Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Laparo utente

Iscritto: 19 Dic 2006 Messaggi: 152 Località: Ragusa - Catania - Altro
|
Inviato: Sab 15 Mar, 2008 7:33 pm Oggetto: Tantissimi RAW e poco tempo... |
|
|
Nel titolo è tutto riassunto...in un anno ho scattato davvero tanti RAW con la mia 6500fd e sono terribilmente indietro con gli sviluppi...in questo modo rischio davvero di non godermi mai i miei ricordi...mi trovo l'hard disk colmo di file enormi!
Il problema è che penso di essere molto lento nello sviluppo.
Apro s7raw....sviluppo....salvo in TIFF 16bit formato pieno...apro con photoshop...ridimensiono a 2/3....ritocco i livelli e il contrasto (se necessario). A questo se ne sento la necessità passo a neat image per una pulitina....poi riapro in photoshop....maschera di contrasto e salvataggio in jpeg! In questo modo se ne sono andati (se la foto è semplice) 10 minuti...se moltiplichiamo per centinaia di immagini...
Non ci sarebbe un modo più rapido? Sbaglio qualcosa? Avevo pensato pure di usare il sistema di sviluppo in batch di s7raw ma ogni immagine ha delle caratteristiche particolari...come si fa a mettere le stesse impostazioni per tante immagini?
Comunicatemi le vostre esperienze e il vostro modo di impostare il lavoro...mi sarete certamente di aiuto...Grazie!
_________________ Fuji 6500fd
Le mie foto:
http://www.photo4u.it/album_personal.php
Il mio Sito-Blog:
http://satomi.altervista.org |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
Inviato: Sab 15 Mar, 2008 11:50 pm Oggetto: |
|
|
Se sono semplici foto ricordo forse non hai bisogno di tutto quel lavoro e ti basta il JPG della macchina; apri la foto con IrfanView e salvala; ti salverà tutti i JPG da 2mp contenuti nel RAW; tempo occorente: un secondo a foto.
Quelle più serie, invece, te le svilupperai con calma...
_________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Laparo utente

Iscritto: 19 Dic 2006 Messaggi: 152 Località: Ragusa - Catania - Altro
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filip utente attivo

Iscritto: 14 Lug 2004 Messaggi: 13724 Località: Ronchi dei Legionari (GO)
|
Inviato: Dom 16 Mar, 2008 12:31 am Oggetto: |
|
|
Usa il convertitore della Fuji che trovi nel CD fornito in bundle con la macchina.
Se vuoi usare sempre il raw, fai in modo di non trovarti in queste situazioni! Dopo aver scaricato la XD, dai un occhiata alle anteprime e fai una selezione delle migliori quindi, appena hai del tempo, sviluppale.
Ciao
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Laparo utente

Iscritto: 19 Dic 2006 Messaggi: 152 Località: Ragusa - Catania - Altro
|
Inviato: Dom 16 Mar, 2008 12:55 am Oggetto: |
|
|
Grazie anche a te filip....allora dovrei convertire la maggior parte degli scatti con il convertitore fuji e ritrovarmi quindi con dei jpeg tali e quali a quelli che avrebbe sfornato la macchina...
in effetti non vedo molte alternative...se le giornate fossero di 72 ore...
_________________ Fuji 6500fd
Le mie foto:
http://www.photo4u.it/album_personal.php
Il mio Sito-Blog:
http://satomi.altervista.org |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Kanango utente attivo

Iscritto: 11 Ott 2006 Messaggi: 1480 Località: Eorzea
|
Inviato: Dom 16 Mar, 2008 10:34 am Oggetto: |
|
|
Oppure, visto che già usi Photoshop, puoi usufruire degli ottimi Bridge e Camera Raw. In particolare Bridge ti consente di archiviare i tuoi file, di visualizzarli al volo, di aprirli (anche centinaia per volta) in Camera Raw senza dover passare per Photoshop, di applicare settaggi mirati o a gruppi predefiniti (esempio, per il solo bilanciamento del bianco), e di convertirli in jpg con un click, scegliendo formato d'uscita (anche più di uno per volta), dimensioni dei file, e via dicendo. E il tuo tempo potrai passarlo a pensare ai prossimi scatti, piuttosto che a sviluppare le cataste dei vecchi accumulati col tempo.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Laparo utente

Iscritto: 19 Dic 2006 Messaggi: 152 Località: Ragusa - Catania - Altro
|
Inviato: Dom 16 Mar, 2008 11:29 am Oggetto: |
|
|
Ma bridge è un plugin di photoshop?
Un'altra cosa: se creo un tiff con finepix studio lasciando "camera settings" ottengo lo stesso risultato che avrebbe ottenuto la macchina in automatico giusto? perchè allora mi crea file con risoluzione 4048x3036?
_________________ Fuji 6500fd
Le mie foto:
http://www.photo4u.it/album_personal.php
Il mio Sito-Blog:
http://satomi.altervista.org |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Laparo utente

