 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
pascal nuovo utente

Iscritto: 13 Mar 2008 Messaggi: 40
|
Inviato: Ven 14 Mar, 2008 1:09 am Oggetto: bagno di stop |
|
|
ciao. sono nuovo nel forum. sono circa 4 anni che stampo in camera oscura. al posto del classico bagno in acido acetico ho sempre utilizzato un bagno in semplice acqua fredda (1 minuto) seguito da un abbondante tempo di permanenza nel fissaggio (ilford rapid fixer).
le mie stampe non hanno mai avuto segni di ingiallimento o comunque segni di decadenza nel tempo. a dir la verità mi è successo solo una volta quando ho usato carta baritata (è comparsa una macchia gialla sul retro ma la stampa è perfetta). con le multigrade mai.
volevo chiedervi se ancora tutto è possibile. se le mie stampe sono a rischio.
per me usare questo metodo non è un ostinazione. all'inizio era per ignoranza ora per comidità (lasciare le stampe nel fissaggio per lavarle a fine sessione) unita ad una mia personale quanto opinabile convinzione: lasciare più tempo la stampa nel fissaggio per 'riparare' al mancato arresto istantaneo.
ultima nota. ho notato che la famosa stampa in carta baritata (macchiata sul retro) nell'anno successivo alla stampa ha rafforzato i toni. trovo che i neri si siano rafforzati più di quanto fossero all'inizio e la stampa nel complesso sia migliorata. questo 'processo di maturazione'dopo è terminato.
sarà una mia 'fissazione' ma mi è parso così
grazie |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ldani utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 3397 Località: Livorno
|
Inviato: Ven 14 Mar, 2008 6:43 am Oggetto: |
|
|
Con le carte Politenate l'arresto non è fondamentale anche se caldamente raccomendato, per la baritate la cosa è diversa.
Le fotografie in BN sono famose per durare moltissimo (e non con test in laboratorio ma con mostre che si perpetuano dal 1800), perché rischiare di accorciarne la vita saltando una fase del processo?
Il mio ragionamento è anche economico, l'arresto è il bagno meno costoso in assoluto, facendolo si allunga la vita del fix.
Un foglio di Galerie 30x40 costa 1,5 Euro non mi piace sprecarlo per risparmiare una bacinella (già ne spreco tanti per incompetenza ).
Il fix è il bagno più deleterio per la conservazione della stampa e abusandone si è costretti a tempi di lavaggio della stampa biblici (1 ora) o all'uso di chimici per eliminare i residui di fix (quindi un ulteriore bagno).
Le baritate io le valuto dopo 3-4 giorni che sono completamente asciutte, in questo tempo cambiano moltissimo, dopo non ho notato grandi differenze.
Daniele. _________________ Stampa Mostrasi .Regolamento. .Orchidea1.
Composizione e Percezione visiva tratto dal testo di Arnehim
L'estensione Firefox per avere tutto Photo4U a portata di mouse in un menù.... >>>Download<<< |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pascal nuovo utente

Iscritto: 13 Mar 2008 Messaggi: 40
|
Inviato: Ven 14 Mar, 2008 8:56 am Oggetto: |
|
|
grazie idani
Citazione: | Il fix è il bagno più deleterio per la conservazione della stampa e abusandone si è costretti a tempi di lavaggio della stampa biblici (1 ora) o all'uso di chimici per eliminare i residui di fix (quindi un ulteriore bagno). |
non ho mai notato per le politenate però ancora questo deterioramento (alcune le lascio oltre 1 ora seguite comunque da una fase di lavaggio in acqua corrente fredda per 5 minuti).
il mio non è un discorso economico. le stampe sono sempre rimaste intatte.
saranno forse i chimici che uso. mah.... fino a quì tuttto bene.
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|