Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
slayer utente
Iscritto: 23 Feb 2008 Messaggi: 175
|
Inviato: Mer 12 Mar, 2008 5:07 pm Oggetto: Giudizio obiettivi Pentax 16:45 - 50:200 - 18:55 |
|
|
Avrei trovato usati questi 3 obiettivi... come sono rispetto al 14-42 e al 40-150 della zuiko dati in kit olympus ? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Déjà Vu utente attivo

Iscritto: 18 Ott 2007 Messaggi: 944 Località: Lucca
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
slayer utente
Iscritto: 23 Feb 2008 Messaggi: 175
|
Inviato: Mer 12 Mar, 2008 7:39 pm Oggetto: |
|
|
chi dà il risultato migliore ? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Déjà Vu utente attivo

Iscritto: 18 Ott 2007 Messaggi: 944 Località: Lucca
|
Inviato: Gio 13 Mar, 2008 1:21 am Oggetto: |
|
|
oi.....hai fatto una figuraccia gia su qtp facendo domande a cavolo....
insisti ancora con domande del cavolo? come dire...è meglio il "grillo" o il "si"! io ti direi....dipende cosa ci devi fare anche se sono al 80% identici.
incomincia da una compatta, e appassionati...
non esiste il "migliore", esiste solo il migliore "fotografo".
leggiti qualcosa delle recensioni e altro...
non credere che comprare il top ti soddisfi..
anzi se prendi il top, devi saperlo usare...
prentiti una macchina entry level...
non partire pensando alle professionali se gia fai ste domande. _________________ http://www.flickr.com/photos/dejavmaker/
Mirrorless kills the Dslr stars. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
slayer utente
Iscritto: 23 Feb 2008 Messaggi: 175
|
Inviato: Gio 13 Mar, 2008 8:45 am Oggetto: |
|
|
Non ho fatto nessuna figuraccia..
Ho fatto leggere i 3d a gente più esperta di me e che non frequenta qtp e mi è stato detto che sono dei fans del 4/3, quindi non sono obiettivi nei giudizi e molto disinformati.
Qtp è un forum di analfabeti, i veri forum quelli con i controglioni sono hwupgrade e tomshw, il resto è veramente m....., gente che non sa dire 4 parole in croce... e che non sa dare aiuti a chi è alle prime armi
Slayer |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Déjà Vu utente attivo

Iscritto: 18 Ott 2007 Messaggi: 944 Località: Lucca
|
Inviato: Gio 13 Mar, 2008 10:09 am Oggetto: |
|
|
questo lo dici tu..
sopratutto, se reputi gente di altri forum inesperta....
sei tu che fai domande del cazzo caro mio.
io ti ho dato il mio consiglio....
leggiti prima qualcosa e poi via..
se tomshw e hwupgrade sono buoni siti secondo te, bene seguili..
io son un riparatore di pc.... non mi faccio predere da windows vista e da robe intel che puntano al consumismo..
uso Ubuntu, e so cosa uso....
quale è la differenza? è che l'ignoranza vaga solo da quei siti caro mio.
fare un 3dmark che punta alla vendita degli intel....bene...tu cosa compri un intel....mai provato lo stesso gioco a cui giochi sempre con un amd?...forse avvolte va anche meglio e paghi 1/4...cosa ti compri un intel solo perchè gente ignorante di hwupgrade e tomshw ti inculcano con numeri..
guarda non mi sembra il caso di continuare questo discorso... l'ingnoranza non paga e non appaga....fai come vuoi il mio consiglio te l'ho dato.. _________________ http://www.flickr.com/photos/dejavmaker/
Mirrorless kills the Dslr stars. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
slayer utente
Iscritto: 23 Feb 2008 Messaggi: 175
|
Inviato: Gio 13 Mar, 2008 6:29 pm Oggetto: |
|
|
Anche io che sono un dottorando utilizzo Ubuntu 7.10, ma poiché le Software Houses non forniscono drivers e programmi CAD per Ubuntu, mi tocca usare Windows XP in dualboot
Prova a far girare Matlab o Microstation su Ubuntu e poi ne riparliamo !
Per uso ufficio Ubuntu è ottimo ma per il resto .... su Windows Xp ci girano tutti i programmi del mondo
W Richard Stallman |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Déjà Vu utente attivo