Iscritto: 19 Dic 2006 Messaggi: 152 Località: Ragusa - Catania - Altro
|
Inviato: Mar 18 Mar, 2008 10:08 pm Oggetto: |
|
|
Come consigliatomi sto provando bridge e camera RAW. I processi automatici sono davvero notevoli e permettono davvero di risparmiare molto tempo. In questo modo potrei evitare di usare più software (s7raw, photoshop, neatimage...) e concentrare il mio lavoro in un unico ambiente. Tuttavia, come immaginabile, ho notato che se utilizzo le impostazioni di default o auto, i risultati spesso non mi soddisfano...
Per caso...qualche possessore di una 6500fd si è impelagato nello studio di camera RAW 4? Avete dei setting specifici per la fotocamera?
_________________ Fuji 6500fd
Le mie foto:
http://www.photo4u.it/album_personal.php
Il mio Sito-Blog:
http://satomi.altervista.org |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filip utente attivo

Iscritto: 14 Lug 2004 Messaggi: 13724 Località: Ronchi dei Legionari (GO)
|
Inviato: Mar 18 Mar, 2008 10:38 pm Oggetto: |
|
|
Le foto sono diverse l'una dall'altra e per questo motivo non può esistere un set di impostazioni che vada bene per tutte.
Cambia il bilanciamento del bianco, cambiano i colori, l'esposizione da perfezionare, il contrasto, ecc.
Solo nel caso di una serie di foto fatte nello stesso ambiente allo stesso soggetto e con le stesse impostazioni, ci può stare uno sviluppo ripetitivo e questo lo puoi fare sia con ACR che con s7raw.
Il sistema più veloce e vicino ad un buon sviluppo, è quello che già ti è stato consigliato.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
loubeyond utente attivo

Iscritto: 20 Feb 2007 Messaggi: 1233 Località: Brianza
|
Inviato: Mar 18 Mar, 2008 11:29 pm Oggetto: |
|
|
mi attacco un attimo al tema per chiedere un parere...
un paio di settimane fa per la prima volta ho usato quasi esclusivamente il raw durante un escursione in montagna. (solitamente usavo il jpeg per il 90% delle foto)
poi ho sviluppato le foto più o meno come suggerito qui, mantenendo praticamente le stesse impostazioni, trattandosi sempre di paesaggi in pieno sole.
dite che avrei dovuto fare un lavoro più specifico, chessò ad esempio trattando diversamente scatti in controluce, con luce alle spalle, con neve, con grosse porzioni di terra, di acqua, di cielo, ecc.?
le foto sono queste qui: http://www.flickr.com/photos/loubeyondrld/sets/72157604135600250/
(si possono anche vedere come slideshow)
_________________ Il mio nuovo sito: http://loubeyond.altervista.org
Nikon D90 + 98.93mm
(16-85/3.5-5.6 + 11-16/2.8 + 90/2.8 + 50/1.4 = 98.93mm ) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Zeus57 utente

Iscritto: 05 Nov 2007 Messaggi: 102 Località: Ferrara
|
Inviato: Mer 19 Mar, 2008 12:20 am Oggetto: |
|
|
Laparo ha scritto: |
... se creo un tiff con finepix studio lasciando "camera settings" ottengo lo stesso risultato che avrebbe ottenuto la macchina in automatico giusto? perchè allora mi crea file con risoluzione 4048x3036? |
La ragione sta nel tipo di sensore che utilizzano le FUJI.
Se dai un’occhiata a questa pagina web che punta ad un file PDF scaricabile
http://www.whisper-wood.co.uk/FujiRawConv.pdf
trovi alle pagine 2 e 3 la spiegazione del perché il sensore FUJI Super CCD HR (che ha una particolare forma e disposizione a nido d'ape dei fotodiodi sulla superficie del sensore) dopo la demosaicizzazione fornisce un file avente il doppio di Mpixel del sensore della macchina.
Tieni presente che i file JPG in uscita dalla macchina hanno una diversa risoluzione rispetto a quella che ti ha sorpreso perché sono ridimensionati via software alla massima risoluzione del sensore, ovvero 2848 x 2136.
Buona lettura
Zeus57
_________________ "You do not really understand something unless you can explain it to your grandmother.” (Albert Einstein).
Fuji FP S9600, Filtro polarizzatore circolare Cokin 164-58; Filtro Hama UV-390 (O-Haze); Flash SUNPAK 331 Auto Zoom. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Kanango utente attivo

Iscritto: 11 Ott 2006 Messaggi: 1480 Località: Eorzea
|
Inviato: Mer 19 Mar, 2008 8:43 am Oggetto: |
|
|
Laparo ha scritto: | Come consigliatomi sto provando bridge e camera RAW. I processi automatici sono davvero notevoli e permettono davvero di risparmiare molto tempo. In questo modo potrei evitare di usare più software (s7raw, photoshop, neatimage...) e concentrare il mio lavoro in un unico ambiente. Tuttavia, come immaginabile, ho notato che se utilizzo le impostazioni di default o auto, i risultati spesso non mi soddisfano...
Per caso...qualche possessore di una 6500fd si è impelagato nello studio di camera RAW 4? Avete dei setting specifici per la fotocamera? |
Comunque non intendevo di utilizzare le impostazioni di default, o peggio ancora lo sviluppo automatico.
Io procedo così. Tornato a casa con un pò di nuove foto, tolgo la scheda dalla macchina fotografica e la infilo nel lettore esterno. Di default ho fatto in modo che parta la schermata di download di bridge, con la quale posso scegliere in quale cartella posizionare i file, se rinominarli, ecc... Una volta che i file sono scaricati mi si apre bridge in automatico, direttamente nella cartella appena creata, all'interno della quale hanno preso vita i nuovi raw. A questo punto seleziono tutti i file (che siano 2, 5, 10 o 100... non importa), quindi clicco col tasto destro su un file e seleziono "apri con Camera Raw". A questo punto mi ritrovo nell'ambiente di lavoro con... 1) a sinistra le miniature di tutti i file, 2) al centro l'immagine selezionata in quel momento, 3) a destra l'ambiente di sviluppo vero e proprio. Ora... in questa fase faccio due cose. Mi piazzo sulla parte sinistra (quella con le miniature) e scorre i file per visualizzarli velocemente... con il tasto Canc butto nel cestino quelli che proprio non mi piacciono. Poi riparto da su e manualmente (sfruttanto solo la prima tabella di sviluppo... quella con bilanciamento del bianco, esposizione, luminosità, contrasto, ecc...) ritocco ciò che serve e se serve. Appena ho sviluppato un file (questione di 1 minuto scarso) rintraccio tutte le immagini scattate in condizioni simili, e le seleziono con ctrl+click, quindi clicco su sincronizza. Alla fine scorro di nuovo le immagini una per una per verificare se non c'è qualche intervento particolare da effettuare. Finito, do l'ok e mi ritrovo in Bridge, dove posso automatizzare le conversioni con gli sviluppi appena eseguiti.
E' chiaro che, ogni tanto, ci sono delle immagini che meritano in modo particolare... o che, ogni tanto, mi vada di perderci più tempo a prescindere (adoro scattare in raw anche perché adoro sviluppare i raw... altrimenti andrei di jpg e via). In quei casi effettuo lo sviluppo sfruttando tutte le potenzialità di Camera Raw.
Concediti un pò di tempo per provare e vedrai che tutto filerà liscio e, soprattutto, spedito. E se non dovesse andare... beh... ci sono sempre altri software da provare. Sta anche nel trovare il feeling con quello giusto per ognuno di noi.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
loubeyond utente attivo

Iscritto: 20 Feb 2007 Messaggi: 1233 Località: Brianza
|
Inviato: Mer 19 Mar, 2008 9:14 am Oggetto: |
|
|
Kanango ha scritto: |
[...] Alla fine scorro di nuovo le immagini una per una per verificare se non c'è qualche intervento particolare da effettuare. Finito, do l'ok e mi ritrovo in Bridge, dove posso automatizzare le conversioni con gli sviluppi appena eseguiti.
|
e salvi in jpeg 8bit o tiff16?
_________________ Il mio nuovo sito: http://loubeyond.altervista.org
Nikon D90 + 98.93mm
(16-85/3.5-5.6 + 11-16/2.8 + 90/2.8 + 50/1.4 = 98.93mm ) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Kanango utente attivo

Iscritto: 11 Ott 2006 Messaggi: 1480 Località: Eorzea
|
Inviato: Mer 19 Mar, 2008 9:36 am Oggetto: |
|
|
loubeyond ha scritto: | e salvi in jpeg 8bit o tiff16? |
Sempre in jpg ad 8 bit ed in due copie (di cui una a risoluzione piena e massima qualità per la stampa, e l'altra a risoluzione ridotta per il web). Non salvo in formati non compressi perché se devo fare degli interventi in Photoshop lo faccio aprendo direttamente il raw da Bridge o da Camera Raw. In Camera Raw, ho dimentica di specificarlo nel post precedente, sviluppo sempre in ProPhoto a 16 bit. Alla fine, sia se automatizzo lo sviluppo da Bridge, sia se salvo da Photoshop dopo averci lavorato su, riporto tutto in sRGB ad 8 bit.
Tempo fa salvavo in psd tenendo tutti gli eventuali livelli di regolazione... ma alla fine ho smesso. Primo perché i file sono troppo grossi e cominciavano ad occupare troppo spazio, e secondo perché cominciavo a reputare quello spazio inutile (in effetti, se devo tornare su una vecchia immagine preferisco ripartire da zero) rispetto al reale vantaggio (cioè tenere traccia di tutto il lavoro fatto).
Poi ci sono sempre le eccezioni per i casi particolari, ma in linea di massima mi comporto così.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Laparo utente

Iscritto: 19 Dic 2006 Messaggi: 152 Località: Ragusa - Catania - Altro
|
Inviato: Mer 19 Mar, 2008 5:59 pm Oggetto: |
|
|
Caro Kanango sei stato davvero illuminante...sai, finora ho sempre usato s7raw ma, siccome lavoro su mac, ogni volta mi secca dovere aprire windows emulato...quindi sono certo che avrò feeling con camera raw
Ti chiedo un'altra cosa (approfittando della tua gentilezza): come ti comporti con la nitidezza? Cerco di spiegarmi meglio...in s7raw si può scegliere tra soft, media e hard. Su camera RAW se non sbaglio non c'è qualcosa di simile...ho dedotto quindi che bisogna usare lo sharpening nel menù "detail".
E' così oppure non ho capito niente? Tu solitamente come ti comporti con lo sharpening?
Altra cosa (ora mi sto facendo davvero pesante ): su s7raw si possono correggere già in fase di sviluppo le distorsioni della lente (utile per esempio nelle foto grandangolari). C'è qualcosa di simile su camera RAW (che magari mi sta sfuggendo) oppure bisogna poi agire su photoshop?
Grazie ancora!
_________________ Fuji 6500fd
Le mie foto:
http://www.photo4u.it/album_personal.php
Il mio Sito-Blog:
http://satomi.altervista.org |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Laparo utente

Iscritto: 19 Dic 2006 Messaggi: 152 Località: Ragusa - Catania - Altro
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Kanango utente attivo

Iscritto: 11 Ott 2006 Messaggi: 1480 Località: Eorzea
|
Inviato: Gio 20 Mar, 2008 8:22 am Oggetto: |
|
|
No Laparo, non ho la 6500.
In realtà in Camera Raw puoi agire in due modi per aumentare la nitidezza. Il primo metodo è applicabile agendo sul comando Clarity nella prima schermata... mi raccomando, quando lo usi osserva la foto sempre al 100% e cambia spesso zona della foto da osservare alternando tra il prima e il dopo per verificare l'effetto. Insomma, non si tratta di un comando da usare quando si ha fretta di sviluppare molti raw, piuttosto quando si vuole sviluppare di fino un'immagine sfruttando Camera Raw al massimo.
Il secondo modo è, appunto, andare nella terza tabella (Detail) e trovare un valore (Amount) che ti soddisfi. Diciamolo chiaramente. Anche lo sharpening andrebbe cucito ad hoc sopra ogni singola immagine ma... visto che la macchina in jpg da comunque uno sharpening al chilo, in base al settaggio che sceglie l'utente (soft, medium, hard), se si ha fretta di sviluppare molti raw e non si vuole perdere troppo tempo, si può trovare un valore che sia di nostro gusto ed applicarlo a tutte le foto. Io mi trovo bene con un Amount che vada da 25 a 50... ma qui devi fare qualche prova tu e vedere se c'è un settaggio particolare che ti potrebbe andar bene per avere immagini pronte per la stampa. Piccola parentesi... se devo sviluppare un'immagine con tutti i crismi, lo sharpening di Camera Raw lo utilizzo sfruttando tutt'e quattro le slider (Amount, Radius, Detail, Masking)... ma non agisco pensando alla stampa. Cerco solo di contrastare un minimo la morbidezza intrinseca della lente. Lo sharpening vero lo darò come ultimo passaggio in Photoshop, prima del salvataggio. Ma se si va di fretta, lo sharpening di Camera Raw va più che bene... è stato migliorato tantissimo con le ultime versioni.
Per quanto riguarda le distorsioni... in Camera Raw non c'è nulla di simile. Puoi correggere aberrazioni, purple fringing e vignetting ma non le distorsioni. Se ti serve una cosa simile sei obbligato a passare da Photoshop.
Per risoluzione piena intendo semplicemente la massima risoluzione nominale... cioè quella che aprendo i setting di Camera Raw ti appare senza "+" e "-", come da immagine allegata.
Descrizione: |
|
Dimensione: |
60.19 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 854 volta(e) |

|
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|