Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Rabadon utente
Iscritto: 06 Mar 2008 Messaggi: 104
|
Inviato: Gio 06 Mar, 2008 10:55 am Oggetto: Consigli ad un profano |
|
|
Ciao a tutti.
Come dal titolo sono un totale profano che deve fare un regalo alla vera fotoamatrice che è la mia ragazza.
Lei è una Nikonista convinta che fino ad ora ha usato una reflex serie F equipaggiata con un'ottica AF Zoom Nikkor 28-80mm f/3.5-5.6D CPU.
Girando in rete (e rischiando di uscire di testa dalla quantità di modelli e offerte presenti ) mi sembra di aver ristretto la rosa a quattro candidate: mi dareste un consiglio?
1- D40 Kit 18-55 per € 389 su un sito molto conosciuto
2- D40x kit 18-55 (non so se il I o il II) per € 499 in negozio
3- D60 kit 18-55 VR per € 630 circa sempre in negozio
4- D80 corpo macchina (ma solo se ci possiamo montare l'ottica già in nostro possesso con buoni risultati ... e in seguito comprarne altre superiori) per € 650 circa sempre in negozio.
Voi cosa mi suggerireste di comprare per una fotoamatrice (assolutamente non pro)?
So di dire un'oscenità per dei Nikonisti ma ho trovato la Olympus e-410 con ottica 14-42 + 40-150 + accessori a € 515 e lo stesso modello solo con ottica 14-42 a € 370 ... dite che brucerei all'inferno per aver solo pensato a questo? (da appassionato di mtb so come ci si scanna tra estimatori di marche diverse ) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
aiala480 utente

Iscritto: 22 Lug 2007 Messaggi: 207 Località: Brasile
|
Inviato: Gio 06 Mar, 2008 11:01 am Oggetto: consiglio |
|
|
D80
ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Rabadon utente
Iscritto: 06 Mar 2008 Messaggi: 104
|
Inviato: Gio 06 Mar, 2008 11:07 am Oggetto: |
|
|
Di sicuro la D80 è la migliore tra queste ma siamo sicuri che l'ottica che abbiamo funzioni?
Non perde qualche funzione o modifica qualche parametro? (scusate ma per me è come parlare di geroglifici ) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
aiala480 utente

Iscritto: 22 Lug 2007 Messaggi: 207 Località: Brasile
|
Inviato: Gio 06 Mar, 2008 11:12 am Oggetto: d80 |
|
|
da quello che ho letto con la d40,d40x e d60 perdi l'autofocus con ottiche senza motore interno mentre con la d80 no perche a motore interno
ciao  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Rabadon utente
Iscritto: 06 Mar 2008 Messaggi: 104
|
Inviato: Gio 06 Mar, 2008 11:25 am Oggetto: |
|
|
Già questo era una delle cose che mi sembrava di aver intuito (e infatti tutte le sorelle minori le ho cercate in Kit ) ... il problema è che un negoziante, parlando della D60, mi ha detto che potrebbe usare quell'obbiettivo in modo manuale, ma che cambierebbero le focali ... almeno è quello che ho capito ... praticamente raddoppierebbero (da 28-80 diventerebbero circa 55-160). Vero? Anche con la d80? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Marco TS utente attivo

Iscritto: 10 Nov 2006 Messaggi: 2428 Località: Trieste
|
Inviato: Gio 06 Mar, 2008 11:26 am Oggetto: |
|
|
L'ottica funziona perfettamente sulla D80. Ovviamente mantiene la sua qualità . L'unico aspetto critico è che essendo il sensore più piccolo del fotogramma della pellicola si utilizza una parte minore dell'immagine che l'ottica proietta quindi l'angolo di campo che avrai sarà quello di un 42-120mm, non più quello di un 28-80mm. In sostanza non hai più il grandangolo, che dovrai acquistare successivamente. L'opzione D60+18-55VR è anche interessante ma sulla D60 non potrai usare il 28-80 se non in manual fucusing. Idem per tutti gli obiettivi non af-s. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Nico_ utente attivo

Iscritto: 14 Set 2005 Messaggi: 6648
|
Inviato: Gio 06 Mar, 2008 11:36 am Oggetto: |
|
|
L'obiettivo che ha la tua ragazza è tutt'altro che memorabile. Nuovo si comprerebbe sotto i 100 euro, dunque non ha molto senso un acquisto impostato su questa lente.
Se ha usato sinora il corpo macchina pellicola col solo 28-80, significa che non ha particolari esigenze e potrebbe usare un 18-55, che sul digitale ha un campo del tutto corrispondente (non sto a spiegarti perché, ma è così ).
Quindi ti consiglierei di acquistare o una D40 (x o non x) o una D60, col 18-55 di serie. Le macchine digitali hanno una rapida obsolescenza, cioè invecchiano rapidamente, e dunque non conviene spender troppo sul corpo macchina.
La scelta a questo punto la devi fare tu. Se vuoi risparmiare acquista la D40, se vuoi un ottimo compromesso tra "aggiornamento" (del modello) e costo, acquista la D60. Su sanmarinophoto la compreresti a 50 euro in meno, ma se il negozio è sotto casa può convenire spendere quei 50 euro in più. _________________ È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto)) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Rabadon utente
Iscritto: 06 Mar 2008 Messaggi: 104
|
Inviato: Gio 06 Mar, 2008 11:58 am Oggetto: |
|
|
_Nico_ ha scritto: | L'obiettivo che ha la tua ragazza è tutt'altro che memorabile. Nuovo si comprerebbe sotto i 100 euro, dunque non ha molto senso un acquisto impostato su questa lente.
|
Era quello che cercavo di capire ...
Il fatto è che leggendo in giro vedo molti tread in cui si consiglia di tenersi i vecchi modelli (D40-D50) invece di passare ai nuovi (D40X E D60), per vari motivi, tipo il rumore del sensore da 10Mpxl.
Il fatto è che i modelli aggiornati hanno maggiori possibilità con le iso e ... non saprei che altro (oltre ai Mpxl)
Per questo motivo domandavo: meglio un modello nuovo con ottica standard o uno un po' più vecchiotto a cui abbinare una buona ottica tipo un 55-200 VR?
ps vedo che la oly non se la fila nessuno  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gechiet utente
Iscritto: 07 Set 2007 Messaggi: 288 Località: Napoli
|
Inviato: Gio 06 Mar, 2008 1:14 pm Oggetto: consiglio |
|
|
la tua premessa, in caso di acquisto corpo macchina piu' evoluto, era di usare ancora un po' l'ottica in possesso e poi, magari al prossimo regalo, prendere un ottica migliore.
considerato che qualche corpo gia' non è piu' in produzione o non lo sara' piu' a breve, inoltre non hanno motore interno e, considerato che qualcuno ritiene la d80 pari alla d200, non avrei il minimo dubbio.
alta considerazione va al 18-55 che non vale certamente il 18-70
quindi d80 e poi l'ottica che piu' preferisci , calcola che sul mercatino dell'usao si trova il 18-70 anche a 150 euro che li vale ampiamente.
non sottovalutare anche l'acquisto del corpo sul mercatino. c'e' qualcosa di veramente notevole con garanzia ancora praticamente piena.
spero di esserti stato utile
ciao
gennaro _________________ gechiet |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Marco TS utente attivo

Iscritto: 10 Nov 2006 Messaggi: 2428 Località: Trieste
|
Inviato: Gio 06 Mar, 2008 1:59 pm Oggetto: |
|
|
La D40 (o 60) con il vetro kit e magari un 55-200VR ti darà foto che non avranno molto da invidiare a quelle fatte con la tua attuale dotazione. A meno che tu non usi solo Velvia. Non mi farei tanto prendere dalla mania del pixel o del motore... Poi i corpi digitali come t'hanno detto diventano vecchi presto, la mia D50 ha 1 anno e mezzo e dal punto di vista tecnico/commerciale è preistorica (ma me la tengo ben stretta...).
Rabadon ha scritto: |
ps vedo che la oly non se la fila nessuno  |
Nella sezione Nikon no ... La Oly è una bella macchinetta (nel senso che è piccina...) però ha fatto 2 scelte abbastanza radicalmente diverse da quelle di Nikon e Canon ossia il formato (4:3 invece che 3:2) e la dimensione del sensore che è la metà della pellicola standard. Se il primo aspetto si riflette solo sulle stampe il secondo complica un pò la vita con le ottiche dato che un 12 Nikon/Canon è un 18 per angolo di campo, un 12 Oly è un 24 per angolo di campo. In ogni caso credo che la produzione Olympus sia ottima sia per la macchina sia per le ottiche ma certamente non hai a disposizione il parco nuovo/usato originale e di terze parti che ti mettono a disposizione i due brand più gettonati, specie per le ottiche usate. Poi, naturalmente, sono scelte soggettive. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Nico_ utente attivo

Iscritto: 14 Set 2005 Messaggi: 6648
|
Inviato: Gio 06 Mar, 2008 2:18 pm Oggetto: |
|
|
Rabadon ha scritto: | Era quello che cercavo di capire ... |
Quell'obiettivo è noto come plasticone, e non è solo questione di manifattura...
A 28 deforma notevolmente: l'orizzonte, se tenuto in alto in basso diventa bello curvo. È poco luminoso e manca di risolvenza. Montarlo su una digitale da 10 megapixel avrebbe poco senso. Ancor meno prenderne una "prestante" come la D80 per montarcelo sopra.
Rabadon ha scritto: | Il fatto è che leggendo in giro vedo molti tread in cui si consiglia di tenersi i vecchi modelli (D40-D50) invece di passare ai nuovi (D40X E D60), per vari motivi, tipo il rumore del sensore da 10Mpxl.
Il fatto è che i modelli aggiornati hanno maggiori possibilità con le iso e ... non saprei che altro (oltre ai Mpxl)
Per questo motivo domandavo: meglio un modello nuovo con ottica standard o uno un po' più vecchiotto a cui abbinare una buona ottica tipo un 55-200 VR? |
Per le esigenze medie 6 megapixel bastano tranquillamente. Io ho stampato l'anno scorso diverse foto scattate con la D70 (6 mp) in dimensioni 30x45 cm., con risultati più che soddisfacenti: le ho stampate per una mostra.
Una D40 col 18-55 e il 55-200 penso possa essere un ottimo regalo per la tua ragazza. Se le è bastato il solo 28-80, con questa soluzione avrà anche uno zoom tele e potrà ampliare d'un bel po' il campo dei suoi scatti. _________________ È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto)) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Rabadon utente
Iscritto: 06 Mar 2008 Messaggi: 104
|
Inviato: Gio 06 Mar, 2008 3:00 pm Oggetto: |
|
|
_Nico_ ha scritto: | Rabadon ha scritto: | Era quello che cercavo di capire ... |
Quell'obiettivo è noto come plasticone, e non è solo questione di manifattura...
A 28 deforma notevolmente: l'orizzonte, se tenuto in alto in basso diventa bello curvo. È poco luminoso e manca di risolvenza. Montarlo su una digitale da 10 megapixel avrebbe poco senso. Ancor meno prenderne una "prestante" come la D80 per montarcelo sopra.
Rabadon ha scritto: | Il fatto è che leggendo in giro vedo molti tread in cui si consiglia di tenersi i vecchi modelli (D40-D50) invece di passare ai nuovi (D40X E D60), per vari motivi, tipo il rumore del sensore da 10Mpxl.
Il fatto è che i modelli aggiornati hanno maggiori possibilità con le iso e ... non saprei che altro (oltre ai Mpxl)
Per questo motivo domandavo: meglio un modello nuovo con ottica standard o uno un po' più vecchiotto a cui abbinare una buona ottica tipo un 55-200 VR? |
Per le esigenze medie 6 megapixel bastano tranquillamente. Io ho stampato l'anno scorso diverse foto scattate con la D70 (6 mp) in dimensioni 30x45 cm., con risultati più che soddisfacenti: le ho stampate per una mostra.
Una D40 col 18-55 e il 55-200 penso possa essere un ottimo regalo per la tua ragazza. Se le è bastato il solo 28-80, con questa soluzione avrà anche uno zoom tele e potrà ampliare d'un bel po' il campo dei suoi scatti. |
Come dicevo non ne capisco niente di fotografia, ma a suon di navigare alla ricerca di informazioni cominciano a diradarsi le nebbie.
Ho capito benissimo che la D80 è sprecata con quell'obbiettivo ma il fatto che quel corpo macchina sia motorizzato non mi amplierebbe di molto la scelta nelle ottiche? Potrei considerare sia AF-S che AF normali, al contrario della D40/60, ampliando anche la possibilità di spaziare nel mondo dell'usato, dove ho notato che gli AF costano meno degli obbiettivi già motorizzati.
Forse sbaglio?
PS: scusate l'ignuranza cronica ma se la Oly realizza foto a 4:3 ... in stampa non fanno solo un gran casino?  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nerofumo utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2004 Messaggi: 6887 Località: Satriano (cz)
|
Inviato: Gio 06 Mar, 2008 3:15 pm Oggetto: |
|
|
Penso che alla fin fine a te interessa far bella figura con la tua ragazza, quindi non puoi permetterti di regalargli un fondo di magazzino che prima o poi scoprirebbe essere anche fuori produzione.
Piccolo sforzo, D80+18-55, e il 28-80 lo butterete insieme mano nella mano dal ponte dei sospiri. _________________ Non mi prenderete mai. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Marco TS utente attivo

Iscritto: 10 Nov 2006 Messaggi: 2428 Località: Trieste
|
Inviato: Gio 06 Mar, 2008 3:15 pm Oggetto: |
|
|
Rabadon ha scritto: |
Come dicevo non ne capisco niente di fotografia, ma a suon di navigare alla ricerca di informazioni cominciano a diradarsi le nebbie.
Ho capito benissimo che la D80 è sprecata con quell'obbiettivo ma il fatto che quel corpo macchina sia motorizzato non mi amplierebbe di molto la scelta nelle ottiche? Potrei considerare sia AF-S che AF normali, al contrario della D40/60, ampliando anche la possibilità di spaziare nel mondo dell'usato, dove ho notato che gli AF costano meno degli obbiettivi già motorizzati.
Forse sbaglio?
|
Il corpo della D80 è performante per tante ragioni diverse da quelle della motorizzazione. Molte di queste probabilmente non sono di uso comune per la tua ragazza. Penso ad esempio alle 11 aree Af oppure al commander per l'illuminazione creativa via flash. Per le lenti se da un lato è vero che con una D80 potresti dotarti di ottime ottiche, specialmente quelle fisse, che non sono motorizzate, dall'altro se fino ad oggi la tua ragazza non ha sentito la necessità di un 18mm, di un 50f1.8, di un 85, di un 105 macro, di un 80-200f2.8 è improbabile che la senta ora. Probabilmente una copertura con un 18-55 di "serie", magari stabilizzato, e successivamente un 55-200 oppure un 70-300, domani un bel flash e un 60 micro, le permetterà di scattare con potenzialità ben maggiori di quelle che usa adesso. Se poi le viene la fregola fa sempre in tempo a cambiare.
La D40 è una bella macchina, pur essendo una super entry level, la D60 ha invece il sensore della D80 e alcune interessanti cose ch ela D80 non ha.
Rabadon ha scritto: |
PS: scusate l'ignuranza cronica ma se la Oly realizza foto a 4:3 ... in stampa non fanno solo un gran casino?  |
Se il laboratorio è serio ti offre vari formati allineati con le tue foto. Per esempio 12x18 se usi il 3x2 oppure 13x18 circa se usi il 4x3. Se non è troppo serio taglia quello che avanza e usa un formato medio. Il cliente Oly perde un pò di sopra e sotto, quello Nikon a destra e sinistra.... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Rabadon utente
Iscritto: 06 Mar 2008 Messaggi: 104
|
Inviato: Gio 06 Mar, 2008 3:25 pm Oggetto: |
|
|
nerofumo ha scritto: |
Piccolo sforzo, D80+18-55, e il 28-80 lo butterete insieme mano nella mano dal ponte dei sospiri. |
Assieme però al mio portafoglio
A parte gli scherzi, ho visto dei 18-55 usati con 2 anni di garanzia a € 110. E dei 55-200 Tamron a poco di più. Diciamo che l'emorragia pecuniaria si fermerebbe al solo corpo macchina. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Nico_ utente attivo

Iscritto: 14 Set 2005 Messaggi: 6648
|
Inviato: Gio 06 Mar, 2008 3:28 pm Oggetto: |
|
|
Rabadon ha scritto: | ... il fatto che quel corpo macchina sia motorizzato non mi amplierebbe di molto la scelta nelle ottiche? |
Sì, teoricamente sì. All'atto pratico bisognerebbe vedere se è poi davvero necessario.... Se guardi in questa sezione questa discussione, vedrai che l'elenco di ottiche motorizzate disponibili è abbastanza ampio e, a occhio e croce, pari e probabilmente superiore a quel che offre il sistema Olympus, tanto per fare un esempio che hai chiesto a più riprese. Non è solo una buona quantità , ma c'è anche varietà : ci sono ottiche da 2 o 3 centinaia di euro, e ottiche da 2 o 3 migliaia di euro, incluse quelle intermedie. Penso che per chi ha scattato col solo 28-80 sia già una bella scelta.
Non è l'unico aspetto da considerare. L'altro elemento è che Nikon ha presentato di recente solo ottiche motorizzate, ed è quasi certo che continuerà in futuro. Dunque, ad acquistare una D40/D60, le ottiche non mancano certo e andranno ad aumentare com'è avvenuto sinora.
Ma ce n'è di vecchie a buon prezzo!, sarà l'obiezione. Sì, ma non sono tantissime, quelle a buon prezzo, e comunque nessuno impedisce d'usarle. Semplicemente bisognerà usare la messa a fuoco manuale. L'ho fatto per trent'anni, e ti garantisco che si sopravvive. Adesso è banalissimo: giri la ghiera, e quando s'accende il led verde il soggetto è a fuoco.
Si tratta di capire quali sono le esigenze effettive. Se la tua ragazza ha scattato sino all'altro ieri con una Fqualcosa e il 28-80 vuol dire che non ha troppi grilli per la testa e troppe necessità . Il pregio di fotocamere come la D40 sono compattezza e semplicità . Per il 90% di foto normali vanno più che bene e potranno, al momento opportuno, montare ottiche di qualità o fare da nave scuola per modelli superiori.
Comunque ricorda una cosa. Un'ottica è grosso modo corrispondente al motore d'un'auto. È pieno di gente che compra la carrozzeria della Porsche Cayenne e ci monta il motore d'una Golf, e talvolta persino d'una Panda.
Io sono per una linea opposta: ho fotocamere medie (D70, D200 ora), ma gli obiettivi Nikon di qualità . E ho speso persino un pensierino per una D40: avrei una macchina leggerissima, compatta, che ha l'essenziale, su cui monterei motori di qualitÃ
Come secondo corpo da avere sempre con sé sarebbe perfetta...
Il 4:3 non è un problema per la stampa. Anche le compatte hanno queste proporzioni, e i laboratori digitali propongono due formati: 4:3, appunto, e 3:2. _________________ È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto)) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nerofumo utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2004 Messaggi: 6887 Località: Satriano (cz)
|
Inviato: Gio 06 Mar, 2008 3:34 pm Oggetto: |
|
|
la d40 sarebbe una macchina che acquisterei anch'io come secondo corpo informale da portare sempre al seguito ma se devo mettermi sulla bocca di una donna preferisco non correre rischi.Ho le mie esperienze e per quanto mi riguarda somigliano sempre di più alle esperienze degli altri. _________________ Non mi prenderete mai. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marcoD80 utente attivo
Iscritto: 03 Dic 2007 Messaggi: 1668
|
Inviato: Gio 06 Mar, 2008 3:37 pm Oggetto: |
|
|
Io ho acquistato il 18-70 a 150 euro usato,lo vede bene in abbinamento alla D80. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Nico_ utente attivo

Iscritto: 14 Set 2005 Messaggi: 6648
|
Inviato: Gio 06 Mar, 2008 3:46 pm Oggetto: |
|
|
nerofumo ha scritto: | la d40 sarebbe una macchina che acquisterei anch'io come secondo corpo informale da portare sempre al seguito ma se devo mettermi sulla bocca di una donna preferisco non correre rischi.Ho le mie esperienze e per quanto mi riguarda somigliano sempre di più alle esperienze degli altri. |
Se la donna desidera la maglietta identica a quella del mercato ma con la firma che la fa costare 100 euro in più, allora bisognerà comprarle certamente la Porsche Cayenne col motore della Panda. Se la donna preferisce la maglietta del mercato e un bel viaggetto, per esempio, meglio una Golf con un buon motore, e via a provarla insieme in qualche bella zona...
Chi ha usato sinora una F65 o giù di lì col 28-80 mi sembra piuttosto della seconda categoria, e perciò ho suggerito quanto ho suggerito, ma come sia questa ragazza lo sa solo lui...  _________________ È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto)) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Rabadon utente
Iscritto: 06 Mar 2008 Messaggi: 104
|
Inviato: Gio 06 Mar, 2008 4:38 pm Oggetto: |
|
|
_Nico_ ha scritto: | nerofumo ha scritto: | la d40 sarebbe una macchina che acquisterei anch'io come secondo corpo informale da portare sempre al seguito ma se devo mettermi sulla bocca di una donna preferisco non correre rischi.Ho le mie esperienze e per quanto mi riguarda somigliano sempre di più alle esperienze degli altri. |
Se la donna desidera la maglietta identica a quella del mercato ma con la firma che la fa costare 100 euro in più, allora bisognerà comprarle certamente la Porsche Cayenne col motore della Panda. Se la donna preferisce la maglietta del mercato e un bel viaggetto, per esempio, meglio una Golf con un buon motore, e via a provarla insieme in qualche bella zona...
Chi ha usato sinora una F65 o giù di lì col 28-80 mi sembra piuttosto della seconda categoria, e perciò ho suggerito quanto ho suggerito, ma come sia questa ragazza lo sa solo lui...  |
Mi sembra preferisca meno automatismi e più smanettamenti vari ... forse è per questo che quando mi spiega certe inquadrature non ci capisco davvero nulla (altro che la mia povera Ixus tutta automatica ).
Della D40 sono certo storcerebbe il naso per gli iso (che non vanno sotto i 200) e non mi ricordo cos'altro. E' questo che mi frena altrimenti l'avrei già presa. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|