 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Brain damage utente
Iscritto: 04 Ago 2007 Messaggi: 143 Località: Tra Milano e le nebbie pavesi
|
Inviato: Mar 04 Mar, 2008 11:05 pm Oggetto: Quale tra queste reflex NON comprereste ? |
|
|
Vado controcorrente: non chiedo un consiglio, ma uno sconsiglio per gli acquisti.
Penso, spero, di comprare a breve una digireflex entry level, i modelli in lizza sono i soliti da spen pòcc: Nikon D40, Olympus E 410, Pentax K100, Canon EOS 350 (se si trova ancora), Canon EOS 400 (se ci sto con gli euri).
Orbene, tra questi modelli, quale NON comprereste, e, sopratutto, PERCHE ?
Io ero abbastanza orientato sui modelli Canon, ma, analizzando anche le altre macchine papabili, mi viene da fuggire da Canon, che mi pare non offra niente di più della concorrenza.
Per ora, ho notato questi punti di forza:
Pentax K100
PRO: alimentazione a pile stilo, stabilizzatore incorporato, sensibilità max 3200 ISO
CONTRO: sensibilità min 200 ISO (fisima mia, ma mi preoccupa che possa essere rumorosa)
Olympus E410
PRO: Liveview, tempo max esposizione 60"
CONTRO: non ne ho trovati
Nikon D40
PRO: 100 euri in meno della EOS 350
CONTRO: non ne ho trovati
Canon (entrambe)
PRO: non ne ho trovati
CONTRO: non ne ho trovati
Se, come credo, le macchine sono sostanzialmente equivalenti, la scelta potrebbe essere condizionata dagli accessori.
Per la disponibilità di obiettivi originali, ovviamente, Canon e Nikon stracciano la concorrenza; gli obiettivi di produttori terzi (Sigma, Tamron ecc) per Oly e Pentax sono facilmente reperibili come quelli per Canon e Nikon ? Devo mettere in conto un prezzo maggiore causato dalla minore disponibilità ?
Un accessorio che comprerei di sicuro sarà lo scatto remoto: quale è quello che costa di meno, tra questi produttori ? C' è una di queste macchine che necessita di comandi particolari (infrarossi radio ecc) ?
C'è una di queste macchine consigliata (o sconsigliata) a priori per uso astrofotogtafico ?
Tenchiù _________________ Fuji S5600 - Canon A610 "Lampo pazzo" - Pentax Optio W20
Pentax K200D, due vetri ed un flash nuovo
Fujica STX-1, un po' di vetri ed un flash che crema le digitali. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
migiche utente attivo
Iscritto: 12 Giu 2007 Messaggi: 716
|
Inviato: Mer 05 Mar, 2008 9:45 am Oggetto: |
|
|
ciao, innanzitutto rispondo alla prima domanda: quale NON comprerei?
sicuramente la Nikon D40, in quanto è senza motore autofocus interno al corpo macchina e questo ti impedisce di usare moltissime ottiche fisse interessanti (50mm f/1.8, 135mm ecc) inoltre non ha il preview della profondità di campo, ha uno schermo LCD proprio piccolino, non ha il sistema di pulizia del sensore ed è comunque una macchina ormai vecchiotta...
Per quanto riguarda la scelta di ottiche bisogna distinguere, infatti se conti solo le ottiche progettate per il digitale, (tutte quelle di Olympus ma solo una parte di Nikon e Canon) più o meno ti trovi nell'equivalenza. Per la reperibilità direi che al giorno d'oggi con gli shop on-line non ci sono problemi, ne sovrapprezzi.
Lo scatto remoto lo compri cinese su ebay, sia infrarosso che a filo (almeno la Olympus li ha entrambi a pochi euro, diciamo 3 euro per quello IR e 7 euro per l'altro) veramente 2 soldi)
da ultimo: macchina per astrofotografia
qui ti consiglio senz'altro la Olympus, in quanto il suo fattore di crop è 2X, ovvero a parità di luminosità dell'ottica, puoi vantare di un fattore x2 sulla lunghezza focale. E qui ti rimando al sito dell'amico LucianoScambia del forum qtp.it, il quale ha fatto una esaurientissima recensione della Olympus E-500 (che è la versione appena precedente alla E-410) ma similissima per molte caratteristiche)
http://xoomer.alice.it/astronomia3/olye500.htm
ciao! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palmerino utente attivo

Iscritto: 01 Ott 2004 Messaggi: 5943 Località: Formia (LT)
|
Inviato: Mer 05 Mar, 2008 11:46 am Oggetto: |
|
|
E' personale la scelta della fotocamera come del sistema: io non prederei fotocamere con il rapporto ormai tradizionale "2/3" perché il rapporto 4/3 lo trovo molto più funzionale (scatto matrimoni, reportage...ed uso molto il taglio "verticale").
