Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
mrzlcu utente
Iscritto: 24 Gen 2008 Messaggi: 139
|
Inviato: Gio 21 Feb, 2008 1:39 am Oggetto: Kodak Retina IIIc |
|
|
Ciao a tutti, appena l'ho vista me ne sono innamorato e alla fine ho ceduto,mi è arrivata oggi e sembra davvero una grande macchina tenuta benissimo tra l'altro, non ho fatto in tempo ancora a provarla con un rullino, che già oggi mi sono aggiudicato per 75 euro spedizione compresa anche un paraluce e due obiettivi da 35 e 80 mm, gurdandomi in giro credo di aver speso bene quei soldi, gli obiettivi dalla descrizione del venditore e dalle foto sembrano in ottimo stato.
Potete darmi delle indicazioni e/o delle dritte su questa macchina?
Mi è stato detto che per obiettvi datati è sempre consigliato l'uso del paraluce, e chiedo anche a chi avesse questa fotocamera se si ottengono risultati più soddisfacenti con pellicole a colori o in bianco e nero.
Con gli obiettivi da 35 e 80 mm devo per forza comprare il mirino adattato che si innesta nella slitta?
Mi sembra d'aver capito che l'esposimentro consiste semplicemente nell'allineare la freccia rossa alla lancetta nera dell'esposimetro e poi utilizzare il valore rosso che ne risulta girando la ghiera relativa all'apertura del diaframma....tutto questo naturalmente dopo aver impostato l'ASA della pellicola.
Mi ha colpito la silenziosità, e la precisone meccanica di una fotocamera di 50 anni fa.
Ciao a tutti, scusate nuovamente il disturbo e buona giornata....non prima di postarvi alcune foto della macchina naturalmente.
Luca
a proposito cosa vogliono dire le scritte nella rotella avvolgipellicola di sinistra? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
F3_HP utente attivo

Iscritto: 30 Nov 2004 Messaggi: 1415 Località: Bèrghem
|
Inviato: Gio 21 Feb, 2008 5:40 pm Oggetto: Re: Kodak Retina IIIc |
|
|
mrzlcu ha scritto: | a proposito cosa vogliono dire le scritte nella rotella avvolgipellicola di sinistra? |
Sono un "promemoria meccanico" sul tipo di pellicola inserita in macchina. _________________ A pellicola: Nikon, Contax, Pentax, Leica, Fuji, Yashica, "roba" russa ecc.
Digitale: Canon 5D, Canon 40D, Canon 600D e Lumia 1020 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
roger utente attivo
Iscritto: 02 Feb 2006 Messaggi: 2595 Località: 23
|
Inviato: Gio 21 Feb, 2008 6:52 pm Oggetto: |
|
|
E' bellissima. Complimenti. Posta delle foto al più presto.
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mrzlcu utente
Iscritto: 24 Gen 2008 Messaggi: 139
|
Inviato: Gio 21 Feb, 2008 11:13 pm Oggetto: Re: Kodak Retina IIIc |
|
|
F3_HP ha scritto: | mrzlcu ha scritto: | a proposito cosa vogliono dire le scritte nella rotella avvolgipellicola di sinistra? |
Sono un "promemoria meccanico" sul tipo di pellicola inserita in macchina. |
Grazie mille, la mia ignoranza è senza limiti...per fortuna ne sono consapevole.
Ciao
Luca |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mrzlcu utente
Iscritto: 24 Gen 2008 Messaggi: 139
|
Inviato: Gio 21 Feb, 2008 11:22 pm Oggetto: |
|
|
roger ha scritto: | E' bellissima. Complimenti. Posta delle foto al più presto.
 |
Grazie mille, ora voglio provarla sia con un rullino a colori che uno in B/N e poi deciderò quale tra questa e la WerraMatic tenere. (se vuoi vedi il mio topic: miglior telemetro a 130-150 euro, sempre in questa sezione, dove ci sono delle foto della WerraMatic).
per me due "vecchie" telemetro sono troppe e devo fare una scelta...in base ai risultati chiaramente.
La WerraMatic è una macchina più semplice, ma con ottime ottiche e ingiustamente sottovalutata.
Ciao
Luca |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
maxberek utente
Iscritto: 18 Mar 2007 Messaggi: 100
|
Inviato: Gio 21 Feb, 2008 11:57 pm Oggetto: |
|
|
Complimenti. Bella macchina.
