 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
gpc utente
Iscritto: 07 Mar 2008 Messaggi: 117 Località: Ferrara
|
Inviato: Dom 09 Mar, 2008 11:32 am Oggetto: Da Pentax MX a K10D |
|
|
Ciao tutti, sono nuovo del forum (anche se c'è chi mi conosce su un altro ).
Sono in attesa della mia prima reflex digitale: ho scelto la K10D per poter usare le ottiche che ho ora sulla pentax MX che ho usato per parecchi anni.
Vorrei chiedere, quali saranno le differenze che incontrerò tra fare le foto con la macchina nuova?
Tenendo ovviamente presente che lavorerò quasi sempre in manuale (a parte col 18-55 in kit)...
Intendo dire, proprio a livello di tecnica fotografica, che cosa dovrò fare in maniera diversa? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Marinai nuovo utente
Iscritto: 27 Feb 2008 Messaggi: 11 Località: Spoleto
|
Inviato: Dom 09 Mar, 2008 3:15 pm Oggetto: Un altro nelle stesse condizioni... |
|
|
Sono io: però comprerò una K200D.
Faccio le stesse domande.
Grazie. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
LupoBianco utente attivo

Iscritto: 28 Mar 2005 Messaggi: 2146
|
Inviato: Lun 10 Mar, 2008 8:40 pm Oggetto: |
|
|
In che senso? In fase di ripresa cambia poco. Si tratta sempre di impostare la giusta coppia tempo diaframma, di lavorare con il diaframma per avere la giusta profondità di campo, ecc... ecc...
In fase di riprese il cambiamento più grande è che ora dovrai prestare attenzione al bilanciamento del bianco. A meno che non scatti in RAW, dove potrai intervenire modificando il parametro in fase di sviluppo.
E questo ci porta alla differenza più grande, e cioè che bisogna imparare ad usare il software di sviluppo e poi photoshop o qualche altro buon programma, per ottenere il massimo dai propri scatti. _________________
Pentax K5, K7, K10, Pentax FA*400mm, Tamron 70-200 f/2,8, Pentax KA 135 f/2,8, Pentax DFA 100mm MACRO WR, Pentax DA 50-200, Pentax DA18-55WR, Pentax F 50mm f/1,7, Pentax DA 12-24; Sigma DX 1,4x; Flash Metz 58 AF1, Flash Sigma EF 500 DG super.
Le mie foto - Le mie foto su PentaxPhotoGallery - Il mio corso di fotografia on line
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gpc utente
Iscritto: 07 Mar 2008 Messaggi: 117 Località: Ferrara
|
Inviato: Lun 10 Mar, 2008 9:25 pm Oggetto: |
|
|
Ho capito...
Avevo sentito parlare più volte, mentre cercavo che modello di macchina prendere, questa cosa del bilanciamento del bianco, ma ad essere sincero non ho proprio capito di che cosa si tratti.
Me lo sai spiegare brevemente o se hai qualche link a disposizione per andarmelo a leggere? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
LupoBianco utente attivo

Iscritto: 28 Mar 2005 Messaggi: 2146
|
Inviato: Mar 11 Mar, 2008 10:11 am Oggetto: |
|
|
gpc ha scritto: | Ho capito...
Avevo sentito parlare più volte, mentre cercavo che modello di macchina prendere, questa cosa del bilanciamento del bianco, ma ad essere sincero non ho proprio capito di che cosa si tratti.
Me lo sai spiegare brevemente o se hai qualche link a disposizione per andarmelo a leggere? |
Con le macchine a pellicola in gener si scatta con pellicole tarate per la luce del sole. Però se si usa la pellicola normale per scattare fotografie in presenza di fonti di luce diverse (ad esempio luci al tungsteno, o neon) compaiono delle dominanti di colore. Per evitarlo si devono usare delle pellicole dedicate.
Con la digitale si fa la stessa cosa, utilizzando ovviamente il menù. Solo che la macchina è più sensibile. Supponiamo di aver regolato la macchina su "daylight". Anche scattare, anziché piena luce, all'ombra, può portare ad avere una dominante di qualche colore. Ad esempio, fotografando in un bosco, potrebbe venir fuori una dominante verde.
In realtà accade anche con la pellicola, ma poi la macchina da stampa corregge tutto, mentre il problema è più sentito con le diapositive.
Naturalmente c'è la possibilità di lasciare il bilanciamento del bianco impostato su AUTO, e nel 90% dei casi non ci sono problemi.
Però a volte la macchina non riesce a risolvere efficacemente la situazione.
Pertanto, per le foto a cui tieni, se scatti in Jpeg, devi fare degli scatti di prova ad ogni cambiamento di luce, e regolare il bianco in manuale.
In realtà , però, gli scatti a cui tieni in genere li fai in RAW. Il formato RAW ti permette di regolare il bilanciamento dopo, in fase di sviluppo. Quindi imposti il bilanciamento automatico e non ci pensi più. Se inveci usi il formato Jpeg intervenire dopo è molto più complicato, e va comunque a discapito della qualità della foto. _________________
Pentax K5, K7, K10, Pentax FA*400mm, Tamron 70-200 f/2,8, Pentax KA 135 f/2,8, Pentax DFA 100mm MACRO WR, Pentax DA 50-200, Pentax DA18-55WR, Pentax F 50mm f/1,7, Pentax DA 12-24; Sigma DX 1,4x; Flash Metz 58 AF1, Flash Sigma EF 500 DG super.
Le mie foto - Le mie foto su PentaxPhotoGallery - Il mio corso di fotografia on line
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
LucaFuma utente attivo

