photo4u.it


Nuova Leica con CCD Full Frame alla photokina 2008
Vai a 1, 2  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Telemetro e Reflex 35mm
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
ranton
utente attivo


Iscritto: 27 Set 2005
Messaggi: 5484

MessaggioInviato: Mar 26 Feb, 2008 10:25 am    Oggetto: Nuova Leica con CCD Full Frame alla photokina 2008 Rispondi con citazione

Nuova Leica con CCD Full Frame alla photokina 2008.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
atropico
utente attivo


Iscritto: 14 Mgg 2007
Messaggi: 3748
Località: Padova

MessaggioInviato: Mar 26 Feb, 2008 10:33 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Si sta proprio sputtanando
_________________
marco
Le fotografie sono disegni della luce. Io tento di fare meno danni possibile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
shrike
utente attivo


Iscritto: 01 Giu 2006
Messaggi: 907
Località: Perugia

MessaggioInviato: Mar 26 Feb, 2008 11:06 am    Oggetto: Rispondi con citazione

atropico ha scritto:
Si sta proprio sputtanando


è vero....ma ormai più che Leica è Panaleica, comandano i giapponesi e tutto il resto è noia

_________________
[...]Pel varco aperto Ettore si spinse innanzi, simigliante a scura ruinosa procella. Folgorava tutto nell'armi di terribil luce; scotea due lance nelle man; gli sguardi mettean lampi e faville, e non l'avrìa, quando ei fiero saltò dentro le porte, rattenuto verun che Dio non fosse.(Iliade XII, 462-467)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Mar 26 Feb, 2008 12:02 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

No no, è una Leica al 100%, con tutta la sua meccanica e il suo telemetro uguale a se stesso dai tempi della M3.
La parte elettronica ovviamente è di terze parti ed è molto meglio così, ma del resto anche il ripieno delle Nikon è made in Sony e nessuno si lamenta.

Bisogna vedere se hanno lavorato bene ho se sarà un bell'oggettino da 4-5K€ pieno di difetti di gioventù.

Io però aspetto una R10 come si deve.
Così tra 5 o 6 anni (perché solo allora ci avrò i soldi per acquistarne un esemplare usato e svalutato) potrò usare le mie ottiche R nuove (si fa per dire) su digitale.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
roger
utente attivo


Iscritto: 02 Feb 2006
Messaggi: 2595
Località: 23

MessaggioInviato: Mar 26 Feb, 2008 12:29 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Panasonic non mi pare l'ultima arrivata tra le aziende di elettronica. Io spero che Leica risorga, ma che esca anche con una M9, a pellicola ovviamente.
Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Mar 26 Feb, 2008 8:02 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

roger ha scritto:
Panasonic non mi pare l'ultima arrivata tra le aziende di elettronica. Io spero che Leica risorga, ma che esca anche con una M9, a pellicola ovviamente.
Smile


Di recente hanno sospeso la produzione della MP e la M7 non tira tanto, sono tutti presi dalla M8 e dalla futura FF (M8.2, o M9 che sarà)
E poi, sul mercato dell'usato, c'è ne è un inflazione di Leica M, a partire dalle prebelliche a vite in avanti.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
bdcpv
operatore commerciale


Iscritto: 02 Gen 2005
Messaggi: 5847

MessaggioInviato: Mer 27 Feb, 2008 12:36 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Citazione:
ma del resto anche il ripieno delle Nikon è made in Sony e nessuno si lamenta


e allora come spieghi le differenze prestazionali ( sopratutto a livello di files ) che ci sono in favore di nikon? sony e' cosi' stupida da dare le primizie a nikon e di non utilizzarle nelle proprie macchine? ( comunque con la sony ff, molti dubbi verranno fugati.... a partire dal sensore! )

guarda, personalmente sono consapevole che sony ( come tutte le grandi multinazionali ) ha messo lo zampino un po' ovunque..... a nikon fornisce i sensori ( non per tutti i modelli ), ma sulle elettroniche non mi risulta che abbia nulla a che spartire!

leica con la m8, cosi' come con il dmr e' stata coraggiosa.... se esce col ff, pero', dimostra di non essere coerente ( come nikon col passaggio all'FX...... )

ciao
joe

_________________
gli amici mi chiamano Pk..... scoprite il perche'...... Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
roger
utente attivo


Iscritto: 02 Feb 2006
Messaggi: 2595
Località: 23

MessaggioInviato: Mer 27 Feb, 2008 9:43 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Tomash ha scritto:
roger ha scritto:
Panasonic non mi pare l'ultima arrivata tra le aziende di elettronica. Io spero che Leica risorga, ma che esca anche con una M9, a pellicola ovviamente.
Smile


Di recente hanno sospeso la produzione della MP e la M7 non tira tanto, sono tutti presi dalla M8 e dalla futura FF (M8.2, o M9 che sarà)
E poi, sul mercato dell'usato, c'è ne è un inflazione di Leica M, a partire dalle prebelliche a vite in avanti.


Continuare con la pellicola sarebbe stato un buon segno, ora che anche chi ha inventato il formato, e avuto (meritatissima fama) nel campo della fotografia tradizionale, abbandona così capisco che anche loro (giustamente) si siano buttati nella bolgia digitale per non scomparire del tutto.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Max Stirner
utente attivo


Iscritto: 09 Dic 2004
Messaggi: 9250
Località: Firenze

MessaggioInviato: Mer 27 Feb, 2008 9:46 am    Oggetto: Rispondi con citazione

bdcpv ha scritto:
Citazione:
ma del resto anche il ripieno delle Nikon è made in Sony e nessuno si lamenta


e allora come spieghi le differenze prestazionali ( sopratutto a livello di files ) che ci sono in favore di nikon? sony e' cosi' stupida da dare le primizie a nikon e di non utilizzarle nelle proprie macchine? ( comunque con la sony ff, molti dubbi verranno fugati.... a partire dal sensore! )

guarda, personalmente sono consapevole che sony ( come tutte le grandi multinazionali ) ha messo lo zampino un po' ovunque..... a nikon fornisce i sensori ( non per tutti i modelli ), ma sulle elettroniche non mi risulta che abbia nulla a che spartire!

leica con la m8, cosi' come con il dmr e' stata coraggiosa.... se esce col ff, pero', dimostra di non essere coerente ( come nikon col passaggio all'FX...... )

ciao
joe

Bentornato è un piacere rileggerti!

_________________
"Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
roger
utente attivo


Iscritto: 02 Feb 2006
Messaggi: 2595
Località: 23

MessaggioInviato: Mer 27 Feb, 2008 9:47 am    Oggetto: Rispondi con citazione

bdcpv ha scritto:
Citazione:
ma del resto anche il ripieno delle Nikon è made in Sony e nessuno si lamenta


e allora come spieghi le differenze prestazionali ( sopratutto a livello di files ) che ci sono in favore di nikon? sony e' cosi' stupida da dare le primizie a nikon e di non utilizzarle nelle proprie macchine? ( comunque con la sony ff, molti dubbi verranno fugati.... a partire dal sensore! )

guarda, personalmente sono consapevole che sony ( come tutte le grandi multinazionali ) ha messo lo zampino un po' ovunque..... a nikon fornisce i sensori ( non per tutti i modelli ), ma sulle elettroniche non mi risulta che abbia nulla a che spartire!

leica con la m8, cosi' come con il dmr e' stata coraggiosa.... se esce col ff, pero', dimostra di non essere coerente ( come nikon col passaggio all'FX...... )

ciao
joe


C'è da dire che Sony così come magri altre aziende forniscono i sensori su specifica richiesta. Differenza notevole dal fornire lo stesso medesimo sensore. Idem per i processori.

Tu hai sia Sony che Nikon. Come ti trovi, che differenze ci sono?

Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
bdcpv
operatore commerciale


Iscritto: 02 Gen 2005
Messaggi: 5847

MessaggioInviato: Mer 27 Feb, 2008 3:53 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Citazione:
Bentornato è un piacere rileggerti!


anche per me!

Citazione:
Tu hai sia Sony che Nikon. Come ti trovi, che differenze ci sono?


purtroppo non ho entrambi i marchi, ho solo nikon, pero' ho provato in maniera abbastanza approfondita la a100, che dovrebbe gia' in teoria avere un sensore " condiviso "..... con la d80 ( e non la d200 come molti pensano )

ebbene le differenze di file sono abbastanza evidenti.... a qualunque valore iso....

ciao
joe

_________________
gli amici mi chiamano Pk..... scoprite il perche'...... Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
fabione
utente attivo


Iscritto: 25 Dic 2005
Messaggi: 673
Località: Bologna

MessaggioInviato: Gio 28 Feb, 2008 8:13 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Su una futura M8 formato 24x36 nutro forti dubbi....chi conosce un pò il sistema M sà che l'ottica arriva quasi a toccare il sensore e ha costretto i tecnici a cambiare otturatore per doverne montare uno più sottile.
Cosi come lo spessore del filtro IR è spesso solo mezzo millimetro per lo stesso motivo....e il filtro anti-moirè non c'è proprio.
Sulla RD1 della Epson, con sensore ancora più piccolo di quello della M8, bastava montare un 21mm per rendersi conto dei problemi derivanti dalla costruzione stessa del sistema a telemetro.
Forse, riprogettando le ottiche mantenendo un sistema simile alla Nikon sulla possibilità di croppare il sensore in caso di utilizzo di ottiche vecchie, la strada sarebbe percorribile e in qualche modo accettabile......altrimenti sarebbe comunque una bella sfida tecnica e tecnologica..
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Gio 28 Feb, 2008 8:27 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

E invece c'è stata una rivelazione di del maneger Mr. Lee proprio approposito della M9 FF.
E' notizia di questi giorni che Mr. Lee è stato licenziato in tronco, per questo e altri ben più gravi motivi, ma ormai è nell'aria che qualcosa bolle in pentola.

Se la faranno, ma sembra che la faranno, è solo una questione di tempo, non so come risolvano certi problemi, in qualche modo faranno magari esasperando i fotodiodi inclinati ai bordi e perché no, eliminando del tutto l'otturatore per permettere la visione diretta dal display.
Le mie sono solo ipotesi ovviamente, ma la M digitale 24x36 per me arriva.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
roger
utente attivo


Iscritto: 02 Feb 2006
Messaggi: 2595
Località: 23

MessaggioInviato: Mer 05 Mar, 2008 4:06 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

bdcpv ha scritto:
Citazione:
Bentornato è un piacere rileggerti!


anche per me!

Citazione:
Tu hai sia Sony che Nikon. Come ti trovi, che differenze ci sono?


purtroppo non ho entrambi i marchi, ho solo nikon, pero' ho provato in maniera abbastanza approfondita la a100, che dovrebbe gia' in teoria avere un sensore " condiviso "..... con la d80 ( e non la d200 come molti pensano )

ebbene le differenze di file sono abbastanza evidenti.... a qualunque valore iso....

ciao
joe


Capisco.
Comunque ogni casa pur con sensori ed elettronica simile se non identica (sulla carta) penso che abbia specifiche a cui fare sempre riferimento.
Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
bdcpv
operatore commerciale


Iscritto: 02 Gen 2005
Messaggi: 5847

MessaggioInviato: Mar 11 Mar, 2008 8:20 am    Oggetto: Rispondi con citazione

certo, e' anche vero che sony deve colmare un gap di qualche anno nell'esperienza.... quindi e' plausibile che tra qualche anno ( visto che sony non ha certo problemi ad investire in ricerca ) sfornera' ottimi corpi.... per ora vedo buone macchine, che non riescono a sfruttare a pieno " il cuore " di cui sono dotate..... ( confrontandole con le nikon dotate dello stesso sensore ).

comunque, la mia attenzione rimane puntata sulla sony ff..... sono davvero curioso di vedere che sensore monteranno, e in che fascia si posizionera'!

ciao
joe

p.s. con rammarico vedo che il progetto contax-telemetro ( opzione per fronteggiare la leica m digital ) sembra essersi arenato..... ( peccato perche' una g-digital mi sarebbe proprio piaciuta.... )

_________________
gli amici mi chiamano Pk..... scoprite il perche'...... Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
ubald™
utente attivo


Iscritto: 13 Giu 2006
Messaggi: 4481
Località: Bari

MessaggioInviato: Mar 11 Mar, 2008 10:01 am    Oggetto: Rispondi con citazione

se intendi basata proprio sugli obiettivi G, è quasi impossibile, hanno un tiraggio ridottissimo. Se hai presente il 28, ad esempio, quanto è profondo, puoi ben immaginare che grosse difficoltà ci sarebbero con i grandangoli...
_________________
il meno è più
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Mar 11 Mar, 2008 10:21 am    Oggetto: Rispondi con citazione

bdcpv ha scritto:
p.s. con rammarico vedo che il progetto contax-telemetro ( opzione per fronteggiare la leica m digital ) sembra essersi arenato..... ( peccato perche' una g-digital mi sarebbe proprio piaciuta.... )


Ma Contax non è morta e sepolta con grande disappunto della stessa Zeiss Ikon ?
Certo il sistema Contax G tra i telemetrici è quello che si presterebbe meglio di tutti alla digitalizzazione.
Aveva il suo punto debole nel mirino e proprio il digitale lo risolverebbe poi è già AF.
Verrebbe fuori una compatta ad ottica intercambiabile di grande qualità.
Peccato che non se ne sia fatto più nulla.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
bdcpv
operatore commerciale


Iscritto: 02 Gen 2005
Messaggi: 5847

MessaggioInviato: Mar 11 Mar, 2008 12:39 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Citazione:
se intendi basata proprio sugli obiettivi G, è quasi impossibile, hanno un tiraggio ridottissimo. Se hai presente il 28, ad esempio, quanto è profondo, puoi ben immaginare che grosse difficoltà ci sarebbero con i grandangoli...


bhe', per come la vedo io, i grandangoli avrebbero lo stesso identico problema che avevano sulla pellicola....

ho provato personalmente a confrontare diversi grandangoli su canon 5d e canon eos 5.... e i risultati mi hanno fatto concludere che la vignettatura e la caduta di risolvenza ai bordi e' molto molto simile.

se hai esperienze diverse in merito, saro' lieto di discuterne!

Citazione:
Ma Contax non è morta e sepolta con grande disappunto della stessa Zeiss Ikon ?


il marchio contax, puo' sempre essere riesumato..... non credo sia un problema per gli abili esperti marketing della sony.....

ciao
joe

_________________
gli amici mi chiamano Pk..... scoprite il perche'...... Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
ubald™
utente attivo


Iscritto: 13 Giu 2006
Messaggi: 4481
Località: Bari

MessaggioInviato: Mar 11 Mar, 2008 1:20 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

non tanto, la caduta di luce è imho un falso problema, raramente disturba, ma la perdita di risolvenza è un problema secondo me ben più serio (però per come fotografo io solo in ottica paesaggistica sarebbe un problema e lì di solito si chiude il diaframma... Nelle foto a diaframmi medio-aperti non è così importante un bordo meno nitido, è una cosa da tenere in conto e basta; sempre imho eh!)
La Canon EOS ha un tiraggio lungo a confronto della Contax G, tieni conto che, parlando di telemetro, Leica fece la M8 (che ha un tiraggio maggiore della contax G1) in versione APS-H proprio perchè i grandangoli non andavano e lo stesso sensore aps-h ha le microlenti inclinate ai bordi per migliorare la performance. Con quel tiraggio mi par di capire sia praticamente impossibile arrivare alla telecentricità, a differenza che sulle reflex.
La mia esperienza è con la G1 a pellicola, che ho (il 20 si comporta molto bene anche a tutta apertura su pellicola), e le deduzioni di cui sopra son tratte dal comportamento di Leica, quindi ritengo di aver fatto un ragionamento attendibile.

_________________
il meno è più
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
bdcpv
operatore commerciale


Iscritto: 02 Gen 2005
Messaggi: 5847

MessaggioInviato: Mar 11 Mar, 2008 5:40 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

quello che scrivi e' sicuramente corretto! quello che ho detto io, e' che su una eventuale telemetro digitale, si incontreranno gli stessi problemi di bordi " fume' " cosi' come su una macchina analogica utilizzante gli stessi obiettivi..... ( in sostanza, se il risultato andava bene in pellicola, non vedo perche' non dovrebbe andar bene in digitale )

mi sento di fare pero' una correzione :

Citazione:
Con quel tiraggio mi par di capire sia praticamente impossibile arrivare alla telecentricità


la telecentricita', e' una proprieta' non assolutamente confacente alle ottiche per macchina fotografica..... o meglio, non a quelle che conosciamo.
piu' volte ho discusso di questo argomento su piu' forum, e la verita' che ne e' uscita e' sempre la stessa....
olympus che tanto decanta le ottiche telecentriche, ti posso garantire non averne nemmeno una in catalogo.... ( per intenderci le uniche ottiche telecentriche sono quelle utilizzate nei microscopi.... ovvero lenti con distanza di fuoco fissa che permettono ai raggi di raggiungere in maniera assolutamente perpendicolare l'occhio o il sensore posizionato dietro di esse...... altra cosa, le lenti telecentriche inquadrano una porzione di campo esattamente pari alla loro dimensione..... quindi, e' evidente che qualunque lente af, grandangolare o zoom, di telecentrico non ha nulla )

detto questo, capisco quando parli di telecentricita' indicando lenti in cui i raggi colpiscono il sensore in maniera " quasi " perpendicolare...... e sono consapevole che nelle telemetro in causa, vista la ridotta distanza tra lente e piano sensore, esiste un reale problema costruttivo per implementare gli schemi di cui sopra. al problema si puo'ovviare decentrando le microlenti.... ( diciamo che solo in parte si risolve ).

leica non ha adottato un ff da subito, non credo solo per il problema che menzioni.... piu' che altro perche' i produttori che cedono a terzi sensori 24x36 sono realmente pochi e adottando un piu' democratico 1.3x, si salvano capra e cavoli ( si contengono di molto i costi, si ovvia in parte al problema grandangoli, e si mettono daccordo un po' tutti i sostenitori del ff e del formato croppato ).

detto questo, credo che se affronti il discorso paesaggi professionalmente, la soluzione e' ancora molto lontana dal digitale.... ( ovvero un buon vecchio banco ottico si rivela sempre la scelta migliore per dinamica, correzione dell'ottica e resa in stampa/proiezione )

concludendo sono quasi certo che con una eventuale g-digital, il tuo 20mm continuera' a restituire gli ottimi risultati odierni, senza manifestare cali piu' vistosi di risolvenza ai bordi ( io ho provato con il 20mm canon.... e la risolvenza al bordo e' piu' o meno la stessa con pellicola o 5d.capisco che il sistema eos e' differente.... ma un eventuale calo dovuto al " sensore " si avvertirebbe anche in questo caso..... )

ciao
joe

_________________
gli amici mi chiamano Pk..... scoprite il perche'...... Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Telemetro e Reflex 35mm Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2  Successivo
Pag. 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi