Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Alex75 nuovo utente

Iscritto: 04 Gen 2008 Messaggi: 32 Località: Magenta (Mi)
|
Inviato: Mar 04 Mar, 2008 1:34 pm Oggetto: Olympus E 510 o Canon 450D? |
|
|
Ciao a tutti, volevo comprare una reflex ma sono indeciso fra due modelli Olympus E510 e la nuovissima Canon 450D.
Voi cosa mi consigliereste? quali sono le differenze tra questi due modelli?
Grazie in anticipo a tutti colore che mi risponderanno. _________________ Buone Foto a TuTTi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
migiche utente attivo
Iscritto: 12 Giu 2007 Messaggi: 716
|
Inviato: Mar 04 Mar, 2008 3:46 pm Oggetto: |
|
|
Beh, il prezzo non sarà certo lo stesso... per avere la Canon con un obiettivo paragonabile a quello in kit con la olympus, spenderesti quasi il doppio...
Come caratteristiche direi che sono paragonabili, a favore della Canon c'è un maggior numero di punti di messa a fuoco, il RAW a 14 bit e uno schermo davvero grande, sul sensore da 12 Mp non mi pronuncio, ma temo che il rumore non sia proprio assente...
Francamente li giudico esagerati, senza una lente davvero buona èpiù l'extra in rumore che in definizione...
A favore della E-510 trovi invece l'ottimo stabilizzatore di immagine integrato nel corpo macchina e un peso inferiore.
ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palmerino utente attivo

Iscritto: 01 Ott 2004 Messaggi: 5943 Località: Formia (LT)
|
Inviato: Mar 04 Mar, 2008 8:26 pm Oggetto: |
|
|
Io sceglierei Olympus: il formato 4/3 più quadrato come proporzioni, le ottiche amatoriali, ma anche l' ampia scelta di quelle professionali "dedicate" al sensore, la stabilizzazione del sensore....sono "plus" irrinunciabili, per me.
Ma questo è il punto: sapere che io sceglierei Olympus come potrebbe aiutarti?
La scelta di una fotocamera e soprattutto del sistema fotografico è dannatamente personale.
Vai alla fiera della fotografia di Roma e prova personalmente le fotocamere (od in un negozio ben fornito) e scegli con la tua testolina senza sentire tanti suggerimenti: entrambe le fotocamere regalano ottime foto.
Entrambe.  _________________ "E' meglio essere ottimisti ed avere torto
che essere pessimisti ed avere ragione"
A. Einstein |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
isolarossa utente attivo

Iscritto: 10 Ago 2005 Messaggi: 774 Località: Saronno (Va)
|
Inviato: Mer 05 Mar, 2008 7:18 pm Oggetto: |
|
|
Bel dilemma.
Voglio darti un consiglio spiccio...non dare troppo ascolto ai giudizi (compreso il mio naturalmente) di chi alla fine sotto sotto risponde sempre per un pò di interesse. Immagino che tu abbai posto lo stesso quesito nella sezione Canon e non ti chiedo di dirmi cosa ti hanno consigliato; lo stesso potrà succedere nell'area Olympus od altre. Ognuno tifa per la propria squadra.
E' chiaro che chi possiede una macchina o ha sposato un sistema, difficilmente ti dirà che è meglio prendere il modello della concorrenza: quindi fidati solo del tuo fiuto e della tua (anche se magari scarna) conoscenza fotografica...... perchè alla fine...la foto la fa il fotografo non la macchina.
Io ho scelto Olympus (la vecchia E-1) e ne sono contento. Ma credo ci siano altrettanti possessori della 450D che lo sono ancora più di me.
Buona scelta. _________________
La prima Associazione fotografica del sistema 4/3 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gidi_34 utente attivo
Iscritto: 24 Mar 2007 Messaggi: 1231 Località: bari
|
Inviato: Gio 06 Mar, 2008 9:31 pm Oggetto: |
|
|
anche io sto mettendo da parte i soldini e sto studiando da un po quale sistema sceglere...questo quattro terzi comicia a piacermi...ho visto che con 900 euro mi porto a casa una lente zuiko 12-60 f 2,8 che a detta di molti è una lama...quindi per cominciare una e 510 e il sudetto zuiko andrebbero benone...ma...ho un dubbio...con quel sensore così piccolo, comesi comporta con lo sfocato? e gli iso alti?
poi una cosa non mi piace di olympus..i corpi macchina. o si prende la E 3 oppure sono tutte formato bridge, e la cosa mi infastidisce in quanto non è prevista nemmeno una bella vertical grip fatta da olympus a dovere.
non so.
ma il quattro terzi non mi dispiace affatto!!  _________________ Nikon D90 + Mb d80/Tamron 70-200 2.8/Nikkor 18-105 VR AFS Nikkor/ Voeloon V600 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marklevi utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 22878
|
Inviato: Ven 07 Mar, 2008 12:04 am Oggetto: |
|
|
migiche ha scritto: | ..sul sensore da 12 Mp non mi pronuncio, ma temo che il rumore non sia proprio assente...
Francamente li giudico esagerati, senza una lente davvero buona èpiù l'extra in rumore che in definizione..... |
beh, anche la olympus in questo andrebbe criticata con i 10mp su un sensore di dimensioni inferiori.
con 8 mp si fanno tutte le stampe di questo mondo, chiedete a Palmerino...  _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
migiche utente attivo
Iscritto: 12 Giu 2007 Messaggi: 716
|
Inviato: Ven 07 Mar, 2008 12:14 am Oggetto: |
|
|
marklevi ha scritto: | migiche ha scritto: | ..sul sensore da 12 Mp non mi pronuncio, ma temo che il rumore non sia proprio assente...
Francamente li giudico esagerati, senza una lente davvero buona èpiù l'extra in rumore che in definizione..... |
beh, anche la olympus in questo andrebbe criticata con i 10mp su un sensore di dimensioni inferiori.
con 8 mp si fanno tutte le stampe di questo mondo, chiedete a Palmerino...  |
Vero, però 10 Mp sono il limite, ed è già la terzagenerazione di reflex che Olympus tiene a 10Mp, senza farsi prendere dalla follia del mercato di incrementeare ulteriormente... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palmerino utente attivo

Iscritto: 01 Ott 2004 Messaggi: 5943 Località: Formia (LT)
|
Inviato: Ven 07 Mar, 2008 1:50 am Oggetto: |
|
|
Probabile che avremo anche una 4/3 da 14mp, visto che Pentax uscirà con questa densità ...tra poco.
Personalmente con 5mp arrivo ad ottime stampe 30x40cm senza problemi ed arrivo al 50x70cm quando saltuariamente i miei clienti me lo chiedono (mai nessuno si è lamentato).
Quindi, non sono obbligato alla scelta di avere molti megapixel ed infatti non mi sono affannato ad acquistare la E-3.
Più in là : la mia E-1 ha ancora migliaia di scatti da condividere con il sottoscritto.
Ma tranquilli: andiamo d' accordo.
Per lo sfuocato, basta un' ottica f:2,8, ma i Zuiko f:2 sono eccellenti.
Se mai giraste tra gli stand della Polyphoto (importatore Olympus in Italia) alla fiera della Fotografia che si terrà a Roma, molte gigantografie sono scattate da utenti del sito "Qtp" (nessun trucco ed inganno).
Di solito non sono formato A4...  _________________ "E' meglio essere ottimisti ed avere torto
che essere pessimisti ed avere ragione"
A. Einstein |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Alex75 nuovo utente

Iscritto: 04 Gen 2008 Messaggi: 32 Località: Magenta (Mi)
|
Inviato: Ven 07 Mar, 2008 9:48 am Oggetto: |
|
|
Ciao Ragazzi visto che Palmerino ha accennato la Pentax mi è venuta voglia di chiedervi il vostro parere sulla Pentax k 10d.
Voi cosa mi dite di questa macchinetta oviamente rispetto alla Olympus E510? _________________ Buone Foto a TuTTi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
colin82 utente attivo

Iscritto: 15 Set 2006 Messaggi: 1849 Località: Pietrasanta
|
Inviato: Ven 07 Mar, 2008 11:32 am Oggetto: |
|
|
Dalla mia firma vedi cosa ho scelto io, ma vedendo un pò il catalogo Oly, l'uscita del nuovo 25mmf2.8 "pancake" mi verrebbe proprio la voglia di prendere oly
Cmq dipende molto da cosa vuoi fotografare e cosa ti interessa. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palmerino utente attivo

Iscritto: 01 Ott 2004 Messaggi: 5943 Località: Formia (LT)
|
Inviato: Ven 07 Mar, 2008 12:10 pm Oggetto: |
|
|
La Pentax è costruita sicuramente meglio della Olympus: è un pò più grandicella (ma potrebbe essere un vantaggio nell' ergonomia), ma sicuramente un' ottima reflex.
Tra l' altro è tropicalizzata e quindi sicuramente sarà costruita per essere più robusta.
Provala con la tua mano e vaglia il corredo ottico Pentax aps (che mi sembra ampio ed con nuove proposte intriganti): se ti ci trovassi bene, acquistala tranquillamente.
Ma insisto: sarai tu a dover fare la scelta.
Se prendessi una vecchia Eos 10D con un bel Eos 17-55mm is avresti ottime foto che nulla avrebbero da invidiare ad una moderna E-450, per esempio.
Stessa cosa per una Pentax Ds (mirino a pentaprisma) od una Olympus E-1 o simili fotocamere anzianotte. _________________ "E' meglio essere ottimisti ed avere torto
che essere pessimisti ed avere ragione"
A. Einstein |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marklevi utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 22878
|
Inviato: Ven 07 Mar, 2008 9:29 pm Oggetto: |
|
|
palmerino ha scritto: | ...
Se prendessi una vecchia Eos 10D con un bel Eos 17-55mm is ... |
a scanso d'equivoci... il 17-55, ef-s, non può essere montato sulla 10d
dalla 300d in poi (20d 350d 400d 30d) _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palmerino utente attivo

Iscritto: 01 Ott 2004 Messaggi: 5943 Località: Formia (LT)
|
Inviato: Ven 07 Mar, 2008 11:00 pm Oggetto: |
|
|
Giusto: un Tokina 16-50mm o simili standard luminosi, come il Tamron e Sigma. _________________ "E' meglio essere ottimisti ed avere torto
che essere pessimisti ed avere ragione"
A. Einstein |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max35 utente attivo

Iscritto: 21 Gen 2007 Messaggi: 2810 Località: Mo
|
Inviato: Dom 09 Mar, 2008 3:37 am Oggetto: |
|
|
marklevi ha scritto: | palmerino ha scritto: | ...
Se prendessi una vecchia Eos 10D con un bel Eos 17-55mm is ... |
a scanso d'equivoci... il 17-55, ef-s, non può essere montato sulla 10d
dalla 300d in poi (20d 350d 400d 30d) |
palmerino ha scritto: | Giusto: un Tokina 16-50mm o simili standard luminosi, come il Tamron e Sigma. |
Ragazzi a scanso di equivoci vorrei chiedere a voi esperti , siccome c'e' differenza di baionetta fra le ottiche canon ef e quelle ef s , e come segnalava mark , ad es. la 10 d non e' compatibile con le ef s , come non lo e' ad esempio neppure la 5 d .
Per quanto riguarda le ottiche di terze parti , come il Tokina 16-50mm ,o il Tokina 12-24mm , oppure il Sigma 17-70mm ,o ancora il TAMRON 17-50 mm f/2,8 . c'e' differenziazione come per Canon ... ovvero le ottiche di cui sopra, vanno cmq bene per tutte le eos , quindi anche per la 10 D oppure no ?
grazie
Max
Ultima modifica effettuata da Max35 il Dom 09 Mar, 2008 4:40 am, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
colin82 utente attivo

Iscritto: 15 Set 2006 Messaggi: 1849 Località: Pietrasanta
|
Inviato: Dom 09 Mar, 2008 4:03 am Oggetto: |
|
|
Si, le ottiche sopra citate mi sembrano che tutte ( mi pare, eh) abbiano il bocchettone ef, cioè montabili su tutte le digitali canon. Poi ovviamente sulle 1d, 1ds e 5d non coprono tutto il cerchio, però fisicamente ce le puoi montare, tant'è che c'è anche un test col tokina 12-24f4 su 1d, dove si vede che da 16mm in su mi pare, non vignetta.
Cmq bisognerebbe anallizzare ogni singolo caso, a scanso di equivoci, che non si sa mai; per esempio sui sigma non ci metterei la mano sul fuoco  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marklevi utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 22878
|
Inviato: Dom 09 Mar, 2008 7:35 pm Oggetto: |
|
|
Colin, puoi levare il mi pare. la baionetta ef.s è un accrocchio usato solo da canon...
i sigma/tamron/tokina si possono montare senza problemi _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
colin82 utente attivo

Iscritto: 15 Set 2006 Messaggi: 1849 Località: Pietrasanta
|
Inviato: Dom 09 Mar, 2008 7:48 pm Oggetto: |
|
|
Si ma data l'ora ho preferito mettere le mani avanti eh eh  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max35 utente attivo

Iscritto: 21 Gen 2007 Messaggi: 2810 Località: Mo
|
Inviato: Lun 10 Mar, 2008 3:34 am Oggetto: |
|
|
grazie mark e colin , finalmente mi avete tolto il dubbio , mi e' da poco arrivata una Canon 10D , e vorrei appunto corredarla, mi piaciono le ottiche luminose , e possibilmente non abnormi e pesanti.
Cosa mi consigliate ?
So che siamo nel forum oly pentax , ma mi fido di questo reparto del forum , e poi il titolo parla proprio di "Oly v Canon" , e dopo che il buon Palmer l'ha tirata in ballo come esempio ( la 10D ) .
Grazie
Max |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
colin82 utente attivo

Iscritto: 15 Set 2006 Messaggi: 1849 Località: Pietrasanta
|
Inviato: Lun 10 Mar, 2008 7:25 am Oggetto: |
|
|
Dipende un pò dalla focale e dai soldi che ci vuoi mettere.
Io personalmente ho iniziato con un tamron 28-75f2.8 ottica che mi torna molto bene. Puoi valutare se prendere quello, partendo da 28 o il 17-50f2.8, sempre tamron. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palmerino utente attivo

Iscritto: 01 Ott 2004 Messaggi: 5943 Località: Formia (LT)
|
Inviato: Lun 10 Mar, 2008 2:21 pm Oggetto: |
|
|
Azz...se ti leggessero quelli che scrivono nel forum Canon.
Comunque ottima scelta per la classica, ma sempre valida Eos 10D.
Come ho accennato, con ottime ottiche non avrai sensi di inferiorità rispetto alle moderne reflex.
Peccato che l' Eos 17-55mm is non si possa montare, ma potresti optare per il Tamron ed anche il Tokina, che ha il vantaggio di "partire" da 16mm.
Non saranno perfette, sopratttutto a tutta apertura, ma quando ti servirà un diaframma aperto (per non alzare la sensibilità , usare un ottimo sfuocato...) e diaframmati ad f:5,6 (di solito il diaframma ottimale), tranquillamente otterrai ottimi risultati.
E stancherai meno la vista, visto che il mirino sarà sempre abbastanza luminoso.
Privilegerei le ottiche dedicate all' aps perché più compatte e con una risolvenza potenzialmente migliore. _________________ "E' meglio essere ottimisti ed avere torto
che essere pessimisti ed avere ragione"
A. Einstein |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|