 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Oja non più registrato
Iscritto: 22 Lug 2006 Messaggi: 869
|
Inviato: Lun 03 Mar, 2008 2:30 pm Oggetto: Baritate ribelli (@ DoF) |
|
|
Proseguo qui
Citazione: |
1) ma quindi tu le pressi da asciutte? io ho sempre letto (anche qui sul forum) che bisogna fare dei sandwich con il bristol e la stampa un po umidiccia. poi messe sotto dei pesi.
2) ho provato a rispianare da asciutte delle stampe che avevano i bordi ondulati perche l'asciugatura non era andata a buon fine ma il risulatato è stato accettabile solo per pochi giorni. dopo sono ritornate piu o meno come prima.
3) un'ultima precisazione. tu le stampe le monti su del cartoncino o le metti subito in cornice dopo averle spanate? perche io non lo faccio. magari è per questo. |
1) Distinguiamo tra asciutte e secche: una asciugatura all' ombra, a temperatura ambiente, mantiene cmq un minimo di umidità, anche sa al tatto la stampa è asciutta
2) E' il limite delle baritate. Tutto sta a capire che vuoi farci dopo. Se vuoi appenderla con una puntina da disegno, ci saranno dei problemi
3) Non c'è differenza
Con la carta baritata, non puoi aspettarti di avere una "lastra di vetro", senza utilizzare una smaltatrice
La tendenza alla concavità ci sarà sempre, ma se non è prepotente, ne sarà sempre agevole l' utilizzo
Alla fine, la cosa importante, è che non si ribelli se la posizioni sotto un passepartout, dove sono solo i bordi ad essere pressati
In questo esempio, escludo il sottovetro, quando il vetro viene a diretto contatto con la superficie della stampa
Il vetro è a contatto con il passepartout, il quale comprime solo i bordi della stampa
La procedura che eseguo, mi permette questo utilizzo, ed è di ordine pratico
Chiarito ciò, non voglio togliere nulla alle indicazioni riportate sul forum, sull' utilizzo del bristol
Però, devi anche considerare che ho affrontato questo aspetto, quando questo forum non era ancora nato
Come parte degli utenti che lo frequentano
Ho parlato di cartoncino da 4mm
Mi imbattei in questo materiale, per creare un piano di lavoro atto a ritagliare da me il passepartout a 45°, evitando così di rigare il tavolo sottostante
E' un cartoncino molto denso, pesante (lo vendono a peso, non a fogli), costa poco:
In seguito lo utilizzai per mantenere piane le stampe, eliminando la smaltatrice
Un mio amico, per asciugare le stampe, utilizza un telaio autocostruito, dove ha teso delle zanzariere a più strati
Per pressare le stampe utilizza dei ritagli di moquette
Cambia il materiale, ma alla fine il risultato non cambia
Più che altro occorre fare i conti con gli ingombri, la convivenza famigliare, l' opportunità del momento, la sperimentazione diretta
La stampa successiva, l' ho eseguita venerdì scorso 29 febbraio
Avrebbe necessità di rimanere nel sandwich di cartone ancora per qualche giorno
La tendenza ad incurvarsi dei bordi è comunque modesta, non ribelle
Per l' archiviazione, sarebbe sufficiente utilizzare due stampe a contatto con l' emulsione
Potrebbe già essere messa sotto il passepartout:
Ciao _________________ PaP - VaV |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
DoF utente attivo
Iscritto: 12 Gen 2007 Messaggi: 519
|
Inviato: Mar 04 Mar, 2008 4:06 pm Oggetto: |
|
|
grazie mille proverò anche così. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|