Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
Inviato: Ven 29 Giu, 2007 9:08 pm Oggetto: |
|
|
Perfettissimo, su questo siamo in sintonia.
Guardando gli MTF non vedi le foto scattate, non valuti il contrasto e il microcontrasto, non vedi le dominanti, non valuti il boke, non valuti la trasparenza e la plasticità; insomma non vedi tutto ciò che ha importanza.
La definizione, la distorsione, la vignettatura non hanno impatto emotivo quindi hanno un'importanza trascurabile.
Tu stesso essendo attento conoscitore delle ottiche Rollei vecchie e nuove sei testimone di ciò che conta nella valutazione di un vetro  _________________ Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! ...e qui! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gullich nuovo utente

Iscritto: 17 Giu 2007 Messaggi: 29
|
Inviato: Ven 06 Lug, 2007 2:00 pm Oggetto: |
|
|
piccolo aggiornamento elmarit....
ho acquistato l'ottica da NOC, proprio per evitare inconvenienti da aste et similia...
arrivata, ottime condizioni estetiche, faccio due rulli di prova e le foto mostrano tutte una bell'alone sfuocato e luminoso esattamente al centro a
osservo meglio l'ottica a luce radente e direi che c'è una problema (alonatura delle lenti proprio lì).
la resa dell'ottica, peraltro, mi piace molto e quindi sono soddisfatto dei consigli.
Molto meno lo sono di newoldcamera, perchè è già la seconda volta che si dimostra diciamo assai poco accurata.
Si sono detti disposti a risolvere il problema (vorrei vedere il contrario....) ciò non toglie che il fatto sia assai spiacevole oltre che per la rottura di scatole in sè... anche perchè settimana prossima vado in ferie... senza ottica.
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
albatro utente
Iscritto: 17 Feb 2008 Messaggi: 239 Località: San Giorgio su Legnano(MI)
|
Inviato: Mer 27 Feb, 2008 7:38 pm Oggetto: |
|
|
impressionando ha scritto: | Una sola cosa: Non prendere un "Tele Elmarit", nulla ha a che fare con l'Elmarit. |
Ciao volevo chiederti gentilmente se mi puoi spiegare la differenza tra i due che hai citato e come ti sembra quello che ora ti linko
Grazie
http://i99.photobucket.com/albums/l284/nike_000/Elmarit%2090mm/DSCF9095.jpg
P.S
Ho letto bene tutti i messaggi e le differenze mi sono chiare se puoi darmi comunque un parere sull'obiettivo sopra mi fai una cortesia,secondo te è un tele elmarit o un elmarit e quanti anni può avere?
Grazie |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Lun 03 Mar, 2008 10:12 am Oggetto: |
|
|
Oddio, non è che sia proprio espertissimo di materiale Leica M, c'è gente che saprebbe dire con certezza tipo ed anno solo sapendo il numero di matricola.
Ad ogni modo, quello della foto è un Elmarit 90 1° tipo detto anche "testa svitabile", (1959-1974) fu prodotto prima in finitura cromata poi nera.
Segue il Tele-Elmarit 90f2,8 "Nanon", questo:
Anchesso prodotto in finitura cromata e nera.
Viene sostituito da un altro Tele-Elmarit 90 chiamato non ufficialmente Tele-Elmarit-II (1973-1989)
Prodotto solo in finitura nera
L'ultimo della famiglia ed attualmte in produzione è L'Elmarit-M 90 (sono tornati alla vecchia denominazione), identico in tutto alla versione R per reflex.
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
albatro utente
Iscritto: 17 Feb 2008 Messaggi: 239 Località: San Giorgio su Legnano(MI)
|
Inviato: Lun 03 Mar, 2008 1:11 pm Oggetto: |
|
|
Grazie mille per le delucidazioni comunque l'ho preso e chi me lo ha venduto dice che è un elmarit del 1964,spero di non pentirmene,,,,,,,,,,, |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Lun 03 Mar, 2008 4:09 pm Oggetto: |
|
|
albatro ha scritto: | Grazie mille per le delucidazioni comunque l'ho preso e chi me lo ha venduto dice che è un elmarit del 1964,spero di non pentirmene,,,,,,,,,,, |
Questo dipende da cosa ti aspetti.
Le ottiche Leitz dell'epoca, tutte, hanno una resa molto ben bilanciata tra nitidezza, contrasto, plasticità e sfuocato.
Sono un po in antitesi con i dettami di certa ottica moderna che vuole invece una nitidezza tagliente su tutto il campo fin dalla massima apertura e contrasto elevato a discapito di plasticità e sfuocato.
Le vecchie ottiche Leitz (prima delle serie APO e ASPH) non sono a prova di crop al 100% a monitor come ad esempio i Canon eLLosi o l'ultima produzione Leica della serie ASPH e APO, ma questo non è affatto un limite per chi giudica "stampe alla mano" e non a monitor. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
francesco1466 moderatore

Iscritto: 01 Nov 2005 Messaggi: 3676 Località: Busseto PR
|
Inviato: Mer 05 Mar, 2008 8:37 am Oggetto: |
|
|
Tomash ha scritto: | Oddio, non è che sia proprio espertissimo di materiale Leica M, c'è gente che saprebbe dire con certezza tipo ed anno solo sapendo il numero di matricola.
|
Con quelli sono capace anch'io....
http://www.cameraquest.com/classics.htm _________________
"Ci sono sempre le nuvole nel cielo quando ascolto le canzoni di Dylan" L.Ghirri
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
albatro utente
Iscritto: 17 Feb 2008 Messaggi: 239 Località: San Giorgio su Legnano(MI)
|
Inviato: Mer 05 Mar, 2008 1:06 pm Oggetto: |
|
|
Tomash ha scritto: | albatro ha scritto: | Grazie mille per le delucidazioni comunque l'ho preso e chi me lo ha venduto dice che è un elmarit del 1964,spero di non pentirmene,,,,,,,,,,, |
Questo dipende da cosa ti aspetti.
Le ottiche Leitz dell'epoca, tutte, hanno una resa molto ben bilanciata tra nitidezza, contrasto, plasticità e sfuocato.
Sono un po in antitesi con i dettami di certa ottica moderna che vuole invece una nitidezza tagliente su tutto il campo fin dalla massima apertura e contrasto elevato a discapito di plasticità e sfuocato.
Le vecchie ottiche Leitz (prima delle serie APO e ASPH) non sono a prova di crop al 100% a monitor come ad esempio i Canon eLLosi o l'ultima produzione Leica della serie ASPH e APO, ma questo non è affatto un limite per chi giudica "stampe alla mano" e non a monitor. |
Ho preso questo tipo di ottica per fare un pò di ritrattistica cercando di avere il soggetto a fuoco e tutto il resto sfocato se questo è quello che può darmi l'elmarit va benissimo;per quanto riguarda le stampe difficilmente potrò vederle al monitor quindi anche qui ci siamo
Comunque quando mi arriva faccio un pò di scatti e saprò dirvi.
Grazie |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|