Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Darko nuovo utente
Iscritto: 27 Mar 2005 Messaggi: 15
|
Inviato: Dom 27 Mar, 2005 6:17 pm Oggetto: pellicola per H-alfa |
|
|
salve a tutti!!!!
sono alla ricerca di una pellicola sensibile alla riga spettrale dell'H-alfa (idrogeno ionizzato una volta) posta a 656,28 nm nel pieno rosso, ne conoscete qualcuna?
ciao ciao
Darko |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Izutsu utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2003 Messaggi: 9922
|
Inviato: Dom 27 Mar, 2005 7:14 pm Oggetto: |
|
|
Sembra che per l'H-alfa vengano consigliate la Ilford XP2 (b&n) e la Agfachrome RS 100... oggi però c'è la RSX II e non so se è sensibile come la RS.
Ho visto che in fotografia astronomica si usa anche la Agfachrome CT ma, come sopra, non so se è sensibile oltre i 650nm |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Jesus utente attivo

Iscritto: 09 Set 2004 Messaggi: 973
|
Inviato: Lun 28 Mar, 2005 1:04 am Oggetto: |
|
|
guarda adesso sono di fretta ma domani sera guardo sulla bibbia della fotografia astronomica di walter ferreri e ti rispondo! (ste cose le facevo molti anni fa e adesso non mi ricordo piu) _________________ - viaggiareinbici.com - Vendi le tue foto su shutterstock.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Darko nuovo utente
Iscritto: 27 Mar 2005 Messaggi: 15
|
Inviato: Lun 28 Mar, 2005 11:26 am Oggetto: |
|
|
ciao
allora il Ferreri "si pò pur ietà" è abbastanza vecchio aimè, il fatto che mi frega e che le pellicole non si trovano più facilmente...insieme ad un amico abbiamo reperito delle Kodak TP2415, che dai datasheet ha una ottima risposta a 650 nm ma adesso è dismessa dalla Kodak e quindi di difficle reperibilità, che ne pensate di questo b/n?
ciao ciao
Darko |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|