Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Keyser Soze nuovo utente
Iscritto: 28 Feb 2008 Messaggi: 13 Località: Como
|
Inviato: Dom 02 Mar, 2008 9:33 pm Oggetto: Perche? |
|
|
Dopo anni di foto con pellecola e la mia fidata Nikon F801 ho recentemente acquistato una Nikon D80 con obbiettivo 18-135. Nella consapevolezza di non essere un buon fotografo, mi affido a voi ponendo un paio di domande: i motivi di curvature dell'immagine, con qualsiasi focale usata (nella foto e' un 18 ma mi accade in maniera inversa con 135 per esempio) e la seconda domanda come mai i bordi i 4 angoli sono spesso piu' scuri (non mi accade solo se c'e molta luce).
Grazie! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
migiche utente attivo
Iscritto: 12 Giu 2007 Messaggi: 716
|
Inviato: Dom 02 Mar, 2008 9:51 pm Oggetto: |
|
|
Tutto è perfettamente normale, si tratta dei problemi comuni a tutte le ottiche ma che sono maggiormente evidenti nelle lenti economiche. I due fenomeni si chiamano "distorsione a barilotto" e vignettatura e sono maggiormente presenti alle lunghezze focali estreme (maggiore e minore). La vignettatura (minore luce negli angoli) può aumentare se all'obiettivo sono attaccati filtri, paraluce o seviene usato un flash molto direzionale, viene invece a diminuire chiudendo un po' il diaframma.
per quanto rguarda la tua lente ti rimando a questa pagina:
http://www.photozone.de/Reviews/Nikkor/Nikon Lens Tests/241-nikkor-af-s-18-135mm-f35-56-g-if-ed-dx-review--test-report?start=1
come vedi la vignettatura per la focale minore raggiunge addirittura 1,6 stop, valore decisamente alto, ma si riduce di molto, non appena si sale con il livello di zoom o si chiude il diaframma.
Questi problemi sono semplici da risolvere tramite un comune softwre di fotoritocco.
La tua lente ha dalla sua parte una discreta nitidezza e poce aberrazioni cromatiche.
spero di esserti stato utile
ciao
Michele |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Keyser Soze nuovo utente
Iscritto: 28 Feb 2008 Messaggi: 13 Località: Como
|
Inviato: Lun 03 Mar, 2008 8:44 am Oggetto: |
|
|
Grazie Michele. In poche parole mi dici che l'obbiettivo ha prestazioni abbastanza "limitate".. Ero a conoscenza del fatto che l'obbiettivo in dotazione con il kit non fosse un gran che, ma onestamente pensavo piu' a nitidezza. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palmerino utente attivo

Iscritto: 01 Ott 2004 Messaggi: 5943 Località: Formia (LT)
|
Inviato: Lun 03 Mar, 2008 3:55 pm Oggetto: |
|
|
Raramente le ottiche amatoriali hanno ottime prestazioni.
Inoltre uno zoom amatoriale con un' ampia escursione è soggetto a maggiori compromessi qualitativi.
Una buona ottica amatoriale Nikkor è il 18-70mm. _________________ "E' meglio essere ottimisti ed avere torto
che essere pessimisti ed avere ragione"
A. Einstein |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Binho utente attivo

Iscritto: 06 Mar 2005 Messaggi: 2777 Località: Catania
|
Inviato: Lun 03 Mar, 2008 9:36 pm Oggetto: |
|
|
tra l'altro tutti gli zoom soffrono di difetti di distorsione, chi più chi meno ovviamente!, ma sopratutto uno che ha un'escursione focale così ampia e che parte da un grandangolo abbastanza spinto... _________________ Canon EOS 5D + 300D + EF 24-105L IS USM + EF 50 f1.8 mkII + Tamron 90 SP Di f2.8 Macro + EF 135L USM + EF 100-400L IS USM + tubi kenkoo + treppiede Gitzo G2220 e testa Manfrotto 488rc2 + Canon 430EX + 2 flash da studio + Mac PRO + Epson Stylus Pro 3800. Sul mercatino ho concluso con: Darthino, Aldo54, Nicosiaf77, Gennaro, Gandalfk7, Riccardoz, dcs5200, Testapazza, Piero_Bo, Simone, Nerofumo, Bisonte_Biscottato, Aquila2000, balder, paweb, unarana, maxim72. My Flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
atropico utente attivo

Iscritto: 14 Mgg 2007 Messaggi: 3748 Località: Padova
|
Inviato: Lun 03 Mar, 2008 9:43 pm Oggetto: |
|
|
Pur avendo preso come primo obiettivo il Nikkor 18-70 devo dire che anch' io, passando al digitale, sono rimasto esterreffatto dalla scarsa qualità delle ottiche, paragonate a quelle della fotografia a pellicola _________________ marco
Le fotografie sono disegni della luce. Io tento di fare meno danni possibile |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Keyser Soze nuovo utente
Iscritto: 28 Feb 2008 Messaggi: 13 Località: Como
|
Inviato: Lun 03 Mar, 2008 10:24 pm Oggetto: |
|
|
Grazie a tutti per le risposte! La voglia era quella di partire con un corredo migliore, ma la coscienza (soprattutto quella economica..) mi diceva di provare prima con qualcosa di tranquillo. In realta' ora mi sto appassionando molto a questo mondo. Mi piacerebbe aggiungere un Sigma 10-20 di cui ho sentito parlare bene. Intanto pero' quale programma di fotoritocco si puo' usare per "raddrizzare" le linee? Considerate che le mie finanze non mi permettono le versioni piu' costose di Photoshop!
Grazie |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
migiche utente attivo
Iscritto: 12 Giu 2007 Messaggi: 716
|
Inviato: Mar 04 Mar, 2008 12:08 am Oggetto: |
|
|
Il software a corredo della tua fotocamera dovrebbe già avere le funzioni base di raddrizzamento distorsione e correzione vignettature...
che versione di photoshop possiedi? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palmerino utente attivo