Andiamo con ordine:
Citazione: | Mi è stato detto che per obiettvi datati è sempre consigliato l'uso del paraluce, e chiedo anche a chi avesse questa fotocamera se si ottengono risultati più soddisfacenti con pellicole a colori o in bianco e nero. |
Non necessariamente: col B&N, se non sei in presenza di controluce o forti luci laterali, puoi farne a meno; certo, con il paraluce ti metti al riparo da sorprese. Dipende anche se l'obbiettivo in questione ha il trattamento antiriflesso (mi pare di si: la C rossa dopo la scritta Xenon sembrerebbe confermarlo), ma tieni presente che l'antiriflessi (molto utile col colore) di quell'epoca non è che fosse il massimo. Comunque l'ottimo Schneider Xenon f2 dovrebbe garantirti una resa notevole in entrambi i tipi di ripresa; non so dirti per i due aggiuntivi ottici, 35 e 80 (già, perchè non sono proprio due obbiettivi, ma due gruppi ottici anteriori che vanno a sostituire quello dello Xenon, dopo averlo svitato).
Citazione: | Con gli obiettivi da 35 e 80 mm devo per forza comprare il mirino adattato che si innesta nella slitta? |
Direi di no, mi pare che il mirino-telemetro della Retina abbia le cornici per le inquadrature delle tre focali; occhio alla parallasse quando scatti alle brevi distanze.
Citazione: | Mi sembra d'aver capito che l'esposimentro consiste semplicemente nell'allineare la freccia rossa alla lancetta nera dell'esposimetro e poi utilizzare il valore rosso che ne risulta girando la ghiera relativa all'apertura del diaframma....tutto questo naturalmente dopo aver impostato l'ASA della pellicola. |
Esatto. Quei valori rossi sono gli EV (valori luce) che vanno riportati nella apposita scala sul barilotto dell'obbiettivo: essi ti forniranno le coppie tempo-diaframma da usare, un pò come succede nelle Rolleiflex.
Magari prima di affidarti all'esposimetro "on camera", che deve essere al selenio, prova a confrontare le letture con un altro esposimetro affidabile: gli esposimetri al selenio possono risentire un pò dell'età.
Citazione: | Mi ha colpito la silenziosità, e la precisone meccanica di una fotocamera di 50 anni fa. |
Sicuramente una bella realizzazione con un preciso (e silenzioso) otturatore Synchro-Compur (lo stesso di Hasselbad-Zeiss e Rolleiflex, tanto per dire..): fai scattare a vuoto per un pò, specie sui tempi lenti, per controllare che non rallentino.
Se vuoi approfondire (in inglese):
http://www.cameraquest.com/ret3c.htm
(anche se Gandy non è troppo tenero.. )
qui trovi (se non l'avessi) il libretto di istruzioni:
http://www.butkus.org/chinon/retina_iiic/retina_iiic-splash.htm
..e buone foto!
Saluti.
Edgar |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mrzlcu utente
Iscritto: 24 Gen 2008 Messaggi: 139
|
Inviato: Ven 22 Feb, 2008 1:32 am Oggetto: |
|
|
Grazie mille Edgar per la risposta.
Io e l'inglese purtroppo non siamo tanto amici, per ora mi stavo affidando a queste poche istruzioni che comunque credo possano esser almeno quelle indispensabili:
http://209.85.135.104/translate_c?hl=en&langpair=en%7Cit&u=http://kodak.3106.net/index.php%3Fp%3D301%26cam%3D916&prev=/language_tools
Il mio dubbio più grande, oltre a quelli che verranno sicuramente in futuro riguarda gli obiettivi da 35 e 80mm che mi arriveranno tra un po', io ho il modello con la c piccola ed il mirino è tarato solo per il 50mm anche se credo mi è stato postato tra gli altri questo messaggio:
"devi mettere a fuoco col telemetro come fai col 50mm, poi pero' devi convertire la distanza misurata in distanza virtuale per ciascun obiettivo, usando la scala graduata che trovi su ciascuna delle due lenti "aggiuntive" (questo è quel che sono in realtà). Quindi devi correggere la distanza di messa a fuoco ottenuta riportandola sulla scala di distanza della macchina."..oppure potrei aggiungere un mirino adatto agli obiettivi da 35 e 80mm che si inserisce nella slitta.
Ora non mi resta che fare delle foto per vedere i risultati, sono comunque gia soddisfattissimo della fattura della macchina, del resto i tedeschi, pur con i loro difetti, inquanto a praticità e qualità costruttiva sono i numeri uno. Peccato che oggetti così non si producano più, danno piacere solo a tenerli in mano..se poi fanno anche belle foto, ancora meglio, eh eh.
Ciao e buona giornata.
Luca |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Ven 22 Feb, 2008 10:36 am Oggetto: |
|
|
Ciao Luca molto bella la kodak, anche se un po' meno immediata nell'uso rispetto alla werra; il fatto che monti degli aggiuntivi invece che dei veri e propri obiettivi e il modo in cui devi operare dopo averli montati mi portano a consigliarti per un uso pratico di usarla col 50mm; la werra ha degli obiettivi veri e la messa a fuoco come hai potuto constatare è veramente semplice.
Vedrai che alla fine le terrai tutte e due; aggiungo che fossi in te cercherei il flektogon 35 per la werra, piuttosto che l'aggiuntivo per kodak.
Aggiungo che la semplicità di funzionamento della werra è stupefacenta ma in quanto a raffinatezza costruttiva la retina è molto più conservatrice l'altra ha soluzioni meccaniche originali e per certi versi all'avanguardia, pensiamo quella specie di aritificio per lo pseudo-accoppiamento "meccanico" obiettivo esposimetro.
Saluti _________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Ven 22 Feb, 2008 11:37 am Oggetto: |
|
|
Di III "c" ce ne sono due versioni, una con la "c" minuscola e l'altra con la "C" maiuscola.
Non è una differenza da poco, quella con la "C" maiuscola ha le cornicette per vari obiettivi (credo 35, 50, 85 e forse anche 135), quella con la "c" minuscola ha solo la cornicetta del 50 e un mirino più piccolo.
Quella delle foto mi sembra una "C" maiuscola.
P.S. Kodak con la chiarezza dei nomi proprio non ci sta, pensate che la Kodak Trix Professional e un po differente dalla Kodak Professional Trix. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mrzlcu utente
Iscritto: 24 Gen 2008 Messaggi: 139
|
Inviato: Ven 22 Feb, 2008 1:09 pm Oggetto: |
|
|
Tomash ha scritto: | Di III "c" ce ne sono due versioni, una con la "c" minuscola e l'altra con la "C" maiuscola.
Non è una differenza da poco, quella con la "C" maiuscola ha le cornicette per vari obiettivi (credo 35, 50, 85 e forse anche 135), quella con la "c" minuscola ha solo la cornicetta del 50 e un mirino più piccolo.
Quella delle foto mi sembra una "C" maiuscola.
P.S. Kodak con la chiarezza dei nomi proprio non ci sta, pensate che la Kodak Trix Professional e un po differente dalla Kodak Professional Trix. |
No, è una c minuscola, e comunque ne ero perfettamente consapevole prima dell'acquisto, la macchina è comunque un gioiello di meccanica e differisce "solo" per le cornicette e il mirino più piccolo.
A parte il fatto che chi me l'ha venduta l'aveva trattata benissimo, è proprio la fotocamera a trasmettere una sensazione di solidità incredibile. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mrzlcu utente
Iscritto: 24 Gen 2008 Messaggi: 139
|
Inviato: Ven 22 Feb, 2008 1:23 pm Oggetto: |
|
|
Max Stirner ha scritto: | Ciao Luca molto bella la kodak, anche se un po' meno immediata nell'uso rispetto alla werra; il fatto che monti degli aggiuntivi invece che dei veri e propri obiettivi e il modo in cui devi operare dopo averli montati mi portano a consigliarti per un uso pratico di usarla col 50mm; la werra ha degli obiettivi veri e la messa a fuoco come hai potuto constatare è veramente semplice.
Vedrai che alla fine le terrai tutte e due; aggiungo che fossi in te cercherei il flektogon 35 per la werra, piuttosto che l'aggiuntivo per kodak.
Aggiungo che la semplicità di funzionamento della werra è stupefacenta ma in quanto a raffinatezza costruttiva la retina è molto più conservatrice l'altra ha soluzioni meccaniche originali e per certi versi all'avanguardia, pensiamo quella specie di aritificio per lo pseudo-accoppiamento "meccanico" obiettivo esposimetro.
Saluti |
forse hai ragione, magari le terrò tutte e due, ma nel caso dovessi decidere di vendere la WerraMatic se sei interessato sarai in pole position, del resto sei tu che me l'hai consigliata e ancora ti ringrazio..per la retina invece è stato "amore" a prima vista, amore confermato quando poi l'ho presa in mano per la prima volta.
Per gli obiettivi della Kodak, purtroppo o per fortuna li ho già acquistati, mi è capitata un'occasione con i 2 obiettivi da 35 e 80mm unitamente a un paraluce a 75 euro spedizione compresa e considerando che in tanti siti viene venduto solamente il paraluce a più di 40 euro, ho deciso di prendere il pacchetto...ora spero che mi arrivi il pacchetto e non il pacco, eh eh...ma solitamente come hai visto con i miei due ultimi acquisti sono piuttosto esigente dai miei venditori e difficilmente prendo fregature.
Ora quando avrò tempo sono curioso di vedere la differenza di resa fotografica tra la WerraMatic e la Retina IIIc, pur essendo entrambe telemetro con esposimetro si rifanno a due concezioni e due periodi completamente diversi: anni 70 contro fine anni 50, DDR contro Germania dell'Ovest, soluzioni innovative e semplicità contro tradizione e qualità meccanica eccelsa, ecc ecc.
Ciao e grazie ancora del continuo supporto.
Luca |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mrzlcu utente
Iscritto: 24 Gen 2008 Messaggi: 139
|
Inviato: Ven 07 Mar, 2008 1:59 pm Oggetto: |
|
|
Vi invio qualche foto, scattata in una mattinata serena, mi sono affidato completamente all'esposimetro e il risultato non è male, considerando che non ho ancora il paraluce che mi arriverà a giorni . La pellicola è una 200 iso Superia e lo scanner che ho è quanto di più economico ci sia sul mercato( ho scannerizzato dalle foto e non dai negativi ). Prossimamente voglio provare una pellicola in bianco e nero e poi nuovamente una a colori in situazione di luce più scarsa, tipo il tramonto.
Accetto critiche, anzi le voglio e soprattutto consigli, sono un superprincipiante, anche se questa era più che altro una prova del funzionamento del telemetro e dell'esposimetro.
Grazie
Luca
P.S. la piccola linea retta che c'è in fondo alle foto non è un difetto della macchina, ma un difetto in fase di sviluppo, dato che le ho fatte sviluppare in un supermercato e chiaramente il risparmio...ha un costo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
F3_HP utente attivo

Iscritto: 30 Nov 2004 Messaggi: 1415 Località: Bèrghem
|
Inviato: Ven 07 Mar, 2008 4:08 pm Oggetto: |
|
|
mrzlcu ha scritto: | Vi invio qualche foto, scattata in una mattinata serena, mi sono affidato completamente all'esposimetro...
le ho fatte sviluppare in un supermercato e chiaramente il risparmio...ha un costo |
Niente male Sarebbe bello vedere cosa vien fuori da una scansione della pellicola con scanner dedicato.
Nel B/N dovrebbe comunque dare il massimo, se poi sviluppi e stampi da solo immagino che i risultati saranno superlativi. _________________ A pellicola: Nikon, Contax, Pentax, Leica, Fuji, Yashica, "roba" russa ecc.
Digitale: Canon 5D, Canon 40D, Canon 600D e Lumia 1020 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
roger utente attivo
Iscritto: 02 Feb 2006 Messaggi: 2595 Località: 23
|
Inviato: Ven 07 Mar, 2008 4:49 pm Oggetto: |
|
|
Non sono male in effetti. Ma come dice Emiliano è con il bn che viene fuori il meglio.
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
OROLOMANIACO nuovo utente
Iscritto: 28 Lug 2008 Messaggi: 48
|
Inviato: Lun 04 Ago, 2008 8:27 am Oggetto: |
|
|
roger ha scritto: | Non sono male in effetti. Ma come dice Emiliano è con il bn che viene fuori il meglio.
 |
Salve a tutti.Io possiedo da poco una Retina IIc.
Quali sono le differenze (a parte l'esposimetro) con le IIIc e le IIIC ?
Tra l'altro anche la mia ha ii gruppo ottico anteriore smontabile
Ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|