Inoltre Olympus fà parte del sistema 4/3 dove tutto è studiato per il digitale, con ottiche dedicate senza prendere in giro la gente con una esagerata gamma ottica (vedi Canon) dedicata sopratttutto al full-frame.
Comunque è uscita la nuova E-420: nel caso, punterei su quella.
Perché?
Perché ha il sensore della E-3 (gamma dinamica ampia) più le migliorie applicate (flash wireless, correzioni delle ombre in jpg con un' alta qualità....), più tecnologie facili per usare automaticamente la fotocamera, come riconoscere i visi e metterli a fuoco e af funzionante direttamente con il live (non possibile con le ultime Oly, a parte l' unica E-330).
Inoltre è uscito un normale relativamente luminoso, ma piccolissimo: 25mm f:2,8!!!
Finalmente qualche ottica fissa ultra compatta, stile le belle ottiche fisse Pentax.
http://fourthirdsphoto.com/Preview/images/25mm%20lens%20data%20sheet.pdf
informazioni sulla fotocamera: http://fourthirdsphoto.com/preview/e-420_01.php
Se volessi maggiori informazioni, vieni a leggerci sul forum di "qtp.it".
Ora passiamo ai pregi, ma anche ai difetti (tutte le fotocamere le hanno).
Parlo della E-410 perché la conosco: delle altre, parleranno gli altri.
Pregi sinceri sono una ultracompattezza del corpo e dei 2 zoom offerti in kit (consiglio di prenderli tutti e due, visto il costo), un sensore ultrasuoni contro la polvere che funziona (mai pulito il mio sensore: solo una volta quello della E-1, ma la uso da più di 2 anni), ottiche Zuiko di altissima qualità, ma anche quelle amatoriali stupiscono nella nitidezza, live-view funzionale, sensore Panasonic con una buona gamma dinamica (la E-410), ma che regala ottimi risultati naturali: puoi tranquillamente scattare direttamente in jpg (non farti le seghe mentali con il raw: usalo quando serve, non sempre).
Ma ci sono i difetti: la leggerezza e probabilmente l' ergonomia poco felice (la E-510 ha un' impugnatura sulla destra funzionale che la piccola non ha) portano ad avere foto con tempi lenti più micromosse: vale la regola del reciproco della focale, mentre con le altre amatoriali Olympus, anche senza sensore stabilizzato, si può scattare con tempi 1 stop più lenti.
Il mirino reflex è piccolo e con un pronunciato effetto a tunnel: vero che è luminoso e ci si abitua, tutto sommato, ma è giusto che tu lo sappia.
Inoltre non è facile mettere a fuoco manualmente: però c' è il live-view che permette di ingrandire parte dell' immagine.
Più o meno, queste sono alcuni aspetti.
Come insisto sempre, dovrai provare personalmente la fotocamera.
Sempre.
Con la E-410 o la E-400 (se la trovassi usata: si trova a prezzi bassi) o la nuova E-420 sicuramente ci sarà un vantaggio rispetto alle concorrenti: potresti metterla dentro un marsupio relativamente capiente ed andartene in giro con la bici, a piedi od i moto.
In pratica, difficile lasciarla in macchina durante una sosta, con il rischio che te la rubino.
Un domani potresti prendere una reflex più professionale se la piccola la trovassi "stretta", ma rimarrebbe sempre un eccellente secondo corpo per la sua estrema compattezza: sembra un bridge e con il nuovo pancake 25mm....
ps: parlo del sistema 4/3 perché lo conosco, non perché è il migliore.
Qualsiasi fotocamera sceglierai, avrai ottime prestazioni, soprattutto con un' ottica adeguata.  _________________ "E' meglio essere ottimisti ed avere torto
che essere pessimisti ed avere ragione"
A. Einstein |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
efke25 utente attivo
Iscritto: 31 Ago 2007 Messaggi: 5120 Località: VITERBO
|
Inviato: Mer 05 Mar, 2008 1:22 pm Oggetto: Re: Quale tra queste reflex NON comprereste ? |
|
|
Brain damage ha scritto: | Vado controcorrente: non chiedo un consiglio, ma uno sconsiglio per gli acquisti.