Iscritto: 18 Ott 2007 Messaggi: 944 Località: Lucca
|
Inviato: Ven 14 Mar, 2008 10:15 am Oggetto: |
|
|
esser dottore non vuol dire esser utili
comunque ritornando al discorso obiettivi..
perchè non ti prendi una fuji s100fs? _________________ http://www.flickr.com/photos/dejavmaker/
Mirrorless kills the Dslr stars. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Simock85 utente

Iscritto: 07 Nov 2006 Messaggi: 226 Località: Torino - Biella
|
Inviato: Ven 14 Mar, 2008 12:55 pm Oggetto: |
|
|
slayer ha scritto: | Qtp è un forum di analfabeti, i veri forum quelli con i controglioni sono hwupgrade e tomshw, il resto è veramente m....., gente che non sa dire 4 parole in croce... e che non sa dare aiuti a chi è alle prime armi
Slayer |
Ma come ti permetti scusa??? Io frequento qtp e non vedo perchè devo essere classificato come analfabeta, che non sa dire 4 parole in croce... Ma stiamo scherzando, vai in forum alla ricerca di aiuto con questa arroganza?
Detto per inciso, penso che praticamente tutti gli iscritti su qtp frequentino anche questo forum, quindi ti conviene stare più tranquillo se vuoi avere un consiglio.
Che gli amici di qtp siano disinformati e poco preparati non mi pare proprio, anzi.
Come primo acquisto ti consiglio un buon libro di tecnica fotografica, qualche rivista di fotografia (sia tecnica che "artistica") e una compattona non troppo costosa per farti le ossa. Poi quando avrai un'idea tua sul tuo stile fotografico (e non il surrogato di quello degli utenti di 20 forum)sceglierai un corpo reflex con le rispettive lenti; quello più adatto per te, e finiamola con questo discorso di megliore-peggiore in assoluto dai... _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
LupoBianco utente attivo

Iscritto: 28 Mar 2005 Messaggi: 2146
|
Inviato: Ven 14 Mar, 2008 2:57 pm Oggetto: |
|
|
La polemica non la capisco e non mi interessa.
Gli obiettivi in kit di oly e pentax sono molto migliori rispetto a quelli proposti da nikon e canon. Ciò detto, di questi l'unico che ho è il 18-55, che utilizzo con soddisfazione sulla k10. Chiudendo di un paio di diaframmi raggiunge vertici veramente elevati. Del 16-45 e del 50-200 ho sentito parlare sempre bene. E anche dei due obiettivi oly.
Di certo, se si cerca l'eccellenza, non è questa la fascia di mercato, verso la quale indirizzarsi. Tuttavia, se come ho capito sei inesperto, per molto tempo il limite alla qualità delle tue foto sarai tu, non i tuoi obiettivi. _________________
Pentax K5, K7, K10, Pentax FA*400mm, Tamron 70-200 f/2,8, Pentax KA 135 f/2,8, Pentax DFA 100mm MACRO WR, Pentax DA 50-200, Pentax DA18-55WR, Pentax F 50mm f/1,7, Pentax DA 12-24; Sigma DX 1,4x; Flash Metz 58 AF1, Flash Sigma EF 500 DG super.
Le mie foto - Le mie foto su PentaxPhotoGallery - Il mio corso di fotografia on line
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
slayer utente
Iscritto: 23 Feb 2008 Messaggi: 175
|
Inviato: Dom 16 Mar, 2008 2:23 pm Oggetto: |
|
|
quali sono gli obiettivi che mi consigliate di prendere in kit con la k20d ? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
LupoBianco utente attivo

