Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
antonio Pica utente attivo

Iscritto: 27 Set 2006 Messaggi: 5059 Località: Siracusa
|
Inviato: Dom 16 Mar, 2008 10:45 am Oggetto: riprese con teleobiettivo canon |
|
|
AMICI del forum chiedo consiglio,posseggo una canon EOS 30D,
un obiettivo EF 17-85mm 1:4-5.6 IS USM ( che trovo sia fantastico)
ed un canon EF 75-300mm 1:4-5.6 II che in questi giorni ho testato,facendo delle foto in natura massima focale non mi da' i risultati voluti le foto vengono micromosse,dove sbaglio??a quelle focali è indispensabile usare il trepiedi? ho sentito parlare di moltiplicatori di focali.canon 2x, 1,4x, 3x quale il migliore dei 3 x il mio obiettivo???
aspetto consigli,grazie anticipatamente da tony.Ciao.
_________________ Le mie foto su Flickr
(Antonio Pica) Canon EOS R +Tokina AT-X Pro 16-28mm F2/8 PRO FX + Tamron 150-600 G2 + Canon EF 24-70mm f/4 L IS USM
sigma1/4 35mm ART
Sigma 180mm F3.5APO EX DG+attrezzatura Canon e Manfrotto. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Dom 16 Mar, 2008 11:38 am Oggetto: |
|
|
Esiste una regola. Anzi una pseudo regoletta, perchè non ha nulla di scientifico.
Dice che il tempo di esposizione "sicuro" per evitare il micromosso sarebbe pari al reciproco della lunghezza focale in mm.
Mi spiego: se usi un obiettivo 50mm. il tempo di sicurezza sarebbe di 1/50 di sec. o più corto.
E' un suggerimento empirico provato dal fatto che in quelle condizioni la maggioranza delle persone ottiene una maggioranza di scatti ben fermi.
Ma dipende da persona a persona, dalle condizioni di scatto.... Per questo metto tanti condizionali. La regoletta fu inventata per il classico formato di film 24x36.
A complicare un po' la cosa c'è il fatto che quel che conta è in realtà l'angolo di campo dell'obiettivo. E' quello che determina quanto "importante" è la tua microoscillazione mentre scatti. Quindi quel che devi tenere presente è la lunghezza focale nominale del tuo obiettivo moltiplicata per il cosiddetto "fattore di crop" che nella tua Canon è 1,5x.
L'angolo di ripresa del tuo 300mm. sulla tua Canon diventa equivalente a quello di un 450mm. su un formato di film/sensore classico 24x36. Quindi il tempo di sicurezza sarebbe di almeno 1/450.
Meglio quindi tenere tempi ancora più corti.
Prova e vediamo.
ciao
_________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
antonio Pica utente attivo

Iscritto: 27 Set 2006 Messaggi: 5059 Località: Siracusa
|
Inviato: Dom 16 Mar, 2008 4:57 pm Oggetto: risp |
|
|
grazie alessandro x il consiglio,provero' e ti faro' sapere
_________________ Le mie foto su Flickr
(Antonio Pica) Canon EOS R +Tokina AT-X Pro 16-28mm F2/8 PRO FX + Tamron 150-600 G2 + Canon EF 24-70mm f/4 L IS USM
sigma1/4 35mm ART
Sigma 180mm F3.5APO EX DG+attrezzatura Canon e Manfrotto. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marklevi utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 22878
|
Inviato: Dom 16 Mar, 2008 10:30 pm Oggetto: Re: riprese con teleobiettivo canon |
|
|
atpavilla ha scritto: | .ho sentito parlare di moltiplicatori di focali.canon 2x, 1,4x, 3x quale il migliore dei 3 x il mio obiettivo???
|
assolutamente nessuno. i canon proprio non si possono montare sul tuo obiettivo. il kenko monterebbe ma te lo sconsiglio. se ora hai foto micromosse con un x1.4 (che dimezza la luminosità dell'obiettivo ) avrai foto molto mosse o di qualità bassissima. il tuo obiettivo non è adatto ad un teleconverter
_________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
antonio Pica utente attivo

Iscritto: 27 Set 2006 Messaggi: 5059 Località: Siracusa
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marklevi utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 22878
|
Inviato: Lun 17 Mar, 2008 11:10 pm Oggetto: |
|
|
ciao. io inizierei a vedere se la coppia 30d e 75-300 mette a fuoco precisamente con soggetti lontani. prova a fare test in tal senso.
e cmq mi sembra che ci sia una scarsa qualità del vetro...
purtroppo i vetri buoni costano...
puoi leggere tutto questo:
http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=224904
con 500€ si prende un ottimo 70-300IS e poi, se si vuole esagerare, con 160 un kenko x1.4...
_________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
johnnyd utente attivo
Iscritto: 22 Gen 2007 Messaggi: 606 Località: Fragagnano (Vacanze); Milano (Studio)
|
Inviato: Mar 18 Mar, 2008 10:20 am Oggetto: |
|
|
prova con un cavalletto... io con il sigma 70-300 non avevo problemi e non era stabilizzato
_________________ D7100|18-105|60macro
YashicaFx3|50mm|28mm
CanonetQL19 50mm |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nicola Giani utente attivo

Iscritto: 01 Feb 2006 Messaggi: 3677 Località: Milano
|
Inviato: Mar 18 Mar, 2008 4:07 pm Oggetto: Re: domanda |
|
|
atpavilla ha scritto: | ciao marklevi,allora per il tipo di foto che vorrei fare che obiettivo mi consigli?? da accoppiare alla canon EOS 30D
ti mando una foto scattata con il 75-300 di cui parlavo prima
con i relativi dati:
velocita' otturatore 1/400
apertura obiettivo F/6,3
distanza focale 220mm
iso 100
dove' lerrore?? aspetto risp. Grazie.Tony |
Prova con:
ISO 640 (+1 1/3 stop)
F/8 (- 1/3)
1/800 (-1)
E soprattutto metti bene a fuoco sulle papere e fai almeno 5-6 scatti!
Come diceva AleZan avere le foto ferme è quasi un'etrazione al Lotto. E più numeri giochi, più probabilità hai di vincere...
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
antonio Pica utente attivo

Iscritto: 27 Set 2006 Messaggi: 5059 Località: Siracusa
|
Inviato: Mar 18 Mar, 2008 5:24 pm Oggetto: grisp |
|
|
grazie a tutti x la pasquesta provero' e vi faro' sapere
_________________ Le mie foto su Flickr
(Antonio Pica) Canon EOS R +Tokina AT-X Pro 16-28mm F2/8 PRO FX + Tamron 150-600 G2 + Canon EF 24-70mm f/4 L IS USM
sigma1/4 35mm ART
Sigma 180mm F3.5APO EX DG+attrezzatura Canon e Manfrotto. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|