Penso, spero, di comprare a breve una digireflex entry level, i modelli in lizza sono i soliti da spen pòcc: Nikon D40, Olympus E 410, Pentax K100, Canon EOS 350 (se si trova ancora), Canon EOS 400 (se ci sto con gli euri).
Orbene, tra questi modelli, quale NON comprereste, e, sopratutto, PERCHE ?
Io ero abbastanza orientato sui modelli Canon, ma, analizzando anche le altre macchine papabili, mi viene da fuggire da Canon, che mi pare non offra niente di più della concorrenza.
Per ora, ho notato questi punti di forza:
Pentax K100
PRO: alimentazione a pile stilo, stabilizzatore incorporato, sensibilità max 3200 ISO
CONTRO: sensibilità min 200 ISO (fisima mia, ma mi preoccupa che possa essere rumorosa)
Olympus E410
PRO: Liveview, tempo max esposizione 60"
CONTRO: non ne ho trovati
Nikon D40
PRO: 100 euri in meno della EOS 350
CONTRO: non ne ho trovati
Canon (entrambe)
PRO: non ne ho trovati
CONTRO: non ne ho trovati
Se, come credo, le macchine sono sostanzialmente equivalenti, la scelta potrebbe essere condizionata dagli accessori.
Per la disponibilità di obiettivi originali, ovviamente, Canon e Nikon stracciano la concorrenza; gli obiettivi di produttori terzi (Sigma, Tamron ecc) per Oly e Pentax sono facilmente reperibili come quelli per Canon e Nikon ? Devo mettere in conto un prezzo maggiore causato dalla minore disponibilità ?
Un accessorio che comprerei di sicuro sarà lo scatto remoto: quale è quello che costa di meno, tra questi produttori ? C' è una di queste macchine che necessita di comandi particolari (infrarossi radio ecc) ?
C'è una di queste macchine consigliata (o sconsigliata) a priori per uso astrofotogtafico ?
Tenchiù |
nessuna di queste che dici (meglio un usato prof) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
S.S.C. utente attivo

Iscritto: 18 Feb 2005 Messaggi: 672 Località: Torino
|
Inviato: Mer 05 Mar, 2008 1:38 pm Oggetto: |
|
|
migiche ha scritto: |
sicuramente la Nikon D40, in quanto è senza motore autofocus interno al corpo macchina e questo ti impedisce di usare moltissime ottiche fisse interessanti (50mm f/1.8, 135mm ecc) inoltre non ha il preview della profondità di campo, ha uno schermo LCD proprio piccolino, non ha il sistema di pulizia del sensore ed è comunque una macchina ormai vecchiotta...
|
Premesso che sono "di parte" (vedi mia firma ) mi permetto di esprimere il mio punto di vista su queste affermazioni. La D40 può montare le ottiche fisse, ovviamente si potranno usare soltanto in manual focus: chi non ha problemi di vista -ho provato personalmente con lo zoometto in dotazione, tutt'altro che luminoso- riesce a focheggiare discretamente. Il preview a mio modesto parere ha un senso sui vetri smerigliati dei banchi ottici, non certo nei mirini delle reflex, inoltre con le dgt non si pone neanche il problema dello spreco di pellicola, ben noto ai fotografi "di mezza età" come il sottoscritto... Lo schermo LCD "piccolino" è da 2,5 pollici e 230.000 pixel, io -che sono leggermente presbite- lo vedo benissimo. Il sistema di pulizia del sensore, a quanto ho letto in questo forum (dove scrivono persone indubbiamente molto più preparate del sottoscritto) serve più che altro... ad arricchire il depliant. Che sia vecchiotta... per carità, non lo metto in dubbio, anche se sinceramente credo che lasciarsi coinvolgere in questi discorsi serva più che altro ad ingrassare i conti dei produttori Io non voglio passare la mia vita aspettando che esca il "prossimo modello", altrimenti non farò mai foto e passerò il mio tempo nei forum.
Al nostro amico consiglierei di farsi un giro nei negozi e di TOCCARE le macchine, a volte il feeling vuol dire tutto, anche nella scelta di una reflex. Ciao. _________________ "Foto... non seghe mentali" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
davide.bresolin utente attivo

Iscritto: 29 Ago 2007 Messaggi: 622 Località: Verona / Paderno del Grappa (TV)
|
Inviato: Mer 05 Mar, 2008 1:50 pm Oggetto: |
|
|
Visto che si tratta di spen pòcc io NON prenderei nè la Nikon D40 nè la Olympus.
La D40 non la prenderei perchè non ha il motore interno per la messa a fuoco. Quindi perdi l'autofocus per una alta percentuale delle ottiche che puoi trovare a pochi soldi nell'usato, e per molte delle ottiche a focale fissa nuove.
Se vuoi prendere una Nikon, faresti meglio a cercare una D50 di seconda mano.
La Olympus non la prenderei perchè il sistema 4/3 è ancora troppo recente. Quindi il parco ottiche è limitato, non tanto nel nuovo, quanto nell'usato.
In entrambi i casi, spendi poco per il corpo macchina, ma rischi di spendere di più per gli obiettivi in seguito.
Infine, due parole sulla K100 che conosco per averne valutato l'acquisto. I 200 ISO di sensibilità minima non sono un problema. E' la sensibilità nativa del sensore, ossia quella dove il rumore è minimo. Se sei pratico di fai da te, lo scatto remoto te lo puoi costruire con un interruttore, un pezzo di filo ed un micro-jack per le cuffie. Tra quelle che citi, è quella col miglior rapporto qualità/prezzo, secondo me.
Comqunque, sono tutte ottime macchine.Il reperimento degli obiettivi non è un problema in nessun caso. Tra mercatini / eBay / venditori su internet trovi tutto quello che vuoi, basta avere un po' di pazienza per cercare.
Un consiglio che do' sempre è quello di girare un po' per negozi, vedere le macchine e provare a tenerle in mano e giocherellarci un po'. In questo modo puoi capire se la macchina è troppo piccola o troppo grande per te, se i comandi sono disposti nel modo giusto oppure no, eccetera. _________________ Davide
Le mie foto su flickr e nella Pentax Photo Gallery
Il mio Blog |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
morphosis utente attivo

Iscritto: 02 Set 2004 Messaggi: 2384
|
Inviato: Mer 05 Mar, 2008 3:01 pm Oggetto: |
|
|
forse ne manca una, la Sony A200... _________________
NIKON D90 | NIKON D700
Tok 12-24/4 | Tok 50-135/2.8 |Tok 100/2.8 macro | 14/2.8D | 35/2D | 50/1.4G | 105/2D | PC-E 24mm/3.5 | sb400 | litepanel | Giottos MTL9361B |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Brain damage utente
Iscritto: 04 Ago 2007 Messaggi: 143 Località: Tra Milano e le nebbie pavesi
|
Inviato: Ven 07 Mar, 2008 9:08 am Oggetto: |
|
|
Ringrazio tutti per i suggerimenti.
Rispondo in ordine un pò casuale; morphosis: vero, non l' avevo presa in considerazione. Non il modello, l' intera gamma Sony.
Ho letto un pò in giro, ed ho visto che è un modello appena presentato. Quindi al massimo del prezzo e dei bug, e già questo è un motivo per escluderla (preferisco comprare un modello al limite della sua vita commerciale, costa sicuramente meno e si spera che, con l' esperienza, abbiano corretto difetti e difettucci vari). BTW, che baionetta hanno le Sony ? Minolta ? Non mi sembra che, almeno in Italia, ci sia grande disponibilità di ottiche Minolta.
davide.bresolin Grazie per l' opinione sulla Pentax; di fatto sono incline proprio a scegliere la K100. Tra l' altro, grazie alla intramontabile baionetta Pentax, credo che abbia la più ampia gamma di ottiche compatibili. Compreso il mitico Zenit catadriottico 500 (o 800 ?) mm. L' hai provata di persona ? Cosa mi sai dire sullo stabilizzatore ?
S.S.C. Hai tirato fuori un problema interessante: la vista che se ne sta andando. Miope da sempre, da circa un anno sto anche diventando presbite. Nessun problema mirando attraverso il mirino ottico, ma mi sto rendendo conto che per vedere il display dell S5600 sono costretto ad alzarmi gli occhiali.
palmerino Non sapevo che il formato 4/3 richiede ottiche dedicate. Esclusa, anche se un giretto sul sito del quattroterzi lo farò di sicuro. Oltretutto, mi dici che spesso la messa a fuoco manuale è problematica... uno dei motivi che mi spingono a passare alla reflex è proprio di avere una VERA messa a fuoco manuale.
In generale: nessuno mi ha sconsigliato le Canon. Sono davvero superiori alla concorrenza ? Ora come ora, le ho quasi escluse dal novero. _________________ Fuji S5600 - Canon A610 "Lampo pazzo" - Pentax Optio W20
Pentax K200D, due vetri ed un flash nuovo
Fujica STX-1, un po' di vetri ed un flash che crema le digitali. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
davide.bresolin utente attivo

Iscritto: 29 Ago 2007 Messaggi: 622 Località: Verona / Paderno del Grappa (TV)
|
Inviato: Ven 07 Mar, 2008 9:41 am Oggetto: |
|
|
Brain damage ha scritto: |
davide.bresolin Grazie per l' opinione sulla Pentax; di fatto sono incline proprio a scegliere la K100. Tra l' altro, grazie alla intramontabile baionetta Pentax, credo che abbia la più ampia gamma di ottiche compatibili. Compreso il mitico Zenit catadriottico 500 (o 800 ?) mm. L' hai provata di persona ? Cosa mi sai dire sullo stabilizzatore ? |
Si, sulle pentax puoi montare senza troppe limitazioni tutte le ottiche a baionetta K, e quelle a vite con un adattatore da due soldi. La K100 non l'ho provata, alla fine ho preso la K10...
Brain damage ha scritto: |
In generale: nessuno mi ha sconsigliato le Canon. Sono davvero superiori alla concorrenza ? Ora come ora, le ho quasi escluse dal novero. |
Le canon 350D e 400D sono buone macchine. Nessuno te le sconsiglia perchè non hanno particolari difetti, ma non hanno neanche nessun vantaggio rispetto alla concorrenza. Se vuoi un difetto, tra le ottiche di kit, il 18-55 canon è forse il più scarso. _________________ Davide
Le mie foto su flickr e nella Pentax Photo Gallery
Il mio Blog |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
migiche utente attivo
Iscritto: 12 Giu 2007 Messaggi: 716
|
Inviato: Ven 07 Mar, 2008 10:09 am Oggetto: |
|
|
Brain damage ha scritto: | palmerino Non sapevo che il formato 4/3 richiede ottiche dedicate. Esclusa, anche se un giretto sul sito del quattroterzi lo farò di sicuro. Oltretutto, mi dici che spesso la messa a fuoco manuale è problematica... uno dei motivi che mi spingono a passare alla reflex è proprio di avere una VERA messa a fuoco manuale.
|
La messa a fuoco manuale è più difficoltosa indistintamente in tutte le APS-C e 4/3 entry level. Personalmente ho a casa una E-510 Olympus (obiettivo f/3.5 kit) ed una Canon 400D, quest'ultima con il 17-85 f/4 IS e ti posso assicurare che mi trovo più in difficoltà a focheggiare manualmente con la canon rispetto alla Olympus, solamente per la minor luminosità che quel mezzostop mi toglie. Spesso è un problema di luce. La focheggiatura invece risulta perfetta con il live view 7x.
Il discorso delle ottiche dedicate vale per tutte le case, se ti accontenti della messa a fuoco manuale acquisti per 5 euro un anello adattatore 4/3 e utilizzi qualsiasi ottica anche sulla Olympus. Questa è una foto fatta da un utente del Forum (spero non se ne abbia a male) con Pentax 500mm adattato su Olympus quattro terzi con anello economico
http://web.tiscali.it/marck/foto/P2235609_720ter.jpg
come vedi con risultati eccellenti...
Personalmente utilizzo un Rubinar 1000mm adattato su quattro terzi e riesco con buona approssimazione a focheggiare (su cavalletto) anche direttamente dal mirino (ed è un f/10)...
Il cambiamento lo vedi passando ad una classe superiore di fotocamere (e-410 --> e-3 , k-100 --> k-10, d40 --> d200) e così via.
Difficilmente noterai differenze tra i mirini di quelle che hai citato.
ciao
Michele |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mirkoo utente
Iscritto: 13 Set 2007 Messaggi: 93 Località: Firenze
|
Inviato: Sab 08 Mar, 2008 12:01 pm Oggetto: |
|
|
Se sei uno che pensa di voler/dover usare l'AF allora anch'io ti sconsiglio la D40 perchè con molte ottiche eccellenti lo perdi.