Iscritto: 28 Mar 2005 Messaggi: 2146
|
Inviato: Dom 16 Mar, 2008 4:06 pm Oggetto: |
|
|
slayer ha scritto: | quali sono gli obiettivi che mi consigliate di prendere in kit con la k20d ? |
Dipende dal budget:
top: DA* 16-50 + DA* 50-135
intermedio: DA 16-45 + DA 55-200
economico: DA 18-55 + DA 55-200
Sono ovviamente possibili soluzioni intermedie. _________________
Pentax K5, K7, K10, Pentax FA*400mm, Tamron 70-200 f/2,8, Pentax KA 135 f/2,8, Pentax DFA 100mm MACRO WR, Pentax DA 50-200, Pentax DA18-55WR, Pentax F 50mm f/1,7, Pentax DA 12-24; Sigma DX 1,4x; Flash Metz 58 AF1, Flash Sigma EF 500 DG super.
Le mie foto - Le mie foto su PentaxPhotoGallery - Il mio corso di fotografia on line
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Déjà Vu utente attivo

Iscritto: 18 Ott 2007 Messaggi: 944 Località: Lucca
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palmerino utente attivo

Iscritto: 01 Ott 2004 Messaggi: 5943 Località: Formia (LT)
|
Inviato: Lun 17 Mar, 2008 4:28 pm Oggetto: |
|
|
Slayer è sicuramente poco esperto e con molta confusione: peccato che abbia desistito sul forum incriminato (scelta personale), ma ci ha lasciato ponendo una domanda (analogia sul gioco degli scacchi) che sicuramente cercherò di rispondere al meglio (davvero interessante, segno che anche i poco esperti possono aiutare a crescere un forum: io ne sono convinto).
Ritornando in topic, consiglio la Pentax K10 con le ottiche prima scelta.
Io farei così.
Però è personale: se per te fosse importante la K20 ed usare ottiche meno luminose sarebbe giusto che tu persegua la tua scelta e soprattutto inizi un' esperienza.
Col tempo, troverai il tuo corredo ideale.  _________________ "E' meglio essere ottimisti ed avere torto
che essere pessimisti ed avere ragione"
A. Einstein |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
slayer utente
Iscritto: 23 Feb 2008 Messaggi: 175
|
Inviato: Lun 17 Mar, 2008 10:16 pm Oggetto: |
|
|
palmerino cosa vuol dire prima scelta ? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palmerino utente attivo

Iscritto: 01 Ott 2004 Messaggi: 5943 Località: Formia (LT)
|
Inviato: Lun 17 Mar, 2008 11:47 pm Oggetto: |
|
|
Intendo la serie luminosa che hanno chiamato top, ovvero i DA* 16-50 + DA* 50-135.
Perché?
Perché sono ottiche di alta qualità ed f:2,8 costante: con le aps, che hanno sensori più grandi delle compatte, ma meno rispetto al costoso (per ora) 24x36mm digitale, hanno un' ottima profondità di campo (bene in molti frangenti), ma per avere una migliore possibilità di sfruttare creativamente la profondità di campo (solo il soggetto nitido ed il resto sfuocato), servono ottiche luminose.
La luminosità f:2,8 è quella minima e tutto sommato versatile, soprattutto con le focali medio/lunghe.
Se amassi la compattezza non sarebbe la migliore scelta, ma se volessi sfruttare al meglio il formato aps, la luminosità di un' ottica è un parametro da non sottovalutare. _________________ "E' meglio essere ottimisti ed avere torto
che essere pessimisti ed avere ragione"
A. Einstein |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
slayer utente
Iscritto: 23 Feb 2008 Messaggi: 175
|
Inviato: Mar 18 Mar, 2008 10:42 am Oggetto: |
|
|
Grazie Palmer |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
slayer utente
Iscritto: 23 Feb 2008 Messaggi: 175
|
Inviato: Mar 18 Mar, 2008 10:52 am Oggetto: |
|
|
Grazie lupobianco, credo proprio di orientarmi verso K20D + DA* 16-50 + DA* 50-135
Ora una domanda....
Girando nei vari forums non ho ancora capito quale marchio (Canon Nikon Pentax Sony e Olympus) dà come foto i colori più brillanti, nitidi e reali.
Molti mi dicono che dipende dal processo di postproduzione.... A me interessa saperlo invece senza il passaggio al computer, cioè supponendo di avere per ogni fotocamera l'equivalente in otttiche, quali mi dà direttamente i colori più reali (senza passare al fotoricotto) ?
Il problema è che nei forum specifici, gli utenti sono dei fanboys... se vai in pentaxitalia... la pentax è la migliore al mondo... se vai a qtp... Olympus E3 è migliore di Nikon D300 ecc.
Nei negozi della mia città non esiste un fotografo che mi fa vedere le differenze... e nemmeno tenere in mano le fotocamere. Per questo motivo sto cercando di reperire informazioni su internet.
Non mi interessa come è fatta la fotocamera... al primo posto per me c'è la qualità della foto.
La fascia del mio acquisto è medio alto... Pentax K20D Sony A700 Nikon D300 Canon D40 con relative ottiche buone.
Grazie
Slayer
PS: evitare per favore le risposte... dove cadi... cadi bene ! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palmerino utente attivo

