Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
negrobianco2000 utente
Iscritto: 25 Ago 2005 Messaggi: 317 Località: FI
|
Inviato: Mer 05 Mar, 2008 5:16 pm Oggetto: Summaron Summicron |
|
|
Volendo provare l'ebrezza del telemetro vorrei prendere una Leica M2 a cui abbinare un 35mm.
Da profano quale sono mi potreste dare qualche indicazione circa i due 35mm in oggetto? A parte la diversa luminosità quali sono le differenze tra i due? Hanno un carattere molto diverso?
A me interessa un obiettivo leggero da tenere sempre attaccato alla macchina e non mi interessano superluminosi da 1.2.
Uno di quelli in oggetto potrebbe fare al caso mio? Eventuali difetti degli stessi (oltre al prezzo)?
Grazie infinite
Simone |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
shrike utente attivo

Iscritto: 01 Giu 2006 Messaggi: 907 Località: Perugia
|
Inviato: Gio 06 Mar, 2008 10:20 am Oggetto: |
|
|
Ciao, avendo avuto anche io la stessa tua ebbrezza da telemetro mi sono preso una M2, con un summicron 50, però. Dei 35mm so solo che dovrebbero costare abbastanza di più rispetto al 50, ma come ben saprai Leica non ha nulla a buon mercato (salvo qualche sòla!!!). Per sentito dire i summicron sono piuttosto morbidi come resa, i summaron non li conosco, comunque io sono ancora nella fase di prova e controprova della meccanica della macchina (fai attenzione che le tendine chiudano bene...) e l'obiettivo ancora non penso di conoscerlo affatto (ho scattato solo 4 rullini!!!) ....
saluti e complimenti per la scelta....... _________________ [...]Pel varco aperto Ettore si spinse innanzi, simigliante a scura ruinosa procella. Folgorava tutto nell'armi di terribil luce; scotea due lance nelle man; gli sguardi mettean lampi e faville, e non l'avrìa, quando ei fiero saltò dentro le porte, rattenuto verun che Dio non fosse.(Iliade XII, 462-467) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
negrobianco2000 utente
Iscritto: 25 Ago 2005 Messaggi: 317 Località: FI
|
Inviato: Gio 06 Mar, 2008 11:50 am Oggetto: |
|
|
Beh,
non credo di acquistare da un privato perchè non sarei capace di valutare gli oggetti e, data la spesa, non voglio rischiare.
Comprerò molto probabilmente in un negozio, ancora non so quale.
Vorrei solo spendere una parola verso Newoldcamera di Milano:anche se costa qualcosa in più rispetto agli altri negozi ho trovato una disponibilità , una gentiliezza ed "cura" del cliente davvero notevoli. Se non trovo qualcosa a sensibilmente meno penso che comprerò da lui.
Simone |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
shrike utente attivo

Iscritto: 01 Giu 2006 Messaggi: 907 Località: Perugia
|
Inviato: Gio 06 Mar, 2008 1:03 pm Oggetto: |
|
|
negrobianco2000 ha scritto: | Beh,
non credo di acquistare da un privato perchè non sarei capace di valutare gli oggetti e, data la spesa, non voglio rischiare.
Comprerò molto probabilmente in un negozio, ancora non so quale.
Vorrei solo spendere una parola verso Newoldcamera di Milano:anche se costa qualcosa in più rispetto agli altri negozi ho trovato una disponibilità , una gentiliezza ed "cura" del cliente davvero notevoli. Se non trovo qualcosa a sensibilmente meno penso che comprerò da lui.
Simone |
non posso non darti ragione , ho acquistato diverse cose da loro e mi sono trovato benissimo!!!! nel caso dell'acquisto Leica, però, ho trovato un'offerta a cui non potevo dire di no, anche se alla fine mi è costata più di rullini di prova che altro....  _________________ [...]Pel varco aperto Ettore si spinse innanzi, simigliante a scura ruinosa procella. Folgorava tutto nell'armi di terribil luce; scotea due lance nelle man; gli sguardi mettean lampi e faville, e non l'avrìa, quando ei fiero saltò dentro le porte, rattenuto verun che Dio non fosse.(Iliade XII, 462-467) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
negrobianco2000 utente
Iscritto: 25 Ago 2005 Messaggi: 317 Località: FI
|
Inviato: Ven 07 Mar, 2008 4:01 pm Oggetto: |
|
|
E aggiungo un'altra domanda (sempre profana): la M2 non ha la cornice per il 40mm, ma si può montare comunque questo obiettivo?
Quale cornice appare in questo caso? Mi è parso di aver capito che la cornice si adatta automaticamente all'ottica montata. Si può scegliere quale cornice utilizzare?
Simone |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
shrike utente attivo

Iscritto: 01 Giu 2006 Messaggi: 907 Località: Perugia
|
Inviato: Ven 07 Mar, 2008 5:03 pm Oggetto: |
|
|
la M2 ha cornici solo per 35-50-90, le ottiche M (leica, voigtlander etc.) però si possono montare tutte, però se ad es. monti un 40, credo che appaia la cornice più prossima (penso il 35)..in ogni caso puoi sempre selezionarle manualmente tramite la levetta a fianco dell'ottica .... il problema poi è azzeccare la dimensione del fotogramma.....
Ps comunque gran macchina!!!!!! _________________ [...]Pel varco aperto Ettore si spinse innanzi, simigliante a scura ruinosa procella. Folgorava tutto nell'armi di terribil luce; scotea due lance nelle man; gli sguardi mettean lampi e faville, e non l'avrìa, quando ei fiero saltò dentro le porte, rattenuto verun che Dio non fosse.(Iliade XII, 462-467) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
negrobianco2000 utente
Iscritto: 25 Ago 2005 Messaggi: 317 Località: FI
|
Inviato: Ven 07 Mar, 2008 5:19 pm Oggetto: |
|
|
Perfetto!
Sono tutte cose che non sapevo.
Ormai finisco di chiedere: se la "gomma" di rivestimento che ricopre la macchina è usurata, è possibile toglierla e lasciare la macchina senza?
Simone |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
francesco1466 moderatore

Iscritto: 01 Nov 2005 Messaggi: 3676 Località: Busseto PR
|
Inviato: Sab 08 Mar, 2008 9:27 am Oggetto: |
|
|
La mia M2 scatta pressochè ininterrottamente dal 1962, la gomma esterna ha qualche segno e sul retro è un po' ( solo un po') sollevata, la tua l'hai tenuta in cantina per consumarsi ?
Comunque su www.micro-tools.de trovi l'occorrente per la sostituzione faidate _________________
"Ci sono sempre le nuvole nel cielo quando ascolto le canzoni di Dylan" L.Ghirri
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
shrike utente attivo

Iscritto: 01 Giu 2006 Messaggi: 907 Località: Perugia
|
Inviato: Sab 08 Mar, 2008 4:54 pm Oggetto: |
|
|
francesco1466 ha scritto: | La mia M2 scatta pressochè ininterrottamente dal 1962, la gomma esterna ha qualche segno e sul retro è un po' ( solo un po') sollevata, la tua l'hai tenuta in cantina per consumarsi ?
Comunque su www.micro-tools.de trovi l'occorrente per la sostituzione faidate |
ma come è come operazione? facile oppure occorre esserci portati? _________________ [...]Pel varco aperto Ettore si spinse innanzi, simigliante a scura ruinosa procella. Folgorava tutto nell'armi di terribil luce; scotea due lance nelle man; gli sguardi mettean lampi e faville, e non l'avrìa, quando ei fiero saltò dentro le porte, rattenuto verun che Dio non fosse.(Iliade XII, 462-467) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
francesco1466 moderatore