Iscritto: 17 Mgg 2007 Messaggi: 1714 Località: Lecco-Milano
|
Inviato: Mar 11 Mar, 2008 12:16 pm Oggetto: |
|
|
Forse è una "banalità " di cui sei già a conoscenza, ma vorrei ricordare il fattore crop di 1.5x che subiscono le ottiche montate su una macchina con sensore aps-c (come tutte le pentax digitali...). In pratica vuol dire che la lunghezza focale delle ottiche viene moltiplicata per un fattore 1.5, un 50mm ad esempio diventa un 75mm. Detto in altre parole con un 50mm su aps-c inquadri lo stesso campo che inquadreresti con un 75mm su pellicola, con la differenza che la profondità di campo è quella di un 50mm. Quindi come regola generale una macchina con sensore aps-c darà maggior profondità di campo rispetto alla pellicola.
Un'altra differenza è il range dinamico, o latitudine di posa. Nel digitale è più limitata che nella pellicola, soprattutto in jpg. Quindi occhio alle alte luci, che vengono facilamente bruciate. Per questo è molto meglio scattare in raw...
Luca _________________ Pentax K20D, SMC-DA 12-24 f4, Tamron 17-50 f2.8, Tamron 28-75 f2.8; SMC-A 50mm f1.7, SMC-A 35-105 f3.5, Cosina 100mm f3.5 macro, METZ 48AF-1
"Troppi motivi non esistono, troppi colori si confondono..." G. Ferretti |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gpc utente
Iscritto: 07 Mar 2008 Messaggi: 117 Località: Ferrara
|
Inviato: Mar 11 Mar, 2008 1:40 pm Oggetto: |
|
|
LupoBianco ha scritto: |
Con le macchine a pellicola in gener si scatta con pellicole tarate per la luce del sole. Però se si usa la pellicola normale per scattare fotografie in presenza di fonti di luce diverse (ad esempio luci al tungsteno, o neon) compaiono delle dominanti di colore. Per evitarlo si devono usare delle pellicole dedicate.
Con la digitale si fa la stessa cosa, utilizzando ovviamente il menù. Solo che la macchina è più sensibile. Supponiamo di aver regolato la macchina su "daylight". Anche scattare, anziché piena luce, all'ombra, può portare ad avere una dominante di qualche colore. Ad esempio, fotografando in un bosco, potrebbe venir fuori una dominante verde.
In realtà accade anche con la pellicola, ma poi la macchina da stampa corregge tutto, mentre il problema è più sentito con le diapositive.
Naturalmente c'è la possibilità di lasciare il bilanciamento del bianco impostato su AUTO, e nel 90% dei casi non ci sono problemi.
Però a volte la macchina non riesce a risolvere efficacemente la situazione.
Pertanto, per le foto a cui tieni, se scatti in Jpeg, devi fare degli scatti di prova ad ogni cambiamento di luce, e regolare il bianco in manuale.
In realtà , però, gli scatti a cui tieni in genere li fai in RAW. Il formato RAW ti permette di regolare il bilanciamento dopo, in fase di sviluppo. Quindi imposti il bilanciamento automatico e non ci pensi più. Se inveci usi il formato Jpeg intervenire dopo è molto più complicato, e va comunque a discapito della qualità della foto. |
Perfetto, chiarissimo, grazie mille  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gpc utente
Iscritto: 07 Mar 2008 Messaggi: 117 Località: Ferrara
|
Inviato: Mar 11 Mar, 2008 1:42 pm Oggetto: |
|
|
LucaFuma ha scritto: | Forse è una "banalità " di cui sei già a conoscenza, ma vorrei ricordare il fattore crop di 1.5x che subiscono le ottiche montate su una macchina con sensore aps-c (come tutte le pentax digitali...). In pratica vuol dire che la lunghezza focale delle ottiche viene moltiplicata per un fattore 1.5, un 50mm ad esempio diventa un 75mm. Detto in altre parole con un 50mm su aps-c inquadri lo stesso campo che inquadreresti con un 75mm su pellicola, con la differenza che la profondità di campo è quella di un 50mm. Quindi come regola generale una macchina con sensore aps-c darà maggior profondità di campo rispetto alla pellicola.
|
Ah ecco, questo è interessante... sapevo del crop di 1.5x, non sapevo il fatto della profondità di campo. Praticamente, quindi, a parità di ingrandimento effettivo nella foto, tra tradizionale e digitale, ho una zona a fuoco più ampia con la digitale, giusto?
Citazione: |
Un'altra differenza è il range dinamico, o latitudine di posa. Nel digitale è più limitata che nella pellicola, soprattutto in jpg. Quindi occhio alle alte luci, che vengono facilamente bruciate. Per questo è molto meglio scattare in raw...
|
Ok, capito! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
LucaFuma utente attivo

Iscritto: 17 Mgg 2007 Messaggi: 1714 Località: Lecco-Milano
|
Inviato: Mar 11 Mar, 2008 4:20 pm Oggetto: |
|
|
gpc ha scritto: |
Ah ecco, questo è interessante... sapevo del crop di 1.5x, non sapevo il fatto della profondità di campo. Praticamente, quindi, a parità di ingrandimento effettivo nella foto, tra tradizionale e digitale, ho una zona a fuoco più ampia con la digitale, giusto?
|
Esatto, a parità di campo inquadrato e apertura diaframma con una digitale aps-c avrai un pò più profondità di campo.
Luca _________________ Pentax K20D, SMC-DA 12-24 f4, Tamron 17-50 f2.8, Tamron 28-75 f2.8; SMC-A 50mm f1.7, SMC-A 35-105 f3.5, Cosina 100mm f3.5 macro, METZ 48AF-1
"Troppi motivi non esistono, troppi colori si confondono..." G. Ferretti |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|