Iscritto: 01 Ott 2004 Messaggi: 5943 Località: Formia (LT)
|
Inviato: Mar 04 Mar, 2008 12:42 am Oggetto: |
|
|
Olympus offre gratuitamente Master, che corregge i difetti delle ottiche.
Devo ammettere che nessun Zuiko ha distorsioni così evidenti: forse neanche la mia Minolta dimage A2 (compatta da 8mp).
Spero che Nikon abbia un suo programma simile: immagino di sì.
Altrimenti in rete esistono programmi dedicati a queste correzioni...fai una ricerca. _________________ "E' meglio essere ottimisti ed avere torto
che essere pessimisti ed avere ragione"
A. Einstein |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nicola Giani utente attivo

Iscritto: 01 Feb 2006 Messaggi: 3677 Località: Milano
|
Inviato: Mar 04 Mar, 2008 11:50 am Oggetto: |
|
|
atropico ha scritto: | Pur avendo preso come primo obiettivo il Nikkor 18-70 devo dire che anch' io, passando al digitale, sono rimasto esterreffatto dalla scarsa qualità delle ottiche, paragonate a quelle della fotografia a pellicola |
Che ottiche avevi?
Io sono rimasto a bocca aperta per il salto in avanti fatto dalle ottiche rispetto agli anni '70 già con il "ciofegoin"....
Ma non ho mai avuto ottiche da decine di milioni, ovviamente....
Rimanendo alla foto in questione, sfido chiunque a trovare un 18mm su pellicola che distorce meno di quello che si vede qui.
E avviso l'utente che ha aperto il 3D di non aspettarsi a 10mm la rettilinearità di un 100mm!!!!!!!!!!!!!!!!!!
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
atropico utente attivo

Iscritto: 14 Mgg 2007 Messaggi: 3748 Località: Padova
|
Inviato: Mar 04 Mar, 2008 1:31 pm Oggetto: |
|
|
Io ho il Sigma 10-20 e ne sono contento. Ha una avvertibile distorsione a cuscino e vignetta. Credo che Nikon Capture abbia tutto l' occorrente per correggere i difetti delle ottiche. Non costa una follia, anche se è molto irritante doverlo comprare.
Comunque resta il fatto che, per avere una resa ottica come dio comanda, è meglio orientarsi su ottiche a focale fissa _________________ marco
Le fotografie sono disegni della luce. Io tento di fare meno danni possibile |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Keyser Soze nuovo utente
Iscritto: 28 Feb 2008 Messaggi: 13 Località: Como
|
Inviato: Mar 04 Mar, 2008 2:50 pm Oggetto: |
|
|
In questo momento ho Photoshop 5.0 (un bel po' vecchio) e non credo che abbia delle funzioni che permettano questo tipo di correzioni. In dotatione con Nikon danno un software chiamato Picture Project, ma anche qui' gli interventi che si possono fare sono limitati alla luminosita' bilanciamento colore e poco altro.
Ho avuto modo di leggere qualche recnsione in merito al Sigma 10-20. Quasi sempre per questo tipo di grandangolo spinto, le note riguardano le distorsioni alle massime aperture. Mi sembra di capire che sono sempre su livelli accettabili. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nicola Giani utente attivo

Iscritto: 01 Feb 2006 Messaggi: 3677 Località: Milano
|
Inviato: Mar 04 Mar, 2008 4:35 pm Oggetto: |
|
|
Keyser Soze ha scritto: | In questo momento ho Photoshop 5.0 (un bel po' vecchio) e non credo che abbia delle funzioni che permettano questo tipo di correzioni. In dotatione con Nikon danno un software chiamato Picture Project, ma anche qui' gli interventi che si possono fare sono limitati alla luminosita' bilanciamento colore e poco altro.
Ho avuto modo di leggere qualche recnsione in merito al Sigma 10-20. Quasi sempre per questo tipo di grandangolo spinto, le note riguardano le distorsioni alle massime aperture. Mi sembra di capire che sono sempre su livelli accettabili. |
Sì, ma se ci fotografi una porta a un metro e mezzo da te, ti ci viene praticamente un cerchio!!!!
E anche se prendi un 10mm fisso "come dio comanda".
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palmerino utente attivo

Iscritto: 01 Ott 2004 Messaggi: 5943 Località: Formia (LT)
|
Inviato: Mer 05 Mar, 2008 1:15 am Oggetto: |
|
|
No, con un' ottica corretta, anche zoom, le distorsioni sono poco percettibili.
Però costano: del resto, anche un' ottica fissa di alta qualità "vecchiotta" non è che la regalavano.
Esempio, parlano molto bene dell' ultimo Nikkon 14-24mm, anche se è per il full-frame e non l' ho provato di persona, visto che non uso questo sistema.
Ma nel sistema che ho scelto, proprio i grandangoli (esistono solo due, ma professionali...purtroppo per i fotoamatori) sono ad alti livelli come qualità e questo lo posso dire perché li ho provati entrambi. _________________ "E' meglio essere ottimisti ed avere torto
che essere pessimisti ed avere ragione"
A. Einstein |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|