Iscritto: 01 Nov 2005 Messaggi: 3676 Località: Busseto PR
|
Inviato: Sab 08 Mar, 2008 6:29 pm Oggetto: |
|
|
Io amo le macchine "vissute" ( la mia M2 ha la cromatura del pulsante di scatto consumata, si vede l'ottone sotto...), ma una volta sollevato un lembo con un utensile di legno ( tipo una paletta da cucina) dovrebbe pian piano staccarsi tutta.
Credo che la vendano su quel sito anche autoadesiva.
Oppure prendi la mezza custodia in pelle (Crescenzi ha anche quella umana...) che ripara un po' dalle botte e migliora l'impugnabilità .
Io la mia verde tipo coccodrillo l'ho pagata 40€ con la tracolla ad un mercatino _________________
"Ci sono sempre le nuvole nel cielo quando ascolto le canzoni di Dylan" L.Ghirri
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
maxberek utente
Iscritto: 18 Mar 2007 Messaggi: 100
|
Inviato: Mar 18 Mar, 2008 1:52 am Oggetto: |
|
|
Citazione: | Volendo provare l'ebrezza del telemetro vorrei prendere una Leica M2 a cui abbinare un 35mm.
Da profano quale sono mi potreste dare qualche indicazione circa i due 35mm in oggetto? A parte la diversa luminosità quali sono le differenze tra i due? Hanno un carattere molto diverso?
A me interessa un obiettivo leggero da tenere sempre attaccato alla macchina e non mi interessano superluminosi da 1.2.
Uno di quelli in oggetto potrebbe fare al caso mio? Eventuali difetti degli stessi (oltre al prezzo)?
Grazie infinite
Simone |
Le tue richieste mi sembrano un poco generiche, ma vediamo di fare un pò d'ordine (e visto anche che nessuno si è preso la briga di darti le dritte che tu hai chiesto.. magari divagando sulla "gomma" del rivestimento: a propos. si chiama "vulcanite" e originale non si trova più; quindi l'unica alternativa è quella che ti è stata indicata. Ma occhio: non è un impresa molto facile, nè alla portata di chi non abbia un minimo di pratica in questo genere di cose, anche in considerazione del fatto che staccare la vecchia vulcanite non sempre è molto agevole: viene applicata a caldo).
Torniamo agli obbiettivi in questione (ci sarebbe da scrivere un romanzo..):
se vuoi un consiglio spassionato, anche se l'impegno economico è maggiore, prendi un Summicron: è lo stato dell'arte dei 35 per telemetro, senza confronti.
Solo che non è molto facile districarsi tra le versioni che sono state fatte (quattro più l'asferico), sopratutto per uno poco addentro.
Se hai dinero da spendere e riesci a trovarlo in buone condizioni la prima versione (detta "ottolenti") è pura poesia Leitz, ma ormai viaggia sui 900 euro..
Altrimenti molto valido anche il sette lenti IV versione: solo, però, dopo il n° 3.380.000 di matricola; fino a questo numero aveva delle ghiere interne in poco simpatica resina.
Del Summaron non specifichi se la versione 3,5 o 2,8: il più luminoso è più recente e meglio corretto e si avvicina (sottolineo, si avvicina..) ai diaframmi intermedi alla resa del Summicron; chiaramente costa meno, ma se in ottime condizioni nemmeno poi molto.
Ovvio che dipende molto da quanto li usi e per cosa li usi.
Il Summaron 35/3,5 lo trovi anche a prezzi abbordabili, ma, pur essendo sempre un Leitz, è un obbiettivo ormai un pò datato, non eccezionale nella resa del colore. Preferibile la scelta del Summaron 35/2,8.
Ma, ripeto, se vuoi il meglio di questa focale per telemetro, non avere dubbi: Summicron 35.
Parlare di "difetti" di questi gioielli mi sembra un pò fuori luogo.. Più che di difetti parlerei di caratteristiche diverse: plasticissimo l'ottolenti, un vero campione di qualità Leitz; con uno sfocato splendido il IV versione; secco e supercorretto (su tutto il campo) l'asferico, imbattibile nel colore-supersaturo.
Molto plastico il Summaron 35/3,5 con buona risoluzione al centro e un pò deboluccio ai bordi; il suo trattamento antiriflessi a strato singolo non è il massimo per la fotografia "moderna" e il flare in controluce è sempre in agguato.
A mezza botta il Summaron 35/2,8 che ha già una miglior resa cromatica e una risoluzione maggiore al centro e più equilibrata ai bordi.
Confermo che la M2 ha le cornici per 35-50-90; mi pare, ma non sono sicuro, che il 40mm (penso tu ti riferisca al Voigtlander, anche se esiste un ottimo Summicron 40/2 per Leica CL montabilissimo sulla M2) apra la cornice del 50.
Saluti.
Edgar |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Mar 18 Mar, 2008 11:44 am Oggetto: |
|
|
Sì, il quaranta ingaggia la cornice del 50.
Si può modificare perché ingaggi quella del 35 (più vicina come inquadratura) ma la modifica è irreversibile e lo renderebbe poi incompatibile con la Minolta CLE dove verrebbe ingaggiata la cornice del 28.
Nessun problema invece con la Leica CL dove la cornice del 40 è fissa, idem con tutte le Bessa dove le cornici si impostano manualmente e con la Konica e la Zeiss Ikon che hanno le cornici uguali alla Leica M. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
negrobianco2000 utente
Iscritto: 25 Ago 2005 Messaggi: 317 Località: FI
|
Inviato: Gio 20 Mar, 2008 7:13 pm Oggetto: |
|
|
INFINITAMENTE GRAZIE!
Simone |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
negrobianco2000 utente
Iscritto: 25 Ago 2005 Messaggi: 317 Località: FI
|
Inviato: Ven 21 Mar, 2008 12:29 pm Oggetto: |
|
|
E secondo voi è da pazzi usare una M2 con il 40mm? Qualcuno l'ha fatto? Come si è trovato?
Simone |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
popoloni utente attivo

Iscritto: 06 Lug 2004 Messaggi: 5046 Località: Cavriglia -> Milan
|
Inviato: Mar 25 Mar, 2008 10:10 pm Oggetto: |
|
|
Secondo me è un'ottima idea: il summicron 40/2 è un buon obiettivo che si avvicina al pari luminoso 35... E lo trovi da NOC a 250€. Ma ti consiglio per esperienza il voigtlander 40 nokton f1.4... Un obiettivo più moderno ma con una resa da summilux pre-asferico.
Entrambi sulla M2 mostrano la cornice del 50mm non è un dramma e ci si fa l'occhio.
Enrico _________________ POPOlog
Nikon D800 + Fuji X-pro1 + Leica x2
IN VENDITA: - |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
popoloni utente attivo

Iscritto: 06 Lug 2004 Messaggi: 5046 Località: Cavriglia -> Milan
|
Inviato: Mar 25 Mar, 2008 10:11 pm Oggetto: |
|
|
Secondo me è un'ottima idea: il summicron 40/2 è un buon obiettivo che si avvicina al pari luminoso 35... E lo trovi da NOC a 250€. Ma ti consiglio per esperienza il voigtlander 40 nokton f1.4... Un obiettivo più moderno ma con una resa da summilux pre-asferico.
Entrambi sulla M2 mostrano la cornice del 50mm non è un dramma e ci si fa l'occhio.
Enrico _________________ POPOlog
Nikon D800 + Fuji X-pro1 + Leica x2
IN VENDITA: - |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
popoloni utente attivo

Iscritto: 06 Lug 2004 Messaggi: 5046 Località: Cavriglia -> Milan
|
Inviato: Mar 25 Mar, 2008 10:12 pm Oggetto: |
|
|
Secondo me è un'ottima idea: il summicron 40/2 è un buon obiettivo che si avvicina al pari luminoso 35... E lo trovi da NOC a 250€. Ma ti consiglio per esperienza il voigtlander 40 nokton f1.4... Un obiettivo più moderno ma con una resa da summilux pre-asferico.
Entrambi sulla M2 mostrano la cornice del 50mm non è un dramma e ci si fa l'occhio.
Enrico _________________ POPOlog
Nikon D800 + Fuji X-pro1 + Leica x2
IN VENDITA: - |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
popoloni utente attivo

Iscritto: 06 Lug 2004 Messaggi: 5046 Località: Cavriglia -> Milan
|
Inviato: Mar 25 Mar, 2008 10:12 pm Oggetto: |
|
|
Secondo me è un'ottima idea: il summicron 40/2 è un buon obiettivo che si avvicina al pari luminoso 35... E lo trovi da NOC a 250€. Ma ti consiglio per esperienza il voigtlander 40 nokton f1.4... Un obiettivo più moderno ma con una resa da summilux pre-asferico.
Entrambi sulla M2 mostrano la cornice del 50mm non è un dramma e ci si fa l'occhio.
Enrico _________________ POPOlog
Nikon D800 + Fuji X-pro1 + Leica x2
IN VENDITA: - |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
negrobianco2000 utente
Iscritto: 25 Ago 2005 Messaggi: 317 Località: FI
|
Inviato: Gio 17 Apr, 2008 8:12 am Oggetto: |
|
|
Perfetto.
Trovato il corpo adesso manca il 35.
Sono indeciso tra la versione asph e la IV (matricola alta).
Li ho trovati con un prezzo intorno ai 1000 entrambi.
Domanda: essendo la versione asph nuova, corretta etc, come mai non c'è questa differenza di prezzo tra i due?
Qualcuno ha qualche foto scattata con i due sopradetti che manifesti evidenti differenze?
Aiuto
Simone |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
popoloni utente attivo

Iscritto: 06 Lug 2004 Messaggi: 5046 Località: Cavriglia -> Milan
|
Inviato: Gio 17 Apr, 2008 8:19 am Oggetto: |
|
|
Ciao,
nella mia limitata esperienza ho notato che usato un summicron pre-asferico ultimo tipo si trova attorno agli 800€ mentre un asferico attorno ai 1100€. Se li hai trovati entrambi a 1000€ è sicuramente un affare l'asferico. Ma magari l'altro è una versione speciale
PS: io ho comprato il summicron 35 asph e sulla M8 è la morte sua. Così ho deciso di vendere l'ottimo nokton 40  _________________ POPOlog
Nikon D800 + Fuji X-pro1 + Leica x2
IN VENDITA: - |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|