la mia roba visto che lo pago io l'affitto !!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AlexFoto utente attivo

Iscritto: 22 Ago 2006 Messaggi: 8257
|
Inviato: Sab 22 Mar, 2008 8:07 am Oggetto: |
|
|
Non sono d'accordo con l'idea che la costruzione di un'obiettivo per formato ridotto costi la stessa cifra di uno a formato pieno.
Più grande è il vetro, maggiori sono le spese, sia di costruzione che di verifica che tale vetro rientri nelle specifiche (estremamente ridotte nel caso d'uso di vetri per ottiche).
Dato che un super-wide servirebbe per ampie panoramiche perché non pensare invece ad un f/3.5?
I costi si ridurrebbero drasticamente.
Tanto per questi scopi è necessario chiudere il diaframma.
Stessa cosa se si volesse impiegare un simile obiettivo per le riprese di grandi palazzi di interesse artistico.
Senza considerare poi, che in questi ultimi casi, l'uso del cavalletto è quasi la regola.
Insomma l'idea di obiettivi che debbano essere sempre per forza molto luminosi mi pare un mito da sfatare dato che, a seconda degli utilizzi, ed anche dal rapporto prezzo/prestazioni, non risultano sempre necessari. _________________ AlexFoto
Gioco: Config. digitale ideale: foto, video,audio,strumenti musicali |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
LucaFuma utente attivo

Iscritto: 17 Mgg 2007 Messaggi: 1714 Località: Lecco-Milano
|
Inviato: Sab 22 Mar, 2008 11:34 am Oggetto: |
|
|
AlexFoto ha scritto: |
Dato che un super-wide servirebbe per ampie panoramiche perché non pensare invece ad un f/3.5?
|
Quoto.
Un 10-12mm fisso anche F4 ad un costo umano ma di discreta qualità sarebbe un'ottica mooolto interessante.
Ma esistono?
Luca _________________ Pentax K20D, SMC-DA 12-24 f4, Tamron 17-50 f2.8, Tamron 28-75 f2.8; SMC-A 50mm f1.7, SMC-A 35-105 f3.5, Cosina 100mm f3.5 macro, METZ 48AF-1
"Troppi motivi non esistono, troppi colori si confondono..." G. Ferretti |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
TestaPazza utente attivo

Iscritto: 07 Ott 2006 Messaggi: 11514 Località: Nicolosi (CT)
|
Inviato: Sab 22 Mar, 2008 11:54 am Oggetto: |
|
|
un fisso F4 avrebbe pochissimo mercato con gli zoom presenti che partono già da F3,5. I fissi sono per fotografi esigenti che vogliono anche la luminosità
Ad esempio ieri ho rimpianto di non avere un bel superwide F1,8...Ero alla pasqua di Enna e ho scattato col 17-50 a F2,8 e 3200 iso a 1/40 per scattare in luce ambiente
Ho un po' invidiato un altro ragazzo col 20mm F1,8 sigma. Ora su focali superwide F1,8 è impossibile ma almeno F2,8 devono farli.
Se facessero un fisso F4 la stragrande maggioranza delle persone direbbero: "Mbe' c'ho lo zoom che è F3,5 ed è pure più comodo"...vendite prossime allo 0 _________________ Ultima foto a commento: Street & Life - Roma - 17-3-2012 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marklevi utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 22878
|
Inviato: Sab 22 Mar, 2008 1:43 pm Oggetto: |
|
|
AlexFoto ha scritto: | Non sono d'accordo con l'idea che la costruzione di un'obiettivo per formato ridotto costi la stessa cifra di uno a formato pieno.. |
resta il fatto che ce li fanno pagare uguale...
canon 10-22 e 17-40
nikon 17-55 2.8 e 28-70 2.8
sigma 10mm fish, canon 15fish
...  _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AlexFoto utente attivo

Iscritto: 22 Ago 2006 Messaggi: 8257
|
Inviato: Sab 22 Mar, 2008 2:18 pm Oggetto: |
|
|
Non condivido l'idea che un ottica fissa superwide un po' meno luminosa non avrebbe mercato.
Penso invece che i prezzi molto elevati tengano distanti gli utenti dall'acquisto di ottiche fisse data la minore flessibilità di utilizzo.
Detto questo qui stiamo parlando di un 10-12 mm non di un 20 mm, questo comporta una grande differenza.
Un 10 mm f/4 a 400 euro, di qualità, avrebbe spazio.
Basterebbe fare un confronto della differenza di qualità ottenibile.
Canon Ef-s 10-22/3,5-4,5 usm 780 euro circa
Sigma 10-20 mm f/4-5,6 DC EX 450 euro circa
Qui un'utente parla di un'altro Sigma:Sigma 10-20mm f 4.5-5.6 DC HSM
Negli ultra-grandangolari tutta questa esigenza di luminosità non mi pare sia molto presente.
Certo ci può essere il lato artistico, tipo fotografare alcune persone in Chiesa, tenendo nel fotogramma tutto l'ambiente.
Ma con aperture grandi tutto il resto sarebbe sfuocato quindi che senso avrebbe usare una simile focale?
x marlevi
Li fanno pagare uguale ma i costi di produzione sono sicuramente diversi (ovviamente parlo di obiettivi confrontabili, cioè aventi almeno la stessa apertura di diaframma). _________________ AlexFoto
Gioco: Config. digitale ideale: foto, video,audio,strumenti musicali |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
specialista nuovo utente
Iscritto: 28 Ott 2006 Messaggi: 18 Località: Cortina d'Ampezzo
|
Inviato: Sab 22 Mar, 2008 2:24 pm Oggetto: |
|
|
Ho aspettato tanto che lo facessero, poi ho preso il sigma 10-20.
In effetti uno zoom a queste focali non ha molto senso, quindi Canon muoviti a farci qualcosa del genere!
Io da Canon attendo pure una APS-C tropicalizzata. _________________ Olympus OM1, OM2; Zuiko 35-70; 50/1,8; 50 macro; 28/2,8; 100/2,8; 75-150; Tamron 300/5,6
Canon 30D, EF-S 17-85 IS, EF-S 60 macro, EF 70-200 f2.8 USM L, 580 EX, Sigma AF 10-20 EX DC HSM.
Nikon coolpix 990, P50. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
TestaPazza utente attivo

Iscritto: 07 Ott 2006 Messaggi: 11514 Località: Nicolosi (CT)
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gitantil utente attivo

Iscritto: 18 Ott 2005 Messaggi: 2462 Località: Palermo
|
Inviato: Sab 22 Mar, 2008 5:13 pm Oggetto: |
|
|
purtroppo il mercato a decretato la vittoria degli zoom su le ottiche fisse, le case costruttive concentrano tutti gli sforzi per progettare ottiche sempre più nitide e luminose con un range più esteso. Rimane l'amaro in bocca sul fatto che cotanta tecnologia applicata ad i fissi restituirebbe risultati davvero sorprendenti non ovviamente in termini di risoluzione, dove i moderni zoom hanno ottenuto risultati davvero encomiabili, ma come distorsione vignettatura e abberazione cromatica; per chi come me usa la fotografia per documentare architetture e, a volte, per applicazioni scientifiche si renderà conto che un ottica fissa di alto livello è sempre una cosa molto gradita |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AlexFoto utente attivo

Iscritto: 22 Ago 2006 Messaggi: 8257
|
Inviato: Sab 22 Mar, 2008 5:30 pm Oggetto: |
|
|
L'inizio del topic infatti verteva su obiettivi ultra-wide compresi tra 10mm o 12 mm.
Concordo che andrebbe affiancato da qualcosa di meno wide.
Tornando all'es. di mark
Sigma Obiettivo 10mm F2.8 EX DC Fisheye (HSM) si trova intorno ai 560 euro
Fosse stato f3.6 immagino che si potrebbe tagliare, forse, fino 100 euro.
Nota:
Ho aperto un topic su come incrementare l'uso delle ottiche fisse. _________________ AlexFoto
Gioco: Config. digitale ideale: foto, video,audio,strumenti musicali |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
TestaPazza utente attivo

Iscritto: 07 Ott 2006 Messaggi: 11514 Località: Nicolosi (CT)
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AlexFoto utente attivo

Iscritto: 22 Ago 2006 Messaggi: 8257
|
Inviato: Sab 22 Mar, 2008 5:43 pm Oggetto: |
|
|
Io sto solo facendo delle ipotesi di prezzo su un fisheye (come da topic di apertura) ma non ho interesse ai fisheye.  _________________ AlexFoto
Gioco: Config. digitale ideale: foto, video,audio,strumenti musicali |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marklevi utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 22878
|
Inviato: Sab 22 Mar, 2008 8:03 pm Oggetto: |
|
|
TestaPazza ha scritto: | io ritengo invece che uno zoom a queste focali sia decisamente più comodo. Da 10 a 20 cambia il mondo, un 10 fisso andrebbe cmq affiancato da qualcosa di meno wide |
concordo. attualmente ho 2 zoom che coprono il superwide (tok12-24) ed il supertele (canon 100-400). nel centro i 2 fissi luminosi (canon 35L e 100f2 che potrei cambiare con un 85 1,8)
i fissi mi permettono di affrontare tutte le situazioni con soggetto umano, dalla figura intera al viso stretto anche con luce scarsa. alla fine si tratta di un passetto avanti o indietro.
invece la flessibilità dello zoom sul wide è essenziale. un 14 fisso inquadra abbastanza meno di un 12...ù
e la possibilità di zoomare rapidamente fino a 18, 20 è impagabile
poi è ovvio che se ci fossero + vetri fra i quali scegliere sarei contento pure io...  _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|