In casa Nikon ti consiglierei anch'io una D50 usata, il prezzo comincia ad essere interessante... Ce ne sono alcune anche qui sul mercatino...
Il pro Olympus è il fattore di crop visto che vorrai fare astrofotografia
Personalmente, se non avessi Nikon, sarei attratto dal sistema Pentax...
Come vedi sono tutte sullo stesso livello, Canon compresa, devi solo valutare quella che per caratteristiche ed egonomicamente può fare per te...
Buona scelta |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palmerino utente attivo

Iscritto: 01 Ott 2004 Messaggi: 5943 Località: Formia (LT)
|
Inviato: Sab 08 Mar, 2008 8:25 pm Oggetto: |
|
|
Brain damage ha scritto: |
..............non sapevo che il formato 4/3 richiede ottiche dedicate. Esclusa, anche se un giretto sul sito del quattroterzi lo farò di sicuro. Oltretutto, mi dici che spesso la messa a fuoco manuale è problematica... uno dei motivi che mi spingono a passare alla reflex è proprio di avere una VERA messa a fuoco manuale.
In generale: nessuno mi ha sconsigliato le Canon. Sono davvero superiori alla concorrenza ? Ora come ora, le ho quasi escluse dal novero. |
Nessuna reflex è superiore alla concorrenza: ogni fotocamera ha dei pro e dei contro...tutte sue!
Come ti ha detto Michele, sul 4/3 puoi montarci di tutto e di più (grazie al tiraggio ultracorto e quindi con la possibilità di usare anelli adattatori), ma per avere i migliori risultati servono ottiche dedicate al sensore.
I Zuiko, anche amatoriali sono davvero molto buoni, alcuni ottimi/eccellenti (la serie Pro, i fissi...).
Io ho comprato tutte le mie ottiche, ma dico tutte...usate.
Su Qtp il mercatino per il 4/3 è molto attivo (ci sono anche un paio di E-3 in vendita).
Sfatiamo certe leggende.
Come ti ho detto: prova personalmente le fotocamere.
Se volessi una fotocamera che ha un ottimo autofocus, un mirino comunque migliore di qualsiasi compatta ed anche funzionalità simili (live-view, compattezza e leggerezza, facilità d' uso...) la serie E-400 non è da disprezzare, anzi.
Se volessi qualcosina in più, la E-510 (sensore stabilizzato, migliore ergonomia, mirino reflex leggermente più ampio...) non delude.
I Zuiko...hai solo l' imbarazzo della scelta.
Per le Canon, potresti trovare una Eos 400D come occasione e ti consiglio o lo standard stabilizzato o direttamente uno standard luminoso universale (Sigma, Tamron e Tokina).
Se amassi una fotocamera meglio costruita, in casa Canon potresti vagliare la Eos 30D (non sò se si trovasse ancora nuova).
Sempre considerando il rapporto qualità /prezzo (leggi: spendere il meno possibile senza perdere molto in praticità e qualità ).
Buona scelta. _________________ "E' meglio essere ottimisti ed avere torto
che essere pessimisti ed avere ragione"
A. Einstein |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mukko utente
Iscritto: 11 Gen 2008 Messaggi: 151 Località: Parma
|
Inviato: Sab 08 Mar, 2008 11:28 pm Oggetto: |
|
|
Le K10D pentax si inziano a trovare a prezzi interessanti (ancora meglio ho visto la Samsung GX, che è la sua gemella)
Le Canon hanno dalla loro innumerevoli scelte di ottiche di vari produttori, ma qui il discorso vale anche per nikon. dove non c'è paragone secondo me è nella semplicità d'uso. Le Canon, almeno quelle di fascia bassa sono anni luce meglio delle controparti nikon.
altre reflex non ne ho provate, sono sempre stato su Canon e per adesso ne sono stracontento.
la 510 è ottima in tutto, almeno, impugnandola si ha questa sensazione... però il mirino è ridicolo, almeno rispetto alla mia 30D _________________ Canon Eos 30D/ Eos 30
Tamron 70-300, Canon 18-55, Sigma Ex 28-70 2.8, Canon Ef 50 1.8 II - Sigma Std 500 flash |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|