photo4u.it


agfa mc 111-118

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
FrenkPeretta
utente


Iscritto: 19 Feb 2007
Messaggi: 185

MessaggioInviato: Sab 15 Mar, 2008 1:04 am    Oggetto: agfa mc 111-118 Rispondi con citazione

ho comprato in corso buenos aires al foto cine
un pacco da 100 di agfa mc 118 18*24 a 25 euro.
ce ne ancora uno se v'interesssa.poi domani in molti farnno la gitaa vedon a milano.quindi.
poi ho anche un pacchettino di 111.
volevo sapere con quali rivelatori mi conviene partire per fare un pò di esperimenti.
ho provato qualche stampa con il neutol 1+7.gradazione 2,5.ma non sono rimasto soddisfatto.grigi un pò troppo scialbi.
aspetto consigli.
ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
lorenzo sterno
utente


Iscritto: 30 Lug 2006
Messaggi: 236
Località: Venezia

MessaggioInviato: Sab 15 Mar, 2008 2:33 am    Oggetto: Rispondi con citazione

che negativo ci hai stampato?
tipologia? sviluppo?

_________________
Canon AE-1
Olympus OM-1
Yashica MAT 124G
Linhof Technika
www.myspace.com/kongrosianquartet
www.laboratorionovamusica.it
www.mysapce.com/orchestracomponibile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
FrenkPeretta
utente


Iscritto: 19 Feb 2007
Messaggi: 185

MessaggioInviato: Sab 15 Mar, 2008 12:01 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

il classico
hp5 400@200 in microphen 1+1 per 16 min.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Dom 16 Mar, 2008 12:11 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Se mi parli di neri scialbi posso intendere (è opaca), se mi parli di bianchi poco brillanti posso capire.... ma la definizione grigi scialbi.... la interpreto a fatica per l'Agfa.

Paolo

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
FrenkPeretta
utente


Iscritto: 19 Feb 2007
Messaggi: 185

MessaggioInviato: Dom 16 Mar, 2008 10:06 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Si mi sono espresso male probabilmente.
è la stampa tutta che non mi convince.mi sembra priva di personalità.
poì sarà che le ho stampate nella stessa sessione in cui ho utilizzato la bromide. e il mio giudizio è influenzato.magari quando la rivedo fra 10 giorni mi piace.
(adesso sono fuori casa e non posso nemmano scannerizzarla)
però chiedevo pareri sui rivelatori.per fare diverse prove.
ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Dom 16 Mar, 2008 11:16 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ci si addanna a trovare la pellicola giusta per il tal impiego... poi si fa di ogni carta un fascio. E' molto più facile usare una pellicola "generalista" che ben si conosce e poi personalizzare con carta e stampa. Bromide e Agfa sono agli antipodi. Fin il supporto dell'Agfa non è paragonabile ed anche al rovescio sono ben distinguibili. Guardando la Bromide ti sei "drogato" gli occhi e non hai avuto la possibilità di un giudizio oggettivo. Se poi hai utilizzato la 118 (matt) nulla ha in comune (direi) con nessuna Kentmere. Purtroppo quella carta non c'è più, splendida per ritratti e cerimonie.

Paolo

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi