 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
xrr non più registrato

Iscritto: 08 Apr 2006 Messaggi: 2209
|
Inviato: Dom 16 Mar, 2008 7:39 am Oggetto: Regolazione manuale di un monitor |
|
|
Consiglio questo metodo:
[Il precedente topic sul tema l'avevo chiamato "calibrazione manuale", e mi hanno fatto notare che il termine provocava diverse ambiguità.
REGOLAZIONE MANUALE è senz'altro il termine corretto.
Consiglio la lettura del seguente articolo veramente chiaro e competente per capire bene come uscire fuori dal problema della visualizzazione e della stampa dei colori:
http://www.andreaolivotto.com/photo_colormanagement_it.php#start ]
0) METTERE IL MONITOR NELLO STATO "BASE"
Per regolare un monitor bisogna partire richiamando la regolazione base registrata nel monitor, oppure R=50, G=50, B=50 e una luminosità media e un buon contrasto.
1) REGOLARE TEMPERATURA
Il monitor da nuovo ha bisogno di una calibrazione con alti K, da anziano con bassi K....
La prima fase è prendere una foto e muovere i K a destra e a sinistra fino a che si abbia la visualizzazione migliore.
2) REGOLARE COLORI
Prendere una foto buona stampata bene da un negozio, e regolare R(Red,), G(Green), B(Blue) fino ad ottenere i colori più simili possibili della stampa. Senz'altro i colori sono giudicati a ad occhio, ma è anche un buon esercizio per capire gioie e dolori, potenza e problemi del nostro strumento.
Molto importante un prato verde da regolare, e non cadere nel tranello di mettere poco rosso....
3) REGOLARE LUMINOSITA' E CONTRASTO
Non è assolutamente vero che il monitor debba avere la luminosità alta... Anzi, di solito un valore sul 50% è buono.
Fare in modo che la luminosità della foto sul monitor corrisponda a quella delle stampe di prova.
Regolare contemporaneamente il contrasto, che da mia esperienza è meglio alto, ma non è una regola obbligatoria.
P.S.:
1) Calibrate il monitor quando è caldo, dopo 30 minuti almeno di funzionamento, perchè appena acceso ha colori diversi e peggiori.
2) Per le stampe di prova prendete foto di cui siate tranquilli siano senza problemi di colore. Ad esempio foto all'aperto col sole e ben esposte.
Perchè se calibrate una foto con una dominante di colore, non avrete il coraggio di mettere quella dominante sul vostro monitor, e allora lo regolerete senza quel colore e le foto ben esposte risulteranno invece sbagliate.
Scegliete una o più foto tranquille, semplici, al sole, con natura, cielo azzurro, ben esposte, e stampate da un fotografo di fiducia. _________________ Canon EOS 40D - EF-S 17-85 IS - Canon DIGITAL IXUS 80 IS - Monitor Professionale Lacie 22" - Monitor prosumer Asus LCD ad alti DPI |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
xrr non più registrato

Iscritto: 08 Apr 2006 Messaggi: 2209
|
Inviato: Dom 16 Mar, 2008 7:49 am Oggetto: |
|
|
Vi sono anche altri metodi, come l'applet Adobe Gamma o programmi freeware. Ognuno scelga il suo preferito, io con questo mi sono trovato bene. _________________ Canon EOS 40D - EF-S 17-85 IS - Canon DIGITAL IXUS 80 IS - Monitor Professionale Lacie 22" - Monitor prosumer Asus LCD ad alti DPI |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|