Iscritto: 01 Ott 2004 Messaggi: 5943 Località: Formia (LT)
|
Inviato: Mar 18 Mar, 2008 11:18 am Oggetto: |
|
|
Scaricati qualche foto da internet (alcuni siti, oltre ai test mettono foto scattate nelle stesse condizioni) e poi, una volta masterizzate su un cd, trova un chiosco fotografico od un fotografo e falle stampare almeno 20x30cm.
Il miglior giudice sarai tu, non i fan dei vari marchi.
Per questo devi provare le fotocamere personalmente (si devono adattare alla tua mano: non è detto che la Pentax sia migliore, magari la Sony ti piace di più) e vagliare il corredo ottico (scelta, qualità...) e la resa in stampa.
Se aspettassi che te lo dicano gli altri...anche perché difficilmente un fotografo avrebbe provato tutte le fotocamere in commercio: al massimo avrà vagliato le differenze tra due sistemi (salvo eccezioni).
Comunque Canon usa i suoi sensori.
Nikon, Pentax e Sony usano sensori Sony, almeno di base.
E la Sigma usa il suo particolare sensore Foveon. _________________ "E' meglio essere ottimisti ed avere torto
che essere pessimisti ed avere ragione"
A. Einstein |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
LucaFuma utente attivo

Iscritto: 17 Mgg 2007 Messaggi: 1714 Località: Lecco-Milano
|
Inviato: Mar 18 Mar, 2008 12:35 pm Oggetto: |
|
|
slayer ha scritto: | Non mi interessa come è fatta la fotocamera... al primo posto per me c'è la qualità della foto.
La fascia del mio acquisto è medio alto... Pentax K20D Sony A700 Nikon D300 Canon D40 con relative ottiche buone.
PS: evitare per favore le risposte... dove cadi... cadi bene ! |
Per vedere differenze in termini di qualità di immagine tra le macchine che hai citato dovresti stampare dei poster e ancora le differenze sarebbero minime.
Quindi la frase più giusta sarebbe proprio quella che non vorresti sentirti dire...
La differenza tra quelle macchine NON la fa la qualità di immagine ma le features (stabilizzatore, raffica, precisione e velocità AF), il sistema (parco ottiche, accessori), corpo macchina, comandi...
E poi, vuoi spendere 1000-1800 euro di corpo macchina e non vuoi cimentarti nel PP? Scatterai sempre e solo in jpg?
Luca _________________ Pentax K20D, SMC-DA 12-24 f4, Tamron 17-50 f2.8, Tamron 28-75 f2.8; SMC-A 50mm f1.7, SMC-A 35-105 f3.5, Cosina 100mm f3.5 macro, METZ 48AF-1
"Troppi motivi non esistono, troppi colori si confondono..." G. Ferretti |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|