photo4u.it


Mirino 9600

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fuji
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
julian62
nuovo utente


Iscritto: 09 Mar 2008
Messaggi: 23
Località: San Donato M.se

MessaggioInviato: Mer 12 Mar, 2008 12:54 pm    Oggetto: Mirino 9600 Rispondi con citazione

Ciao a tutti,
sono nuovo e desideravo porvi una domanda:
Stamane ho provato la 9600 di un mio amico, sono rimasto negativamente impressionato della qualità del mirino.
Si riuscivano a 'contare i pixel'...
Ditemi, è fatto proprio così (male.. ihmo), ho devo pensare ad un problema della fotocamera ??
E' giusto presupporre, che lo abbaino migliorato sulla nuova S100FS ?
Grazie in anticipo a chi vorrà rispondermi.



ps.
il paragone chiaramente lo ho fatto con delle reflex, è la prima volta che uso una bridge.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Small
utente attivo


Iscritto: 10 Mar 2006
Messaggi: 6609
Località: Genzano di Roma

MessaggioInviato: Mer 12 Mar, 2008 1:39 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

be.... le reflex hanno un prisma quindi cio' che vedi nel mirino è riflesso da uno specchietto, mentre nelle bridge il mirino è un lcd per questo vedi i pixel Wink
_________________
Smallbutty ^_^ Come migliorare le foto 1; 2; Corso di Phothoshop Lezione 1 Tutto sul RAW Album Famiglia Fuji S3000 - S9500 Tutto sulle Fuji
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
julian62
nuovo utente


Iscritto: 09 Mar 2008
Messaggi: 23
Località: San Donato M.se

MessaggioInviato: Mer 12 Mar, 2008 1:58 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Small ha scritto:
be.... le reflex hanno un prisma quindi cio' che vedi nel mirino è riflesso da uno specchietto, mentre nelle bridge il mirino è un lcd per questo vedi i pixel Wink


Non ne dubito... ma mi chiedo ?
Come fate quando dovete mettere a fuoco un determinato dettaglio ??
Difficile se non impossibile ihmo...
Per i miei gusti, c'è bisogno di troppa approssimazione...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
BIANCOENERO
utente attivo


Iscritto: 13 Mar 2006
Messaggi: 23657
Località: ::: M I L A N O :::

MessaggioInviato: Mer 12 Mar, 2008 2:01 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Small ha scritto:
be.... le reflex hanno un prisma quindi cio' che vedi nel mirino è riflesso da uno specchietto, mentre nelle bridge il mirino è un lcd per questo vedi i pixel Wink


Personalmente questo problema l'ho riscontrato negli ambienti chiusi o in condizione di poca luce, come in notturna, due casi dove sostanzialmente non è mia consuetudine scattare, ma ci si abitua ....

Wink

_________________
Fabio
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
atti
utente


Iscritto: 18 Set 2006
Messaggi: 161
Località: Corsico (MI)

MessaggioInviato: Mer 12 Mar, 2008 5:18 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

julian62 ha scritto:
Small ha scritto:
be.... le reflex hanno un prisma quindi cio' che vedi nel mirino è riflesso da uno specchietto, mentre nelle bridge il mirino è un lcd per questo vedi i pixel Wink


Non ne dubito... ma mi chiedo ?
Come fate quando dovete mettere a fuoco un determinato dettaglio ??
Difficile se non impossibile ihmo...
Per i miei gusti, c'è bisogno di troppa approssimazione...


A parte l' autofocus, è possibile, premendo un tasto, avere un ingrandimento della parte centrale del mirino che ti aiuta nella messa a fuoco manuale.
Comunque anche la messa a fuoco manuale nelle reflex entry level non mi è sembrata eccezionale, purtroppo non sono più utilizzabili i vecchi schermi di messa a fuoco con microprismi od altro che facilitavano la correttezza del fuoco e gli obiettivi standard hanno luminosità non eccelse.

Ciao

_________________
Attilio
Fuji S602Z - Fuji F70 EXR - Minolta SRT101+55/1,7+Tokina 35-105/3,5
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Small
utente attivo


Iscritto: 10 Mar 2006
Messaggi: 6609
Località: Genzano di Roma

MessaggioInviato: Mer 12 Mar, 2008 6:55 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

effettivamente julian62 si va per approssimazione...... cmq anche con le reflex si va sempre ad approssimazione in quanto il fuoco manuale non sarà mai preciso come l'autofocus in condizioni di scarsa luce..... intendiamoci Wink

Con la luce riesci a trovare abbastanza facilmente la messa a fuoco manuale ..... una volta fatta l'abitudine a vedere attraverso LCD Wink

_________________
Smallbutty ^_^ Come migliorare le foto 1; 2; Corso di Phothoshop Lezione 1 Tutto sul RAW Album Famiglia Fuji S3000 - S9500 Tutto sulle Fuji
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
mauriz
utente attivo


Iscritto: 07 Nov 2005
Messaggi: 1401
Località: Modena

MessaggioInviato: Lun 24 Mar, 2008 9:41 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Small ha scritto:
effettivamente julian62 si va per approssimazione...... cmq anche con le reflex si va sempre ad approssimazione in quanto il fuoco manuale non sarà mai preciso come l'autofocus in condizioni di scarsa luce..... intendiamoci Wink

Con la luce riesci a trovare abbastanza facilmente la messa a fuoco manuale ..... una volta fatta l'abitudine a vedere attraverso LCD Wink

Qualitativamente parlando si può mettere (come definizione dei mirini) all'ultimo posto i mirini elettronici (Anche se alcuni sono notevoli), a metà i mirini delle reflex digitali, al primo i mirini delle reflex analogiche; la differenza sostanziale tra le ultime due classi, nonostante lo schema di funzionamento sia lo stesso, è la dimensione dell'immagine che vai a vedere nel mirino, nelle digitali vs che la scelta dei costruttori è stata privilegiare gli automatismi l'Af la fa da padrona e quindi la maf manuale è cosi cosi,per non dire scarsa, nelle ultime vs il periodo e l'uso di obiettivi manuali la dimensione è maggiore e anche la facilità di Maf manuale,la differenza è un pò come guardare da un buco della serratura o da una finestra, anche il tipo di prisma fà differenza, ma le piu' apprezzabili secondo me sono le descritte sopra.
Per fare un esempio in un viaggio che ho fatto a novembre su 180 scatti di cui ne ho tenuti 120 (i 60 rimanenti erano piu' che altro angolazioni diverse, e una 10 gli errori grossolani) solo alla fine mi sono reso conto di non avere mai usato l'autofocus, forse xchè nel tempo che impiego a scegliere la composizione e l'inquadratura, il tempo necessario per la maf è minimo, forsè sarò paranoico ma nel mio caso è cosi (chissà xchè non faccio scatti al volo Wink
Non è detto che in condizioi di scarsa luminosità la Maf manuale sia piu' difficile di quella Af, dipende dal sistema di af della macchina è dall'obiettivo; con alcuni obiettivi abbinati a determinate macchine in condizioni di scarsa luminosità non si trova il punto di Maf, in manuale non riesci ad averla precisa ma almeno ti avvicini, lo stesso obiettivo montato su un'altra macchina però può diventare mooolto piu' preciso e veloce, segno che c'è tenere in considerazione piu' di un fattore.
Maurizio
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fuji Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi